• Non ci sono risultati.

La classe ha manifestato disponibilità al dialogo comunicativo, che non sempre però si è concretizzato in uno studio costante da parte di tutti. Solo un esiguo numero di alunni ha raggiunto

risultati soddisfacenti. La preparazione di un gruppo di alunni risulta mnemonica, in quanto trovano qualche difficoltà a sviluppare in modo personale gli argomenti proposti soprattutto nelle conversazioni in lingua. Il metodo di insegnamento si è avvalso dei contributi dei vari approcci metodologici: comunicativo, funzionale, induttivo, prevedendo lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche e la capacità di esprimersi in modo adeguato al contesto.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

- Abbinamento cibo e vino

- Organizzazione di eventi: Buffet, Banqueting

- La storia e la popolarità dell’Happy Hour; Finger Food - Alimentazione equilibrata (diete)

- Rispetto dell’igiene e sicurezza nella conservazione degli alimenti - Cenni sul marketing

- Sistema HCCP

ABILITA’

- Utilizzare le funzioni linguistiche comunicative

- Comprendere e commentare testi scritti e orali rappresentativi del settore di indirizzo - Interagire in brevi conversazioni su argomenti di interesse personale, d’attualità o di

lavoro

- Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali

- Comprendere tutte le informazioni dei messaggi professionali - Seguire conversazioni e discussioni a carattere professionale

COMPETENZE

- Produrre testi scritti e orali di varia tipologia su tematiche riguardanti la sfera professionale

- Produrre testi orali e scritti finalizzati alla comunicazione professionale

- Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale

CONTENUTI - Food and Wine

- Cocktails - Happy Hour - Festive days - Food and health

- Food contamination and HACCP

27 TEMI INTERDISCIPLINARI / RICERCHE-APPROFONDIMENTI / PROGETTI / CONCORSI

TEMI INTERDISCIPLINARI CONTENUTI EVIDENZE

Turismo culturale ed

enogastronomia - Wine around the world;

- Discovering Italy: Apulia Globalizzazione e

microterritorialità - Italian wines: Apulia

Alimentazione e benessere - Food and Health: Lifestyle diets, Food intolerances, Eating disorders.

La qualità - Wine: The Bottled Art, Appellation Imprenditorialità - Marketing

Il Lavoro - HCCP, Banqueting/Buffet, Cocktails, Happy Hour Tradizione e innovazione - Menus, Menuplanning La comunicazione aziendale - Comunicare in lingua

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE CONTENUTI STUDENTI COINVOLTI

PROGETTI CONCORSI

RICERCHE-APPROFONDIMENTI Approfondimento di alcune strutture grammaticali

VISITE GUIDATE/ VIAGGI DI ISTRUZIONE

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale espositivo-sintetica

Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Lettura analitico-interpretativa di testi letterari

Simulazioni Lezione partecipata

Mappe concettuali Commento di immagini Studio e risoluzione di casi

Lavoro di gruppo e di ricerca su temi individuati Esercitazioni di scrittura documentata

Letture di articoli tratti da testi non scolastici (quotidiani, riviste etc.) Attività di laboratorio

Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Visione di film e documentari

Altro…….

MEZZI E STRUMENTI Testo in adozione Drink e Think

Testi di supporto (specificare…………) Giornali o riviste

Dizionario

Fotocopie di approfondimento fornite dal docente Sussidi multimediali

Rapporti con l’extra scuola (mondo produttivo) Altro……..

28 SPAZI E TEMPI

⊠ Aula

Laboratori ……….

Altro………..

L’insegnamento della disciplina è stato effettuato in 3 (tre) ore settimanali.

LA DOCENTE

Prof.ssa Camilla VERBOSCHI

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Verifiche scritte

Verifiche orali

Simulazioni delle prove d’esame Relazione tecnica

Realizzazione prodotti multimediali Prove strutturate o semistrutturate Questionari

Prove pratiche

Esercitazioni test INVALSI Prove inter e pluridisciplinari

Indagini in itinere con prove informali Altro…..

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Partecipazione all’attività didattica Impegno

Interesse

Osservazioni sul metodo di lavoro

Esito delle verifiche sull' andamento didattico Considerazione delle difficoltà incontrate

Progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza Progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite Altro……

29

SCHEDA INFORMATIVA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: TRANI ANNA

RELAZIONE SINTETICA

La classe è stata caratterizzata da eterogeneità sia nell’impegno, che nell’interesse. Infatti, alcuni, desiderosi di migliorare la loro preparazione e più partecipi, hanno acquisito una maggiore padronanza espositiva, altri, meno motivati, hanno mostrato più resistenza all’impegno scolastico.

Sono state attuate, strategie didattiche atte a stimolare un approccio positivo alla disciplina e a rimuovere atteggiamenti di rifiuto, causati da difficoltà e da insuccessi incontrati, suscitando interesse ed accrescendo la motivazione allo studio.

Il programma ha subito, in itinere, delle modificazioni: sono stati affrontati alcuni argomenti di storia e letteratura francese per un percorso interdisciplinare con la storia e la letteratura italiana.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

- La micro-lingua di settore

- Il territorio circostante e i suoi prodotti tipici regionali.

- I vini delle regioni francesi.

- Il sistema HACCP in lingua straniera - Allergie e intolleranze alimentari.

- Alimentazione equilibrata - Domanda e offerta di lavoro.

- Curriculum vitae - Letteratura:

- origine della lingua francese

- Baudelaire: lo spleen e Les fleurs du mal

ABILITA’

- Interagire in lingua straniera in un’ampia gamma di situazioni professionali anche impreviste, con più forme comunicative.

- Descrivere in lingua francese le caratteristiche dell’enogastronomia italiana e dei Paesi di lingua francese.

- Comprendere un testo in lingua francese e saper utilizzare il lessico appreso in una presentazione autonoma.

- Costruire menù in relazione alle necessità dietologiche.

- Saper redigere in francese il curriculum vitae

COMPETENZE

COMPETENZE PROFESSIONALI

- Descrivere il sistema HACCP e applicare le normative vigenti.

- Proporre abbinamenti di vini ed altre bevande, utilizzando vini francesi

- Predisporre menù in relazione a specifiche necessità dietologiche e descriverne accuratamente i piatti - Interpretare le ricerche di mercato. Redigere il CV europeo

- Rispondere ad un questionario per prepararsi al colloquio di lavoro.

ASSE DEI LINGUAGGI: COMPETENZE DISCIPLINARI

- Riassumere gli avvenimenti storici dalla conquista romana alla guerra dei Cento Anni.

- Descrivere le condizioni di diffusione del latino e l’origine della lingua francese.

- Illustrare gli aspetti più significativi della produzione letteraria di Baudelaire: dalla tradizione alla modernità

- Interagire in lingua francese in un’ampia gamma di situazioni professionali anche impreviste, con più forme comunicative

- Produrre testi e argomentare in relazione ai diversi contesti comunicativi

- Utilizzare le strutture morfosintattiche necessarie alla competenza comunicativa e il lessico di settore

CONTENUTI

- Module 1 Vin et compagnie: La Bourgogne viticole. Les cépages. Le Chablis. Le Beaujolais. Le Champagne. Le cidre.

- Module 2 Santé et sécurité : L’HACCP. Les intoxications alimentaires. Les risques et les mesures préventives contre la contamination des aliments

30 - Module 3: Régimes et nutrition: Les aliments bons pour la santé.Les aliments biologiques et les OGM. Le

régime méditerranéen. Les allergies et les intolérances alimentaires. Les régimes alternatifs

- Module 4: Histoire et Littérature: sommaire historique: de la conquête romaine à la guerre des Cent Ans.

