MANUALE N_ 092-00604-07 IT
S I 9 5 0 0
MISURATORE DIGITALE PESO FILM
Manuale Utente
VERSIONE ISS.07 (IT)
SENCON (UK) LTD Unit P Blackpole Trading Estate (E) Worcester WR3 8SG U.K.
Tel: (1905) 755525 Fax: (1905) 456393
INDICE
PREFAZIONE PREFAZIONE E GUIDA RAPIDA
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE E SELEZIONE DEL SISTEMA
OPERATIVO 1.1 - FINALITA'
1.2 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 1.3 - SCEGLIERE IL SISTEMA OPERATIVO 1.4 - CAMBIARE SISTEMA OPERATIVO
CAPITOLO 2 - FAMILIARIZZAZIONE E PREDISPOSIZIONE PER
L'USO
2.1 - SELEZIONE TENSIONE 2.2 - CONNESSIONE SONDA
2.3 - COLLEGAMENTO COMANDO A PEDALE 2.4 - IDENTIFICAZIONE DEI TASTI E DEI DISPLAY 2.5 - ACCENSIONE ED AUTODIAGNOSI
2.6 - L'UNITA' NON FUNZIONA 2.7 - RESETTAGGIO GENERALE
2.8 - SELEZIONARE I DECIMALI DEL DISPLAY 2.9 - NUMERO DI RIFERIMENTO LINEA
2.10 - FUNZIONE SET-UP
2.11 - INSERIRE LA FUNZIONE SET-UP 2.12 - MODIFICARE IL CODICE DI ACCESSO 2.13 - CALIBRAZIONE DELLA SONDA
CAPITOLO 3 - USO NEL MODO "CANALI PREFISSATI"
3.1 - GENERALITA'
3.2 - SELEZIONE DEL CANALE 3.3 - CALIBRARE I CANALI 3.4 - ESEGUIRE LE LETTURE 3.5 - ERRORI DI LETTURA
CAPITOLO 4 - USO NEL MODO CANALE UTENTE
4.1 - GENERALITA'
4.2 - INSERIMENTO DEL TIPO DI VERNICE 4.3 - MODIFICARE UN VALORE INSERITO 4.4 - CANCELLARE UN VALORE INSERITO 4.5 - CALIBRARE IL TIPO DI VERNICE 4.6 - FREQUENZA DI CALIBRAZIONE 4.7 - ESEGUIRE LE LETTURE
4.8 - ERRORI DI LETTURA
4.9 - CANALI UTENTE – RIASSUNTO
4.10 - SET-UP CANALI UTENTE/RIASSUNTO CALIBRAZIONE PUNTI MULTIPLI
CAPITOLO 5 - PRECISIONE E LINEARITA'
5.1 - TEST SULLO STRUMENTO E CONTROLLI
5.2 - FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA PRECISIONE
5.3 - FUNZIONI EMC
CAPITOLO 6 - COLLEGARE L'SI9500 AD UNA STAMPANTE
6.1 - GENERALITA'
6.2 - SCELTA DELLA STAMPANTE 6.3 - COLLEGARE LA STAMPANTE 6.31 - LA STAMPANTE EPSON FX O EX 6.32 - LA STAMPANTE TANDY DMP132 6.33 - USO DI ALTRE STAMPANTI
6.4 - INSTALLAZIONE DEL PROTOCOLLO RS232 6.41 - INSTALLAZIONE STAMPANTE EPSON 6.42 - INSTALLAZIONE STAMPANTE TANDY 6.43 - INSTALLAZIONE ALTRE STAMPANTI 6.5 - ABILITAZIONE DELLA STAMPA
6.6 - SELEZIONE DEL FORMATO STAMPA 6.7 - PROBLEMI CON LA STAMPANTE
CAPITOLO 7 - USO DEL SI9500 CON PC
7.1 - GENERALITA'
7.2 - COLLEGAMENTI ALLA PORTA PC 7.3 - SET-UP PORTA PC
7.4 - INSERIMENTO FORMATO DATI E VELO- CITA' DI TRASMISSIONE
7.5 - PROTOCOLLO UNI-DIREZIONALE 7.6 - PROTOCOLLO BI-DIREZIONALE
7.7 - FORMATO DEL MESSAGGIO TRASMESSO 7.8 - MESSAGGI DI ERRORE
ALLEGATO 1 - SELEZIONE COMMUTATORI INTERNI
A1.1 - GENERALITA'
A1.2 - ACCESSO AI COMMUTATORI A1.3 - SELEZIONE TENSIONE
A1.4 - SOSTITUZIONE FUSIBILE
A1.5 - MODIFICARE I COMMUTATORI SULLA SCHEDA PRINCIPALE
A1.6 - DESIGNAZIONE COMMUTATORI
A1.7 - MODIFICARE I COMMUTATORI SUL BANCO SUPERIORE
i) A1.8 - DESIGNAZIONE COMMUTATORI
ALLEGATO 2 - MESSAGGI DI ERRORE
ALLEGATO 3 - ISTRUZIONI PER L’USO DELLA SONDA
BARATTOLO FORMATO
PREFAZIONE
L' SI9500 è uno strumento professionale il quale, utilizzato correttamente, fornisce risultati accurati ed un servizio affidabile. E' essenziale che gli utenti si familiarizzino innanzitutto con le funzioni dello strumento il quale deve essere correttamente tarato prima dell'uso.
L'utente dello strumento dovrà consultare il presente manuale, in particolare i capitoli 2 e 3 o 4, a seconda del sistema operativo scelto. La seguente guida di riferimento rapido potrà poi essere utilizzata per memorizzare la sequenza delle operazioni.
SULLA COPERTINA Figura in alto
MISURATORE DIGITALE PESO FILM SI9500 Figura in basso
Sinistra – Sonda in piano SI9505
In alto a metà – Sonda barattolo formato SI9507 Destra – Sonda Hover SI9550
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
7 CALIBRAZIONE DELLA SONDA IN PIANO – BARATTOLO FORMATO
7.3 Collegare il morsetto a coccodrillo al campione assicurandosi che la sonda non sia in contatto
7.4 Inserire la funzione Set-up premendo simultaneamente CALIBRATE e LACQUER NUMBER, apparirà PASS nel display grande, inserire il codice d'accesso 9963 – se non è stato modificato. Se non appare PASS premere END ed inserire nuovamente la funzione Set-up.
7.5 Premere CALIBRATE (apparirà CP nel display piccolo).
7.6 Premere ENTER (Sul display grande apparirà 0.00) 7.7 Premere END due volte.
8 INSERIMENTO DEL NUMERO VERNICE
8.3 Inserire la funzione SET-UP premendo simultaneamente CALIBRATE e LACQUER NUMBER, apparirà PASS nel display grande, inserire il codice d'accesso 9963 – se non è stato modificato. Se non appare PASS premere END ed inserire nuovamente la funzione Set-up.
8.4 Premere LACQUER NUMBER (apparirà ?? nel display piccolo)
8.5 Inserire il nuovo numero di riferimento della vernice con i TASTI NUMERICI 8.6 Premere ENTER (apparirà ???? nel display grande).
8.7 Inserire il valore del campione di riferimento per quel tipo di vernice con i TASTI NUMERICI
8.8 Premere ENTER.
8.9 Premere END per uscire.
9 CALIBRARE I TIPI DI VERNICE 9.3 Premere CALIBRATE.
9.4 Premere LACQUER NUMBER (apparirà ?? nel display piccolo) 9.5 Inserire il nuovo numero della vernice con i TASTI NUMERICI 9.6 Premere ENTER
9.7 Posizionare la sonda sul campione noto di riferimento (applicare pressione se si utilizza la sonda in piano SI9505). Premere ENTER prima di rilasciare.
9.8 Premere END per uscire.
10 ESEGUIRE LE LETTURE
10.3Selezionare il numero di vernice appropriata con i TASTI FRECCIA SU/GIU’
10.4Posizionare la sonda sul campione
10.5Annotare le letture (Premere ENTER se si utilizza una stampante o PC ospite)
** SE VI SONO DUBBI PREMERE CLEAR O END E RIPROVARE **
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE E SCELTA DEL SISTEMA OPERATIVO
1.1 FINALITA'
Il Misuratore Digitale Peso Film SI9500 della Sencon è uno strumento progettato per essere utilizzato presso l'industria che produce barattoli, fondi e coperchi. Esso permette di misurare il peso del film delle lacche e dei rivestimenti.
