• Non ci sono risultati.

partigiano 873 , 17 comandanti di squadra partigiana 874 , 26 comandanti di nucleo

partigiano

875

.

871 Corbi Bruno, nato ad Avezzano (AQ) il 4 febbraio 1914, ha svolto attività partigiana nella banda come

capitano e commissario di guerra, dal 01/10/43 al 10/06/44. Cfr. ibidem. Membro dell’Assemblea Costituente dal 17 luglio 1946, eletto deputato alla Camera nella I e nella II legislatura nelle fila del Partito Comunista Italiano. Cfr. Portale Storico della Camera dei Deputati, in: http://storia.camera.it/deputato/bruno-corbi- 19140204/gruppi#nav.

872 Areta Dante, nato a Trasacco (AQ) il 25 gennaio 1920, soldato dell’Esercito, ha svolto attività partigiana

nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; D’Alessandro Giovanni di Domenico, nato a Collarmele (AQ) il 10 maggio 1916, sergente maggiore, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 01/03/43 al 10/06/44; Di Gianfilippo Eleuterio, nato a Trasacco (AQ) il 10 novembre 1912, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distaccamento partigiano, dal 01/10/43 al 20/05/44, riconosciuto invalido per la lotta di Liberazione in seguito a ferita lacero contusa al collo del piede sinistro, riportata il 20 maggio 1944 nell’evasione dal carcere tedesco di Teramo durante la quale «cadeva a seguito della rottura della corda legata alla finestra», ACS, Ricompart, Abruzzo, schedario partigiani e schedario caduti e feriti.

873 Bussalai o Bussolai Francesco, nato a Nuoro il 16 agosto 1913, soldato di Fanteria, ha svolto attività

partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/03/44 al 10/06/44; Iacovitti Carlo, nato ad Avezzano (AQ) il 13 aprile 1921, caporale, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Santoponte Mario, nato a Magliano dei Marsi (AQ) il 22 giugno 1919, allievo ufficiale, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Testa Giuseppe di Innocenzo, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 24 giugno 1924, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/03/44 all’11/05/44, giorno in cui fu fucilato dai tedeschi in Alvito (FR), riconosciuto partigiano combattente caduto per la lotta di Liberazione; Vitale Carlo, nato ad Avezzano (AQ) il 6 maggio 1911, ha svolto attività partigiana nella banda come sottotenente e comandante di distretto partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44. Cfr. ibidem.

874 Alicandri Carlo, nato a Cansano (AQ) il 15 gennaio 1915, sergente di Marina, ha svolto attività partigiana

come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana nella banda, dal 01/10/43 al 10/06/44; Amicuzzi Nicola, nato a Borgorose (RI) il 4 giugno 1919, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44; Casalvieri Pietro, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 6 agosto 1920, sergente, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44; Corradini Francesco, nato ad Avezzano (AQ) il 16 aprile 1916, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/01/44 al 10/06/44; D’Ambrosio Armando, nato a Balsorano (AQ) il 3 marzo 1926, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/01/44 al 10/06/44; D’Ambrosio Mario, nato a Balsorano (AQ) il 23 novembre 1921, sergente di Artiglieria, ha svolto attività partigiana nella banda come maresciallo ordinario e comandante di squadra partigiana, dal 01/03/44 al 10/06/44; Di Gianfilippo Ascoli, nato a Trasacco (AQ) il 26 novembre 1918, agente di P.S., ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44; Frani Agostino, nato ad Avezzano (AQ) il 2 agosto 1907, soldato del 7° Genio, ha svolto attività partigiana nella banda come maresciallo ordinario e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44; Frattoddi Felice, nato ad Avezzano (AQ) il 25 agosto 1916, soldato del Genio, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/01/44 al 10/06/44; Iucci Rinaldo, nato a Massa D’Albe (AQ) il 26 ottobre 1920, carabiniere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/03/44 al 10/06/44; Moscatelli Alberto, nato a Civitavecchia (Roma) il 29 marzo 1923, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/02/44 al 10/06/44; Moscatelli Mario, nato ad Avezzano (AQ) il 2 ottobre 1915, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/02/44 al 10/06/44; Orsini Cesare, nato a Capistrello (AQ) il 1° dicembre 1912, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di

135

squadra partigiana, dal 01/02/44 al 10/06/44; Sanità Luigi, nato ad Avezzano (AQ) il 3 giugno 1913, sergente, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/12/43 al 10/06/44, riconosciuto invalido per la lotta di Liberazione a seguito delle torture subite nelle carceri di Tagliacozzo che gli provocarono, il 14 marzo 1944, una lesione all’ultima costola del fianco sinistro; Testa Giuseppe di Antonio, nato ad Avezzano (AQ) il 24 ottobre 1903, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44; Trivella o Trivelli Italo, nato ad Avezzano (AQ) l’8 aprile 1923, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/12/43 al 10/06/44; Zanni Ernesto, nato ad Avezzano (AQ) il 15 aprile 1905, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di squadra partigiana, dal 01/10/43 al 10/06/44. Cfr. ibidem.

875 Bianchi Tullio, nato a Capistrello (AQ) il 21 luglio 1919, sergente, ha svolto attività partigiana nella banda

come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Capaldi Francesco, nato a Massa D’Albe (AQ) il 16 marzo 1917, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente maggiore e comandante di nucleo partigiano, dal 01/01/44 al 10/06/44; Cipriani Raffaele, nato a Cerchio (AQ) il 1° ottobre 1913, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; D’Agostino Panfilo, nato a Collarmele (AQ) il 26 aprile 1866, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/01/44 al 10/06/44; D’Alessandro Giovanni di Giuseppe, nato a Collarmele (AQ) il 21 agosto 1928, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/03/44 al 09/06/44, giorno in cui cadde durante un’azione di pattuglia in località Costa Fontenuova di Collarmele, riconosciuto partigiano combattente caduto per la lotta di Liberazione; D’Alessandro Guido, nato a Collarmele (AQ) il 15 gennaio 1923, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; D’Ambrosio Gino, nato a Balsorano (AQ) il 19 settembre 1919, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/03/44 al 10/06/44; De Andreis Marco, nato a Massa D’Albe (AQ) il 5 novembre 1921, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Di Benedetto Antonio, nato a Capistrello (AQ) il 18 marzo 1915, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/03/44 al 10/06/44; Di Croce Sandro, nato a Collarmele (AQ) il 1° aprile 1923, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Di Felice Antonio, nato a Capistrello (AQ) il 12 ottobre 1899, soldato di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/03/44 al 10/06/44; Di Matteo Domenico, nato ad Avezzano (AQ) il 1° settembre 1922, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Gemmiti Ugo Antonio, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 12 maggio 1916, aviere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Liberatore Giovanni, nato a Massa D’Albe (AQ) il 5 ottobre 1924, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Maviglia Alfredo, nato ad Avezzano (AQ) il 20 agosto 1924, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Palermo Guido, nato a Collarmele (AQ) il 21 gennaio 1924, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Palleschi Quirino, nato a Capistrello (AQ) il 29 giugno 1915, caporal maggiore di Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/02/44 al 10/06/44; Pannella Michele, nato a Luco dei Marsi (AQ) l’8 maggio 1919, aviere, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Petricca Andrea, nato a Luco dei Marsi (AQ) il 25 giugno 1894, caporale, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Ripaldi Francesco, nato a Luco dei Marsi (AQ) il 23 aprile 1919, appartenente alla guardia di Finanza, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Sanità Lorenzo, nato ad Avezzano (AQ) il 24 aprile 1897, alpino, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Silvestri Gaetano, nato a Luco dei Marsi (AQ) il 1° gennaio 1921, sergente, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Stati Quirino di Carmine, nato a Capistrello (AQ) il 10 gennaio 1913, soldato, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 01/10/43 al 10/06/44; Testa Innocenzo, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 15 settembre 1884, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e comandante di nucleo partigiano, dal 10/10/43 al 10/06/44; Testa Oreste, nato a San Vincenzo Valle Roveto (AQ) il 1° gennaio 1916, soldato del 82° Fanteria, ha svolto attività partigiana nella banda come sergente e

136

Restando sempre nell’ambito del numero degli elementi della banda vanno segnalate però