Baudelaire: un poète à part. Les Fleurs du mal: structure

- Module 5 Postuler à un emploi : Les métiers de la restauration. Le stage. CV. Lettre de motivation

TEMI INTERDISCIPLINARI / RICERCHE-APPROFONDIMENTI / PROGETTI / CONCORSI

TEMI INTERDISCIPLINARI CONTENUTI EVIDENZE

1. Turismo culturale ed enogastronomia Les principales régions viticoles françaises. La Bourgogne.

La Champagne.

2. Globalizzazione e microterritorialità Les cépages/vins français et les cépages/vins des Pouilles 3. Alimentazione e benessere Les aliments bons pour la santé. Lrs intolérances

alimentaires. Les regime alternatifs.

4. La qualità HACCP. Les infections transmissibles et les intoxications alimentaires.

5. L’imprenditoria /

6. Il lavoro Les métiers de la restauration. Stage. CV. Lettre de motivation

7. Tradizione e innovazione Alimentation durable et developpement de l’alimentation de saison et locale.

8. La comunicazione aziendale Communication efficace en milieu professionnel: savoir établir des attitudes positives; savoir faire face aux imprévus, résoudre un problème; élaborer et présenter une carte des vins

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE CONTENUTI STUDENTI COINVOLTI

PROGETTI

CERTIFICAZIONE DELF DELF B1 3 alunni

CONCORSI

RICERCHE-APPROFONDIMENTI Letture e analisi di alcune poesie di Baudelaire VISITE GUIDATE/ VIAGGI DI ISTRUZIONE

METODOLOGIA DIDATTICA  Lezione frontale espositivo-sintetica

 Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...)

 Lettura analitico-interpretativa di testi letterari Simulazioni

 Lezione partecipata  Mappe concettuali

Commento di immagini

 Lavoro di gruppo e di ricerca su temi individuati Esercitazioni di scrittura documentata

 Letture di articoli tratti da testi non scolastici (quotidiani, riviste etc.) Attività di laboratorio

Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate

 Visione di film e documentari Altro…….

31 LA DOCENTE Anna Trani

MEZZI E STRUMENTI  Testo in adozione (Les toqués de la gastronomie)

Testi di supporto (specificare…………)

 Giornali o riviste: L’Hôtellerie Restauration  Dizionario

 Fotocopie di approfondimento fornite dal docente  Sussidi multimediali

Rapporti con l’extra scuola (mondo produttivo) Altro……..

SPAZI E TEMPI

 Aula

Laboratori ……….

 Altro: aula dotata di Lim

L’insegnamento della disciplina è stato effettuato in 3 ore settimanali.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

 Verifiche scritte

 Verifiche orali

Simulazioni delle prove d’esame Relazione tecnica

Realizzazione prodotti multimediali

 Prove strutturate o semistrutturate Prove pratiche

Esercitazioni test INVALSI Prove inter e pluridisciplinari

 Indagini in itinere con prove informali Altro…..

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

 Partecipazione all’attività didattica  Impegno

 Interesse

Osservazioni sul metodo di lavoro

 Esito delle verifiche sull' andamento didattico  Considerazione delle difficoltà incontrate

 Progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza  Progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite Altro……

32

SCHEDA INFORMATIVA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: TEDESCO

DOCENTE: prof.ssa MARIA CARUCCI

RELAZIONE SINTETICA

Il gruppo di tedesco composto da 4 alunni ha frequentato con regolarità le lezioni. Gli allievi si sono impegnati costantemente secondo le loro possibilità raggiungendo discreti risultati. Nella comunicazione orale l’esposizione risente di influenze della lingua italiana; nella esposizione scritta si è dato maggiore importanza ai contenuti piuttosto che alla forma, evidenziando gli errori di grammatica e di ortografia, senza dar loro peso eccessivo nelle valutazioni.

Il lavoro in classe è sempre stato molto collaborativo con una costante partecipazione al dialogo educativo ed un atteggiamento costruttivo da parte degli alunni. Lo studio personale è risultato soddisfacente. Il gruppo è riuscito a sfruttare in modo opportuno le conoscenze di base e le abilità di cui era in possesso, cercando di superare le lacune morfosintattiche pregresse rilevabili nelle quattro abilità, acquisendo adeguate conoscenze e competenze, spendibili in ambito professionale.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Gli studenti conoscono sufficientemente le regole del sistema morfosintattico della lingua oggetto di studio e il lessico specifico essenziale connesso al settore sala e vendita.

Conoscono gli aspetti essenziali della civiltà dei paesi di lingua tedesca con particolare riferimento agli aspetti relativi al settore sala e vendita.

Sono capaci di riconoscere le idee principali e i particolari significativi di testi orali e scritti di argomenti vari e del settore specifico.

ABILITA’

Sono capaci di utilizzare le conoscenze linguistiche acquisite al fine di comunicare sia oralmente sia per scritto, con efficacia e correttezza tali da raggiungere un sufficiente livello di comprensibilità, su argomenti sia di carattere quotidiano sia professionale, rispettando le consegne.

Sanno mediamente cogliere il senso di testi scritti generali e professionali specifici, avendo potenziato le abilità progressivamente acquisite a partire dal terzo anno scolastico, in particolare per quanto riguarda la microlingua.

COMPETENZE

Due alunni sanno padroneggiare la lingua tedesca per i diversi scopi comunicativi, utilizzare i linguaggi settoriali relativi al proprio percorso di studio, interagire in diversi ambiti e contesti professionali in maniera abbastanza autonoma e a livello A2 del QCER;

gli altri due alunni hanno bisogno di essere guidati e stimolati e il loro livello di competenza si attesta tra A1 e A2. Se guidati, sanno integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, sanno valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, sanno lavorare in team, redigere in modo semplice e sintetico un CV, documentare le attività professionali e stage effettuati.

CONTENUTI

“LOKALE UND GASTSTÄTTEN“ (Das Restaurant, Das Fastfood, Die Pizzeria, Die Bar in Deutschland und in Italien, Das Caffè, Die Kneipe, Der Biergarten).

“SERVICE -HYGIENE“ (Mise en Place, die Bedienung, HACCP)

“BIER, WIEN UND LIKÖRE“ (Bierarten, Weinarten, Rheinland Weinland, Bier/Wein und Speisen)

“KARRIERE” ( Der Lebenslauf, die Stellensuche, die Arbeitsanzeigen, die Bewerbung)

33

“BUFFET UND CATERING” (Buffetarten, verschiedene Cateringarten)

“DIE MITTELMEERKÜCHE” ( Gesunde und ungesunde Ernährung)

“LANDESKUNDE” (Deutschland: Land und Leute, Bayern, Österreich und Wien, die Sachertorte und das Caffè Dehmel, die deutsche Geschichte: von 1914 bis 1990, Berlin)

TEMI INTERDISCIPLINARI / RICERCHE-APPROFONDIMENTI / PROGETTI / CONCORSI

TEMI INTERDISCIPLINARI CONTENUTI EVIDENZE

1. Turismo culturale ed

enogastronomia Landeskunde: Bayern, Rheinland-Pfalz, Österreich und Wien.

Bier, Weine und Speisen.

Die Sachertorte.

2. Globalizzazione e microterritorialità Die Mittelmeerküche 3. Alimentazione e benessere Die Mittelmeerküche

4. La qualità HACCP

Qualitätskategorien: Tafelwein, Landwein, Qualitätswein, Prädikatswein.

Tafelliköre und Edelliköre.

5. L’imprenditoria Der Lebenslauf und die Bewerbung.

Die Anzeige.

6. Il lavoro Der Lebenslauf und die Bewerbung.

Die Anzeige.