Lo strumento incorpora un microprocessore ed avanzate tecnologie nelle componenti elettroniche che permettono di ottenere la massima precisione, linearità nella risposta e semplicità d'uso.
1.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Lo strumento stabilisce il peso del film misurando la reattanza capacitiva tra la punta di una sonda conduttiva ed il substrato metallico separati solo dallo strato di vernice da misurare.
La reattanza capacitiva sarà proporzionale alla
distanza tra sonda e substrato (spessore della vernice) se le dimensioni della punta della sonda e la resistenza dielettrica della vernice sono costanti. Poiché tuttavia, diverse composizioni di vernice presentano diverse resistenze dielettriche, lo strumento viene utilizzato per stabilire un rapporto tra lo spessore (o il peso) della vernice di un campione sconosciuto, ed un campione conosciuto avente lo stesso tipo di vernice.
I segnali elettrici applicati alla sonda e l'allacciamento al substrato sono a bassa tensione e non rappresentano il minimo rischio per l'utilizzatore, indipendentemente da come vengano maneggiati.
1.3 SCELTA DEL SISTEMA OPERATIVO
L' SI9500 può essere utilizzato dall'utente secondo due diversi sistemi operativi.
Il commutatore è posto all'interno dell'unità poiché non viene utilizzato frequente-mente.
E'quindi bene decidere quale dei due sistemi operativi proposti sia più adatto alle Vostre esigenze specifiche.
Canali Prefissati: Con questo sistema l'unità renderà automaticamente disponibili 50 canali, ognuno con una scala di lettura e calibrazione leggermente superiore al precedente, al fine di coprire tutta la gamma di misurazioni possibili. In pratica, si trova il canale che dia una lettura, la più vicina possibile a quella effettiva del campione di riferimento, si può poi utilizzare quel canale per tutte le letture successive, relative a quel tipo di vernice. Tale metodo è molto simile a quello utilizzato dai misuratori STRAND (TM) e consimili che offrono 12 canali.
Substrato Metallico Vernice Puntale in Gomma
Canali Utente: Con tale sistema operativo, sono disponibili 99 canali che possono essere tarati dall'utente a seconda del tipo di vernice da misurare.
L'utente deve selezionare il canale (numero di vernice), precedentemente calibrato al tipo di vernice che si deve misurare. Tutte le tarature rimangono permanentemente memorizzate nell' unità fino a quando non vengano cancellate o modificate.
Tra questi due sistemi operativi, il "canali utente" offre una maggior precisione. Richiede però di essere programmato la prima volta per ogni vernice diversa da misurarsi.
1.4 CAMBIARE IL SISTEMA OPERATIVO
Qualora non precedentemente richiesto, la Sencon predispone ogni misuratore secondo "canali utente". Se il vostro misuratore è così programmato e qualora vogliate modificarlo in "canali prefissati", è necessario spostare il commutatore posto all'interno del misuratore. Le istruzioni necessarie sono riportate nell'Allegato 1.
Il commutatore che seleziona il sistema operativo è il N°1. Con il commutatore inserito, è selezionato il sistema "canali prefissati", mentre a commutatore disinserito è selezionato il sistema "canali utente". Prima di modificare l'interruttore, leggere attentamente le istruzioni dell'Allegato 1.
N.B. Cambiando sistema operativo, è necessario eseguire un resettaggio generale dello strumento (v. sezione 2.7).
CAPITOLO 2
FAMILIARIZZAZIONE E PREDISPOSIZIONE ALL'USO
2.1 SELEZIONE TENSIONE
I modelli costruiti dalla Sencon per il mercato europeo sono a 220-240V e 50/60Hz. La tensione è comunque indicata da una etichetta posta sulla parte posteriore dello strumento.
All'interno dello strumento un interruttore permette di passare da 120V a 220/240V.
Esso può essere identificato in base all'Allegato 1. Prima di utilizzare tale interruttore leggere attentamente le istruzioni dell'All. 1 e ricordarsi di cambiare l'etichetta della tensione poiché il codice del colore dello spinotto potrebbe causare incertezze con conseguenti possibili danneggiamenti allo strumento.
I modelli a 220/240V devono essere dotati di spinotto che rispetti le seguenti istruzioni di collegamento:
CAVO MARRONE - LINEA
CAVO BLU - NEUTRO
CAVO VERDE/GIALLO - TERRA
Per l’ unità è necessaria la messa a terra
Se un modello a 110V deve essere dotato di uno spinotto diverso osservare i seguenti colori:
CAVO NERO - LINEA (caldo) CAVO BIANCO - NEUTRO CAVO VERDE - TERRA
Alimentazione
Pulsante ON/OFF
2.2 CONNESSIONE SONDA
L'unità può essere utilizzata sia con sonde Sencon che con altri tipi di sonde capacitive, per esempio sonde progettate per i misuratori STRAND (TM).
Se si usa una sonda Sencon, essa avrà uno spinotto che può essere collegato direttamente alla presa sul retro dello strumento. Lo spinotto della sonda non può essere inavvertitamente applicato in un altra presa.
Qualora, invece, venga adoperata una sonda non Sencon, sarà necessario utilizzare l'adattatore fornito con lo strumento il quale si inserisce nella presa della sonda e termina con uno spinotto da 4 mm ed un morsetto. Lo spinotto va inserito nello strumento ed il morsetto si fissa al substrato da esaminare.
2.3 COLLEGAMENTO DI UN COMANDO A PEDALE
Comando Pedale 2 PIN
Sonda 5 PIN
Porta PC
4 PIN Stampante
3 PIN (coperta)
L'utilizzo di un comando a pedale permette di memorizzare le letture dello strumento tenendo entrambe le mani sulla sonda o sul campione da esaminare.
L'interruttore a pedale opzionale Sencon è fornito completo di cavo che andrà collegato nella presa apposita sul retro dello strumento. Lo spinotto non può essere inavvertitamente inserito in altre prese.
Comando Pedale
2.4 IDENTIFICAZIONE DEI TASTI E DEI DISPLAY
Nel disegno seguente sono indicati i diversi tasti ed i display, descritti in dettaglio nei capitoli successivi. Essi sono generalmente posizionati come segue:
Indicatori di Stato - servono per controllare se lo strumento è utilizzato nelle funzioni misurazione ("measure"), calibrazione ("calibrate") o “set-up". L'indicatore in alto ("fault") segnala difetti di lettura come vernice danneggiata, microfori o vernice mancante.
Display del Numero Vernice – E’ utilizzato per indicare quale numero di canale (da 1 a 50) sia selezionato nel sistema "canali prefissati" o quale numero vernice (da 1 a 99) sia selezionato nel sistema "canali utente".
Display Peso Film - mostra la misurazione o il valore della set-up. Poiché l'unità è un comparatore (cfr. 1.2), l'indicatore del peso film sarà sempre nella stessa unità di misura del campione di riferimento.
Tasti Numerici - sono utilizzati per selezionare i numeri di vernice/canale/linea oltre che per inserire i valori prestabiliti, nel sistema operativo "canali utente".
Tasti Funzione - sono usati per selezionare le funzioni "misurazione","calibrazione" e
"set-up", il cambio di canale/numero vernice, correggere errori di battitura, e, con i tasti freccia (su/giù), selezionare un canale o un numero di vernice.
2.5 ACCENSIONE ED AUTODIAGNOSI
L'interruttore principale (acceso/spento) sul retro dello strumento funziona a pressione.
Non appena è stata accesa l'unità, verrà eseguita una routine di autodiagnosi.
Viene prima controllata l'integrità della memoria tampone. In caso di guasto nel display più grande lampeggerà il segnale "FAIL". Se ciò si verifica è necessario eseguire un resettaggio generale (vedi sez. 2.7). Può essere premuto il tasto CLEAR per continuare le operazioni del sistema, ma vi sono elevate probabilità che le letture precedentemente memorizzate siano perse.
Se la memoria tampone supera il test, i display eseguiranno un ciclo da 0 a 9 e tutti gli indicatori si illumineranno. In tal modo è possibile identificare eventuali indicatori o display difettosi.
2.6 L'UNITA' NON FUNZIONA
Se dopo l'accensione, non avviene l'autodiagnosi e nessun indicatore e display si illumina, può esservi un fusibile bruciato o un difetto nell'alimentazione principale.
Controlli sulla rete di alimentazione o di fusibili difettosi dovrebbero essere svolti unicamente da personale competente.
Verificare, innanzitutto, che vi sia corrente nell'ingresso principale e che la spina della rete di alimentazione sia completamente e correttamente inserita. Se quest'ultima è del tipo protetto con fusibile, controllarlo e, se necessario sostituirlo con un fusibile a cartuccia da 3A.
Se il controllo eseguito non dà risultati positivi, controllare il fusibile interno dopo aver staccato completamente la spina dalla rete di alimentazione principale. Il fusibile interno si trova all'interno dello strumento sulla scheda stampata adiacente l'ingresso della rete di alimentazione. E' utilizzato un solo fusibile a cartuccia da 250mA 250V 20mm. Il secondo porta-fusibile ne contiene uno di ricambio.Se anche il fusibile è a posto, ma l'unità non funziona ancora, oppure il fusibile si brucia ripetutamente, il sistema dovrà essere ritornato alla Sencon per la riparazione.
2.7 RESETTAGGIO GENERALE
Nel caso di modifiche, errori o guasti rilevanti, può essere necessario resettare completamente lo strumento. Il resettaggio è comunque richiesto ogni qualvolta si modifica il sistema operativo (canali prefissati - canali utente). Il resettaggio cancellerà tutti i dati precedentemente memorizzati dal sistema.Il resettaggio generale si esegue nel modo seguente:
A) Spegnere il sistema.B) Premere contemporaneamente i tasti ENTER, CLEAR e END.C) Accendere il sistema.D) Dopo 2 secondi rilasciare i tasti ed il sistema sarà resettato.2.8 SELEZIONARE I DECIMALI DEL DISPLAYE' possibile scegliere tra uno o due decimali sulla lettura del display. La scelta dipende unicamente dalle preferenze dell'utente. Due cifre decimali danno una definizione maggiore,la lettura tuttavia risulta meno stabile poiché la risoluzione del display diviene maggiore della precisione della misurazione. Ciò potrebbe erroneamente apparire come una imperfezione del sistema.
La selezione avviene con il commutatore interno 1, posizione 1 con una cifra decimale selezionata quando è aperto, e due cifre decimali quando è chiuso. Per identificare ed accedere a tale interruttore v. All. 1.
2.9 SELEZIONE DEL NUMERO DI RIFERIMENTO LINEA
Può essere di utilità riferire letture stampate o trasmesse a un particolare numero di linea di produzione in modo da rendere disponibile all'operatore il numero della linea per tutte le letture eseguite su lotti prodotti dalla stessa linea. E' quindi possibile inserire un numero di linea al quale riferire tutte le letture sino a che venga inserito un successivo numero di linea. E' possibile inserire numeri di linea da 0 a 99 in modo da poterli utilizzare anche per altri riferimenti, come ad esempio un numero di macchina o una certa posizione di lettura della vernice.
Per selezionare il riferimento linea, il commutatore interno 1 pos. 2 deve essere chiuso.
Per identificare ed accedere a tale interruttore v. All. 1.
2.10 SET-UP
La funzione "SET-UP" permette l'assegnazione dei valori del campione di riferimento per ogni vernice ai 99 canali nel sistema "canali utente". Permette inoltre alla sonda di adattarsi perfettamente allo strumento cancellando impedenze parassite provocate dalla sonda e dai cavi. Questa ultima funzione è conosciuta come calibrazione della sonda.
Per prevenire accessi non autorizzati ai valori di set-up, deve essere preventivamente inserito un codice di accesso. Il codice di accesso è inizialmente 9963, ma può essere cambiato in qualunque altro numero a 4 cifre. Se si esegue un resettaggio generale, il codice di accesso ritornerà, ogni volta, 9963.
2.11 INSERIRE LA FUNZIONE SET-UP
Per selezionare la funzione di set-up premere simultaneamente i tasti CALIBRATE e LACQUER NUMBER.
Si illuminerà l'indicatore "set-up" ed apparirà la parola "pass" (codice d'accesso).
Inserire ora le quattro cifre del codice d'accesso. Se il codice è esatto, l'unità sarà ora nella funzione "set-up". Se, invece, il codice è errato,lo strumento tornerà alla funzione
"misurazione".
2.12 MODIFICARE IL CODICE D'ACCESSO
Per modificare il codice d'accesso è necessario inserire prima la funzione "SET-UP"
utilizzando il codice di accesso corrente, premere poi ancora simultaneamente LACQUER NUMBER e CALIBRATE. L'indicatore mostrerà dei punti di domanda e P1 sull'indicatore del numero di vernice. Il nuovo codice di accesso deve ora essere inserito (4 cifre) e l'indicatore del numero di vernice cambierà in P2. Il nuovo codice di accesso deve ora essere inserito una seconda volta per essere confermato e reso operativo.
2.13 CALIBRAZIONE DELLA SONDA
E' essenziale tarare la sonda per permettere all'unità di operare correttamente. Nel calibrare la sonda ogni disturbo provocato dalla sonda e dai cavi collegati viene cancellato. Per tarare la sonda assicurarsi, prima di tutto, che sia collegata correttamente allo strumento MA NON IN FUNZIONE O COLLEGATA AL CAMPIONE.
Quindi, osservare la procedura seguente:
A) Inserire la funzione set-up (v. 2.11) B) Premere il tasto CALIBRATE
A questo punto l'indicatore mostrerà la quantità di incremento richiesta e l'indicatore del numero di vernice segnerà CP.
C) Premere il tasto ENTER.
L'indicatore deve indicare zero D) Premere il tasto END due volte.
Lo strumento ritornerà alla funzione "misurazione"
Le sonde dovrebbero essere tarate ogni volta che vengono sostituite e ad intervalli periodici, a seconda del tipo di sonda, delle sue condizioni e della frequenza di utilizzo.
Verificando l'incremento richiesto per tarare la sonda, l'esperienza dell'utilizzatore indicherà la frequenza di calibrazione richiesta.
CAPITOLO 3
USO NEL MODO "CANALI PREFISSATI"
3.1 GENERALITA'
Utilizzare i canali prefissati è più semplice e rapido, ma meno preciso, che operare con i canali utente. Non occorre infatti inserire alcun valore nello strumento che è soltanto da tarare (v. 2.13).
E' sufficiente scegliere un canale che dia una lettura il più possibile vicina all'effettivo valore del campione di riferimento. Tale canale è quindi utilizzato per misurare tutti i campioni successivi con tale tipo di vernice.
Tutte le operazioni con i canali prefissati, ad eccezione della calibrazione della sonda e del canale, avvengono con l'indicatore "MEASURE" illuminato.
3.2 SELEZIONE DEL CANALE
Per trovare il canale più adatto, si pone il campione di riferimento sotto la sonda e si annota la lettura. (Non dimenticare di fissare il morsetto al campione).
Se la misura indicata è inferiore all'effettivo valore del campione di riferimento, premere il tasto "su" (freccia verso l'alto) per aumentare il numero del canale, indicato dal display
"lacquer number", finché appare la lettura più vicina.
Se la lettura segnalata è al di sopra dell'effettivo valore del campione, premere il tasto
"giù” (freccia verso il basso) fino ad arrivare alla lettura più vicina.
Quando è stata trovata la lettura più vicina al campione di riferimento, il canale o numero di vernice indicato, sarà quello che verrà utilizzato per misurare quel tipo di vernice.
3.3 CALIBRARE I CANALI
Nel sistema "canali prefissati", lo strumento viene calibrato rispetto ad uno stabile riferimento interno. Nella funzione "misurazione" premere CALIBRATE. Lo strumento selezionerà automaticamente il riferimento interno, e sul canale 25 (il quale fornisce la precisione maggiore) sarà tarato lo strumento. Tutti i canali saranno quindi tarati simultaneamente.
3.4 ESEGUIRE LE LETTURE
Dopo essersi precedentemente accertati quale sia il canale giusto per quel particolare tipo di vernice, le letture possono essere facilmente eseguite ponendo il campione da misurare sotto la sonda, annotando il valore indicato mentre è selezionato il canale corretto
I canali si selezionano usando i tasti con la freccia verso l'alto o verso il basso o, in alternativa, premendo il tasto LACQUER NUMBER ed inserendo quindi il numero del canale (della vernice) sulla tastiera seguito dal tasto ENTER.
3.5 ERRORI DI LETTURA
Se si illumina l'indicatore "FAULT" (errore) ed il display indica "Poor", si è in presenza di un microforo o di vernice mancante sul campione che state misurando.
Se nessun canale si adatta al campione di riferimento o se una lettura è notevolmente diversa dall'effettivo valore, controllare quanto segue:
1) Che il morsetto della sonda sia a contatto col substrato metallico del campione.
2) Che la sonda sia utilizzata correttamente, in posizione perpendicolare al campione e con una pressione corretta.
3) Che l'estremità della sonda sia pulita e in buone condizioni.
4) Che i collegamenti della sonda siano in ordine e la mano dell'operatore non sia a contatto con i conduttori del cavo della sonda.
Il sistema deve essere in grado di misurare la gamma completa di lacche e pesi di rivestimento usati dall'industria produttrice di scatole, fondi e chiusure, ad esclusione di quelle ad alto contenuto metallico.
Mentre si ottiene una lettura non valida del campione, il display indicherà la scritta
"void". Se non si ottiene alcuna lettura posizionando la sonda sul campione, ricontrollare i punti da 1 a 4 elencati sopra.
CAPITOLO 4
USO NEL MODO "CANALE UTENTE"
4.1 GENERALITA'
Le operazioni eseguite con il sistema "canale utente" danno una maggior precisione, ma richiedono che sia fatta una calibrazione preliminare per ogni tipo di vernice utilizzata. In pratica il canale viene tarato esattamente al campione di riferimento di ogni tipo di vernice. Le letture di ogni vernice specifica vengono, quindi, eseguite quando quel canale o quel numero di vernice sono selezionati. Lo strumento può essere calibrato per essere in grado di misurare sino a 99 diversi tipi di vernice.
Per preparare lo strumento alla misurazione di ogni nuovo tipo di vernice, è necessario predisporlo per tale tipo di vernice. Tale predisposizione però non dovrà poi più essere ripetuta poiché i dati impostati rimangono permanentemente memorizzati.
4.2 INSERIMENTO DEL TIPO DI VERNICE
Gli strumenti nuovi vengono forniti senza vernici memorizzate. Anche effettuando un resettaggio generale (v. 2.7) vengono cancellati tutti i dati memorizzati. In tale condizione lo strumento non può eseguire misurazioni.
Per inserire un nuovo tipo di vernice è necessario, innanzitutto, inserire il modo "set-up"
(v. 2.11: premere simultaneamente CALIBRATE e LACQUER NUMBER ed inserire il codice d'accesso a 4 cifre). L'indicatore "SET-UP" quindi si illuminerà ed il display del numero di vernice segnerà l'ultimo numero di vernice utilizzato. Se nessun numero di vernice è stato programmato il display indicherà la vernice numero 1.
Dopo aver premuto il tasto LACQUER NUMBER, il display indicherà due punti di domanda. Deve ora essere selezionato un numero da 1 a 99, da assegnare a quel particolare tipo di vernice per il quale state predisponendo lo strumento. Se si vuole controllare quali numeri di vernice siano già stati inseriti, premere ripetutamente i tasti con la freccia verso l'alto o il basso, e il display mostrerà tutti i numeri di vernice già programmati.
Dopo aver digitato il numero di vernice a 1 o 2 cifre seguito dal tasto ENTER, il display
"Film Weight" indicherà 4 punti di domanda.
E' ora necessario digitare il valore del peso della vernice del campione di riferimento per quel tipo di vernice (da 1 a 4 cifre oltre alla virgola con 1 o 2 cifre decimali come precedentemente selezionate - cfr. 2.8) e premere il tasto di conferma ENTER.
Il canale è ora stato predisposto. Per predisporre ulteriori canali, premere di nuovo il tasto LACQUER NUMBER o, se non devono essere predisposti altri canali, premere END e l'unità ritornerà immediatamente alla funzione "misurazione".
4.3 MODIFICARE UN VALORE INSERITO
Può essere necessario dover cambiare il valore associato ad un particolare numero di canale, se, per esempio, un nuovo campione di riferimento con una diversa grammatura viene ottenuto per tale vernice.
Per cambiare un valore prestabilito, seguire la procedura descritta nel cap. 4.2 e selezionare il numero di vernice da modificare.
Il display del peso film indicherà il valore del precedente campione di riferimento, anziché mostrare i 4 punti di domanda. Il nuovo valore del campione di riferimento può essere ora digitato, seguito dal tasto di conferma ENTER.
Usare il tasto END per uscire e ritornare a "misura".
4.4 CANCELLARE UN VALORE PRESTABILITO
Se un dato tipo di vernice non viene più utilizzato, può essere cancellato come segue:
Selezionare il numero da cancellare nella funzione "SET-UP", come spiegato nel cap.
4.2, e premere il tasto CLEAR.
Usare il tasto END per ritornare alla funzione "misurazione".
4.5 CALIBRARE IL TIPO DI VERNICE
Dopo aver predisposto il numero di vernice con il proprio campione di riferimento, è necessario memorizzare la calibratura per quel particolare tipo di vernice. Per entrare nella funzione "calibratura" (dalla funzione "misurazione") premere il tasto CALIBRATE, l'indicatore corrispondente si illuminerà.
Selezionare, quindi, il numero di vernice da calibrare premendo i tasti con le frecce oppure il tasto LACQUER NUMBER seguito dal numero a 1 o 2 cifre, seguito da ENTER.
Porre con attenzione il campione di riferimento sotto la sonda e premere ENTER, il display del peso film cambierà nel valore programmato per tale campione di riferimento.
NOTA - Se si usa la misurazione a due decimali, non è inusuale che la lettura cambi continuamente ed appaia instabile - v. cap.5.
Per uscire dalla funzione "calibratura" premere END.
4.6 FREQUENZA DI CALIBRAZIONE
E' necessario ricalibrare periodicamente con il campione di riferimento (cfr. cap. 5), l'esperienza indicherà la frequenza appropriata. Poiché per ricalibrare sono richiesti solo pochi secondi, spesso è opportuno controllare la calibrazione prima di eseguire un lotto di misurazioni.
4.7 ESEGUIRE LE LETTURE
Tutte le letture vengono eseguite nella funzione "misurazione" che è sempre inserita automaticamente quando si esce sia dalla funzione set-up che calibratura, premendo END.
Per la misurazione,innanzitutto, selezionare il numero di vernice necessario per il campione da misurare, utilizzando i tasti con la freccia o premendo LACQUER NUMBER seguito dal numero corrispondente a 1 o 2 cifre, e, quindi, ENTER.
Il numero di vernice selezionato, il quale apparirà sul display, deve essere stato precedentemente inserito e calibrato con il campione di riferimento. E quindi, con la sonda posizionata correttamente, il peso del film apparirà sul display.
4.8 ERRORI DI LETTURA
Se l'indicatore "FAULT" si illumina ed il display indica "Poor", si è in presenza di un microforo o di vernice mancante sul campione che si sta misurando.
Se la lettura è significativamente diversa dal valore previsto, controllare quanto segue:
A) Che il morsetto della sonda sia bene in contatto con il substrato metallico del campione.
B) Che la sonda sia utilizzata correttamente, in posizione perpendicolare al campione e con una pressione corretta.
C) Che l'estremità della sonda sia pulita ed in buone condizioni.
D) Che i collegamenti della sonda siano in ordine e la mano dell'operatore non sia a contatto con i conduttori del cavo della sonda.
Se tutte le verifiche sono state effettuate con esito negativo, controllare la calibratura misurando il campione di riferimento e se risulta molto diverso, ricalibrare il canale (cfr.
4.5) e se necessario ricalibrare la sonda (cfr. 2.13).
Se non si ottiene una lettura valida dal campione, sul display appare la scritta "void".
Se non si riesce ad ottenere alcuna lettura ponendo la sonda sul campione, ricontrollare i punti da A ad D menzionati sopra.
4.9 CANALI UTENTE - RIASSUNTO
1 Per tarare la sonda in piano/barattolo formato:
1.1 Collegare il morsetto a coccodrillo ma assicurarsi che la sonda non sia a contatto del campione.
1.2 Inserire la funzione "set-up" (premendo insieme CALIBRATE e LACQUER NUMBER, apparirà PASS, altrimenti premere END ed inserire nuovamente la funzione Set-Up). Inserire la Password (9963 se non è stata modificata).
1.3 Premere CALIBRATE (CP apparirà nel Display piccolo) 1.4 Premere ENTER (Il Display grande mostrerà 0.00) 1.5 Premere END due volte
2 Per inserire un tipo di vernice:
2.1 Inserire la funzione "set-up" (cfr. 2.10) premendo insieme CALIBRATE e LACQUER NUMBER, apparirà PASS, altrimenti premere END ed inserire nuovamente la funzione Set-Up.
2.2 Inserire la Password (9963 se non è stata modificata).
2.3 Premere LACQUER NUMBER (?? Apparirà sul display piccolo) 2.4 Inserire un nuovo numero di vernice con i Tasti Numerici 2.5 Premere ENTER (???? Apparirà sul Display grande)
2.6 Inserire il valore del campione di riferimento con i Tasti Numerici 2.7 Premere ENTER
2.8 Premere END
3 Per calibrare un tipo di vernice:
3.1 Premere CALIBRATE
3.2 Premere LACQUER NUMBER (?? Apparirà sul display piccolo) 3.3 Selezionare il numero della vernice con i Tasti Numerici
3.4 Premere ENTER
3.5 Posizionare la sonda sul campione di riferimento (applicando pressione se si utilizza la sonda in piano). Premere ENTER prima di rilasciare.
3.6 Premere END
4 Per misurare la vernice
4.1 Selezionare numero della vernice con i Tasti Freccia Su/Giù 4.2 Posizionare la sonda sul campione da misurare
4.3 Annotare la lettura Premere ENTER se si utilizza la stampante od un PC ospite)
4.10 CALIBRATURA PUNTI MULTIPLI
Introduzione
Se la distribuzione del peso film sul Vs. campione di riferimento non è uniforme è possibile ottenere con il SI9500 una calibratura più accurata calibrando diversi punti sul campione per ottenere automaticamente il valore medio.
Un software apposito disponibile dalla versione 1.17 in avanti prevede tale possibilità.
La versione dello strumento appare sul display premendo CLEAR ed END simultaneamente mentre si trova nella modalità di misurazione (led "Measure"
illuminato).
Attivazione della calibratura multipla
V. Allegato 1 del manuale sezioni A1.2, A1.5 ed A1.6.
Il commutatore della posizione 4 deve essere chiuso. E’ così attivata la funzione di calibratura a punti multipli.
ii) Funzionamento
1. Premere CALIBRATE per entrare nel modo calibratura 2. Selezionare il tipo di lacca
3. Posizionare la sonda sul campione e premere ENTER 4. Ripetere 3. Per tanti punti quanti sono richiesti
5. Premere END o selezionare il prossimo tipo di lacca.
CAPITOLO 5
PRECISIONE E LINEARITA'
5.1 TEST SULLO STRUMENTO E CONTROLLI
L'SI9500 è stato progettato per dare la massima stabilità e linearità per tale tipo di test.
La linearità di ogni unità viene controllata utilizzando condensatori da test altamente stabili, con riferimento agli standard nazionali. Ogni unità è fornita di un proprio certificato contenente i risultati di tali test.
Poiché lo strumento esegue comparazioni, non è realistico parlare di precisione assoluta in termini di peso del film. E' d'altra parte difficile per l'utente controllare la linearità dello strumento senza una complessa apparecchiatura di controllo. Per le ditte che operano secondo standard di controllo qualità o secondo procedure che richiedano controlli periodici degli strumenti, la Sencon è volentieri disposta ad eseguire la verifica della linearità e stabilità, dietro rimborso della spesa. Per ulteriori dettagli, contattare l'ufficio vendite Sencon.
5.2 FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA PRECISIONE
Lo strumento misura con efficacia la resistenza che si forma sull'estremità della sonda, come descritto nel cap. 1.2. Tuttavia la sonda causa instabilità nel condensatore provocando oscillazioni nella lettura. Tale inconveniente è particolarmente evidente utilizzando le due cifre decimali.I fattori seguenti influenzano la stabilità e la ripetibilità della sonda e si riflettono sulle letture del display:
A) Pressione applicata all'estremità della sonda
B) Angolo formato dall'estremità della sonda col campione C) Rigidità della superficie al di sotto del campione
D) Corpi estranei tra estremità della sonda e campione E) Consistenza dell'estremità della sonda
F) Danneggiamenti all'estremità della sonda G) Umidità dell'atmosfera
H) Temperatura ambiente
Per le ragioni esposte è richiesta una ricalibratura periodica al campione di riferimento. Ciò non è quindi da attribuirsi ad un cattivo funzionamento o ad un cambiamento nelle caratteristiche dello strumento.
CAPITOLO 6
COLLEGARE L'SI9500 AD UNA STAMPANTE
6.1 GENERALITA'Il collegamento di una stampante all'SI9500 evita all'operatore di dover annotare i risultati con carta e penna, e permette di evitare il rischio di errori. Per poter raffigurare in modo appropriato le misurazioni, sono disponibili vari moduli e formati. E' anche necessario abilitare l'uscita della stampante poiché l'unità viene spedita con l'uscita disabilitata.
6.2 SCELTA DELLA STAMPANTE
Con l'SI9500, è possibile utilizzare una vasta gamma di stampanti, anche se la scelta più ovvia cade sulla stampante a getto d’inchiostro da 80 colonne, a basso costo, da casa o ufficio. In breve, l'SI9500 dovrebbe funzionare con qualunque tipo di stampante che sia fornita di un'interfaccia seriale RS232. Tuttavia, a causa della vasta scelta di stampanti sul mercato, la Sencon declina ogni responsabilità per il mancato funzionamento o la resa di una particolare stampante.
E' necessaria un'attenzione particolare all'interfaccia seriale RS232. La maggior parte delle stampanti da ufficio infatti sono dotate di interfaccia parallela o CENTRONICS che non sono adatte all'SI9500. E' quindi necessario specificare al vostro fornitore di stampante la necessità dell'interfaccia RS232. Inoltre, può essere richiesto il collegamento dell'interfaccia alla stampante, e forse anche all'SI9500. Potrebbe poi essere richiesto un connettore diverso da saldarsi alla porta stampante fornita come standard dalla Sencon.
Il fornitore della Vs. stampante dovrebbe, comunque, essere in grado di assistervi qualora sorgano problemi.
Le seguenti stampanti, dopo test approfonditi, sono risultate idonee per l'SI9500:
1) Qualunque stampante della gamma EPSON FX o EX che sia fornita di interfaccia seriale EPSON #8143.
2) La stampante TANDY DMP132. Tale modello è fornito di interfaccia standard RS232.
6.3 COLLEGARE LA STAMPANTE
Il collegamento della stampante è la presa a tre poli nella parte posteriore dello strumento, come illustrato. I collegamenti della presa ed i colori del cavo per il collegamento della stampante sono indicati qui di seguito:
Poli FUNZIONE COLORE DEL CAVO
SENCON1 TERRA BLU2 TxD
(trasmissione dati) ROSSO3 CTS (pronta per l'invio) GIALLO 6.3.1 LA STAMPANTE EPSON FX O EXQuesta stampante dovrà essere allacciata all'interfaccia seriale EPSON #8143, la quale offre un connettore femmina a 25 vie tipo D. I collegamenti sono i seguenti:
Poli SI9500 COLORE Poli EPSON
1 BLU 7
2 ROSSO 3
3 GIALLO 11
E' da notare che numerose altre stampanti hanno questo stesso tipo di presa e di spinotto.
6.3.2 LA STAMPANTE TANDY DMP132
Questa stampante utilizza un connettore a 4 poli tipo DIN per la sua interfaccia seriale (Radio Shack Cat N° 274-007). Ecco i collegamenti:
Poli SI9500 COLORE Poli TANDY1
BLU 32
ROSSO 43
GIALLO 2
6.3.3 UTILIZZO DI ALTRE STAMPANTI
Se si usa un tipo diverso di stampante riferirsi ai numeri dei poli e del tipo di connettore sul manuale della stampante. Trovato il connettore adatto, collegatelo come segue:Poli SI9500 COLORE COLLEGAMENTO STAMPANTE: BLU erra o OV. Da non confondere con schermo o protezione a terra che può essere un polo diverso.2
ROSSO TxD o trasmissione dati. Tale cavo
trasmette il segnale dei dati rispetto a
OV, all’esterno dell’ SI9500.3
GIALLO CTS o pronto per l'invio. Questo segnale
è prodotto dalla stampante ed è utilizzato per
dare inizio ed arrestare il flusso dei dati dallo strumento. Deve essere collegato perché
altrimenti è impedito il flusso dei dati.
6.4 INSTALLAZIONE DEL PROTOCOLLO RS232
Lo standard RS232 permette un vasto numero di permutazioni nel formato della trasmissione dati. E' perciò necessario assicurarsi che la stampante sia dotata dello stesso formato di trasmissione dell'SI9500.
I parametri della trasmissione dati sulla porta della stampante dell'SI9500 sono i seguenti:
300/1200/9600 Baud - Selezionabile 8 BIT DATI
NESSUN BIT DI PARITA' 1 BIT DI ARRESTO
E' possibile modificare la velocità di trasmissione BAUD (cfr. 6.5), ma Sencon consiglia di usare 1200 BAUD.
6.4.1 INSTALLAZIONE STAMPANTE EPSON
La stampante EPSON dotata dell'interfaccia seriale #8143, ha una banco di 8 piccoli commutatori sulla scheda interfaccia utilizzati per selezionare il formato di trasmissione.
Questa serie di commutatori è marcata SW1 e deve essere settata nel modo seguente per poter raggiungere il formato corretto e 1200 BAUD:
INTERRUT. DESIGNAZIONE POSIZ. FUNZIONE N°
1-1 JB3 CHIUSO SELEZIONE VELOCITA' BAUD
1-2 J8/7 CHIUSO LUNGHEZZA PAROLA
1-3 JB1 CHIUSO SELEZIONE VELOCITA' BAUD
1-4 JB2 CHIUSO SELEZIONE VELOCITA' BAUD
1-5 JO/E CHIUSO PARITA' PARI/DISPARI
1-6 JPDS CHIUSO PARITA'ACCESO/SPENTO
1-7 JB4 APERTO SELEZIONE VELOCITA' BAUD
1-8 P/S APERTO SERIALE/PARALLELO
6.4.2 INSTALLAZIONE STAMPANTE TANDY
La stampante Tandy DMP132 ha due gruppi di commutatori usati per configurare la stampante stessa. Essi sono accessibili attraverso un'apertura sul retro dell'unità, vicino alla presa della porta seriale. La Sencon consiglia di predisporli nel modo seguente:
INTERRUTTORE POSIZIONE FUNZIONE N°
1-1 CHIUSO CODICI TANDY
1-2 APERTO CR=CR
1-3 CHIUSO LF=LF
1-4 CHIUSO FORMATO 11 POLLICI
1-5 CHIUSO SKIP INVALID
1-6 CHIUSO LF 1/6 DI POLLICE
1-7 CHIUSO CARATTERI TANDY
1-8 APERTO FUNZIONE WP
2-1 APERTO 1200 BAUD
2-2 CHIUSO PORTA SERIALE SELEZIONATA
6.4.3 INSTALLAZIONE DI ALTRE STAMPANTI
Per altre stampanti, è essenziale che la presa seriale sia predisposta secondo il formato, come indicato al paragrafo 6.4 qui sopra. Ciò potrebbe richiedere il settaggio dei commutatori o dei ponti all'interno della stampante, come descritto nel manuale delle istruzioni della stampante stessa.
L'SI9500 permette di variare la velocità BAUD tra 300, 1200 e 9600 BAUD. La Sencon consiglia di utilizzare 1200 BAUD, che assicurano un buon compromesso tra la velocità di stampa e l'affidabilità di funzionamento.
6.5 ABILITAZIONE DELLA STAMPA
L'SI9500 viene fornito con la porta della stampante disabilitata. Ciò evita che l'SI9500 trasmetta dati ad una stampante inesistente e segnali, quindi, un errore nella comunicazione.
La stampa è abilitata dall'interruttore interno 1 posizioni 7 e 8. Cfr. All. 1 per identificare ed accedere a tali commutatori.
Il settaggio di commutatori 1:7 e 1:8, oltre ad abilitare la stampante, regola la velocità BAUD della trasmissione. La Sencon, comunque, suggerisce di utilizzare 1200 BAUD che assicurano una buona velocità di operazione ed immunità da disturbi. Se si utilizza il settaggio descritto in 6.4.1 e 6.4.2, è necessario selezionare 1200 BAUD.
La posizione degli commutatori e la selezione corrispondente sono indicati qui di seguito:
COMMUT. 1:7 COMMUT. 1:8 SELEZIONE
APERTO APERTO STAMPANTE NON COLLEGATA
APERTO CHIUSO STAMPANTE SU 9600 Baud
CHIUSO APERTO STAMPANTE SU 1200 Baud
CHIUSO CHIUSO STAMPANTE SU 300 Baud
6.6 SELEZIONE DEL FORMATO STAMPA
E' possibile selezionare diversi formati di stampati per le Vs. diverse esigenze di misurazione. Per le lattine due pezzi per esempio, per le quali le misurazioni sono fatte sulla parete laterale in alto, in centro e vicino al fondo in tre o quattro posizioni attorno alla lattina stessa, possono essere stampate tre colonne verticali, intestate "ALTO CENTRO FONDO". Il numero di colonne può essere selezionato in modo da corrispondere al numero di posizioni, attorno alla lattina, ove vengono eseguite le letture. In tal modo, tutte le letture per ogni lattina saranno suddivise chiaramente sullo stampato.
Nel caso di misurazioni di fogli stesi, possono essere selezionate linee orizzontali. Le tre colonne saranno, quindi, intestate "SINISTRA CENTRO DESTRA" (left centre right).
Anche qui il numero di colonne viene selezionato in modo da corrispondere al numero di posizione del nastro in cui state eseguendo la misurazione.
Le colonne verticali (ALTO CENTRO FONDO) sono selezionate con l'interruttore interno 1:4 aperto, e quelle orizzontali (SINISTRA CENTRO DESTRA) dall'interruttore 1:4 chiuso. Cfr. Allegato 1 per localizzare ed accedere ai commutatori interni. Il numero di colonne stampate in ogni blocco separato è selezionato dai commutatori interni 1:5 e 1:6, come dalla tabella qui di seguito:
SW 1:5 SW 1:6 RIGHE
CHIUSO CHIUSO 1
CHIUSO APERTO 2
APERTO CHIUSO 3
APERTO APERTO 4
Se avete selezionato e richiesto al sistema di includere il numero della linea di produzione (cfr. 2.9), quest'ultimo sarà incluso nello stampato.
6.7 PROBLEMI CON LA STAMPANTE
Se è stata abilitata l'uscita della stampante (cfr. 6.5), lo strumento inizierà a trasmettere l'intestazione e le prime righe dello stampato non appena sarà stata confermata la lettura (premendo ENTER nella funzione "misurazione"). Mentre avviene la trasmissione, sul display apparirà la parola "busy". Se la stampante non è collegata, è spenta od altro, non è possibile trasmettere e la parola "busy" rimarrà fino a quando il problema della stampante non sarà risolto o non verrà premuto il tasto CLEAR.
Se appare la parola "busy", controllare che la stampante sia in ordine (es. senza carta inceppata, ecc.), che sia alimentata, controllare il cavo ed i collegamenti, e verificare il settaggio della stampante.
Se la stampa avviene, ma non correttamente, verificare che sia la stampante che l'SI9500 siano regolati alla stessa velocità BAUD e che la stampante sia predisposta per il formato di trasmissione (cfr. 6.4).
CAPITOLO 7
USO DELL'SI9500 CON PC
7.1 GENERALITA'
L'SI9500 possiede un ulteriore porta seriale utilizzata per essere collegato ad un elaboratore ospite. Ciò permette di trasferire al PC le letture prese dal SI9500 per analisi statistiche ed archiviazioni.
Il formato di trasmissione dati ed il protocollo delle comunicazioni sono selezionabili ed è richiesta una esperienza adeguata per organizzare ed attivare tale collegamento. Si renderà anche necessario installare un Software adatto per il PC, in grado di accogliere i dati dal SI9500.
Può essere utilizzato sia il sistema bi-direzionale che uni-direzionale. Vengono utilizzati ponti interni per selezionare gli standard di comunicazione RS232C, RS422 o RS485.
7.2 COLLEGAMENTI DELLA PORTA PC
La porta seriale 2 è il connettore a 4 vie sul retro dell'SI9500, v. sez. 2.2. Lo schema dei poli di questo connettore è indicato nel disegno qui sotto.
Ogni SI9500 è fornito di uno spinotto adatto a 4 vie.
2
1
3
4
RS232 RS422 RS485
__ _____
1 OV DO DO/RI 2 TxD DO DO/RI
__
3 CTS RI NON USATO 4 RxD RI NON USATO
CAVI PORTA PC
7.3 PREDISPOSIZIONE PORTA PC
La porta seriale è stata predisposta per operare nel modo RS232, se è richiesto il protocollo RS422 o RS485 si dovranno settare i ponticelli sulla scheda EMC. La figura seguente mostra la posizione di tutti i connettori e la posizione della scheda EMC:
Figura a1: Vista Posteriore
Figura a3: Vista Interna
Figura a2: Vista Sinistra PulsanteOn/Off
Alimentazione
Scheda EMC Pedale
Computer Stampante Sonda
La procedura per stabilire una porta RS422 o RS485 è illustrata qui di seguito:
• Staccare la spina di alimentazione e capovolgere l’unità, con il cavo di alimentazione dietro a sinistra, su una superficie pulita
• Con la chiave a brugola fornita con l’unità svitare le viti che trattengono la base
• Sulla destra della parete interna si trova la scheda EMC. Se sono richiesti protocolli RS422 o RS485 assicurarsi che le due serie di ponticelli sono allineate orizzontalmente. Per il protocollo RS232 i ponticelli dovranno essere allineati verticalmente. V. diagrammi a3, a4 ed a5.
• Riposizionare la base e fissarla con le viti
• L’unità potrà ora essere utilizzata con il protocollo stabilito.
7.4 SETTAGGIO FORMATO DATI E VELOCITA'
La porta del PC viene predisposta utilizzando il banco commutatori interni 2. Le funzioni complete di tali commutatori e le informazioni per identificarli ed accedervi sono descritte chiaramente nell'All. 1.
Tutti i commutatori devono essere settati in modo da uniformarsi alle caratteristiche della trasmissione dati della porta seriale sul PC ospite e l'interruttore 2:1 deve essere chiuso per abilitare l'uscita della porta del PC.
La porta può essere modificata da RS422 a RS485, usando il ponte interno 2. Con il ponte installato è selezionato il protocollo RS485.
Il protocollo della comunicazione deve essere scelto tra uni-direzionale e bi-direzionale, con il ponte 3. Con il ponte installato è selezionato il bi-direzionale
Anche i ponti della scheda del circuito superiore devono essere modificati se è utilizzato uno standard diverso di comunicazioni:
Ponticello RS232 RS422 RS485
J1 C A B
J2 B A A
J3 B A A
Se utilizzate l'RS422 o l'RS485, la spina che collega la presa sul pannello posteriore alla scheda del circuito superiore deve essere spostata da P2 a P3. Questi connettori sono segnati sulla scheda del circuito.
7.5 PROTOCOLLO UNI-DIREZIONALE
Ogni volta che una lettura viene registrata, è automaticamente inviata alla porta seriale, se la linea di mutuo riconoscimento dell' hardware da il consenso.
7.6 PROTOCOLLO BI-DIREZIONALE
Ogni volta che una lettura viene registrata è, allo stesso tempo, immagazzinata in una memoria interna, la quale è protetta da una batteria tampone. Quando il sistema di controllo del peso del film riceve una richiesta di dati dal PC ospite, vengono inviati i dati memorizzati.
Messaggio Richiesta Dati:
<40h><01h>
dove:
<40h> (1 byte) carattere ASCII '@'
<01h> (1 byte)
Mentre si stanno utilizzando comunicazioni bi-direzionali, è possibile avere l'opzione del mutuo riconoscimento sia software che hardware. Si può attivare il protocollo XON/XOFF selezionandolo. Se viene inviato l'XOFF allo strumento, esso deve essere seguito dall'XON prima di poter procedere con altre trasmissioni.
7.7 FORMATO DEL MESSAGGIO TRASMESSO
Il formato del messaggio inoltrato dipende dalla regolazione dei commutatori appropriati e dal modo di comunicazione scelto. Se vengono selezionate tutte le opzioni, il messaggio è il seguente:
<20><4Ch><NUMERO LINEA><20h><54h><NUMERO VERNICE><20h><57h>
<PESO FILM>
dove:
<20h> (1 byte) ASCII ' '
<4Ch> (1 byte) ASCII 'L'
<NUMERO DI LINEA> (2 bytes) Caratteri ASCII per numeri es. 99 = '9' '9'
<20h> (1 byte) ASCII ' '
<54h> (1 byte) ASCII 'T'
<NUMERO VERNICE> (2 byte) Caratteri ASCII per numeri es. 55 = '5' '5'
<20h> (1 byte) ASCII ' '
<57h> (1 byte) ASCII 'W'
<PESO FILM> (5 byte) Caratteri ASCII per cifre
nelle letture, con un punto decimale tra la seconda e la terza cifra
es. 10,47 = ASCII '1' ASCII '0' ASCII '.' ASCII '4' ASCII '7'
Se l'opzione del NUMERO DI LINEA oppure del NUMERO DI VERNICE non è selezionata, l'intestazione appropriata e il messaggio ad essa associati non sono trasmessi.
Se né l'opzione del NUMERO DI LINEA né l'opzione del NUMERO DI VERNICE sono selezionate, l'intestazione a 2 byte prima dell'attuale peso del film non è inviata.Mentre si utilizzano le comunicazioni bi-direzionali, viene trasmesso un byte di fine
trasmissione, dopo che l'intero messaggio in memoria è stato spedito e ricevuto. Tale byte viene inviato dopo il messaggio di richiesta dati anche se non vi sono dati in memoria.Byte di fine trasmissione dati: <04h>
7.8 MESSAGGI DI ERROREQuando la memoria è impegnata per oltre il 90%, la scritta
"Buffer nearly full" scorrerà lungo il display.Il messaggio scompare automaticamente quando il livello di memoria impegnata scende al di sotto del 90%. In alternativa può essere premuto il tasto CLEAR.
Quando la memoria interna è completamente impegnata, la parola FULL lampeggerà sul display.
Non appena si libererà dello spazio nella memoria , es. dopo che è stata inoltrata la trasmissione, il messaggio scomparirà automaticamente. Premendo CLEAR, i dati più vecchi in memoria, non trasmessi, vengono cancellati dalla successiva lettura che viene registrata.
NOTA: La possibilità di comunicazione con RS485 non è disponibile. Essa verrà attivata in un secondo tempo.
ALLEGATO 1
SELEZIONE INTERNA COMMUTATORI
A1.1 GENERALITA'
Le opzioni per l'utente e le regolazioni dell'SI9500 vengono modificate tramite commutatori o ponti all'interno della scheda del circuito. Questo allegato tratta le possibilità di accesso, localizzando i commutatori giusti e spiega la funzione di ciascun interruttore.
A1.2 ACCESSO AI COMMUTATORI
Per accedere ai commutatori è necessario rimuovere la base dello strumento. In questo modo verranno esposte anche parti sotto tensione, con il conseguente pericolo di scosse.
PRIMA DI RIMUOVERE LA BASE DI APPOGGIO, ASSICURARSI CHE L'UNITA' SIA DISINSERITA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
La piastra di appoggio può essere rimossa dopo aver tolto le sei viti 4 mm x 12 mm a brugola, usando una chiave esagonale da 2,5 mm (fornita dalla Sencon). La base dello strumento è collegata alla terra, tale cavo deve essere quindi lasciato intatto e la piastra va spostata lateralmente, in modo da poter accedere ai circuiti interni.
Fare attenzione a non danneggiare la guarnizione a tenuta posta nella flangia della base.
A1.3 SELEZIONE DELLA TENSIONE RETE
L'interruttore per la selezione della tensione è un cursore nero montato sulla scheda del circuito vicino all'entrata del cavo principale. La scheda del circuito è segnata con 110 e 220, per mostrare le posizioni dell'interruttore per 110 volt e 220/240 volt. La posizione 220 è con il cursore posizionato verso il retro dell'unità.
A1.4 SOSTITUZIONE FUSIBILE
Il fusibile di protezione si trova in un porta-fusibili nero, vicino all'entrata del cavo
principale. Si sostituisce afferrando, con pollice e indice, la parte superiore e laterale del porta-fusibili, e staccandola dalla base. Un fusibile di ricambio non utilizzato è
disponibile in un porta-fusibili, adiacente al fusibile in funzione.
Il fusibile da utilizzare è a cartuccia da 20mm, 250mA, antipicco.
A1.5 MODIFICARE I COMMUTATORI SULLA SCHEDA PRINCIPALE
Un singolo gruppo di commutatori è posto sulla scheda del circuito principale, vicino al grande condensatore cilindrico. Questo gruppo contiene 8 commutatori, contrassegnati sul corpo da 1 a 8.Un lato del gruppo dei commutatori è contrassegnato con OPEN, e quando questa parte della leva bianca è abbassata, l'interruttore è aperto, quando è alzata, l'interruttore è chiuso.A1.6 DESIGNAZIONE DEI COMMUTATORI
Designazione Commutatori Scheda Circuiti Principale (MCB) Posizione
Commutatori
CHIUSO APERTO
1 CANALI PREFISSATI CANALI UTENTE
2 PORTA PC = RS485 PORTA PC = RS422
3 PROTOCOLLO PC =
BI-DIREZIONALE
PROTOCOLLO PC = UNI-DIREZIONALE
4 CALIBRAZIONE MULTIPOINT CALIBRAZIONE NORMALE
5 NON UTILIZZATO
6 NON UTILIZZATO
7 NON UTILIZZATO
8 NON UTILIZZATO
A1.7 MODIFICARE ORDINE DI SETTAGGIO COMMUTATORI SUL BANCO SUPERIORE
Sul pannello troverete due gruppi di commutatori, ognuno con 8 possibili posizioni.
Entrambi sono montati sulla scheda del circuito superiore (il più piccolo) e sono facilmente identificabili come blocchi rossi rettangolari con 8 commutatori bianchi. Il gruppo di commutatori più vicino all'entrata del cavo ed ai fusibili è il 2, l'altro è il
numero 1. Su ogni gruppo di commutatori, essi sono numerati individualmente da 1 a 8.
Un lato del gruppo di commutatori è segnato con OPEN, e quando questa parte della leva bianca è abbassata, l'interruttore è aperto, quando è sollevata esso è chiuso. Può essere necessario utilizzare una penna o un simile strumento appuntito per azionare la leva.
A1.8 DESIGNAZIONE COMMUTATORI
BATTERIA COMMUTATORI 1
Punti Decimali/Numero Linea/Numero Vernice/Intestazione stampati Posizione
Commutatore
APERTO CHIUSO
S1:1 1 decimale sul display 2 decimali sul display S1:2 Numero di linea non
inserito
Numero di linea inserito S1:3 Numero Vernice non
Trasmesso
Numero Vernice Trasmesso S1:4
Intestazione stampata Verticale
Intestazione stampata Orizzontale
Numero di Righe di Stampa
S1:5 S1:6 Righe
APERTO APERTO 1
APERTO CHIUSO 2
CHIUSO APERTO 3
CHIUSO CHIUSO 4
Abilitare la stampa e definire la velocità BAUD
S1:7 S1:8 FUNZIONE
APERTO APERTO STAMPANTE
SPENTA
APERTO CHIUSO 9600 BAUD
CHIUSO APERTO 1200 BAUD
CHIUSO CHIUSO 300 BAUD
BATTERIA COMMUTATORI 2
POS.COMM. APERTO CHIUSO
S2:1 Uscita del PC chiusa Uscita del PC aperta S2:2 Mutuo riconoscimento
Hardware spento
Mutuo riconoscimento Software attivo
S2:3 S2:4 S2:5 FORMATO
APERTO APERTO APERTO 7 bits dati,Parità Pari - 2 Bits di arresto APERTO APERTO CHIUSO 7 bits dati-Parità Dispari - 2 Bits di arresto APERTO CHIUSO APERTO 7 bits dati-Parità Pari - 1 Bits di arresto APERTO CHIUSO CHIUSO 7 bits dati-Parità Dispari - 1 Bits di arresto CHIUSO APERTO APERTO 8 bits dati-Nessuna Parità - 2 Bits di arresto CHIUSO APERTO CHIUSO 8 bits dati-Nessuna Parità - 1 Bit di arresto CHIUSO CHIUSO APERTO 8 bits dati-Parità Pari - 1 Bit di arresto CHIUSO CHIUSO CHIUSO 8 bits dati-Parità Dispari - 1 Bit di arresto S2:6 S2:7 S2:8 Velocità BAUD
APERTO APERTO APERTO 76800 * APERTO APERTO CHIUSO 38400 APERTO CHIUSO APERTO 19200 APERTO CHIUSO CHIUSO 9600 CHIUSO APERTO APERTO 4800 CHIUSO APERTO CHIUSO 2400 CHIUSO CHIUSO APERTO 1200 CHIUSO CHIUSO CHIUSO 300
* NOTA: La Sencon non garantisce il funzionamento a questa velocità.
ALLEGATO 2
A2.1 MESSAGGI DI ERRORE
1. FAIL Lampeggiante, la batteria di tampone della memoria
si è guastata (cfr. 2.5).
2. Er 1.0 Per la seconda volta è stata inserita una parola
d'accesso errata (v. sez. 2.12)
3. POOR Difetto nella verniciatura, è accompagnato dall'accensione dell'indicatore di errore (cfr. 4.8).
4. BUSY L'SI9500 sta attendendo la stampante (cfr. 6.7).
5. BUFFER NEARLY FULL A scorrimento, la memoria del PC è piena al 90%
(cfr. 7.7).
6. FULL Lampeggiante, la memoria del PLC è piena
(cfr. 7.7).
7. OL C'è un sovraccarico interno, rimuovere la sonda dal
campione per eliminarlo.
8. Void Non si è ottenuta una lettura valida dal campione
(cfr. 3.5 o 4.8).
SONDA BARATTOLO FORMATO SI9507 ISTRUZIONI UTENTE
1. La pressione del puntale è stata regolata a 4.5 kg. Non modificare tale regolazione
2. Mentre non viene utilizzata conservare la sonda nella posizione aperta per evitare danni e distorsioni al puntale
3. Il connettore a 5 poli dovrà essere inserito nella porta “sonda” sul lato dell’SI9500
4. Il clip a coccodrillo dovrà essere utilizzato per assicurare un buon contatto con il metallo del barattolo da misurare
5. Fare attenzione che il braccio metallico della sonda non entri in contatto con il barattolo durante il test.