• Non ci sono risultati.

Collocazione, tipologia testuale e funzione comunicativa

CAPITOLO 3 Commento traduttologico

2. Analisi dei prototesti

2.1. Collocazione, tipologia testuale e funzione comunicativa

Il primo prototesto è pubblicato nella rubrica Marxismo in Cina dell’edizione di scienze sociali del Journal of South China University of Tecnology, la rivista accademica dell’Università South China di Guangzhou, mentre il secondo prototesto è pubblicato nell’edizione di filosofia e scienze sociali del Journal of Hohai University, la rivista accademica dell’Università Hohai di Nanchino.

I prototesti si presentano nella forma testuale dell’articolo specialistico e l’argomento di cui trattano è la politica ecologica cinese; il primo testo cerca di illustrare l’impegno nella protezione ambientale della leadership cinese tra il 1949 e il 2012, mentre il secondo testo si concentra sull’analisi del concetto di civiltà ecologica nell’era di Xi Jinping.

La principale funzione comunicativa dei prototesti è quella informativa3: essi si focalizzano sulla

realtà esterna ed extralinguistica e hanno lo scopo di presentare fatti, situazioni, idee e teorie al fine di informare il destinatario sull’argomento. La funzione informativa è evidenziata dalla razionale suddivisione delle informazioni che facilita il lettore nel reperimento e nella comprensione dell’organizzazione delle stesse; infatti, entrambi i prototesti sono suddivisi in tre capitoli principali, a loro volta suddivisi in sezioni numerate, il cui contenuto informativo è ulteriormente distribuito in elenchi numerati. Inoltre, nel secondo prototesto le questioni sono spesso affrontate secondo una struttura che organizza gerarchicamente le informazioni utilizzando i marcatori shouxian 首 先 “innanzitutto”, qici 其次 “in secondo luogo” , zaici 再次 o disan 第三 “in terzo luogo”, zuihou 最后 “infine”.

Tuttavia, la funzione informativa non è pura, ma piuttosto informativa-argomentativa. Infatti l’autrice del primo prototesto sostiene la tesi che l’azione di protezione dell’ecosistema operata dal governo cinese e dal Partito comunista sia stata efficace, soprattutto se messa in relazione con le forti trasformazioni economiche che hanno caratterizzato la Cina sin dal 1949. Per supportare tale tesi l’autrice utilizza citazioni di discorsi politici ed enuncia le principali misure istituzionali e legali adottate dalla leadership cinese. Nel secondo prototesto, invece, è possibile individuare la funzione

2 Anton Popovič, La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva citato in Bruno Osimo, Manuale del traduttore,

Hoepli, Milano, 2011, p. 55.

3 Per analizzare le funzioni comunicative dei prototesti e dei metatesti si è adottata la classificazione presente in Peter Newmark, A

66

argomentativa nella parte in cui l’autore discute le innovazioni teoretiche del concetto di civiltà ecologica apportate da Xi Jinping, mettendole a confronto con i concetti sulla Natura espressi da Marx ed Engels.

Oltre alla funzione informativa-argomentativa, i prototesti possiedono anche una funzione vocativa, la quale si focalizza sul rapporto tra l’emittente e il destinatario del testo. I testi con questa funzione sono contraddistinti da espedienti il cui scopo è coinvolgere direttamente il lettore al fine di scatenare in lui una precisa risposta al testo; di solito lo scopo dell’emittente è di convincere, persuadere, esortare o istruire il lettore. Nel caso specifico dei prototesti oggetto di questo lavoro, la funzione vocativa è stata individuata nel tentativo degli autori di coinvolgere il lettore nelle questioni affrontate sottolineando soprattutto la sua appartenenza alla Nazione cinese. Per fare ciò, gli autori utilizzano espressioni che risvegliano il senso patriottico del lettore oppure esplicitano il punto di vista interno da cui parlano, per suggerire al lettore che egli appartiene al loro stesso gruppo. Di seguito sono riportate alcune espressioni, contenute nei prototesti, che magnificano la Cina, la sua civiltà, il suo sviluppo economico e il suo ruolo a livello internazionale e che si rivolgono al lettore modello per coinvolgerlo direttamente grazie al loro grande potere retorico.

中华民族伟大复兴中国梦。

Il sogno cinese nell’epoca della grande rinascita della Nazione cinese. (p. 48) 中国作为世界上最大的发展中国家和负责任的大国。

(La Cina) in quanto maggior Paese in via di sviluppo e Nazione responsabile. (p. 43)

这是一个正在崛起的举世瞩目的大国对自己的人民及其子孙后代负责和对人类尽责的庄重承诺 的重要表现。

Questa è l’importante dimostrazione di come la nostra grandiosa Nazione, che sta attirando su di sé gli occhi del mondo, stia mantenendo la promessa solenne di essere responsabile del suo popolo e dei sui figli e nipoti, e di compiere il suo dovere nei confronti dell’umanità. (p. 35)

因此,需要我们携起手来,共同为社会主义生态文明新时代的到来和建设美丽中国目标的实现

而努力奋斗!

Perciò dobbiamo collaborare fianco a fianco, dobbiamo impegnarci nella lotta al fine di realizzare insieme la venuta della nuova era della civiltà ecologica socialista e l’obiettivo della costruzione di una bella Cina! (p. 60)

In particolare, l’espressione zeren de daguo 负责任的大国 “Nazione responsabile” appartiene al mondo della politica estera cinese e indica che la Cina è un Paese che si occupa con successo delle questioni interne, ma allo stesso tempo indica che è una Nazione attenta al benessere di tutta l’umanità, rispettosa

67

delle norme e gli impegni internazionali e che cerca di collaborare con gli altri Paesi per risolvere i problemi che interessano il mondo intero.4 Si tratta quindi di un’espressione che veicola una visione

fortemente positiva della Cina soprattutto a livello internazionale.

Gli autori dei prototesti cercano di far sentire il destinatario inserito nello loro stesso contesto e parte del loro medesimo gruppo, attraverso l’uso del pronome personale di prima persona plurale women 我们 e del termine wo guo 我国 (letteralmente: il mio Paese); il secondo prototesto impiega anche delle incalzanti proposizioni interrogative dirette per stimolare l’attenzione del lettore e coinvolgerlo maggiormente nel discorso:

那么,习近平生态文明建设思想的核心基点是什么?其实践指向是什么?如何认识习近平生态 文明建设思想的理论创新价值?如何在实践中贯彻落实习近平生态文明建设思想?

Ma qual è il nucleo del pensiero di Xi Jinping sulla costruzione della civiltà ecologica? Qual è di fatto il suo orientamento pratico? In che modo è possibile comprendere il valore dell’innovazione teorica del suo pensiero? (p. 49)