7. Tradizione e innovazione Bier- München 8. La comunicazione aziendale Die Bewerbung

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE CONTENUTI STUDENTI COINVOLTI

PROGETTI Orientamento in uscita: “Incontro con i

funzionari dello ZAV e un datore di lavoro” per offrire agli alunni opportunità di lavoro in Germania.

Il mondo del lavoro in Germania.

Le offerte di lavoro.

Sostenere un pre-colloquio lavorativo

Il gruppo di tedesco (4 studenti).

CONCORSI

RICERCHE-APPROFONDIMENTI VISITE GUIDATE/ VIAGGI DI ISTRUZIONE

METODOLOGIA DIDATTICA X Lezione frontale espositivo-sintetica

X Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Lettura analitico-interpretativa di testi letterari

X Simulazioni

X Lezione partecipata X Mappe concettuali

Commento di immagini Studio e risoluzione di casi

Lavoro di gruppo e di ricerca su temi individuati Esercitazioni di scrittura documentata

Letture di articoli tratti da testi non scolastici (quotidiani, riviste etc.) Attività di laboratorio

Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate X Visione di film e documentari

Altro…….

34 LA DOCENTE

Prof.ssa Maria CARUCCI MEZZI E STRUMENTI

X Testo in adozione (PAPRIKA NEU, C. BRIGLIANO, F. DONI, G. VENTURINI, HOEPLI EDITORE, 2018)

Testi di supporto (specificare…………) X Giornali o riviste

X Dizionario

X Fotocopie di approfondimento fornite dal docente Sussidi multimediali

Rapporti con l’extra scuola (mondo produttivo) Altro……..

SPAZI E TEMPI X Aula

Laboratori ……….

X TV, PC

L’insegnamento della disciplina è stato effettuato in 3 ore settimanali.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI X Verifiche scritte

X Verifiche orali

Simulazioni delle prove d’esame Relazione tecnica

Realizzazione prodotti multimediali X Prove strutturate o semistrutturate

Prove pratiche

Esercitazioni test INVALSI Prove inter e pluridisciplinari

Indagini in itinere con prove informali Altro…..

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

X Partecipazione all’attività didattica X Impegno

X Interesse

X Osservazioni sul metodo di lavoro

X Esito delle verifiche sull' andamento didattico X Considerazione delle difficoltà incontrate

X Progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza X Progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite

Altro……

35

SCHEDA INFORMATIVA DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: GROCCIA ROSARIO

RELAZIONE SINTETICA

Gli obiettivi prefissi in fase di programmazione iniziale sono stati per lo più raggiunti. Il programma risulta sviluppato in tutti i suoi aspetti e sufficientemente approfondito.

In merito al profitto, un nutrito gruppo di alunni ha mostrato interesse verso la disciplina e si è distinto per un impegno costante nello studio, raggiungendo competenze e abilità più che soddisfacenti. Un secondo gruppo ha raggiunto risultati discreti. Un gruppo più ristretto di alunni ha raggiunto risultati solo sufficienti, anche a causa di lacune pregresse e di un metodo di studio poco proficuo.

Le lezioni si sono svolte in un clima sereno. Il gruppo classe si è distinto per un comportamento corretta sia nei confronti dell’insegnante sia nei rapporti interpersonali.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

- Disposizioni, permutazioni, combinazioni - Eventi compatibili e incompatibili - Eventi dipendenti e indipendenti - Concetto di probabilità

- Probabilità semplice e composta - Probabilità totale

- Variabili casuali

- Fasi di un’indagine statistica - Caratteri di un’indagine

- Indici di posizione centrale e indici di variazione - Rappresentazione grafica ed interpretazione dei risultati - Elasticità della domanda

- Funzioni offerta, costo, ricavo

ABILITA’

- Saper calcolare disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione - Saper calcolare la probabilità di un evento

- Saper stabilire se due eventi sono incompatibili o meno, dipendenti o meno

- Saper calcolare la frequenza assoluta, relativa e percentuale di una modalità di un carattere - Saper calcolare e interpretare gli indici di posizione e di variabilità di una distribuzione di dati - Saper tradurre in forma matematica le relazioni tra domanda, offerta e prezzo di un bene COMPETENZE - Essere in grado di riconoscere la tipologia di raggruppamento richiesto;

- Essere in grado di rappresentare attraverso un modello matematico un problema della vita reale - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

CONTENUTI Modulo 1 – Calcolo combinatorio

Elementi di teoria degli insiemi.

