7.1 GENERALITA'
L'SI9500 possiede un ulteriore porta seriale utilizzata per essere collegato ad un elaboratore ospite. Ciò permette di trasferire al PC le letture prese dal SI9500 per analisi statistiche ed archiviazioni.
Il formato di trasmissione dati ed il protocollo delle comunicazioni sono selezionabili ed è richiesta una esperienza adeguata per organizzare ed attivare tale collegamento. Si renderà anche necessario installare un Software adatto per il PC, in grado di accogliere i dati dal SI9500.
Può essere utilizzato sia il sistema bi-direzionale che uni-direzionale. Vengono utilizzati ponti interni per selezionare gli standard di comunicazione RS232C, RS422 o RS485.
7.2 COLLEGAMENTI DELLA PORTA PC
La porta seriale 2 è il connettore a 4 vie sul retro dell'SI9500, v. sez. 2.2. Lo schema dei poli di questo connettore è indicato nel disegno qui sotto.
Ogni SI9500 è fornito di uno spinotto adatto a 4 vie.
2
1
3
4
RS232 RS422 RS485
__ _____
1 OV DO DO/RI 2 TxD DO DO/RI
__
3 CTS RI NON USATO 4 RxD RI NON USATO
CAVI PORTA PC
7.3 PREDISPOSIZIONE PORTA PC
La porta seriale è stata predisposta per operare nel modo RS232, se è richiesto il protocollo RS422 o RS485 si dovranno settare i ponticelli sulla scheda EMC. La figura seguente mostra la posizione di tutti i connettori e la posizione della scheda EMC:
Figura a1: Vista Posteriore
Figura a3: Vista Interna
Figura a2: Vista Sinistra PulsanteOn/Off
Alimentazione
Scheda EMC Pedale
Computer Stampante Sonda
La procedura per stabilire una porta RS422 o RS485 è illustrata qui di seguito:
• Staccare la spina di alimentazione e capovolgere l’unità, con il cavo di alimentazione dietro a sinistra, su una superficie pulita
• Con la chiave a brugola fornita con l’unità svitare le viti che trattengono la base
• Sulla destra della parete interna si trova la scheda EMC. Se sono richiesti protocolli RS422 o RS485 assicurarsi che le due serie di ponticelli sono allineate orizzontalmente. Per il protocollo RS232 i ponticelli dovranno essere allineati verticalmente. V. diagrammi a3, a4 ed a5.
• Riposizionare la base e fissarla con le viti
• L’unità potrà ora essere utilizzata con il protocollo stabilito.
7.4 SETTAGGIO FORMATO DATI E VELOCITA'
La porta del PC viene predisposta utilizzando il banco commutatori interni 2. Le funzioni complete di tali commutatori e le informazioni per identificarli ed accedervi sono descritte chiaramente nell'All. 1.
Tutti i commutatori devono essere settati in modo da uniformarsi alle caratteristiche della trasmissione dati della porta seriale sul PC ospite e l'interruttore 2:1 deve essere chiuso per abilitare l'uscita della porta del PC.
La porta può essere modificata da RS422 a RS485, usando il ponte interno 2. Con il ponte installato è selezionato il protocollo RS485.
Il protocollo della comunicazione deve essere scelto tra uni-direzionale e bi-direzionale, con il ponte 3. Con il ponte installato è selezionato il bi-direzionale
Anche i ponti della scheda del circuito superiore devono essere modificati se è utilizzato uno standard diverso di comunicazioni:
Ponticello RS232 RS422 RS485
J1 C A B
J2 B A A
J3 B A A
Se utilizzate l'RS422 o l'RS485, la spina che collega la presa sul pannello posteriore alla scheda del circuito superiore deve essere spostata da P2 a P3. Questi connettori sono segnati sulla scheda del circuito.
7.5 PROTOCOLLO UNI-DIREZIONALE
Ogni volta che una lettura viene registrata, è automaticamente inviata alla porta seriale, se la linea di mutuo riconoscimento dell' hardware da il consenso.
7.6 PROTOCOLLO BI-DIREZIONALE
Ogni volta che una lettura viene registrata è, allo stesso tempo, immagazzinata in una memoria interna, la quale è protetta da una batteria tampone. Quando il sistema di controllo del peso del film riceve una richiesta di dati dal PC ospite, vengono inviati i dati memorizzati.
Mentre si stanno utilizzando comunicazioni bi-direzionali, è possibile avere l'opzione del mutuo riconoscimento sia software che hardware. Si può attivare il protocollo XON/XOFF selezionandolo. Se viene inviato l'XOFF allo strumento, esso deve essere seguito dall'XON prima di poter procedere con altre trasmissioni.
7.7 FORMATO DEL MESSAGGIO TRASMESSO
Il formato del messaggio inoltrato dipende dalla regolazione dei commutatori appropriati e dal modo di comunicazione scelto. Se vengono selezionate tutte le opzioni, il
<NUMERO DI LINEA> (2 bytes) Caratteri ASCII per numeri es. 99 = '9' '9'
<20h> (1 byte) ASCII ' '
<54h> (1 byte) ASCII 'T'
<NUMERO VERNICE> (2 byte) Caratteri ASCII per numeri es. 55 = '5' '5'
<20h> (1 byte) ASCII ' '
<57h> (1 byte) ASCII 'W'
<PESO FILM> (5 byte) Caratteri ASCII per cifre
nelle letture, con un punto decimale tra la seconda e la terza cifra
Se l'opzione del NUMERO DI LINEA oppure del NUMERO DI VERNICE non è selezionata, l'intestazione appropriata e il messaggio ad essa associati non sono trasmessi.
Se né l'opzione del NUMERO DI LINEA né l'opzione del NUMERO DI VERNICE sono selezionate, l'intestazione a 2 byte prima dell'attuale peso del film non è inviata.Mentre si utilizzano le comunicazioni bi-direzionali, viene trasmesso un byte di fine
trasmissione, dopo che l'intero messaggio in memoria è stato spedito e ricevuto. Tale byte viene inviato dopo il messaggio di richiesta dati anche se non vi sono dati in memoria.Byte di fine trasmissione dati: <04h>
7.8 MESSAGGI DI ERROREQuando la memoria è impegnata per oltre il 90%, la scritta
"Buffer nearly full" scorrerà lungo il display.Il messaggio scompare automaticamente quando il livello di memoria impegnata scende al di sotto del 90%. In alternativa può essere premuto il tasto CLEAR.
Quando la memoria interna è completamente impegnata, la parola FULL lampeggerà sul display.
Non appena si libererà dello spazio nella memoria , es. dopo che è stata inoltrata la trasmissione, il messaggio scomparirà automaticamente. Premendo CLEAR, i dati più vecchi in memoria, non trasmessi, vengono cancellati dalla successiva lettura che viene registrata.
NOTA: La possibilità di comunicazione con RS485 non è disponibile. Essa verrà attivata in un secondo tempo.