COMUNE DI MONTEMURLO
SOCCORSO ISTRUTTORIO
In fase di verifica della documentazione amministrativa, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale, ritenuta tale dalla Stazione appaltante, riguardo dichiarazioni o elementi di gara, si applicherà quanto previsto all'art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e verrà irrogata una sanzione pecuniaria pari a € 3.410,00.
Le integrazioni e le regolarizzazioni eventualmente richieste dovranno essere prodotte entro il termine massimo indicato nella richiesta che sarà inoltrata dalla Stazione appaltante tramite la piattaforma START. La mancata regolarizzazione nei termini prescritti comporterà l'esclusione del concorrente dalla gara.
B.1) OFFERTA TECNICA
In sede di offerta, i concorrenti dovranno presentare un progetto composto da una sezione pedagogico-educativa e una sezione organizzativa-gestionale, che sarà valutato in sede di aggiudicazione dell'appalto quale parte integrante e sostanziale dell’offerta e del rapporto contrattuale che andrà ad instaurarsi. Esso dovrà essere redatto in conformità a quanto previsto da:
- il Regolamento della Regione Toscana 30 luglio 2013, n.41/r;
- il Regolamento dei Servizi Educativi per la prima infanzia approvato dal Comune di Montemurlo con deliberazione n. 30/CC/2009 (http://montemurlo.etrasparenza.it/archivio19_regolamenti_0_5569.html);
- la Carta del Servizio Intercomunale approvata con deliberazione n. 125/CC/2009 (http://montemurlo.etrasparenza.it/archivio27_normativa_0_2510.html);
- le indicazioni previste nel Tuscany Approach www.minoritoscana.it/sites/default/files/intervento/
e nelle Linee Guida prodotte dal gruppo di lavoro toscano nel seminario del Centro regionale del 19 dicembre http://www.minoritoscana.it/?q=node/812).
L’offerta tecnica sarà costituita da un elaborato in carta semplice, redatto in lingua italiana, che dovrà riportare in maniera analitica gli elementi caratterizzanti la proposta di servizio secondo la prescrizioni di seguito elencate e quelle contenute nel capitolato speciale di appalto:
A) Progetto pedagogico-educativo: deve prevedere riferimenti teorici, scelte metodologiche e modalità educative fra loro coerenti e aggiornate alle linee del modello toscano, alla più recente letteratura scientifica e alle esperienze di maggior rilevanza nazionale ed europea, secondo quanto specificato all'art. 17 del capitolato speciale di appalto in aderenza alle seguenti prescrizioni:
- proposta progettuale presentata in relazione ai bisogni di crescita dei bambini e agli specifici contesti sociali e culturali;
- impostazioni metodologiche delle attività e delle routine, le modalità di ambientamento e di organizzazione del gruppo dei bambini,dei tempi della giornata educativa e degli spazi;
- strategie proposte per la continuità orizzontale del servizio e percorsi di continuità verticale con la scuola dell'infanzia:
- documentazione delle esperienze: modalità e strumenti;
- valutazione della qualità rispetto agli obiettivi: finalità, modelli e strumenti di monitoraggio;
- descrizione delle azioni per il coinvolgimento delle famiglie e per creare una rete di relazioni positive con il territorio circostante (associazioni, Enti, altre strutture educative, altro);
- azioni ed interventi finalizzati all'integrazione dei bambini con disabilità psico-fisica.
B) Progetto organizzativo-gestionale: deve essere redatto secondo le linee-guida specificate all'art. 17 del capitolato speciale di appalto in aderenza alle seguenti prescrizioni:
- organizzazione del lavoro e del personale, orari e compresenza di ogni singolo servizio, modalità di sostituzione del personale;
- formazione documentabile che l'impresa intende attuare in corso di esecuzione del contratto in favore degli operatori addetti al servizio oggetto dell'appalto per la sicurezza sui luoghi di lavoro e il contenimento del disagio disagio psico-fisico;
- qualità professionale degli educatori attestata da curricula;
- qualità professionale dei coordinatori (pegagogico e tecnico organizzativo) attestata da curricula;
- descrizione criteri minimi ambientali (almeno uno tra modalità di pulizia e di sanificazione dei diversi ambienti, delle attrezzature, dei giochi, orientate al rispetto dell'ambiente; misure di contenimento energetico e/o idrico finalizzate al servizio; utilizzo di materiali riciclati per le attività).
Nel progetto organizzativo-gestionale il concorrente è tenuto a fornire in relazione al personale i seguenti dati:
- nominativi del personale impiegato nei servizi, nonché del personale individuato per eventuali
sostituzioni;
- inquadramento normativo del personale impiegato e individuato per le sostituzioni, con rispettiva indicazione delle qualifiche professionali, dei titoli di studio e della esperienza lavorativa;
- attività formativa e di aggiornamento professionale svolta da tutto il personale impiegato nei servizi;
- indicazione per ogni lavoratore degli estremi dei documenti di lavoro e assicurativi;
- numero giornaliero totale di ore frontali suddiviso per ogni categoria di personale impiegato e quello pro-capite previsto per ciascun dipendente, per ogni singola struttura;
- numero totale di ore settimanali per ogni categoria di personale impiegato, suddivise tra ore frontali e non frontali, per ogni singola struttura.
C) Offerta facoltativa e migliorativa: in via facoltativa, potranno essere offerti elementi migliorativi del servizio, quali beni, servizi, progetti di tipo educativo od organizzativo; essi dovranno essere offerti senza oneri aggiuntivi rispetto al prezzo di gara e saranno valutati in relazione alla loro effettiva rispondenza ai bisogni espressi dall'utenza o ai fini di un miglioramento nell'erogazione dei servizi o per un apporto qualitativo all'offerta educativo-pedagogica.
Il progetto tecnico dovrà essere illustrato in modo chiaro e dettagliato, con la precisazione dei termini, tempi e modalità di attuazione, in modo da poterne valutare la concretezza, l'utilità ed il grado di realizzabilità.
Il servizio offerto dovrà essere reso in maniera ottimale, mediante autonomia di gestione ed assunzione di tutti i rischi connessi, compreso quello imprenditoriale: sarà cura del soggetto gestore, infatti, l'individuazione del personale che sarà impiegato a vari livelli per la resa ottimale dei servizi richiesti.
Laddove è richiesto di documentare aspetti progettuali con la presentazione di curricula o modulistica, dovranno essere seguite le prescrizioni contenute nel paragrafo successivo, B.2) “Modalità di presentazione dell'offerta tecnica”.
L'offerta tecnica non dovrà contenere alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, l'offerta economica.
NOTA BENE: La Commissione giudicatrice valuterà il progetto tecnico, nelle sue diverse componenti, in base al grado di adeguatezza, specificità, concretezza, affidabilità, in modo da poterne valutare il livello di realizzabilità. Si precisa, inoltre, che sarà oggetto di valutazione l'idoneità del personale proposto rispetto ai servizi cui esso deve rispondere e la rispettiva professionalità. Nella formulazione dell'offerta tecnica, quindi, si raccomanda il rispetto di tali criteri, tenendo conto che quanto dichiarato costituisce obbligazione vincolante in caso di aggiudicazione.
Ai fini dell'applicazione dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016, in caso di sussistenza di informazioni fornite nell'ambito delle offerte tecniche che costituiscano segreti tecnici o commerciali, i concorrenti potranno indicare le sezioni di offerta tecnica da sottrarre all'accesso, motivando e comprovando in modo adeguato tale diniego con una dichiarazione con la quale vengano esattamente individuate e specificate le informazioni fornite nell’ambito dell’offerta stessa, ovvero a giustificazione della medesima, che ai sensi di legge costituiscano segreti tecnici o commerciali.
Le dichiarazioni di sottrazione all'accesso e la eventuale documentazione complementare non sono conteggiate nel volume massimo di pagine del progetto tecnico.
B.2) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
L’offerta tecnica, di cui al punto B.1 deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto. Essa dovrà costituire un unico documento, com prensivo della eventuale documentazione complementare (per esempio, curricula, modulistica, etc.). Non sono ammessi elementi dell'offerta tecnica all'interno della documentazione amministrativa (vedi paragrafo 4 “Motivi di non abilitazione e di esclusione alla partecipazione alla gara”).
NOTA BENE: La documentazione complementare (ad esempio, i curricula), da inserire sulla piattaforma START unitamente ed esclusivamente con l'offerta tecnica (unico documento), non è computata nel numero massimo di pagine consentito per la presentazione del progetto tecnico.
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta tecnica deve essere sottoscritta, con firma digitale, dal titolare o legale rappresentante o procuratore di ogni operatore economico che costituirà il raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE.
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, l’offerta tecnica potrà essere sottoscritta, con firma digitale, anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa indicata quale mandataria.
NOTA BENE: Attenzione: il documento non dovrà superare il volume di 40 Megabyte!
C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA C.1) OFFERTA ECONOMICA
L'offerta economica, generata dal sistema, dovrà indicare la percentuale di ribasso sull'importo a base d'asta del costo del servizio, stimato in € 3.410.000,00, oneri da DUVRI ed IVA esclusi.
L'offerta dovrà riportare, inoltre, nell'apposito campo, l'indicazione dei costi per la messa in sicurezza dai rischi specifici connessi con l’attività di impresa per l’esecuzione del servizio per tutta la durata contrattuale, già compresi nell’offerta economica, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.lgs. 50/2016.
Si precisa che per oneri della sicurezza afferenti l’impresa si intendono i costi ex lege sostenuti dall’operatore economico per la sicurezza e tutela dei lavoratori inerenti la propria attività di impresa commisurati alle caratteristiche e all’entità dell’appalto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
oneri connessi alla sorveglianza sanitaria, dpi individuali, redazione ed elaborazione DVR etc., e comunque diversi da quelli da interferenze.
La mancata indicazione degli oneri, essendo elemento necessario ai fini della valutazione dell'anomalia dell'offerta, non comporterà l'esclusione dalla gara, ma sarà richiesta integrazione in sede di verifica della congruità dell'offerta presentata dall'aggiudicatario provvisorio.
C.2) MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA
Per formulare l'offerta economica, dovranno essere seguite le indicazioni sotto riportate:
- Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;
- Compilare il form on line “Offerta e documentazione”;
- Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal form on line;
- Frmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche;
- Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.
NOTA BENE: All'interno del form on line relativo all'offerta economica il concorrente dovrà indicare nell'apposito campo i costi per la messa in sicurezza dai rischi specifici connessi con l’attività di impresa per l’esecuzione del servizio per tutta la durata contrattuale, che dovranno essere già compresi nell’offerta economica.
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica deve essere sottoscritta con firma digitale dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti, del consorzio ordinario di concorrenti, GEIE
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE non ancora costituiti, l’offerta economica deve contenere l'impegno che, nel caso
di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale mandataria.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE già costituiti, per i quali sussiste l’obbligo di produrre l’atto costitutivo secondo le indicazioni riportate precedentemente, l’offerta economica può essere sottoscritta con firma digitale anche dal solo titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa indicata quale mandataria.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E. di tipo orizzontale, l’offerta presentata determina la loro responsabilità solidale nei confronti della Amministrazione nonché nei confronti degli eventuali subappaltatori e fornitori.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E. di tipo verticale, la responsabilità è limitata all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale della mandataria.
NOTA BENE: Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica all’offerta economica e alla domanda di partecipazione.
5 - MOTIVI DI NON ABILITAZIONE E DI ESCLUSIONE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA