• Non ci sono risultati.

COLLEGARE L'SI9500 AD UNA STAMPANTE

Nel documento SI9500 MISURATORE DIGITALE PESO FILM (pagine 23-28)

6.1 GENERALITA'Il collegamento di una stampante all'SI9500 evita all'operatore di dover annotare i risultati con carta e penna, e permette di evitare il rischio di errori. Per poter raffigurare in modo appropriato le misurazioni, sono disponibili vari moduli e formati. E' anche necessario abilitare l'uscita della stampante poiché l'unità viene spedita con l'uscita disabilitata.

6.2 SCELTA DELLA STAMPANTE

Con l'SI9500, è possibile utilizzare una vasta gamma di stampanti, anche se la scelta più ovvia cade sulla stampante a getto d’inchiostro da 80 colonne, a basso costo, da casa o ufficio. In breve, l'SI9500 dovrebbe funzionare con qualunque tipo di stampante che sia fornita di un'interfaccia seriale RS232. Tuttavia, a causa della vasta scelta di stampanti sul mercato, la Sencon declina ogni responsabilità per il mancato funzionamento o la resa di una particolare stampante.

E' necessaria un'attenzione particolare all'interfaccia seriale RS232. La maggior parte delle stampanti da ufficio infatti sono dotate di interfaccia parallela o CENTRONICS che non sono adatte all'SI9500. E' quindi necessario specificare al vostro fornitore di stampante la necessità dell'interfaccia RS232. Inoltre, può essere richiesto il collegamento dell'interfaccia alla stampante, e forse anche all'SI9500. Potrebbe poi essere richiesto un connettore diverso da saldarsi alla porta stampante fornita come standard dalla Sencon.

Il fornitore della Vs. stampante dovrebbe, comunque, essere in grado di assistervi qualora sorgano problemi.

Le seguenti stampanti, dopo test approfonditi, sono risultate idonee per l'SI9500:

1) Qualunque stampante della gamma EPSON FX o EX che sia fornita di interfaccia seriale EPSON #8143.

2) La stampante TANDY DMP132. Tale modello è fornito di interfaccia standard RS232.

6.3 COLLEGARE LA STAMPANTE

Il collegamento della stampante è la presa a tre poli nella parte posteriore dello strumento, come illustrato. I collegamenti della presa ed i colori del cavo per il collegamento della stampante sono indicati qui di seguito:

Poli FUNZIONE COLORE DEL CAVO

SENCON1 TERRA BLU2 TxD

(trasmissione dati) ROSSO3 CTS (pronta per l'invio) GIALLO 6.3.1 LA STAMPANTE EPSON FX O EXQuesta stampante dovrà essere allacciata all'interfaccia seriale EPSON #8143, la quale offre un connettore femmina a 25 vie tipo D. I collegamenti sono i seguenti:

Poli SI9500 COLORE Poli EPSON

6.3.2 LA STAMPANTE TANDY DMP132

Questa stampante utilizza un connettore a 4 poli tipo DIN per la sua interfaccia seriale (Radio Shack Cat N° 274-007). Ecco i collegamenti:

Poli SI9500 COLORE Poli TANDY1

BLU 32

ROSSO 43

GIALLO 2

6.3.3 UTILIZZO DI ALTRE STAMPANTI

Se si usa un tipo diverso di stampante riferirsi ai numeri dei poli e del tipo di connettore sul manuale della stampante. Trovato il connettore adatto, collegatelo come segue:Poli SI9500 COLORE COLLEGAMENTO STAMPANTE: BLU erra o OV. Da non confondere con schermo o protezione a terra che può essere un polo diverso.2

ROSSO TxD o trasmissione dati. Tale cavo strumento. Deve essere collegato perché

altrimenti è impedito il flusso dei dati.

6.4 INSTALLAZIONE DEL PROTOCOLLO RS232

Lo standard RS232 permette un vasto numero di permutazioni nel formato della trasmissione dati. E' perciò necessario assicurarsi che la stampante sia dotata dello stesso formato di trasmissione dell'SI9500.

E' possibile modificare la velocità di trasmissione BAUD (cfr. 6.5), ma Sencon consiglia di usare 1200 BAUD.

6.4.1 INSTALLAZIONE STAMPANTE EPSON

La stampante EPSON dotata dell'interfaccia seriale #8143, ha una banco di 8 piccoli commutatori sulla scheda interfaccia utilizzati per selezionare il formato di trasmissione.

Questa serie di commutatori è marcata SW1 e deve essere settata nel modo seguente per poter raggiungere il formato corretto e 1200 BAUD:

INTERRUT. DESIGNAZIONE POSIZ. FUNZIONE N° stampante stessa. Essi sono accessibili attraverso un'apertura sul retro dell'unità, vicino alla presa della porta seriale. La Sencon consiglia di predisporli nel modo seguente:

INTERRUTTORE POSIZIONE FUNZIONE

1-1 CHIUSO CODICI TANDY

1-2 APERTO CR=CR

1-3 CHIUSO LF=LF

1-4 CHIUSO FORMATO 11 POLLICI

1-5 CHIUSO SKIP INVALID

1-6 CHIUSO LF 1/6 DI POLLICE

1-7 CHIUSO CARATTERI TANDY

1-8 APERTO FUNZIONE WP

2-1 APERTO 1200 BAUD

2-2 CHIUSO PORTA SERIALE SELEZIONATA

6.4.3 INSTALLAZIONE DI ALTRE STAMPANTI

Per altre stampanti, è essenziale che la presa seriale sia predisposta secondo il formato, come indicato al paragrafo 6.4 qui sopra. Ciò potrebbe richiedere il settaggio dei commutatori o dei ponti all'interno della stampante, come descritto nel manuale delle istruzioni della stampante stessa.

L'SI9500 permette di variare la velocità BAUD tra 300, 1200 e 9600 BAUD. La Sencon consiglia di utilizzare 1200 BAUD, che assicurano un buon compromesso tra la velocità di stampa e l'affidabilità di funzionamento.

6.5 ABILITAZIONE DELLA STAMPA

L'SI9500 viene fornito con la porta della stampante disabilitata. Ciò evita che l'SI9500 trasmetta dati ad una stampante inesistente e segnali, quindi, un errore nella comunicazione.

La stampa è abilitata dall'interruttore interno 1 posizioni 7 e 8. Cfr. All. 1 per identificare ed accedere a tali commutatori.

Il settaggio di commutatori 1:7 e 1:8, oltre ad abilitare la stampante, regola la velocità BAUD della trasmissione. La Sencon, comunque, suggerisce di utilizzare 1200 BAUD che assicurano una buona velocità di operazione ed immunità da disturbi. Se si utilizza il settaggio descritto in 6.4.1 e 6.4.2, è necessario selezionare 1200 BAUD.

La posizione degli commutatori e la selezione corrispondente sono indicati qui di seguito:

COMMUT. 1:7 COMMUT. 1:8 SELEZIONE

APERTO APERTO STAMPANTE NON COLLEGATA

APERTO CHIUSO STAMPANTE SU 9600 Baud

CHIUSO APERTO STAMPANTE SU 1200 Baud

CHIUSO CHIUSO STAMPANTE SU 300 Baud

6.6 SELEZIONE DEL FORMATO STAMPA

E' possibile selezionare diversi formati di stampati per le Vs. diverse esigenze di misurazione. Per le lattine due pezzi per esempio, per le quali le misurazioni sono fatte sulla parete laterale in alto, in centro e vicino al fondo in tre o quattro posizioni attorno alla lattina stessa, possono essere stampate tre colonne verticali, intestate "ALTO CENTRO FONDO". Il numero di colonne può essere selezionato in modo da corrispondere al numero di posizioni, attorno alla lattina, ove vengono eseguite le letture. In tal modo, tutte le letture per ogni lattina saranno suddivise chiaramente sullo stampato.

Nel caso di misurazioni di fogli stesi, possono essere selezionate linee orizzontali. Le tre colonne saranno, quindi, intestate "SINISTRA CENTRO DESTRA" (left centre right).

Anche qui il numero di colonne viene selezionato in modo da corrispondere al numero di posizione del nastro in cui state eseguendo la misurazione.

Le colonne verticali (ALTO CENTRO FONDO) sono selezionate con l'interruttore interno 1:4 aperto, e quelle orizzontali (SINISTRA CENTRO DESTRA) dall'interruttore 1:4 chiuso. Cfr. Allegato 1 per localizzare ed accedere ai commutatori interni. Il numero di colonne stampate in ogni blocco separato è selezionato dai commutatori interni 1:5 e 1:6, come dalla tabella qui di seguito:

SW 1:5 SW 1:6 RIGHE

CHIUSO CHIUSO 1

CHIUSO APERTO 2

APERTO CHIUSO 3

APERTO APERTO 4

Se avete selezionato e richiesto al sistema di includere il numero della linea di produzione (cfr. 2.9), quest'ultimo sarà incluso nello stampato.

6.7 PROBLEMI CON LA STAMPANTE

Se è stata abilitata l'uscita della stampante (cfr. 6.5), lo strumento inizierà a trasmettere l'intestazione e le prime righe dello stampato non appena sarà stata confermata la lettura (premendo ENTER nella funzione "misurazione"). Mentre avviene la trasmissione, sul display apparirà la parola "busy". Se la stampante non è collegata, è spenta od altro, non è possibile trasmettere e la parola "busy" rimarrà fino a quando il problema della stampante non sarà risolto o non verrà premuto il tasto CLEAR.

Se appare la parola "busy", controllare che la stampante sia in ordine (es. senza carta inceppata, ecc.), che sia alimentata, controllare il cavo ed i collegamenti, e verificare il settaggio della stampante.

Se la stampa avviene, ma non correttamente, verificare che sia la stampante che l'SI9500 siano regolati alla stessa velocità BAUD e che la stampante sia predisposta per il formato di trasmissione (cfr. 6.4).

CAPITOLO 7

Nel documento SI9500 MISURATORE DIGITALE PESO FILM (pagine 23-28)

Documenti correlati