all'emergenza Covid-19 e le fonti
di finanziamento
La domanda di liquidità da parte delle imprese per far fronte all'emergenza Covid-19 e le fonti di finanziamento
Bologna
TOTALE 24.630 9.200 7.050
37,3 28,6
INDUSTRIA 7.370 38,8 32,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 450 30,8 31,9
Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 460 45,8 42,5
Industrie del legno e del mobile 190 48,7 37,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa 220 41,8 33,2
Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma 300 31,6 25,7
Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi
110 43,8 31,4
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.450 36,3 32,9
Industrie meccaniche ed elettroniche 1.620 34,9 33,1
Altre industrie 210 32,2 22,0
Costruzioni 2.370 43,2 31,9
SERVIZI 17.260 36,7 26,9
Commercio 5.890 36,6 29,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 3.540 47,1 29,1
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 1.000 35,8 32,2
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 1.030 32,3 21,9
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.370 33,0 26,4
Servizi finanziari e assicurativi 540 9,0 8,8
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 1.630 30,7 23,4
Servizi alle persone 2.270 36,4 24,3
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Emilia Romagna 110.380 37,4 28,1
ITALIA 1.361.210 37,0 28,1
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 18.170 37,6 25,4
10-49 dipendenti 4.290 38,0 38,9
50-249 dipendenti 1.370 34,4 36,6
250 dipendenti e oltre 810 31,8 32,7
Tavola 10 - Imprese che hanno richiesto un finanziamento, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % su imprese in attività)
Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
(2) Oltre ai finanziamenti previsti dal Decreto liquidità, le altre forme riguardano il ricorso a linee di credito bancario, l'anticipo fatture, la richiesta di prestiti e finanziamenti regionali
Imprese in attività (v.a.)*
* Non sono comprese le imprese che sono in fase di valutazione della chiusura delle attività.
(1) Misure previste dal D.L. n. 23 dell'8 aprile 2020, convertito con L. n. 40 del 5 giugno 2020 (c.d. Decreto liquidità)
Imprese che hanno richiesto un finanziamento ex Decreto Liquidità (1) altre forme di
finanziamento (2)
La domanda di liquidità da parte delle imprese per far fronte all'emergenza Covid-19 e le fonti di finanziamento
Bologna
TOTALE 4.920 1.550 330 2.880 460 820 480
31,5 6,7 58,5 9,3 16,6 9,7
INDUSTRIA 1.560 31,9 7,4 46,5 11,7 23,1 12,3
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
80 - - 48,2 - -
-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature
110 28,7 - 51,9 - 25,0 21,3
Industrie del legno e del mobile 40 - -- 59,1 - -
-Industrie della carta, cartotecnica e stampa 40 - -- - - -
-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma
40 - - -
-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi
40 - - -
-Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo
320 41,0 9,0 45,7 10,6 27,3 14,3
Industrie meccaniche ed elettroniche 300 27,3 7,1 22,6 11,4 36,4 16,5
Altre industrie 30 - - -
-Costruzioni 560 31,5 7,5 60,6 14,9 13,8 7,7
SERVIZI 3.370 31,3 6,4 64,0 8,2 13,6 8,5
Commercio 1.110 34,6 4,9 48,9 8,4 19,5 13,7
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici
850 35,4 8,4 83,5 6,0 4,9
-Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio
230 25,9 - 53,1 12,7 18,4 12,7
Servizi informatici e delle telecomunicazioni 210 36,7 - 65,2 - 16,2 9,5
Servizi avanzati di supporto alle imprese 280 30,7 10,2 55,1 12,0 17,7 12,4
Servizi finanziari e assicurativi 50 - -- 84,8 - -
-Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone
240 24,7 - 63,0 - 13,6 10,3
Servizi alle persone 390 21,4 5,7 75,0 8,5 8,8
-RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Emilia Romagna 21.540 30,3 6,2 60,6 8,7 14,4 8,0
ITALIA 291.360 33,4 9,2 66,5 6,7 11,2 6,6
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3.340 30,4 5,6 74,0 10,2 8,5 1,1
10-49 dipendenti 1.000 35,3 9,3 27,4 8,7 33,6 28,9
50-249 dipendenti 380 31,2 9,6 23,2 5,9 36,0 26,9
250 dipendenti e oltre 210 31,6 - 23,0 - 28,2 24,4
* Trattasi di domanda a risposta multipla
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Tavola 11a - Imprese a cui è stata approvata la richiesta di finanziamento previsto dal Decreto Liquidità, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese con finanziamento approvato)
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Garanzia SACE* Garanzia Fondo per le PMI*
per
Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Imprese con finanziament o approvato al 9 giugno 2020 (v.a.)
per costi del personale, investimenti o circolante per attività in Italia
prestiti da 25.000€ a 100.000€
prestiti da 100.000€ a 500.000€
prestiti superiori a 500.000€
La domanda di liquidità da parte delle imprese per far fronte all'emergenza Covid-19 e le fonti di finanziamento
Bologna
TOTALE 4.270 710 60 3.770 140 120 110
16,6 1,5 88,2 3,3 2,8 2,6
INDUSTRIA 1.300 19,5 2,0 86,6 2,8 4,7 1,7
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
60 - -- 84,2 - --
-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature
100 - -- 93,1 -- --
--Industrie del legno e del mobile 50 - -- 95,7 -- --
--Industrie della carta, cartotecnica e stampa 60 - - 87,7 -- -
-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma
60 - - 73,2 - -
-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi
- -- -- - -- -
--Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo
210 24,8 - 75,7 - 11,2
-Industrie meccaniche ed elettroniche 270 17,2 - 85,8 - -
-Altre industrie 40 -- -- 83,3 - -
--Costruzioni 470 22,1 - 91,8 - -
-SERVIZI 2.980 15,4 1,3 88,9 3,6 1,9 2,9
Commercio 1.040 16,0 - 85,2 3,9 2,0 6,1
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici
810 18,3 - 96,7 - -
--Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio
130 22,3 - 88,5 - -
-Servizi informatici e delle telecomunicazioni 120 - - 86,0 - -
-Servizi avanzati di supporto alle imprese 170 13,6 - 88,2 - -
--Servizi finanziari e assicurativi - -- -- - -- --
--Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone
260 9,3 -- 81,0 - -
-Servizi alle persone 440 11,6 - 88,8 5,5 --
-RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Emilia Romagna 19.790 16,2 1,4 88,7 3,3 2,3 2,0
ITALIA 212.120 17,5 2,3 88,4 3,1 2,2 1,9
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 3.500 16,8 1,3 92,7 3,1 -
-10-49 dipendenti 630 15,0 - 67,0 4,0 13,6 13,4
50-249 dipendenti 100 - - 72,9 - -
-250 dipendenti e oltre 50 - - 64,6 - -
-* Trattasi di domanda a risposta multipla
Tavola 11b - Imprese a cui non è ancora stata approvata la richiesta di finanziamento previsto dal Decreto Liquidità, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % su totale imprese con finanziamento non ancora approvato)
Imprese con finanziament o NON ancora
approvato al 9 giugno 2020 (v.a.)
Garanzia SACE* Garanzia Fondo per le PMI*
per costi del personale, investimenti o circolante per attività in Italia
per
prestiti da 25.000€ a 100.000€
prestiti da 100.000€ a 500.000€
prestiti superiori a 500.000€
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020 Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Impatto sulle imprese e sull'occupazione dell'emergenza Covid-19 Graph 3 - Imprese che hanno richiesto un finanziamento ex Decreto Liquidità, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (% su imprese che hanno richiesto un finanziamento ex Decreto Liquidità)
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
54,6 Industria manifatturiera e
Public Utilities
Costruzioni
Commercio
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici
Servizi alle imprese
Servizi alle persone
Imprese con finanziamento approvato Imprese con finanziamento NON approvato Imprese con finanziamento approvato 54%
Imprese con finanziamento NON approvato 46%
48,8
250 dipendenti e oltre
RIP ARTIZI ON E GEOGRAF ICA CL AS SE D IMENS ION ALE M AC ROSETT ORE
53,5
La domanda di liquidità da parte delle imprese per far fronte all'emergenza Covid-19 e le fonti di finanziamento
TOTALE 7.050 4.050 2.700 480 410 100 130 1.050 330
57,4 38,2 6,8 5,8 1,4 1,9 14,9 4,6
INDUSTRIA 2.410 63,0 36,0 10,7 9,3 2,0 1,7 12,0 4,0
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 150 71,0 36,6 - - -- -- -
-Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 200 74,9 49,2 - - -- - 13,8
-Industrie del legno e del mobile 70 71,4 47,1 - - -- -- -
-Industrie della carta, cartotecnica e stampa 70 83,6 35,6 - - -- -- -
-Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma
80 59,0 47,4 - - - -- -
-Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi
30 - - -- -- -- -- -
-Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 480 52,9 33,7 13,0 13,0 5,9 - 14,9 5,2
Industrie meccaniche ed elettroniche 540 59,1 35,8 7,1 8,8 - - 15,3 4,9
Altre industrie 50 73,3 - - -
-Costruzioni 760 64,9 31,7 16,6 10,3 -- - 8,3 2,6
SERVIZI 4.640 54,5 39,4 4,8 4,0 1,1 2,0 16,3 4,9
Commercio 1.720 55,6 44,8 4,0 3,9 - 1,5 14,8 5,4
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 1.030 49,7 45,1 - 2,6 - - 15,1 5,7
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 320 73,3 39,8 7,5 - -- - -
-Servizi informatici e delle telecomunicazioni 220 64,7 34,4 - - - - 19,2
-Servizi avanzati di supporto alle imprese 360 51,5 24,7 12,5 8,6 - - 16,9
-Servizi finanziari e assicurativi 50 68,1 - - -- -- -- -
--Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone
380 53,9 31,7 8,1 - - -- 27,2
-Servizi alle persone 550 46,1 29,1 5,8 6,7 - 4,2 21,7 5,4
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Emilia Romagna 31.070 58,6 39,8 5,9 4,6 1,3 1,4 14,2 4,6
ITALIA 382.830 52,8 32,6 5,5 3,9 2,5 1,5 19,8 8,2
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 4.620 54,9 37,9 6,2 5,2 1,6 2,0 16,0 4,7
10-49 dipendenti 1.670 57,5 37,9 9,3 8,6 - 1,9 14,7 4,6
50-249 dipendenti 500 70,9 39,2 6,2 4,2 - - 9,2 4,4
250 dipendenti e oltre 260 75,4 43,6 - - -
-(1) Oltre ai finanziamenti previsti dal Decreto liquidità, le altre forme sono il ricorso a linee di credito bancario, l'anticipo fatture, la richiesta di prestiti e finanziamenti regionali.
Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
*Trattasi di domanda a risposta multipla.
