• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Nel documento Bilancio d esercizio 2019 (pagine 164-174)

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 6 5

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Relazione del collegio sindacale sul bilancio chiuso al 31 dicembre 2019

(ai sensi dell’art. 2429, secondo comma del Codice Civile)

Signori soci,

in premessa il Collegio Sindacale attesta che la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio di esercizio 2019 è avvenuta entro il maggior termine di 180 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio e ciò ai sensi dell’art. 106 del Decreto Legge n°18 del 17 marzo 2020.

Con riferimento alle funzioni di vigilanza demandate al Collegio Sindacale dall’art. 149 D. Lgs. 24/01/1998 n. 58 ed all’obbligo di riferirne i risultati all’assemblea di cui al successivo art. 153 vi comunichiamo che nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 abbiamo svolto le attività previste dalla legge secondo i principi di comportamento del Collegio Sindacale emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

In relazione al bilancio sottoposto alla vostra approvazione, compete al Consiglio di Amministrazione la responsabilità circa la redazione dello stesso e la scelta dei criteri di valutazione ivi adottati. Sul bilancio nel suo complesso è stato rilasciato in data 6 giugno 2020, ai sensi dell’art. 15 della Legge 31 gennaio 1992, n. 59 e degli artt. 14 e 16 del D. Lgs. 39/2010, un giudizio senza rilievi da parte della società Audit Consulting Group Srl, incaricata della revisione legale dei conti, alla quale compete il giudizio in merito alla correttezza dei dati esposti nel bilancio.

Conoscenza della società, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidati Dato atto della conoscenza che il collegio sindacale dichiara di avere in merito alla società e per quanto concerne:

 la tipologia dell’attività svolta;

 la sua struttura organizzativa e contabile;

tenendo anche conto delle dimensioni e delle problematiche del Confidi, viene ribadito che la fase di “pianificazione” dell’attività di vigilanza - nella quale occorre valutare i rischi intrinseci e le criticità rispetto ai due parametri sopra citati - è stata attuata mediante il riscontro positivo riguardo a quanto già conosciuto in base alle informazioni acquisite nel tempo.

È stato quindi possibile confermare che:

 l’attività tipica svolta dalla società non è mutata nel corso dell’esercizio in esame ed è coerente con quanto previsto dall’oggetto sociale;

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 6 6

 l’assetto organizzativo e la dotazione delle strutture informatiche sono rimasti sostanzialmente invariati;

 quanto sopra constatato risulta indirettamente confermato dal confronto delle risultanze dei valori espressi nel conto economico per i due ultimi esercizi, ovvero quello in esame (2019) e quello precedente (2018). È inoltre possibile rilevare come la società abbia operato nel 2019 in termini confrontabili con l’esercizio precedente e, di conseguenza, i nostri controlli si sono svolti su tali presupposti avendo verificato la sostanziale confrontabilità dei valori e dei risultati con quelli dell’esercizio precedente.

La presente relazione riassume quindi l’attività concernente l’informativa prevista dall’art. 2429, co. 2, c.c. e più precisamente:

 sull’attività svolta nell’adempimento dei doveri previsti dalla norma;

 sulle osservazioni e le proposte in ordine al bilancio, con particolare riferimento all’eventuale utilizzo da parte dell’organo di amministrazione della deroga di cui all’art. 2423, co. 4, c.c.;

 sull’eventuale ricevimento di denunce da parte dei soci di cui all’art. 2408 c.c.

 sui risultati dell’esercizio sociale.

Si resta in ogni caso a completa disposizione per approfondire ogni ulteriore aspetto in sede di dibattito assembleare.

Nel corso dell’esercizio le attività svolte hanno riguardato, sotto l’aspetto temporale, l’intero esercizio, durante il quale sono state regolarmente svolte le riunioni di cui all’art.

2404 c.c. e di tali riunioni sono stati redatti appositi verbali debitamente sottoscritti per approvazione unanime.

Attività svolta

Durante le verifiche periodiche, il collegio ha preso conoscenza dell’evoluzione dell’attività svolta dalla società, ponendo particolare attenzione alle problematiche di natura contingente e/o straordinaria al fine di individuarne l’impatto economico e finanziario sul risultato di esercizio e sulla struttura patrimoniale, nonché gli eventuali rischi come anche quelli derivanti da perdite su crediti, monitorati con periodicità costante.

Il collegio ha periodicamente valutato l’adeguatezza della struttura organizzativa e funzionale dell’impresa e delle sue eventuali mutazioni rispetto alle esigenze minime postulate dall’andamento della gestione.

I rapporti con le persone operanti nella citata struttura - amministratori, dipendenti e consulenti esterni - si sono ispirati alla reciproca collaborazione nel rispetto dei ruoli a ciascuno affidati, avendo chiarito quelli del collegio sindacale.

Per tutta la durata dell’esercizio si è potuto riscontrare che:

 il livello di preparazione tecnica del personale amministrativo interno incaricato della rilevazione dei fatti aziendali resta adeguato rispetto alla tipologia dei fatti aziendali ordinari da rilevare e può vantare una sufficiente conoscenza delle problematiche aziendali;

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 6 7

 i consulenti ed i professionisti esterni incaricati dell’assistenza contabile, fiscale, societaria e giuslavoristica hanno conoscenza storica dell’attività svolta e delle problematiche gestionali anche straordinarie che hanno influito sui risultati del bilancio.

Le informazioni richieste dall’art. 2381, co. 5, c.c., sono state fornite dall’organo amministrativo con periodicità anche superiore al minimo fissato di 6 mesi e ciò sia in occasione delle riunioni programmate, sia in occasione di accessi individuali dei membri del collegio sindacale presso la sede della società e anche tramite i contatti/

flussi informativi telefonici ed informatici con i membri del consiglio di amministrazione:

da tutto quanto sopra deriva che gli amministratori esecutivi hanno, nella sostanza e nella forma, rispettato quanto ad essi imposto dalla citata norma.

Abbiamo vigilato sull’osservanza della legge, dello statuto societario e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed a tale proposito non sono emersi fatti significativi da segnalare a questa assemblea. Dalla nostra attività di controllo e verifica inoltre non sono emersi elementi significativi tali da richiedere segnalazioni alla Banca d’Italia.

Nell’ambito delle nostre funzioni abbiamo partecipato a tutte le assemblee dei soci ed alle adunanze del Consiglio di Amministrazione ed abbiamo vigilato, mediante verifiche a campione, sulle concessioni di garanzie effettuate dalla Direzione nell’ambito dei poteri a questa conferiti dal Consiglio di Amministrazione.

Nel corso delle verifiche eseguite, il Collegio Sindacale ha proceduto anche ad incontrare la Società incaricata della revisione legale dei conti, prendendo così atto del lavoro svolto dalla medesima e procedendo allo scambio reciproco di informazioni nel rispetto dell’art. 2409-septies del cod. civ.

Sulla base delle informazioni ricevute e delle verifiche effettuate, non abbiamo rilevato violazioni della legge e dello statuto sociale, né operazioni manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale.

Nel corso dell’esercizio e successivamente alla chiusura dello stesso, siamo stati informati dall’organo amministrativo sul generale andamento della gestione sociale e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società. Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle singole funzioni. Riguardo a tale aspetto possiamo riferire che la società ha costantemente adeguato la propria struttura organizzativa dotandosi, anche ricorrendo a risorse esterne, di tutte le figure obbligatoriamente previste dalla normativa di vigilanza di Banca d’Italia relativamente alle quali abbiamo verificato l’indipendenza, l’autonomia e la separazione da altre funzioni.

Abbiamo valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire.

In conclusione, per quanto è stato possibile riscontrare durante l’attività svolta nell’esercizio, il collegio sindacale può affermare che:

 le decisioni assunte dai soci e dall’organo di amministrazione sono state conformi

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 6 8

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 16 alla legge ed allo statuto sociale e non sono state palesemente imprudenti o tali da compromettere definitivamente l’integrità del patrimonio sociale;

 sono state acquisite le informazioni sufficienti relative al generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società;

 le operazioni poste in essere sono state anch’esse conformi alla legge ed allo statuto sociale e non in potenziale contrasto con le delibere assunte dall’assemblea dei soci o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale;

 non si pongono specifiche osservazioni in merito all’adeguatezza dell’assetto organizzativo della società, né in merito all’adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione;

 nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi ulteriori fatti significativi tali da richiederne la segnalazione nella presente relazione;

 non si è dovuto intervenire per omissioni dell’organo di amministrazione ai sensi dell’art. 2406 c.c.;

 non sono pervenute al Collegio Sindacale denunce ex art. 2408 c.c. In merito a quanto previsto dagli artt. 2513 e 2545 c.c. nonché dall’art. 2 della L. 59/1992 si precisa che la gestione sociale è finalizzata all’attività di concessione di garanzie per favorire l’accesso al credito prevalentemente ai soci in conformità con l’oggetto sociale e che di tale aspetto viene data evidenza nella relazione sulla gestione e nella nota integrativa.

 non sono state fatte denunce ai sensi dell’art. 2409, co. 7, c.c.

Osservazioni e proposte in ordine al bilancio ed alla sua approvazione

Il Collegio Sindacale ha esaminato il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 coerente ai principi IAS/IFRS ed alle disposizioni della Banca d’Italia vigenti al riguardo. Il progetto di bilancio evidenzia una perdita d’esercizio di Euro 176.983 e si riassume nei seguenti valori:

Stato patrimoniale

Cassa e disponibilità liquide Euro 909

Attività finanziarie valutate al fair value

con impatto a conto economico Euro 7.339.710

Attività finanziarie valutate al fair value

con impatto sulla redditività complessiva Euro 20.810

Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato Euro 16.315.796

Attività materiali Euro 127.275

Attività immateriali Euro 0

Attività fiscali correnti Euro 49.076

Altre attività Euro 978.780

Totale attivo Euro 24.832.356

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 6 9

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Euro 1.010.974

Passività fiscali Euro 47.175

Altre passività Euro 336.471

Trattamento di fine rapporto del personale Euro 144.599

Fondi per rischi ed oneri (impegni e garanzie rilasciate) Euro 5.378.163

Capitale sociale Euro 1.339.250

Riserve Euro 18.509.822

Riserve da valutazione Euro 0

Utile (perdita) d’esercizio Euro - 1.934.098

Totale attivo Euro 24.832.356

Conto economico

Margine di intermediazione Euro 1.242.970

Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di attività

finanziarie valutate al costo ammortizzato Euro - 98.085

Risultato netto della gestione finanziaria Euro 1.144.885

Costi della gestione operativa Euro - 3.060.121

Utili da cessione di investimenti Euro 0

Utile (perdita) dell’attività corrente al lordo delle imposte Euro - 1.915.236 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente Euro - 18.862

Utile (perdita) d’esercizio Euro - 1.934.098

La revisione legale è affidata alla società Audit Consulting Group Srl, Società di Revisione iscritta all’Albo speciale Consob delle Società di Revisione, che ha predisposto la propria relazione ex art. 14 D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, relazione che non evidenzia rilievi per deviazioni significative, ovvero giudizi negativi o impossibilità di esprimere un giudizio o richiami di informativa e pertanto il giudizio rilasciato è positivo.

Il bilancio di esercizio è redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, e conformemente a quanto stabilito dal Provvedimento della Banca d’Italia del 30 novembre 2018 denominato “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”.

Inoltre:

 l’organo di amministrazione ha altresì predisposto la relazione sulla gestione di cui all’art. 2428 c.c.;

 tali documenti sono stati consegnati al collegio sindacale in tempo utile affinché siano depositati presso la sede della società corredati dalla presente relazione, e ciò indipendentemente dal termine previsto dall’art. 2429, comma 1, c.c.

I controlli effettuati hanno interessato in particolar modo i principi di redazione ed i criteri di valutazione delle singole poste di bilancio adottati dagli amministratori, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati alla valutazione dei titoli e degli accantonamenti per rischi, nonché all’osservanza generale del principio di prudenza.

Relativamente ai principi ed ai criteri di valutazione adottati dagli amministratori viene data ampia informativa nella relazione sulla gestione e nella nota integrativa, anche con

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 7 0

riferimento alla salvaguardia della continuità aziendale.

