Art. 25 - Oneri a carico del Comune Compete al Comune:
1. La fornitura di locali e strutture idonei ed adeguatamente attrezzati per i servizi a cui sono destinati;
2. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, degli arredi, degli elettrodomestici e dei giochi esterni (individuati nell'apposito verbale di consegna redatto e sottoscritto dalle due parti in sede di conferimento e inizio di servizio); restano esclusi i lavori necessari alla riparazione di eventuali danni provocati dal personale dell'appaltatore;
3. La manutenzione del verde e la potatura degli alberi e dei giardini annessi alle strutture;
4. La fornitura di adeguata dotazione di materiale didattico, giochi e libri ad integrazione di quanto fornito dall’Appaltatore per una migliore funzionalità e qualità dei servizi erogati;
5. L’acquisto e la sostituzione di arredi e attrezzature su richiesta dell'appaltatore, previa verifica dell’effettiva necessità;
6. Le spese per i consumi di energia elettrica, del riscaldamento, idrici e telefonici;
7. La fornitura del pranzo a tutti i bambini iscritti ad un modulo di frequenza che ne preveda la somministrazione e agli operatori che prestano servizio al nido durante il momento del pranzo;
8. La raccolta delle iscrizioni, la procedura di ammissione degli utenti ai servizi educativi ed integrativi, l’attribuzione e la riscossione delle quote di frequenza;
9. Le iniziative di informazione e promozione dei servizi in collaborazione con l’appaltatore;
10. Il coordinamento generale e complessivo dei servizi.
Art. 26 - Oneri a carico dell’appaltatore
L'appaltatore si impegna al rispetto delle disposizioni di leggi vigenti in materia di educazione alla prima infanzia, della normativa emanata dalla Regione Toscana L.R. 32/2002 e del Regolamento Regionale n.
41/R , del regolamento approvato dal Comune di Montemurlo con deliberazione n. 30/CC/2009 e di quanto indicato nella Carta del Servizio Asilo nido dei Comunidi Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio, approvata dal Comune di Montemurlo con atto n. 125/CC del 29/12/2009, nonché di tutte le disposizioni normative e regolamentari che saranno emanate durante la vigenza del contratto.
Il Comune, per il perseguimento degli obiettivi tesi alla conservazione dell'ambiente e nell'ambito della politica degli “acquisti verdi” - GPP Green Public Procurement, preferisce, ove disponibili, la fornitura di prodotti “verdi”, a basso impatto ambientale, che rispondono a criteri ecologici, quali:
a) limitare, sostituire o eliminare progressivamente l’acquisto di prodotti tossici, pericolosi, difficilmente smaltibili o a significativo impatto ambientale;
b) promuovere nelle scelte di acquisto la diffusione di tecnologie ecologicamente compatibili, sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale e sistemi pubblici di etichettatura biologica dei prodotti, che tengano conto dell’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi che si intende acquistare.
Compete all'appaltatore, oltre a quanto stabilito in altri articoli del presente capitolato:
1. programmare, condurre, verificare e documentare le attività educative strutturate con i bambini e le iniziative con gli adulti in attuazione del progetto offerto in sede di gara;
2. programmare e condurre momenti di incontro con i genitori, sia individuali che di gruppo, relativamente alla presentazione del progetto ed alla verifica dell’esperienza vissuta, offrendo, anche in forma individuale, eventuale supporto e consulenza psicopedagogica;
3. assicurare il coordinamento pedagogico delle attività;
4. fornire materiale:
- pedagogico, occorrente per le attività educative;
- igienico, compresa la fornitura di pannolini, idoneo a garantire l'igiene quotidiana dei bambini con l'utilizzo di prodotti eco-sostenibili; qualora non fossero reperibili pannolini ecosostenibili, dovrà essere fornito un prodotto di ottima qualità ed elevate prestazioni;
- sanitario, idoneo a garantire gli interventi di primo soccorso ai sensi del D.Lgs. 388/2003;
il materiale e le attrezzature acquistate dall’Appaltatore resteranno a disposizione delle strutture anche successivamente alla scadenza contrattuale;
5. informare tempestivamente il Comune della necessità di sostituire arredi o attrezzature non più idonee e funzionali o di riparazioni alle strutture in modo da poter attivare le necessarie procedure di intervento;
6. effettuare lavori di imbiancatura dei locali di proprietà del Comune prima dell'effettivo inizio dei servizi educativi ed integrativi; la relativa spesa, stimata in € 10.000,00, compreso IVA, è a carico del Comune, al quale dovrà essere rimessa la corrispondente fattura per il pagamento diretto;
7. pulire e riordinare i locali, gli arredi e i giochi (anche esterni), fornendo il materiale – prodotti ed attrezzature - occorrente per la pulizia e provvedendo alla raccolta dei rifiuti in forma differenziata, in modo da garantire il mantenimento dei locali in condizioni igienico–sanitarie e di decoro ineccepibili durante tutto l'arco della giornata; l'appaltatore si impegna ad utilizzare prodotti a basso impatto ambientale, secondo la normativa vigente, per la pulizia dei locali e per il lavaggio e la sanificazione delle attrezzature necessarie allo sporzionamento e alla somministrazione dei pasti;
8. comunicare alle famiglie, entro le ore 10,00, le assenze di bambini non giustificate per prevenire i casi di abbandono di bambini in macchina;
9. somministrare spuntini mattutini e pomeridiani che forniscano non più del 5/10% delle calorie totali giornaliere, in linea con i fabbisogni nutrizionali della fascià di età a cui è rivolto il servizio (1/3 anni) facendo riferimento ai livelli LARN revisione 2014, SINU e “Linee Guida per una sana alimentazione (revisione 2003)” Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e Ministero delle Politiche agricole e forestali. L’apposito calendario-menù degli spuntini dovrà essere inviato al servizio Pubblica Istruzione all’inizio dell’anno educativo o comunque non appena redatto il menù scolastico ed affisso nelle bacheche delle strutture.
10. predisporre una relazione semestrale sull'attività complessiva svolta, sui risultati conseguiti, nonché sugli effettivi costi di impresa derivanti dagli oneri contrattuali e contributivi, di gestione ed organizzazione dei servizi educativi ed integrativi nel loro complesso;
11. predisporre semplici strumenti di monitoraggio e di controllo interno per la qualità di ciascun servizio educativo e integrativo;
12. essere a conoscenza degli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento” del Comune committente e impegnarsi ad osservare e far osservare detti obblighi ai dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo occupati nel servizio, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta;
13. informare il Comune di qualsiasi atto di intimidazione commesso nei confronti della ditta nel corso del contratto con finalità di condizionarne la regolare e corretta esecuzione, come previsto all'art. 24 della L.R.T. n. 38 del 2007;
14. mantenere stili operativi e livelli di qualità, nell'ambito dell'intera rete dei servizi educativi per l'infanzia, nel rispetto dei principi generali e delle finalità dei singoli servizi indicati nel Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Montemurlo al fine di raggiungere gli obiettivi in esso precisati e ritenuti prioritari;
15. contribuire a favorire la collaborazione degli educatori dei servizi alla prima infanzia con gli educatori operanti nelle scuole dell'infanzia del territorio , in un’ottica di continuità educativa tra nido e scuola dell’infanzia.
Art. 27 - Responsabilità ed assicurazione
Ogni e qualsiasi responsabilità, onere diretto o indiretto riguardante l'oggetto della prestazione è a carico dell'Appaltatore. Esso risponderà direttamente ed indirettamente di ogni danno che potrà causare al Comune o a terzi per fatto proprio o dei suoi dipendenti.
L'appaltatore è tenuto a risarcire al Comune tutti i danni che, durante l'esecuzione del servizio, venissero eventualmente arrecati alle strutture da parte del personale. Qualora l'appaltatore non provvedesse a tale risarcimento, il Comune tratterrà la somma equivalente sull’importo dell’ultima rata maturata ovvero sulla cauzione definitiva, con l'obbligo dell'immediato reintegro.
Art. 28 – Interruzioni di servizio
In caso di interruzione dei servizi educativi ed integrativi all'infanzia stabilita dal Comune, esso è tenuto
ad informare l'appaltatore almeno 7 giorni prima della data fissata per la sospensione. L'appaltatore non potrà pretendere, a tale proposito, alcun indennizzo o rimborso.
Qualora nel corso dello svolgimento dei servizi si verifichino scioperi o cause di forza maggiore che impediscano la regolare esecuzione dei servizi, l'Appaltatore è tenuto a dare preventiva e tempestiva comunicazione al Comune della circostanza, nonché a garantire i servizi minimi necessari per il funzionamento dei servizi e per la salvaguardia dell'igiene delle strutture.
Art. 29 - Indirizzo e controllo sull’attività della ditta appaltatrice
Ferma restando l'attività di programmazione, di verifica delle attività e di formazione dei propri operatori che l'Appaltatore svolgerà autonomamente sui servizi da esso svolti, il personale impiegato a vario titolo nei servizi educativi ed integrativi all'infanzia è tenuto a partecipare anche a riunioni di tipo organizzativo e ad attività formativa e di aggiornamento che il Comune e/o il Coordinamento Pedagogico intercomunale riterranno opportuno proporre, nell'ambito delle proprie competenze di formazione indirizzo e controllo.
Il Comune, inoltre, ha diritto di effettuare controlli, ispezioni e indagini conoscitive volte a verificare il rispetto da parte dell'appaltatore di tutti gli indicatori di qualità previsti nella Carta del Servizio dei Comuni dell’Area Pratese e confrontare la rispondenza dell’attività svolta, a livello quotidiano, periodico, annuale e riferita a tutto il periodo contrattuale, al progetto pedagogico presentato in sede di gara.
Art. 30 - Referenti
Per il Comune, il Responsabile Unico del Procedimento di cui all’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 è la sig.ra Paola Varocchi e Direttore dell'esecuzione del contratto di appalto è la dr.ssa Maria Teresa Coccini Gailli.
Per l'appaltatore, il coordinatore pedagogico è il referente nei rapporti con il Comune e deve confrontarsi con il responsabile del Servizio Pubblica Istruzione per tutto ciò che attiene l'aspetto organizzativo, gestionale e tecnico relativo alle tre strutture destinatarie dei servizi, al fine di garantire il funzionamento di tutto l'insieme dei servizi in sintonia con le linee educative dell'Amministrazione comunale.
Art. 31 – Penalità – Controversie contrattuali
L'Appaltatore, nell'esecuzione dei servizi previsti dal presente capitolato, avrà l'obbligo di uniformarsi a tutte le disposizioni di legge ed ai regolamenti concernenti i servizi stessi.
Salva la risoluzione del contratto di cui al successivo art. 31 in caso di inadempienza agli obblighi previsti dal presente capitolato, saranno applicate penali, in relazione alla gravità delle inadempienze, a tutela delle norme contenute nel presente capitolato.
Qualora l'Amministrazione Comunale, accerti che, per motivi imputabili alla Ditta affidataria, il servizio non sia conforme al presente capitolato, contesta formalmente alla Ditta la violazione rilevata e applica una penale, a giudizio insindacabile prevista da un minimo di € 250,00 ad un massimo di € 2.000,00, per ogni infrazione contestata, valutata in base alla gravità e degli eventuali danni arrecati al Comune, compreso quello di immagine.
L'applicazione della penalità dovrà essere preceduta da regolare contestazione dell'inadempienza;
l’importo corrispondente all’applicazione della penale verrà detratto al momento del pagamento della fattura mensile o sulla cauzione definitiva, con obbligo di immediato reintegro.
L'applicazione delle penalità, qualora il servizio divenisse insoddisfacente, non impedisce la risoluzione contrattuale.
Ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti, conseguente all'applicazione del contratto e che non dovesse essere risolta in via bonaria, sarà devoluta al competente Foro di Prato.
Art. 32 – Motivi di risoluzione del contratto
Oltre a quanto previsto dall'art. 1453 del Codice Civile per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione del contratto ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, le seguenti fattispecie:
a) cessione del contratto, salvo quanto previsto all'art. 116 del D.Lgs. 163/2006;
b) subappalto non autorizzato;
c) ritardo nell'inizio della gestione del servizio;
d) grave inosservanza delle norme igienico sanitarie nella conduzione dei servizi educativi ed integrativi e delle strutture ad essi destinati, anche su segnalazione della competente ASL;
e) inosservanza del progetto pedagogico e/o educativo;
f) grave o ripetuta inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi;
g) interruzione non motivata di servizio;
h) mancato rispetto della normativa e delle specifiche prescrizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
i) mancata previsione e/o sostituzione delle figure professionali previste dal presente capitolato;
j) inadempienza agli oneri e/o obblighi e/o modalità di esecuzione del servizio risultanti dal presente capitolato e del contratto di appalto stipulato, tale da compromettere la funzionalità dei servizi;
k) perdita dei prescritti requisiti;
L) casi documentati di violenza fisica e/o psicologica sui minori.
