• Non ci sono risultati.

CLASSE DIMENSIONALE

Nel documento Provincia di Bologna LUGLIO 2020 (pagine 22-31)

RIPARTIZIONE GEOGRAFICACLASSE DIMENSIONALE MACROSETTORE

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 2.620 15.550 11,4 9,8 31,9 47,0 1,8

10-49 dipendenti 860 3.430 13,4 10,9 32,9 42,8 0,7

50-249 dipendenti 240 1.130 7,9 4,8 39,3 48,0

-250 dipendenti e oltre 130 680 3,7 3,6 39,5 53,3

-*Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Imprese

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero)

Imprese non rispondenti perché valutano la chiusura

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Imprese ancora in fase di recupero

di cui, secondo il periodo di recupero previsto:

entro fine luglio 2020

entro fine ottobre

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Graph 2 - Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese ancora in fase di recupero)

11,4

250 dipendenti e oltre

11,3 Industria manifatturiera e Public

Utilities

Costruzioni

Commercio Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici

Servizi alle imprese

Servizi alle persone

totale

Periodo di recupero previsto entro fine luglio 2020 Periodo di recupero previsto entro fine ottobre 2020 Periodo di recupero previsto entro l’anno 2020 Periodo di recupero previsto entro i primi 6 mesi del 2021

RIP ART IZI O NE GEO GR AF ICA CL AS SE D IMENS ION ALE M AC ROSETT ORE

Imprese non rispondenti perché valutano la chiusura

2%

Imprese che non hanno subito perdite 15%

Periodo di recupero previsto entro fine

luglio 2020 Periodo di recupero

previsto entro fine ottobre 2020

Periodo di recupero previsto entro l’anno 2020

Periodo di recupero previsto entro i primi 6

mesi del 2021 Imprese ancora in fase di

recupero 83%

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

Imprese

TOTALE 24.630 19.920 10.360 5.540 1.010 7.730 5.120 80

52,0 27,8 5,1 38,8 25,7 0,4

INDUSTRIA 7.370 6.440 56,9 25,7 5,0 42,3 26,1 0,5

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 450 270 21,9 24,5 - 54,4 19,3

-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 460 410 74,6 19,9 8,0 34,6 16,9

-Industrie del legno e del mobile 190 170 93,1 16,2 - 44,5 -

--Industrie della carta, cartotecnica e stampa 220 200 46,0 34,5 - 52,0 25,0

--Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

300 260 34,7 24,4 - 51,1 42,7

--Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

110 100 84,6 - - 44,2 -

--Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.450 1.320 56,2 26,0 9,2 41,2 23,4

-Industrie meccaniche ed elettroniche 1.620 1.480 45,5 29,8 4,4 48,4 41,3

-Altre industrie 210 170 57,3 23,4 - 49,7 23,4

--Costruzioni 2.370 2.050 66,0 24,6 3,0 35,5 19,8

-SERVIZI 17.260 13.490 49,7 28,8 5,1 37,2 25,5 0,4

Commercio 5.890 4.470 50,4 28,5 5,7 46,1 21,2

-Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3.540 2.590 76,5 20,1 - 19,4 2,7

-Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 1.000 750 38,1 37,0 4,5 54,6 20,5

--Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.030 900 32,8 31,0 3,8 38,2 66,0

-Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.370 1.250 29,9 38,3 5,4 40,1 53,7

-Servizi finanziari e assicurativi 540 490 16,2 27,5 8,3 57,5 44,1

--Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

1.630 1.260 36,6 33,5 7,0 35,7 38,5 2,6

Servizi alle persone 2.270 1.770 54,8 28,3 8,9 26,2 17,3

-RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 110.380 88.330 54,6 26,4 4,0 39,4 23,7 0,4

ITALIA 1.361.210 1.056.370 62,8 21,0 3,3 28,7 19,4 0,6

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 18.170 14.070 55,2 24,7 4,8 34,8 18,7 0,4

10-49 dipendenti 4.290 3.870 46,0 36,8 6,4 44,1 39,4

-50-249 dipendenti 1.370 1.260 42,4 32,6 5,0 56,1 47,8

-250 dipendenti e oltre 810 730 38,8 32,5 3,4 59,1 49,2

-Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 3a - Azioni conseguenti alle disposizioni di lockdown attivate dalle imprese che prevedono di proseguire l'attività rivolte alla gestione del personale, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese che hanno adottato azioni rivolte alla gestione del personale)

Azioni attivate**

* Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.

** Trattasi di domanda a risposta multipla

CIG a utilizzo di

ferie e permessi Imprese che

hanno adottato azioni rivolte alla gestione del personale (v.a.) Imprese in

attività (v.a.)*

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

TOTALE 24.630 19.920 1.120 930 350 440 230

5,6 4,7 1,7 2,2 1,2

INDUSTRIA 7.370 6.440 4,2 2,5 3,4 2,5 0,6

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 450 270 - 9,5 - -

-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 460 410 6,5 -- - -

-Industrie del legno e del mobile 190 170 - - - -

-Industrie della carta, cartotecnica e stampa 220 200 -- - - -

--Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

300 260 - -- - -

-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

110 100 -- - - -

--Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.450 1.320 4,6 3,6 4,5 2,4

-Industrie meccaniche ed elettroniche 1.620 1.480 4,2 2,1 5,1 3,4

-Altre industrie 210 170 - - - -

-Costruzioni 2.370 2.050 4,6 2,1 2,3 2,2

--SERVIZI 17.260 13.490 6,3 5,7 0,9 2,1 1,4

Commercio 5.890 4.470 5,0 5,5 1,2 0,8 1,3

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3.540 2.590 14,2 13,8 0,9 - 1,9

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 1.000 750 6,7 3,3 - -

-Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.030 900 - - - 6,1

-Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.370 1.250 2,5 - - 6,1

-Servizi finanziari e assicurativi 540 490 - - - 5,7 6,5

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

1.630 1.260 5,4 4,7 2,4 3,3

-Servizi alle persone 2.270 1.770 5,0 2,7 - 1,7 1,6

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 110.380 88.330 5,4 4,7 1,6 2,1 1,1

ITALIA 1.361.210 1.056.370 4,9 3,5 1,1 2,4 1,0

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 18.170 14.070 4,6 4,9 0,8 1,8 1,3

10-49 dipendenti 4.290 3.870 9,9 5,0 5,1 3,3 0,7

50-249 dipendenti 1.370 1.260 5,6 2,0 1,7 2,8

-250 dipendenti e oltre 810 730 4,0 - - 2,9

-Tavola 3b - Azioni conseguenti alle disposizioni di lockdown attivate dalle imprese che prevedono di proseguire l'attività rivolte alla gestione del personale, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese che hanno adottato azioni rivolte alla gestione del personale)

Azioni attivate**

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

mancato rinnovo di contratti a termine rinnovo di contratti in

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Imprese che hanno adottato azioni rivolte alla gestione del personale

(v.a.)

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Imprese in attività

(v.a.)*

** Trattasi di domanda a risposta multipla

* Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

CIG a zero ore 10.400 74.300 40,4 8,5 16,5 13,6 13,8 7,2

CIG a orario ridotto 5.500 55.200 38,1 4,4 18,9 4,5 25,9 8,2

Altre forme di sostegno 1.000 8.900 20,6 3,8 16,0 0,8 39,9 18,8

Utilizzo di ferie e permessi 7.700 86.300 36,5 4,2 17,8 1,7 35,0 4,8

Lavoro agile 5.100 53.100 29,1 1,8 10,3 0,4 52,6 5,8

Estensione del part-time 100 300 51,2 7,2 - - 19,2 16,8

Mancato rinnovo di contratti a termine

1.100 2.800 11,3 5,0 11,4 30,3 33,6 8,5

Mancato ricorso a forme di lavoro occasionale

900 2.600 6,7 2,9 25,5 42,2 17,0 5,7

Mancato rinnovo di contratti in somministrazione

300 1.200 55,6 3,7 8,1 9,5 20,8 2,3

Limitazione dell'utilizzo di consulenti esterni

400 2.000 23,9 6,1 8,2 - 28,0 33,2

Altre forme di riduzione oraria o del personale

200 1.200 23,4 - 37,3 14,4 17,4 7,6

Imprese che hanno adottato azioni rivolte alla gestione del personale

(v.a.)*

Tavola 3c - Personale coinvolto nelle azioni conseguenti alle disposizioni di lockdown attivate dalle imprese che prevedono di proseguire l'attività rivolte alla gestione del personale, per settore (quote % sui lavoratori coinvolti)

Lavoratori coinvolti nelle azioni conseguenti alle disposizioni di lockdown (v.a.)*

*Trattasi di domanda a risposta multipla

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle centinaia. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori

di cui (distribuzione % per macro-settore):

Industria manifatturiera e Public Utilities

Costruzioni Commercio Servizi di alloggio e ristorazione;

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

TOTALE 24.630 5.510 18.150 970

22,4 73,7 4,0

INDUSTRIA 7.370 17,6 78,3 4,1

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 450 11,5 84,8

-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 460 18,1 81,3

-Industrie del legno e del mobile 190 11,2 88,8

--Industrie della carta, cartotecnica e stampa 220 20,0 79,1

-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

300 19,7 76,0

-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

110 - 94,3

--Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.450 19,3 74,8 5,8

Industrie meccaniche ed elettroniche 1.620 20,8 75,9 3,3

Altre industrie 210 10,2 84,4

-Costruzioni 2.370 16,7 78,4 4,9

SERVIZI 17.260 24,4 71,7 3,9

Commercio 5.890 18,2 78,3 3,5

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3.540 43,0 56,3 0,7

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 1.000 18,7 79,8

-Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.030 15,6 77,0 7,4

Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.370 20,9 70,2 8,9

Servizi finanziari e assicurativi 540 14,7 79,3 6,0

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

1.630 22,2 70,4 7,4

Servizi alle persone 2.270 23,6 73,0 3,4

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 110.380 21,5 75,8 2,8

ITALIA 1.361.210 21,3 76,1 2,6

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 18.170 21,8 74,7 3,5

10-49 dipendenti 4.290 27,5 67,0 5,6

50-249 dipendenti 1.370 17,7 77,6 4,7

250 dipendenti e oltre 810 16,1 80,7 3,2

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Tavola 4 - Imprese che prevedono di proseguire l’attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e previsioni di andamento occupazionale nel 1° semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese in attività)

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

in aumento Andamento occupazionale

Imprese in attività

(v.a.)*

in diminuzione stazionario

* Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

TOTALE 5.510 3.590 2.370 1.920 1.170 1.080 450 220 80

65,2 43,0 34,9 21,3 19,7 8,1 4,1 1,5

INDUSTRIA 1.300 72,2 32,2 31,0 12,2 18,3 15,6 6,2

-Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

50 82,7 - - -

--Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature

80 92,8 36,1 - - 38,6 - -

--Industrie del legno e del mobile 20 - - - -- - -- --

--Industrie della carta, cartotecnica e stampa

40 90,9 -- - - --

--Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

60 81,7 - - -- - - -

--Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

- - - -- --

--Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo

280 79,0 31,3 27,8 11,0 21,0 23,5 -

--Industrie meccaniche ed elettroniche

340 71,5 24,9 24,0 17,5 9,2 18,4 -

--Altre industrie 20 - - -

--Costruzioni 400 56,7 44,1 42,8 9,9 21,5 11,4 10,4

-SERVIZI 4.210 63,0 46,3 36,1 24,1 20,1 5,8 3,4 1,7

Commercio 1.070 64,2 42,1 40,6 28,7 17,9 9,6 - 2,7

Servizi di alloggio e ristorazione;

servizi turistici

1.520 76,3 60,1 33,8 22,9 26,1 1,6 4,1

-Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio

190 71,7 14,4 25,7 26,2 13,4 21,9 -

-Servizi informatici e delle telecomunicazioni

160 51,3 17,5 31,3 16,9 - - -

-Servizi avanzati di supporto alle imprese

290 56,3 23,1 28,7 19,6 - 14,3 7,7

--Servizi finanziari e assicurativi 80 41,8 - 49,4 - - - --

--Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

360 53,3 37,8 30,1 32,3 18,8 - -

-Servizi alle persone 540 36,8 56,9 45,0 16,6 23,7 - -

-RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 23.700 68,4 46,4 34,3 21,0 19,8 7,3 5,0 1,6

ITALIA 289.790 68,7 45,1 36,4 23,5 18,4 7,9 6,5 1,8

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 3.960 63,4 44,7 37,4 21,8 21,1 7,5 4,3 1,7

10-49 dipendenti 1.180 69,3 37,2 27,5 19,7 16,7 10,8 3,5

-50-249 dipendenti 240 66,5 38,8 33,1 21,1 15,3 - -

-250 dipendenti e oltre 130 77,7 49,2 29,2 20,0 - - -

calo della domanda ricorrere al lavoro agile (tipologia

Tavola 5 - Cause determinanti che hanno portato o fanno ipotizzare una diminuzione dell'occupazione in seguito alla crisi, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle Imprese con andamento occupazionale in diminuzione)

impossibile ricorrere al lavoro agile (motivi

* Trattasi di domanda a risposta multipla

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

TOTALE 19.130 4.550 5.120 210 7.550 2.100 3.810 520

23,8 26,8 1,1 39,5 11,0 19,9 2,7

INDUSTRIA 6.070 18,5 34,0 1,6 48,5 11,6 17,6 2,0

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

400 56,7 39,1 - 17,4 - 5,5

-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature

380 - 5,9 - 69,9 9,6 11,2

-Industrie del legno e del mobile 170 - 13,3 - 66,9 16,9 -

-Industrie della carta, cartotecnica e stampa

180 35,2 52,3 - 51,7 15,3 21,6

-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

240 45,9 43,4 - 43,4 14,3 24,2

-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

100 - - - 76,8 - -

-Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo

1.170 10,2 44,8 - 46,8 17,0 14,5

-Industrie meccaniche ed elettroniche 1.280 18,0 45,1 - 47,5 14,2 31,2

-Altre industrie 180 31,5 29,9 - 37,0 - 16,3

-Costruzioni 1.970 14,8 24,8 1,5 50,7 8,7 14,7 2,6

SERVIZI 13.060 26,3 23,4 0,9 35,3 10,7 21,0 3,0

Commercio 4.810 27,9 29,8 0,9 37,6 11,9 15,1 2,5

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici

2.020 8,0 6,5 - 36,2 6,4 4,1 3,7

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio

810 40,8 49,3 - 32,7 6,4 13,9

-Servizi informatici e delle telecomunicazioni

870 32,7 29,9 - 26,8 17,3 60,8 3,9

Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.080 35,2 18,9 - 32,9 15,0 50,5 2,4

Servizi finanziari e assicurativi 460 46,0 34,1 - 19,5 14,9 39,6 9,0

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

1.270 31,7 23,7 - 30,8 9,8 28,7 2,3

Servizi alle persone 1.740 18,3 9,8 1,2 42,3 7,8 11,5 3,6

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 86.680 22,9 26,5 0,9 41,5 9,9 17,8 2,5

ITALIA 1.071.420 23,1 23,0 1,1 41,7 8,7 15,0 2,3

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 14.210 22,1 22,4 0,8 38,6 10,0 14,9 2,5

10-49 dipendenti 3.110 25,9 36,8 1,8 43,3 15,0 32,9 3,5

50-249 dipendenti 1.130 31,4 43,4 2,0 45,6 11,1 36,1 3,1

250 dipendenti e oltre 680 37,0 45,0 - 31,1 12,8 38,3 3,1

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

adozione Tavola 6a - Fattori che hanno consentito di fronteggiare la crisi, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese con andamento occupazionale stazionario o in aumento)

ricorso ad

ammortiz-zatori sociali

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

robustezza

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

* Trattasi di domanda a risposta multipla

Imprese con andamento occupazionale stazionario o in aumento

Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19

Bologna

TOTALE 19.130 1.420 600 250 550 220 1.950

7,4 3,1 1,3 2,9 1,2 10,2

INDUSTRIA 6.070 1,6 1,8 0,8 2,7 2,3 8,1

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

400 13,9 9,2 5,5 - -- 5,7

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature

380 - - - 7,7 12,5 9,0

Industrie del legno e del mobile 170 -- -- -- - -- 19,3

Industrie della carta, cartotecnica e stampa 180 -- - -

-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma

240 - - - -- 13,5

-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi

100 -- - -- - --

-Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo

1.170 - - -- - 1,9 8,1

Industrie meccaniche ed elettroniche 1.280 - 2,4 - - 1,9 5,6

Altre industrie 180 - - - 12,0

Costruzioni 1.970 - - - 4,6 - 9,8

SERVIZI 13.060 10,1 3,8 1,5 2,9 0,6 11,2

Commercio 4.810 11,2 5,5 1,0 2,8 0,6 9,4

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici

2.020 33,3 2,2 1,9 6,8 - 20,2

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 810 - - -- - -- 5,7

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 870 - 5,1 - - -

-Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.080 - 2,1 - 2,8 2,4 2,8

Servizi finanziari e assicurativi 460 - 8,3 - -- -- 5,0

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone

1.270 - 2,1 - - - 8,3

Servizi alle persone 1.740 3,0 2,8 3,9 2,2 - 21,9

RIPARTIZIONE TERRITORIALE

Emilia Romagna 86.680 8,2 3,0 1,3 2,7 1,0 10,6

ITALIA 1.071.420 6,8 2,9 1,5 2,3 1,1 11,0

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 14.210 8,4 3,1 1,2 3,1 0,9 12,4

10-49 dipendenti 3.110 4,9 3,4 1,4 2,5 2,2 4,3

50-249 dipendenti 1.130 3,4 2,6 - - - 3,2

250 dipendenti e oltre 680 4,1 3,5 - - -

-altri fattori Tavola 6b - Fattori che hanno consentito di fronteggiare la crisi, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese con andamento occupazionale stazionario o in aumento)

* Trattasi di domanda a risposta multipla

Imprese con andamento occupazional e stazionario o in aumento (v.a.)

sviluppo di servizi di consegna a domicilio

utilizzo o

Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.

Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020

Fattori*

conversione verso attività utili all'emergenza

apertura di linee produttive utili

all’emer-genza

SEZIONE B

Strategie adottate e azioni che

Nel documento Provincia di Bologna LUGLIO 2020 (pagine 22-31)

Documenti correlati