Elementi di analisi combinatoria: disposizioni, permutazioni, combinazioni.

Modulo 2 - Elementi di calcolo delle probabilità.

Eventi compatibili e incompatibili Eventi dipendenti e indipendenti Concetto di probabilità

Probabilità semplice e composta Probabilità totale

Variabili casuali

Modulo 3 - Elementi di statistica.

Fasi di un’indagine statistica

36 Caratteri di un’indagine

Distribuzioni di frequenze:

Tipologie di distribuzioni di frequenze

Indici di posizione centrale e indici di variazione Rappresentazione grafica ed interpretazione dei risultati Modulo 4 - Matematica ed economia.

Elasticità della domanda Funzioni offerta, costo, ricavo.

TEMI INTERDISCIPLINARI / RICERCHE-APPROFONDIMENTI / PROGETTI / CONCORSI

TEMI INTERDISCIPLINARI CONTENUTI EVIDENZE

1. Turismo culturale ed enogastronomia Statistica descrittiva.

Calcolo combinatorio.

Calcolo delle probabilità.

2. Globalizzazione e microterritorialità Matematica applicata all’economia.

Statistica descrittiva.

3. Alimentazione e benessere Statistica descrittiva.

Calcolo combinatorio.

Calcolo delle probabilità.

4. La qualità Statistica descrittiva.

Calcolo combinatorio.

Calcolo delle probabilità.

5. L’imprenditoria Statistica descrittiva.

Matematica applicata all’economia.

6. Il lavoro Statistica descrittiva.

Calcolo combinatorio.

7. Tradizione e innovazione Statistica descrittiva.

8. La comunicazione aziendale Statistica descrittiva.

Calcolo combinatorio.

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE CONTENUTI STUDENTI COINVOLTI

PROGETTI CONCORSI

RICERCHE-APPROFONDIMENTI VISITE GUIDATE/ VIAGGI DI ISTRUZIONE

METODOLOGIA DIDATTICA X Lezione frontale espositivo-sintetica

X Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Lettura analitico-interpretativa di testi letterari

Simulazioni

X Lezione partecipata X Mappe concettuali

Commento di immagini X Studio e risoluzione di casi

Lavoro di gruppo e di ricerca su temi individuati

Letture di articoli tratti da testi non scolastici (quotidiani, riviste etc.) Attività di laboratorio

Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Visione di film e documentari

37 Il DOCENTE

Groccia Rosario MEZZI E STRUMENTI

X Testo in adozione X Testi di supporto

Dizionario

X Fotocopie di approfondimento fornite dal docente Sussidi multimediali

SPAZI E TEMPI

X Aula Laboratori

L’insegnamento della disciplina è stato effettuato in 3 ore settimanali.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI X Verifiche scritte

X Verifiche orali

Simulazioni delle prove d’esame Relazione tecnica

Realizzazione prodotti multimediali Prove strutturate o semistrutturate Prove pratiche

X Esercitazioni test INVALSI Prove inter e pluridisciplinari

Indagini in itinere con prove informali

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

X Partecipazione all’attività didattica X Impegno

X Interesse

Osservazioni sul metodo di lavoro

X

Esito delle verifiche sull' andamento didattico Considerazione delle difficoltà incontrate

X Progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza X Progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite

38

SCHEDA INFORMATIVA DELLA DISCIPLINA