• Non ci sono risultati.

Classificazione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni

Nel documento Bilancio d esercizio 2019 (pagine 139-144)

NOTA INTEGRATIVA

SEZIONE 3 - INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA

7. Classificazione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni

7.1 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating esterni (valori lordi)

Esposizioni

- Primo stadio 1.520 14.520 16.040

- Secondo stadio

- Terzo stadio 4.261 4.261

B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 3 9

di cui: attività finanziarie impaired acquisite o ori-ginate

D. Impegni a erogare fondi e garanzie

finan-ziarie rilasciate 65.858 67.004

- Primo stadio 1.066 49.083 50.149

- Secondo stadio 80 6.495 6.575

- Terzo stadio 10.280 10.280

Totale (D) 1.146 65.858 67.004

Totale (A + B + C+D) 2.666 84.639 87.305

Nell’ambito del computo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito se-condo la metodologia standardizzata, la Società fa ricorso alle valutazioni del merito creditizio rilasciate da Fitch Ratings con riferimento al portafoglio regolamentare delle esposizioni Verso Amministrazioni Centrali e Banche Centrali.

Classe di merito di

credito Coefficienti di ponderazione

Amministrazioni centrali e banche centrali ECAI Fitch Ratings

1 0% da AAA a

AA-2 20% da A+ a

A-3 50% da BBB+ a

BBB-4 100% da BB+ a

BB-5 100% da B+ a

B-6 150% CCC+ e inferiori

7.2 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)

La presente informativa non è fornita in quanto il Confidi non utilizza modelli interni di rating per la gestione del rischio di credito.

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 4 0

9. Concentrazione del credito 9.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio per settore di attività economica della controparte Esposizione lordaAmministrazioni pubblicheBancheSocietà finanziarieSocietà non finan- ziarieFamiglieAltri soggetti Esposizione lorda Rettifiche di

valore complessive Esposizione netta

Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta

A. Esposizioni deteriorate 1.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a con- to economico 2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato4.2543.97128366 4.Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate10.0474.6155.43223288144 5.Altri impegni e altre garanzie rilasciate0 Totale esposizioni dete- riorate14.3028.5865.71523995144 B.Esposizioni in bonis 1.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a con- to economico4.1824.182 2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.52011.51912.337412.3338408391.34321.342 4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate5552.42062451.7964.299324.267 5.Altri impegni e altre garanzie rilasciate2.885182.8672501249 Totale esposizioni in bonis1.52011.51912.337412.3335.02715.02756.64864356.0054.549334.516 Totale esposizioni crediti- zie (A+B)1.52011.51912.337412.3335.02715.02770.9509.23061.7204.7881274.660

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 4 1

9.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio per area geografica della controparte Esposizione lorda Italia Nord-OccidentaleItalia Nord-Orien- taleItalia CentraleItalia Meridio- naleItalia InsulareEstero

Esposizione lorda Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta Esposizione lorda

Rettifiche di valore complessive

Esposizione netta

A.Esposizioni deteriorate 1.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato4.0543.80225220717631 4.Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate10.2494.6845.565302010 5.Altri impegni e altre garanzie rilasciate Totale esposizioni deteriorate14.3038.4855.81823719641 B.Esposizioni in bonis 1.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico1.3111.3111.0441.0441.6321.632195195 2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva0 3.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato10.151510.146773.97523.9731.90711.906 4.Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate56.72565656.069 5.Altri impegni e altre garanzie rilasciate3.135183.116 Totale esposizioni in bonis71.32167970.6421.05101.0515.60725.6062.10212.101 Totale esposizioni creditizie (A+B)85.6249.16576.4601.05101.0515.8441975.6472.10212.101

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 4 2

9.3 Grandi esposizioni

La normativa definisce una posizione come “grande esposizione” sulla base dell’espo-sizione non ponderata per il rischio di credito. Una podell’espo-sizione è considerata “grande esposizione” se di importo pari o superiore al 10% del capitale ammissibile dell’ente.

2019 2018

a) Valore di bilancio 16.587 19.863

a) Valore ponderato 11.333 11.614

a) Numero 5 5

Alla data del 31 dicembre 2019 il Confidi detiene n. 5 posizioni verso clienti e gruppi di clienti connessi che costituiscono una grande esposizione in quanto eccedenti la soglia del 10% del capitale ammissibile.

Nello specifico si tratta di:

- Esposizioni per cassa, per complessivi euro 9.561 mila (valore di bilancio), rappresen-tante da quote di fondi comuni d’investimento e conti correnti e titoli di debito verso banche;

- Esposizioni fuori bilancio, per complessivi euro 7.025 (valore di bilancio), rappresen-tate da garanzie rilasciate e impegni ad erogare garanzie

3.2 RISCHIO DI MERCATO

3.2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA 1. Aspetti generali

Nell’ambito del cosiddetto ICAAP (“Internal Capital Adequacy Assessment Process”) la Società ha adottato il “regolamento del processo per la misurazione del rischio struttu-rale di tasso di interesse”, articolato in fasi, le quali disciplinano i criteri per la gestione dei rischi delle fasi stesse e le attività da realizzare per la concreta applicazione dei me-desimi criteri.

Il rischio strutturale di tasso di interesse si configura come il rischio di incorrere in per-dite dovute alle avverse fluttuazioni dei tassi interesse di mercato. Esso si riferisce agli elementi dell’attivo e del passivo sensibili alle variazioni dei tassi di interesse. Il processo di misurazione del rischio strutturale di tasso di interesse si b sulla “metodologia sem-plificata” prevista dalle vigenti disposizioni di vigilanza in materia. Per gestire i rischi elativi alla selezione delle attività e delle passività sensibili, in virtù di quanto stabilito dalle istruzioni di vigilanza, il sistema informativo aziendale rileva una serie di elementi che permettono di:

- individuare gli strumenti finanziari sensibili alle variazioni dei tassi di interesse, rap-presentati principalmente dai titoli acquisiti dalla Società e nonché dai crediti per cassa in sofferenza derivanti dalle garanzie escusse e liquidate;

- quantificare il rispettivo valore e la relativa durata residua in funzione della loro sca-denza (per gli strumenti a tasso fisso) o della prima data di revisione del

rendimen-Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 4 3

to (per gli strumenti a tasso variabile) oppure ancora dei tempi stimati di recupero dei crediti in sofferenza;

- raggruppare i suddetti strumenti in un sistema di fasce temporali secondo la loro durata residua.

L’indice di rischiosità al fattore di tasso di interesse viene fatto pari al rapporto percen-tuale, al cui numeratore è indicata l’esposizione a rischio dell’intero bilancio stimata in funzione della “durata finanziaria modificata” media di ogni fascia temporale in cui sono classificate le attività e le passività finanziarie sensibili e di una variazione ipotetica dei tassi di interesse di mercato e al denominatore il patrimonio di vigilanza della Società.

Nell’ambito dell’ICAAP il rischio in questione forma oggetto di misurazione non solo in “ottica attuale” (al 31.12.2019), ma anche in ottica prospettica (al 31.12.2020) e in ipotesi di stress.

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA

1. Distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle

Nel documento Bilancio d esercizio 2019 (pagine 139-144)