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Imprese
Maggiore utilizzo delle linee di credito bancarie
già disponibili*
Anticipo di fatture tramite piattaforme web*
Tavola 12 - Imprese che hanno fatto o prevedono di fare ricorso a fonti di finanziamento anche diverse da quelle previste dal Decreto Liquidità per supportare l'attività, per settore, ripartizione territoriale e classe dimensionale (quote % sulle imprese che prevedono di proseguire l’attività)
Richiesta di un prestito tramite piattaforme web *
Finanziamenti regionali*
SEZIONE D
Investimenti digitali delle imprese pre e post emergenza sanitaria
Covid19
Investimenti digitali delle imprese pre e post emergenza sanitaria Covid19
Bologna
TECNOLOGIA
Strumenti software dell’impresa 4.0 per l’acquisizione e la gestione di dati a supporto delle decisioni, della progettazione e ingegnerizzazione dei prodotti/servizi, dell’analisi dei processi
7.280 36,8 31,3 17,9 14,0 6.740 34,8 28,4 17,7 19,2
Internet alta velocità, cloud, mobile, big data analytics
11.080 34,4 32,1 16,9 16,5 9.830 30,3 27,6 20,9 21,2
IoT (Internet delle cose), tecnologie di comunicazione machine-to-machine
3.420 44,1 32,9 11,5 11,5 3.700 42,2 28,3 16,2 13,3
Robotica avanzata (stampa 3D, robot collaborativi interconnessi e programmabili)
1.590 47,4 27,9 14,3 10,5 1.920 44,3 26,4 16,7 12,6
Sicurezza informatica 11.370 35,4 29,8 16,7 18,1 10.610 30,3 28,7 19,1 22,0
Realtà aumentata e virtuale a supporto dei processi produttivi
2.500 52,2 31,3 11,0 5,4 2.880 43,7 29,3 16,5 10,6
MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE Adozione di sistemi di rilevazione continua e analisi, in tempo reale, delle “performance”
di tutte le aree aziendali
5.250 43,6 32,0 13,6 10,8 5.740 34,9 32,8 18,4 13,9
Adozione di sistemi gestionali evoluti con lo scopo di favorire l’integrazione e la
collaborazione tra le diverse funzioni aziendali
6.480 37,9 35,4 16,5 10,2 6.700 33,7 31,2 18,5 16,6
Adozione di una rete digitale integrata o potenzialmente integrabile con reti esterne di fornitori di prodotti/servizi (fornitori, servizi logistici e di assistenza)
4.140 49,6 25,6 13,8 11,0 8.140 31,0 29,7 19,2 20,2
Adozione di una rete digitale integrata o potenzialmente integrabile con reti esterne di clienti business (B to B)
4.710 46,7 34,5 11,2 7,6 5.250 40,1 32,7 14,4 12,8
Adozione di strumenti di lavoro agile (smartworking, telelavoro, lavoro a domicilio)
3.600 48,4 30,4 11,9 9,3 4.230 41,3 30,4 15,0 13,4
Potenziamento dell’area amministrativa/gestionale e giuridico/normativa a seguito della trasformazione digitale (sicurezza, normativa sul lavoro, normative sulla privacy, nuove procedure di gestione del personale e nuove modalità di lavoro)
8.680 43,4 32,4 14,4 9,8 9.480 34,6 31,4 18,9 15,1
Adozione di nuove regole per sicurezza sanitaria per i lavoratori, uso di nuovi presidi, risk management
10.380 38,5 33,5 15,5 12,5 15.160 26,6 27,7 19,3 26,4
SVILUPPO NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Utilizzo di Big data per analizzare i mercati 2.820 52,6 31,7 9,8 5,9 3.600 42,3 31,5 15,8 10,4 Digital marketing (utilizzo di canali/strumenti
digitali per la promozione, la vendita e la gestione logistica dei prodotti/servizi)
6.530 43,7 34,6 12,1 9,6 7.850 30,0 30,9 21,8 17,3
Analisi, dei comportamenti e dei bisogni dei clienti/utenti per garantire la
personalizzazione del prodotto-servizio offerto
7.130 38,1 34,3 13,9 13,7 8.410 30,2 26,9 22,2 20,7
Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Tavola 13 - Le imprese investitrici nel pre e post emergenza sanitaria Covid19 per livello di importanza dell'ambito dell'investimento1 (quote% sul totale delle segnalazioni)
di cui: di cui:
Molto Moltissimo
Molto Moltissimo
1) Nelle tavole presentate si distingue tra le strategie adottate nel pre-Covid (2015-2019) e quelle previste per il post-Covid (2020). Per ulteriori approfondimenti sul tema della trasformazione digitale nelle imprese si rimanda all'analisi del rapporto 2019 "Le competenze digitali".
Investimenti digitali delle imprese pre e post emergenza sanitaria Covid19 Bologna
SI* NO SI* NO
TOTALE 25.000 17.630 7.360 18.920 6.080 1.590 7.480 2.890 9.600
70,5 29,5 75,7 24,3 8,4 39,6 15,3 50,7
INDUSTRIA 7.440 72,6 27,4 77,7 22,3 6,4 42,9 16,9 49,8
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
460 64,8 35,2 71,4 28,6 - 38,8 11,1 55,4
Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature
470 67,9 32,1 74,0 26,0 - 35,1 10,1 64,1
Industrie del legno e del mobile 190 77,0 23,0 79,1 20,9 - 40,5 15,5 55,4
Industrie della carta, cartotecnica e stampa
220 87,3 12,7 87,7 12,3 - 45,1 16,1 48,7
Industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma
300 78,6 21,4 85,5 14,5 15,8 50,4 18,1 42,7
Industrie estrattive e della lavorazione dei minerali non metalliferi
110 71,4 28,6 75,2 24,8 -- 46,8 - 57,0
Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo
1.460 77,2 22,8 78,7 21,3 7,0 43,5 18,3 46,9
Industrie meccaniche ed elettroniche 1.630 81,2 18,8 84,1 15,9 11,6 50,5 19,3 40,2
Altre industrie 210 76,9 23,1 81,7 18,3 - 47,6 32,4 40,0
Costruzioni 2.410 63,6 36,4 72,4 27,6 3,2 36,9 15,5 56,7
SERVIZI 17.560 70 30,3 74,8 25,2 9,3 38,1 14,6 51,2
Commercio 5.980 76,3 23,7 78,1 21,9 9,3 38,3 15,7 51,3
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici
3.630 52,3 47,7 60,5 39,5 4,4 21,8 6,7 72,0
Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio
1.010 66,1 33,9 73,4 26,6 3,0 36,9 8,8 57,7
Servizi informatici e delle telecomunicazioni
1.030 84,6 15,4 89,1 10,9 18,9 45,4 22,6 38,2
Servizi avanzati di supporto alle imprese 1.390 85,4 14,6 89,3 10,7 16,8 48,2 21,8 32,7
Servizi finanziari e assicurativi 540 85,1 14,9 89,6 10,4 14,2 63,5 17,3 29,2
Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone
1.660 74,3 25,7 78,7 21,3 7,6 39,8 12,7 47,9
Servizi alle persone 2.320 58,4 41,6 68,0 32,0 7,4 39,5 15,5 50,0
RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Emilia Romagna 112.080 69,0 31,0 74,5 25,5 6,4 39,5 14,3 52,9
ITALIA 1.382.990 68,3 31,7 74,9 25,1 6,3 35,6 13,2 55,7
CLASSE DIMENSIONALE
1-9 dipendenti 18.500 65,7 34,3 71,7 28,3 5,5 34,9 13,1 56,0
10-49 dipendenti 4.320 83,1 16,9 86,0 14,0 18,4 43,7 21,7 41,0
50-249 dipendenti 1.380 86,3 13,7 89,4 10,6 8,9 62,8 18,6 34,3
250 dipendenti e oltre 810 86,5 13,5 88,6 11,4 10,3 65,1 16,5 32,1
* Quota di imprese che hanno indicato di avere investito in almeno uno degli aspetti evidenziati nelle tavola precedente nel 2020. Trattasi di domanda a risposta multipla.
Il segno (--) indica l'assenza di entrate nell'incrocio indicato, il segno (-) un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere - ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Tavola 14 -Impatto sul capitale umano degli investimenti effettuati dalle imprese pre e post Covid19 (quote %)
Imprese totali (v.a.)
Ha investito precedentemente alle nuove tecnologie/
nuovi modelli organizzativi e di business
formazione personale già presente per ade-guamento
delle competenze alle nuove tecnologie/
nuovi modelli organizzativi e di business Investirà in seguito
all'emergenza sanitaria (2020)
Impatto investimenti su capitale umano e consulenza degli investimenti effettuati nel
2020:*
attivazio-ne di servizi di consulen-za
nessuno di questi