E’ stato, quindi, esaminato il progetto di bilancio, in merito al quale sono fornite ancora le seguenti ulteriori informazioni:

 è stata posta attenzione all’impostazione data al progetto di bilancio, sulla sua generale conformità alla legge per quello che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non si hanno osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione;

 è stata verificata l’osservanza delle norme di legge inerenti la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non si hanno osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione;

 l’organo di amministrazione, nella redazione del bilancio, non ha derogato alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, comma 4, c.c.;

 è stata verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui si è avuta conoscenza a seguito dell’assolvimento dei doveri tipici del collegio sindacale e a tale riguardo non vengono evidenziate ulteriori osservazioni.

La nota integrativa contiene le ulteriori informazioni ritenute utili per una rappresentazione più completa degli accadimenti aziendali e per una migliore comprensione dei dati di bilancio ed è altresì integrata con appositi dati ed informazioni, anche con riferimento a specifiche previsioni di legge. In tale ottica, la stessa fornisce le informazioni richieste da altre norme del c.c. e dalla regolamentazione secondaria cui il Confidi è soggetto, nonché altre informazioni ritenute opportune dall’organo amministrativo per rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Confidi.

In particolare al punto D.1 della nota integrativa viene riportato il dettaglio delle garanzie rilasciate al lordo delle previsioni di perdita dalla società attualmente operative ammontanti, al 31 dicembre 2019, complessivamente ad Euro 70.139 mila in riduzione rispetto all’esercizio precedente.

La nota integrativa, la relazione sulla gestione, il rendiconto finanziario, il prospetto della redditività complessiva ed il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, redatti in ossequio alle disposizioni del Codice Civile e della regolamentazione secondaria cui l’intermediario è soggetto, forniscono quindi ulteriori informazioni, sia quantitative che qualitative, utili per una rappresentazione esaustiva degli accadimenti aziendali e per una approfondita comprensione dei dati di bilancio.

Per quanto riguarda i documenti che compongono il Bilancio al 31 dicembre 2019, non essendo a noi demandato il controllo analitico in merito al contenuto, abbiamo vigilato sull’impostazione generale data agli stessi, sulla loro generale conformità alla legge e sulla loro formazione e struttura.

Riguardo a tali aspetti, in seguito alle verifiche effettuate da questo Collegio, non sono emerse sostanziali discordanze rispetto alle norme che ne regolamentano l’applicazione.

Continuità aziendale

Abbiamo verificato che gli amministratori abbiano effettuato, sulla base delle evidenze attualmente disponibili e degli scenari allo stato configurabili, un’analisi degli impatti

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 7 1

correnti e potenziali futuri del Covid-19 sull’attività economica, sulla situazione finanziaria e sui risultati economici della società; abbiamo in particolare verificato che abbiano aggiornato la loro valutazione della sussistenza del presupposto della continuità aziendale. Abbiamo verificato, alla luce di tale analisi, l’informativa di bilancio con particolare riferimento alla continuità aziendale, in relazione alla quale non vengono evidenziate situazioni d’incertezza.

Risultato dell’esercizio sociale

Il risultato netto accertato dall’organo di amministrazione relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 risulta essere negativo per euro 1.934.098.

Conclusioni

Sulla base di quanto sopra esposto e per quanto è stato portato a conoscenza del collegio sindacale ed è stato riscontrato dai controlli periodici svolti, si ritiene all’unanimità che non sussistano ragioni ostative all’approvazione da parte Vostra del progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 così come è stato redatto e Vi è stato proposto dall’organo di amministrazione.

Venendo a scadere, per compiuto triennio, il nostro mandato, Vi ringraziamo per la fiducia accordataci.

Aosta, 6 giugno 2020

Il Collegio Sindacale Dott. Corrado Girardi (Presidente) Dott. Paolo Pressendo (Sindaco effettivo)

Dott. Gianni Odisio (Sindaco effettivo)

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19

Confidi Valle d’Aosta - Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi

B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o - A n n o 2 0 19 1 7 3

Nel documento Bilancio d esercizio 2019 (pagine 164-174)