• Non ci sono risultati.

Classificazione e analisi di tongjiazi e jiajiezi

CAPITOLO 3: I TONGJIAZI 通假字

3.2 Classificazione e analisi di tongjiazi e jiajiezi

Nello Shuowen Jiezi, Xu Shen definisce i jiajie come privi di zi 字(grafia);141 essi indicano il significato attraverso il suono. La scrittura cinese è un sistema composto da simboli grafici di varia origine, e nel registrare la lingua cinese mediante questo sistema è possibile imbattersi in parole ci sprovviste di forma grafica zi. Perciò, in base alla lettura fonetica della parola, era possibile trovare una grafia che fosse accostabile foneticamente (per omofonia o somiglianza fonetica) alla parola che si voleva riportare.142 Nella breve citazione riportata compare il termine benche sta ad indicare il benzi 本字, una grafia creata per riprodurre una parola; esso è noto come benzi indipendentemente dal fatto che rappresenti il significato originario benyi 本义 o il significato figurato (estensione semantica) yinshenyi 引申义 di una parola.

A volte i tongjia vengono chiamati jiajie, ma tra i tongjia ed i jiajie cui si fa riferimento nei Liushu ci sono delle differenze. I jiajie di cui si parla nello Shuowen sono un metodo di creazione dei caratteri, se una parola non dispone di una propria grafia si ricorre all’uso del prestito di un jiajiezi per crearne una.

I tongjiazi sostituiscono i benzi, non per mancanza di una grafia, ma proprio per la somiglianza fonetica che il benzi ha rispetto al carattere che andrà a sostituirlo. Quando nell’antichità venivano scritti dei testi, spesso una parola non veniva registrata nella sua forma originaria benzi, questa forma originaria era sostituita da un carattere omofono o foneticamente simile ad essa. Il fenomeno dei tongjiazi è riscontrabile in testi quali lo Hanshu 漢書, lo Shiji 史記, ed i principali classici.

141 本無其字, il carattere originario è privo di una sua grafia.

142 Xu Shen, definendo i jiajie come privi di una grafia originaria, ci comunica implicitamente che

nella sua epoca potrebbe esistere una categoria di parole che invece possiede una sua grafia (本有其 ⼦), presumibilmente opposta ai jiajie.

68

Oltre ai casi di sostituzione omofonica, sono presenti anche molte situazioni in cui la sostituzione avviene attraverso un semi-omofono. È opportuno tenere a mente che la pronuncia dei caratteri è radicalmente cambiata nel corso dei secoli, e che la pronuncia corrente di un carattere potrebbe essere molto diversa da quella antica, rendendo molto più elaborata e intrigante la ricostruzione fonetica e il riconoscimento del tongjia. L’interpretazione dei tongjiazi dovrebbe basarsi sul valore semantico del benzi che essi vanno a sostituire, e non su quello che la grafia del tongjiazi esprime, se ciò non avviene verrà alterato e compromesso il significato dell’intera frase. Da ciò si deduce che tra tongjiazi e benzi non deve sussistere alcun legame semantico; nel caso in cui fosse presente una corrispondenza semantica si tratterebbe di un’estensione lessicale del significato della parola, e non di un tongjia sostitutivo. Il rischio più comune in questo caso potrebbe essere il confondere un tongyuanci 同源詞 per un tongjiazi: il tongyuanci è una parola derivata, spesso omofona, ma collegata al campo semantico della parola da cui deriva.

Per riassumere brevemente, se si va a sostituire una parola dotata di benzi, si tratta di un caso di tongjiazi; se invece il benzi non esiste e viene prestato un carattere omofono per registrare una nuova parola, allora è un jiajiezi.143

Analizzando i testi ricevuti, è facile notare quanto i tongjiazi vi siano presenti, il che fa sorgere spontaneo domandarsi come mai venissero usati così ampiamente. Una ipotesi riguarda i possibili errori di copiatura compiuti dagli scribi, l’altra invece si concentra sulla tendenza del copista a semplificare ciò che veniva trascritto, diminuendo il numero di tratti di un carattere per fini pratici;144 la seconda ipotesi appare valida in quanto generalmente i tongjiazi risultano meno articolati rispetto ai benzi che vanno a sostituire. Non è possibile stabilire con

143 Park, 2016, p.31. Yang, 2000, pp. 99-100.

144 Questa ipotesi è accreditata dal concetto di diffrazione introdotto dal filologo Gianfranco Contini,

il quale si rifà alla formulazione di lectio difficilior potior, ossia “la lezione più difficile è la più forte”. Risulta avvalorata inoltre dall’esistenza di criteri di economicità che regolavano la stesura dei manoscritti antichi, ossia dalla semplificazione grafica di alcuni caratteri i quali disponevano di varianti ortografiche formate da un minor numero di tratti.

69

certezza le ulteriori cause della formazione dei tongjiazi, se non basandosi su evidenze linguistico-filologiche. I filologi di epoca Qing notarono come caratteri diversi, ma situati nella stessa posizione all’interno di differenti redazioni di manoscritti cinesi antichi, tendessero ad essere foneticamente simili tra loro.

Il filologo Wang Yin Zhi 王引之 (1766-1834) scrive, nella sua opera Jingyi Shuwen

经义述闻:

经典古字,声近而通,则。。。往往本字见存,而古本,则不用本字,而用同声之 字,学者,改本字读之,则怡然理顺;依借字解之,则以文害辞.

For the archaic characters in the Classics, … it is often the case for the old text versions that homophonous characters are used even when their proper characters are attested. Students, when they read those characters should [cognitively] change them into proper characters [for the intended words], so that the texts make good sense. If one should interpret them relying on loan characters, then he will let the written forms get in the way of the words. 145

Wang sostiene quanto sia importante operare una distinzione parlando rispettivamente di wen “forma scritta” e ci 詞 “parola”.

La compatibilità fonetica cui allude Wang è dovuta all’appartenenza di due caratteri allo stesso gruppo di rime, basato sulle rime contenute nello Shijing, e alla compresenza in entrambi i vocaboli di una stessa consonante iniziale. I filologi Qing chiamavano questi due fenomeni rispettivamente yunlei 韻類 “categoria di rime” e shenglei 聲類 “categoria del suono della iniziale”. Anche negli studi

filologici occidentali è confermata l’importanza delle rime: “per lo studio della lingua […] dei poeti del passato, dobbiamo fidarci solo di quello che ci dicono le rime, che sono il luogo meno vulnerabile di un testo in versi”.146

145 Park, 2009, p. 858. 146 Varvaro, 2012, pp. 13-4.

70

I tongjiazi sono caratteri usati con valore di prestito fonetico nei confronti di parole omofone o foneticamente simili dotate di una propria grafia, presenti nelle edizioni di testi canonici così come nelle fonti manoscritte emerse dagli scavi archeologici; spesso sono confusi con i jiajiezi, anch’essi prestiti fonetici in sostituzione di parole omofone, prive però di una grafia. Se da un lato abbiamo un fenomeno che in apparenza si afferma per necessità di rappresentazione grafica (i jiajie)147, dall’altra abbiamo un adattamento particolare della grafia in relazione alla fonetica, che molto spesso può cogliere il lettore di sorpresa, inducendolo in interpretazioni errate del testo all’interno del quale si trova il tongjia. Tale fenomeno potrebbe derivare dalla possibilità che i testi antichi venissero trasmessi per via orale, così come potrebbe essere indice di flessibilità grafica in relazione ad un periodo in cui la scrittura non era ancora stata standardizzata.