1301 Orsini Giuseppe, nato a Popoli (PE) il 21 dicembre 1912, sottotenente, ha svolto attività partigiana nella
banda come tenente e comandante di battaglione partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44. Cfr. ibidem. «[…] dopo il 30 aprile 1944 comandante di banda», ivi, Banda Popoli, ruolino.
1302 Damiani Luigi o Gino, nato a Popoli (PE) il 28 agosto 1915, sergente maggiore, ha svolto attività partigiana
nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 08/09/43 al 23/06/44; Giardini Enrico nato a Popoli (PE) il 2 febbraio 1893, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 08/09/43 al 23/06/44; Nannicelli Piero o Pietro, nato a Popoli (PE) il 4 ottobre 1905, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 08/09/43 al 23/06/44; Pescara Carmine, nato a Popoli (PE) il 24 settembre 1910, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 01/10/43 al 13/06/44. Cfr. ivi, schedario partigiani.
1303 Fistola Nicola, nato a Popoli (PE) il 3 agosto 1912, alpino, ha svolto attività partigiana nella banda come
sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Giovani Quirino, nato a Popoli (PE) l’1 ottobre 1900, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 08/09/43 al 23/06/44; Villa Salvatore, nato a Popoli (PE) il 4 luglio 1898, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44. Cfr. ibidem.
1304 Alberico Vincenzo, nato a Popoli (PE) il 18 ottobre 1906, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda
come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 08/09/43 al 13/06/44; Antonucci Giustino, nato a Popoli (PE) il 9 agosto 1916, soldato di Artiglieria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Baldassarre Amerigo, nato a Popoli (PE) l’11 novembre 1913, caporal maggiore di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Caffarelli Amedeo, nato a Popoli (PE) il 5 dicembre 1897, caporal maggiore, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 13/06/44; Camarra Alfredo, nato a Popoli (PE) il 23 aprile 1916, caporale, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Camarra Antonio, nato a Popoli (PE) il 20 agosto 1907, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Camarra Salvatore, nato a Popoli (PE) il 7 ottobre 1901, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Cialone Bonifacio di Agostino, nato a Popoli (PE) il 1° agosto 1914, alpino, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Coppola Gabriele, nato a Popoli (PE) il 20 ottobre 1904, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Di Gregorio Cesidio, nato a Popoli (PE) il 1° novembre 1906, caporale, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Di Stefano Annino, nato a Terni il 26 luglio 1899, soldato di Artiglieria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 02/11/43 al 23/06/44; Fistola Giovanni, nato a Popoli (PE) il 10 ottobre 1901, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Fistola Pasquale, nato a Popoli (PE) il 3 giugno 1903, caporal maggiore di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana dal 08/10/43 al 23/06/44; Forcucci Salvatore, nato a Popoli (PE) il 18 settembre 1905, caporale, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 23/06/44; Santucci Antonio, nato a Avezzano (AQ) il 30 gennaio 1903, caporale di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 12/10/43 al 23/06/44; Vernacotola Gregorio nato a Popoli (PE) il 25 febbraio 1903, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 13/06/44. Cfr. ibidem.
1305 Antonucci Camillo, nato a Popoli (PE) il 1° agosto 1911, alpino, ha svolto attività partigiana nella banda
come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Antonucci Mario, nato a Popoli (PE) il 20 settembre 1914, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Bavosi Giglio, nato a Popoli (PE) il 31 gennaio 1908, geniere, ha
193
svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 03/10/43 al 23/06/44; Camarra Luciano, nato a Popoli (PE) il 13 dicembre 1898, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 08/09/43 al 13/06/44; Camarra Palmerino, nato a Popoli (PE) il 4 aprile 1909, alpino, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Camarra Venanzio, nato a Popoli (PE) il 18 maggio 1901, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Cancelmo Alfredo, nato a Popoli (PE) il 28 dicembre 1906, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 03/10/43 al 23/06/44; Cialone Bonifacio, nato a Popoli (PE) il 14 ottobre 1915, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 08/10/43 al 23/06/44; Colella Gaetano, nato a Popoli (PE) il 17 dicembre 1926, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 08/10/43 al 23/06/44; Del Conte Pietro, nato a Popoli (PE) il 28 giugno 1907, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Della Rocca Alberto, nato a Popoli (PE) il 19 gennaio 1925, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 08/09/43 al 13/06/44; Della Rocca Alfredo, nato a Popoli (PE) il 14 ottobre 1919, caporal maggiore degli Alpini, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Della Rocca Armando, nato a Popoli (PE) il 23 marzo 1912, bersagliere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Della Rocca Savino, nato a Popoli (PE) l’8 ottobre 1914, sergente di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Della Rocca Vittorio, nato a Popoli (PE) il 28 gennaio 1919, sergente del Genio, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; De Luca Giuseppe, nato a Popoli (PE) il 18 settembre 1905, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; De Luca Nicola, nato a Popoli (PE) il 14 agosto 1914, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; De Santis Pasquale, nato a Tocco Casauria (PE) il 9 ottobre 1927, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 12/10/43 al 15/02/44, giorno in cui contrasse malattia durante il servizio. Riconosciuto partigiano combattente invalido per la lotta di Liberazione; Di Felice Antonio, nato a Popoli (PE) il 2 ottobre 1907, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 33/06/44; Di Felice Guerino, nato a Popoli (PE) il 1° marzo 1910, caporale di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 02/11/43 al 23/06/44; Forcucci Vincenzo, nato a Popoli (PE) il 3 marzo 1897, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 12/10/43 al 23/06/44; Giovane Giuseppe, nato a Popoli (PE) il 23 gennaio 1907, soldato di Autocentro, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; La Capruccia Guerino, nato a Popoli (PE) il 6 dicembre 1912, geniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Leone Nicola, nato a Taranto il 3 luglio 1900, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Pallotta Armando, nato a Popoli (PE) il 3 agosto 1918, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Pecci Armando, nato a Popoli (PE) il 22 maggio 1911, caporal maggiore, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 08/10/43 al 23/06/44; Pettinella Mario, nato a Popoli (PE) il 31 maggio 1915, artigliere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 12/10/43 al 23/06/44; Ricci Guido, nato a Popoli (PE) il 18 marzo 1920, paracadutista, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano dal 08/10/43 al 23/06/44; Santilli Guerino, nato a Popoli (PE) il 27 luglio 1908, caporal maggiore di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44; Villa Loreto, nato a Popoli (PE) l’8 dicembre 1904, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 12/10/43 al 23/06/44; Zaino Salvatore, nato a Popoli (PE) il 6 dicembre 1908, caporale di Artiglieria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 23/06/44. Cfr. ibidem e schedario caduti e feriti.