Nelle ipotesi sopraindicate, il contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno, nonché al riconoscimento della responsabilità civile e penale, sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito di comunicazione del Comune in forma di lettera raccomandata. Il Comune provvederà ad affidare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria, con conseguente stipula del contratto.
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Identità del committente (1) Risposta:
Nome:
Codice fiscale
COMUNE DI MONTEMURLO 00584640486
Identità della stazione appaltante
Nome:
codice fiscale codice AUSA
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI MONTEMURLO, CARMIGNANO E POGGIO A CAIANO
AVCP00010B8 0000551224
Di quale appalto si tratta? Risposta:
Titolo o breve descrizione dell'appalto (2): Affidamento dei servizi educativi ed integrativi per la prima infanzia per il Comune di Montemurlo
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (3):
4-CUC/2017
CIG
CUP (ove previsto)
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei)
70396116C4 [ ]
[ ]
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
1 Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
2()
Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
3()
Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi Risposta:
Nome: [ ]
Partita IVA, se applicabile:
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile
[ ] [ ]
Indirizzo postale: [………]
Persone di contatto (4):
Telefono:
PEC o e-mail:
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente):
[………]
[………]
[………]
[………]
Informazioni generali: Risposta:
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (5)?
[ ] Sì [ ] No
Solo se l'appalto è riservato: l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" (impresa che ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)?
In caso affermativo,
qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?
Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati:
[ ] Sì [ ] No
[………]
[…………....]
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo
4() Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
5 Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR.
Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR.
Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
90 del Codice ? In caso affermativo:
Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.
a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione
b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:
c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (6):
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
In caso di risposta negativa alla lettera d):
Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso
SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara:
e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:
[ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile
a) [………….…]
b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?
ovvero,
è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali
In caso affermativo:
a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione,
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?
ovvero,
è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali
6 (I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
numero e data dell’attestazione)
b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare:
c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione:
d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
[ ] Sì [ ] No
[ ] Sì [ ] No
a) [………….…]
b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[………..…][…………][……….…][……….…]
c) […………..…]
d) [ ] Sì [ ] No
In caso affermativo:
a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione)
b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare:
c) Indicare, se pertinente, le
categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione:
d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
[ ] Sì [ ] No
[ ] Sì [ ] No
a) [………….…]
b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[………..…][…………][……….…]
[……….…]
c) […………..…]
d) [ ] Sì [ ] No
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di
attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV.
Forma della partecipazione: Risposta:
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (7)?
[ ] Sì [ ] No
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto, con esclusione delle sezioni C e D della presente parte.
In caso affermativo:
a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (mandatario, capogruppo, mandante, consorziato, organo comune o impresa in rete, cooptata, ausiliaria)
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante:
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto.
a): […………..…]
b): […………..…]
c): […………..…]
d): […….……….]
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti legali dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto, compresi procuratori e institori che possono impegnare la volontà del soggetto concorrente che rappresentano al pari di un amministratore munito di poteri di rappresentanza ed eventuali cessati dalla carica nell'anno precedente la procedura di gara. In caso di più soggetti dotati di poteri di rappresentanza ripetere la sezione A tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: Risposta:
Nome completo;
se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: [……….];
[……….]
Posizione/Titolo ad agire: [………….…]
Indirizzo postale: [………….…]
Telefono: [………….…]
E-mail: [……….]
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta):
[………….…]
Eventuali rappresentanti: Risposta:
7()
Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio di qualsiasi tipologia, joint-venture o altro.
Nome completo;
se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: [……….];
[……….]
Posizione/Titolo ad agire: [………….…]
Indirizzo postale: [………….…]
Telefono: [………….…]
E-mail: [……….]
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma