• Non ci sono risultati.

COMPETENCIAS LINGÜÍSTICAS

CLASSE V A LINGUISTICO/ ESABAC

COMPETENCIAS LINGÜÍSTICAS

CONTENIDOS DE GRAMÁTICA ESPAÑOLA RELATIVOS AL NIVEL B1

GRUPO VERBAL

Tiempos simples y compuestos del Indicativo y del Subjuntivo Oración simple y compuesta

Oración independiente

Infinitivo, gerundio, participio en la oración subordinada Pasiva e impersonal

TÉRMINO DE RELACIÓN Y ENLACE Adverbio

Preposición y conjunción

REGLAS DE ORTOGRAFÍA, FONÉTICA Y ACENTUACIÓN

COMPETENCIAS SOCIOLINGÜÍSTICAS

CONTENIDOS CULTURALES Y LÉXICOS A cura della prof.ssa Castaneda Fructuoso Liri:

MÓDULO 1 CONVERSACIÓN SOBRE TEMAS DE ACTUALIDAD

Catástrofes naturales: El paso del huracán Irma por La Habana y por la Florida.

Independentismo en Cataluña.

El referéndum del 1 de octubre. Consecuencias.

MÓDULO 2 LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN

El periodismo hoy día y el papel de la prensa en la sociedad.

La prensa española.

Las revistas más leídas: la prensa rosa.

MÓDULO 3 LOS INTERCAMBIOS DE ESTUDIANTES Universidades hispanas de mayor prestigio.

Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di:

SPAGNOLO Docenti: proff.sse

Conti Federica

Castaneda Fructuoso Liri

Intercambios universitarios. Erasmus, voluntariado.

El paso del Ecuador y la celebración de los “cien días” en Italia.

Debate sobre el sistema educativo.

Tipos de estudiantes.

Expresiones coloquiales con los estudios.

MÓDULO 4 EL 8 DE MARZO Estereotipos de género.

Visionado del comercial de las tiendas Paris "#Amocomosoy".

Los roles en la pareja.

Visionado del comercial Deliciosa Calma Campofrío.

Manifestación del 8 de marzo 2018 en España.

DA SVOLGERE dopo il 15 maggio:

MÓDULO 5 EL AMOR ESTÁ EN EL AIRE

Soneto de Francisco de Quevedo “Amor constante más allá de la muerte”.

Canción de Joaquín Sabina “Contigo”.

El móvil y las discusiones de pareja. Visionado del corto “Doble check”.

MÓDULO 6 LA INMIGRACIÓN

La maleta de vuelta, blog del diario El País.

“Mi vida con el velo” reportaje de El País Semanal.

Visionado del corto “Hijab”.

COMPETENCIAS PRAGMÁTICAS

FUNCIONES COMUNICATIVAS Y DISCURSIVAS

ASPECTOS DE LA HISTORIA LITERARIA ESPAÑOLA E HISPANOAMERICANA

Revisión de los temas tratados en años anteriores en relación a los siglos XV-XVIII (vol. 1) y su relación con los siglos XIX y XX:

Garcilaso de la Vega.

Aspectos del barroco: Góngora y Quevedo El Teatro: la comedia nacional de Lope de Vega La Ilustración

El Siglo XIX: Romanticismo

El movimiento romántico. La mentalidad romántica. El romanticismo en España: marco histórico y social, págs.7-11

Mariano José de Larra, Vuelva usted mañana , págs.24-25

José de Espronceda, El estudiante de Salamanca, págs.12-14; Canción del pirata (fotocopias)

El tardo romanticismo de Gustavo Adolfo Bécquer, págs.15-18 El proceso de la poesía en Bécquer (fotocopias)

Rimas págs.16-17

Leyendas:Los ojos verdes – El monte de las ánimas (fotocopias) J.Zorrilla, Don Juan Tenorio, págs.22-23

El mito de Don Juan en la literatura universal (fotocopias).

El siglo XIX: Realismo

Realismo en España: historia y sociedad. La literatura realista en España. El naturalismo.

La novela realista, págs.31-37

Benito Pérez Galdós, La de Bringas, págs.42-43

Leopoldo Alas “Clarín”, “La Regenta”, pág.44, págs.56-57 JuanValera, Pepita Jiménez, pág.41

Modernismo y 98

Contexto sociohistórico, Los géneros literarios. La renovación de la poesía, págs.59-65 Rubén Darío,Sonatinade Prosas Profanas, (fotocopias)

Antonio Machado, págs..66-67. Selección de poemas: A Orillas del Duero, (fotocopias); fragmento del Poema XXIX (sección Proverbios y Cantares de Campos de Castilla – fotocopias)

Juan Ramón Jiménez, poema El Pueblo natal de Diario de un poeta recién casado, (fotocopias) La prosa y el teatro en el primer tercio del siglo XX

Ramón del Valle Inclán, Concepto del esperpento en Luces de Bohemia, pág.112, pág.

115yfotocopias

Miguel de Unamuno. La novela en la generación del 98. La renovación del relato, págs.93-94 San Manuel Bueno, mártir, pág.98

Los movimientos de vanguardia. La generación del 27, la Guerra Civil, págs.77-80 Pedro Salinas, Federico García Lorca, selección de poemas pág.81, pág.84

Federico García Lorca y la restauración de la tragedia,La casa de Bernarda Alba, pág.113, pág.

117

La novela de la posguerra: Manuel Rivas, La lengua de las mariposas, cuento del libro ¿Qué me quieres, amor?(fotocopias)

DA SVOLGERE dopo il 15 maggio La literatura latinoamericana

Pablo Neruda, Confieso que he vivido, (fotocopias) Julio Cortázar, La continuidad de los parques, pág.202

EN LA PLATAFORMA DEL INSTITUTO LOS ALUMNOS TIENEN ALGUNOS COMENTARIOS Y FRAGMENTOS DE LAS OBRAS TRATADAS.


Il Naturalismo: temi, motivi, autori. Denker und Theorien der Zeit: Comte, Taine, Freud;

Neue Techniken: A. Holz und die Formel Kunst= Natur; principi base della

rappresentazione artistica del Naturalismo. Der Sekundenstil. Gerhart Hauptmann, Die Weber: lettura e analisi di un estratto dall’atto IV; informazioni sul testo, sulle origini, la materia, l’uso della lingua, i personaggi; rapporto con le unità aristoteliche. Cenni storici sul periodo dei Gründerjahre, l’età guglielmina, il fine secolo.

Il Simbolismo: temi, motivi, autori. Il ruolo dell’artista, il tema dell’arte per l’arte; il ruolo del simbolo; temi fondamentali del movimento. H.v. Hofmannsthal, Die Ballade des äußeren Lebens: lettura, comprensione, analisi: il tema della caducità, la parola-simbolo Abend.

L’Espressionismo: ricerca di informazioni sul movimento: caratteri generali,

l’espressionismo in letteratura, nelle arti figurative, in musica, nel cinema. Franz Kafka:

informazioni fondamentali sulla vita dell’autore. Lettura di un estratto da Brief an den Vater:

comprensione ed analisi; la parabola Vor dem Gesetz: analisi, alcune possibili interpretazioni. Cenni storici sul periodo della prima guerra mondiale.

Modulo storico: gli anni ’20 e ’30: la Repubblica di Weimar, die Goldenen Zwanziger;

l’ascesa del Nazismo; eventi fondamentali degli anni ’30. Visione del documentario L’Olocausto. La Seconda Guerra Mondiale: cause, conseguenze.

Bertolt Brecht: informazioni sulla biografia e la poetica, il teatro epico. Analisi delle poesie Mein Bruder war ein Flieger e Fragen eines Lesenden Arbeiters; lettura e analisi di un estratto da Leben des Galilei

La letteratura del secondo dopoguerra: rapida panoramica di temi e tendenze dal 1945 agli anni ’80: Stunde Null, Trümmerliteratur, Gruppe 47; l’arte sperimentale degli anni ’60, la Nuova Soggettività degli anni ’70; il Postmoderno. W. Borchert, Die drei dunklen Könige:

comprensione, analisi. Paul Celan, Todesfuge: analisi del testo. H.M. Enzensberger, ins lesebuch für die oberstufe: analisi della poesia.

Modulo storico: il secondo dopoguerra, la Germania divisa, gli anni 1945-49, BRD e DDR, il muro di Berlino; il miracolo economico, i Gastarbeiter; la DDR e la Stasi; la caduta del muro, Ossis und Wessis; visione del film Das Leben der Anderen: trama, personaggi, il tema del dissidente, il ruolo della musica nel film.

Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di

TEDESCO Docenti: proff.

Graziani Edoardo Fenz Carmen

Libro di testo

N. ABBAGNANO, G. FORNERO, Percorsi di filosofia, storia e temi, vol. 3, Paravia 2012. 


1. LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD, FEUERBACH E MARX

1.1 Schopenhauer


Il “velo di Maya”. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie della liberazione dal dolore.

1.2 Kierkegaard

Possibilità, decisione, stadi dell'esistenza.

Angoscia, disperazione, fede.

1.3Feuerbach

Alienazione religiosa ed antropologia 1.4Marx

Alienazione, plus valore, critica all'economia borghese, dialettica del materialismo storico.

2. IL POSITIVISMO E LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA 


2.1 Comte

La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, l'organizzazione della società e la sociologia.

2.2 Bergson

Tempo, durata e libertà. Lo slancio vitale. Istinto, intelligenza e intuizione. Società, morale e religione.

3. LA CRISI DELLE CERTEZZE: NIETZSCHE E FREUD


3.1 Nietzsche


Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita. Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico; la “morte di Dio”. Il periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: la “trasvalutazione” dei valori; il prospettivismo.

3.2 Freud e la psicoanalisi Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di

FILOSOFIA Docente: prof.

Marcacci Fabrizio

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; l’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione

psicoanalitica della personalità; sogni, atti mancati e sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso di Edipo; la religione e la civiltà.


4. TRA ESSENZA ED ESISTENZA: LE RISPOSTE FILOSOFICHE ALLA CRISI.


HEIDEGGER E SARTRE


4.1 Il primo Heidegger


Heidegger e l’esistenzialismo. Essere ed esistenza; l’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; il tempo e la storia.


4.2 Sartre

Esistenza e libertà

Dalla “nausea” all’impegno.

Serie, gruppo e rivoluzione.


5.FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

5.1 Karl Popper
 Logica e falsificazione.

Sviluppo della scienza.

Teoria della Democrazia e riformismo gradualista.

Libro di testo: L'ARTE DI VEDERE 3 EDIZIONE ROSSA , di Chiara Gatti / Giulia Mezzalama / Elisabetta Parente /Lavinia Tonetti– Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Ad integrazione:

Sitografia specifica e materiale iconografico disponibili sul web.

IL NEOCLASSICISMO – UN NUOVO CANONE DI BELLEZZA

- Il genio Neoclassico Antonio Canova, cenni biografici, formazione, poetica, stile.

Analisi delle opere: Amore e Psiche, Teseo sul Minotauro, Paolina Borghese, Le Tre Grazie - Neoclassicismo in Francia, estetica ed etica: la concezione del bello e il buono.

Jacques-Louis David, cenni biografici, poetica, stile e l'influenza caravaggesca.

Analisi delle opere: Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran San Bernardo.

- Il preromanticismo di Francisco Goya, cenni biografici, poetica.

Analisi delle opere: La fucilazione del 3 maggio 1808

IL ROMANTICISMO – DALLA RAGIONE AL SENTIMENTO - Il gusto eclettico in architettura

Analisi delle opere: Caffè Pedrocchi a Padova, Teatro Operà di Parigi, Palazzo di Giustizia a Roma - Rivoluzione industriale e architettura del ferro

Analisi delle opere: Il Cristal Palace di Londra, La Tour Eiffel, le “Gallerie urbane” in Italia - Il Romanticismo tedesco: arte e poetica di Caspar David Friedrich

Analisi delle opere: Viandante sul mare di nebbia

- Il Romanticismo francese: arte e poetica di Delacroix

Analisi delle opere: La libertà che guida il Popolo;arte e poetica di Théodore Géricault Analisi delle opere: La zattera della Medusa

- Il Romanticismo inglese: arte e poetica di William Turner e John Constable

Analisi delle opere: Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834; Il Campo di Grano - Il Romanticismo italiano: arte e poetica di Francesco Hayez

Analisi delle opere: Il bacio

IL REALISMO DEL SECONDO OTTOCENTO - Il Realismo in Francia: contesto storico e culturale.

Arte e poetica di Gustave Courbet. Analisi delle opere: Il funerale di Ornan;

Arte e poetica di Jean François Millet. Analisi delle opere: L’Angelus

Arte e poetica di Honoré Daumier. Analisi delle opere: Il vagone di terza classe

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

- La rivoluzione di un pittore classico: Edouard Manet. Analisi delle opere: Olimpya, La colazione sull'erba, Il bar delle Folies-Bergère

- La poetica dell’istante e la pittura en plein air: Claude Monet. Analisi delle opere: Impressione:

levar del sole, la Cattedrale di Rouen (serie), Le ninfee (serie).

Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di

STORIA DELL’ARTE Docente: prof.ssa D’Adamo Lara

- La gioia di dipingere: Pierre-Auguste Renoir,. Analisi delle opere: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette.

Un nuovo sguardo sul mondo: la fotografia.

- Il fascino della vita moderna Edgar Degas. Analisi delle opere: Classe di danza, L'assenzio.

VERSO IL NOVECENTO

Parigi, oltre l'impressionismo. Caratteri e studi scientifici sulla luce.

- poetica del Puntinismo: Georges Seurat. Analisi delle opere: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte.

- Il padre dell'arte moderna, Paul Cézanne e il recupero della forma. Analisi delle opere: Le grandi bagnanti, La Montagna Sainte-Victoire.

- L'arte di un primitivo, Paul Gauguin. Analisi delle opere: La visione dopo il sermone, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?.

- Le radici dell' Espressionismo: Vincent Van Gogh. Analisi delle opere: I mangiatori di patate, Autoritratto, Vaso con girasoli, Caffè di notte, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise, Campo di grano con corvi.

Un'arte nuova alle soglie del XX secolo. L'Art Nouveau, cenni storico/artistici e stile. Il modernismo catalano di A. Gaudí. Cenni biografici, poetica, stile.

L'arte in rivolta: le Secessioni, cenni storico/artistici.

- L'arte preziosa e decorativa di G. Klimt. Analisi delle opere: Il bacio, Giuditta I e II.

- L'arte cupa di Eduard Munch. Analisi delle opere: Malinconia, Il grido.

UNA RIVOLUZIONE NELL'ARTE: LE AVANGUARDIE

Introduzione al Novecento: contesto storico/sociale. La Comunicazione - La Psicoanalisi – Il Relativismo.

- L'Espressionismo. Le belve dell'arte: i Fauves.

La forza del colore, i temi e modelli. Henri Matisse. Analisi delle opere: La stanza rossa, La danza.

- Sotto il segno dell'anticonformismo: Die Brücke.

Lontano dalle convenzioni: lo stile di Ernst Ludwig Kirchner. Analisi delle opere: Potsdamer Platz,

- Il Cubismo. Pablo Picasso, cenni biografici, poetica, stile. Il tempo e la percezione. Picasso blu, Picasso rosa. Cubismo Analitico, Cubismo Sintetico. Analisi delle opere: Les demoiselles d'Avignon, Guernica; Georges Braque e Picasso a confronto.

- L'ebrezza della modernità: genesi e sviluppo del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e la promozione del futuro: Manifesto del futurismo.

- Il volto della città nell'opera di Umberto Boccioni. Analisi delle opere: La città che sale, Gli Stati d'animo, Visioni Simultanee, Forme uniche della continuità dello spazio.

- Giacomo Balla e l'analisi del movimento. Analisi delle opere: La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone.

Programma da svolgere dopo il 15 maggio:

- Verso l'astrazione: il Cavaliere Azzurro: origine e poetica, caratteri formali.

- L'arte spirituale e colorata di Vasilij Kandinskij. Analisi delle opere: Il primo acquerello astratto, Composizione 8.

L'ARTE TRA LE DUE GUERRE

- L'arte dello sconcerto: il Dadaismo e l'anti-arte: origine e sviluppi, la poetica del caso.

Marcel Duchamp e il Ready-Made. Analisi delle opere: Fontana, Ruota di bicicletta.

- L'espressione dell'io primordiale: il Surrealismo. Origine, poetica, le tecniche.

René Magritte e la poetica degli elementi a contrasto. Analisi delle opere: Il tradimento delle immagini, Gli amanti.

- Arte e psicoanalisi nell'opera di Salvador Dalí. Analisi dell'opera: La persistenza della memoria.

- L’architettura organica: il genio di Frank Lloyd Wright. Analisi delle opere: la casa sulla cascata - Il Bauhaus e l’ideale di fusione tra le arti. Walter Gropius. Analisi delle opere: la scuola del

Bauhaus.

NUOVI LINGUAGGI NELL'ARTE DEL DOPOGUERRA

In Gran Bretagna la nascita del POP. Esempi dell’estetica del quotidiano. Mario Schifano, Mimmo Rotella, Andy Warhol, Roy Lichtenstein.

Libro di testo: Bergamini, Trifine, Barozzi; Matematica.Azzurro; Vol. 5; Zanichelli.

Le funzioni

Definizione e classificazione di funzioni reali di variabile reale.

Dominio di una funzione; zeri e segno di una funzione.

Funzioni iniettive, suriettive e biiettive; funzioni crescenti, decrescenti e monotone.

Funzioni pari e funzioni dispari.

Funzioni composte.

Individuazione delle caratteristiche di una funzione a partire dal grafico o dalla definizione analitica.

Limiti di funzioni reali

Topologia della retta: intervalli, intorno completo destro o sinistro di in punto, intorno di infinito.

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito. Verifica dei limiti di semplici funzioni polinomiali intere e fratte.

Asintoti verticali ed orizzontali. Asintoti obliqui.

Teoremi sui limiti: Teorema di unicità del limite (con dimostrazione), Teorema della permanenza del segno, e Teorema del confronto.

Teoremi sul calcolo dei limiti: teorema del limite della somma di funzioni; teorema del limite del prodotto di funzioni; teorema del limite del quoziente di funzioni.

Forme indeterminate! , ! , ! .

Calcolo di limiti di funzioni razionali e irrazionale, intere e fratte.

Continuità

Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weiestrass, Teorema di esistenza degli zeri, Teorema dei valori intermedi. Controesempi.

Punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima di seconda e di terza specie.

Derivate

Rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale. Significato geometrico della derivata. Derivata destra e derivata sinistra. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: Flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di una funzione costante, derivata della funzione f(x) = x, derivata del prodotto di una funzione per una costante, derivata della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, della potenza di una funzione, del reciproco di una funzione e del quoziente di due funzioni.

Continuità e derivabilità. Funzioni continue ma non derivabili.

Teorema di de L’Hospital sulle funzioni derivabili.

Funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di

MATEMATICA Docente: prof.ssa

Derivate prima e crescenza di una funzione.

Definizione di massimi e minimi, assoluti e relativi.

Condizione necessaria perché un punto interno ad un intervallo in cui la funzione è derivabile, sia un punto di massimo o di minimo relativo.

Ricerca dei massimi, dei minimi relativi e dei punti di flesso a tangente orizzontale di una funzione con la derivata prima.

Concavità di una funzione e punti di flesso

Definizione di concavità rivolta verso l’alto o verso il basso di una funzione. Punti di flesso a tangente orizzontale, verticale, obliquo. Flessi ascendenti o discendenti.

Derivata seconda e concavità di una funzione. Derivata seconda e flessi. Ricerca di punti di flesso di una funzione con la derivata prima e seconda.

Studio di funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte.

Studio di una funzione. Schema generale per lo studio di una funzione: dominio, simmetrie, studio del segno, ricerca eventuali asintoti verticali orizzontali o obliqui. Derivata prima, crescenza e decrescenza. Ricerca di eventuali punti di massimo, punti di minimo e punti di flesso a tangente orizzontale. Derivata seconda, concavità rivolta verso l’alto o verso il basso. Ricerca di eventuali punti di flesso.

Libro di testo: Claudio Romeni “Fisica: I concetti, le leggi e la storia” Elettromagnetismo – Relatività e quanti, Zanichelli.

1 - Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio, l’elettroscopio, la conservazione della carica elettrica, conduttori ed isolanti, elettrizzazione dei conduttori per contatto e per induzione.

la legge di Coulomb, analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale, il campo elettrico e relative proprietà, il campo elettrico di una carica, le linee di forza del campo elettrico, il concetto di flusso e Teorema di Gauss.

L’energia potenziale elettrica: dalla forza elettrica all’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico e potenziale elettrico di una carica, differenza di potenziale, relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico.

Il condensatore e la sua capacità, energia immagazzinata in un condensatore.

2 – La corrente elettrica

La corrente elettrica, la sua intensità e relativa unità di misura.

Elettroni di conduzione e definizione della velocità di deriva.

La fem di un generatore di tensione, la potenza elettrica.

I e II legge di Ohm in un semplice circuito elettrico, l’effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo.

Amperometro e voltmetro.

Cenni sulla corrente elettrica nei gas: i fulmini.

Cenni sull’utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica e regole utili per evitare incidenti elettrici domestici.

3 – Il campo magnetico

Magneti e calamite, la non esistenza di monopoli magnetici, definizione del vettore campo magnetico (direzione, verso e modulo),

il campo magnetico terrestre e intensità del campo magnetico.

L’esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampere. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart

Forza magnetica su una corrente e forza di Lorentz.

Cenni sulle proprietà magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, sostanze paramagnetiche e sostanze ferromagnetiche (domini di Weiss).

Svolgimento del programma dal 15 Maggio 2015 4 – Induzione e onde elettromagnetiche

Variazione nel tempo del campo magnetico, moto relativo fra circuito indotto e circuito induttore, variazione di area del circuito indotto, forza elettromotrice indotta.

La legge dell’induzione di Faraday-Neuman-Lenz, il flusso del campo magnetico, il verso della corrente indotta, le correnti di Foucault (correnti parassite), concetto di autoinduzione.

Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche, emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico, cenni sulle onde radio, microonde, radiazioni infrarosse, lo spettro visibile, le radiazioni ultraviolette, raggi X, raggi Υ

Classe V A Linguistico

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto di

FISICA Docente: prof.ssa

Mariantoni M. Cristina

LIBRI DI TESTO: H. CURTIS, N. SUE BARNES, PERCORSI DI SCIENZE NATURALI (BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE)

Modulo 1: LA CHIMICA DEL CARBONIO

- Caratteristiche dell’atomo di carbonio e ibridazione

- Idrocarburi alifatici saturi ed insaturi, proprietà chimico-fisiche , nomenclatura IUPAC e reazioni caratteristiche di Alcani, Alcheni, Alchini.

- Idrocarburi aromatici, il benzene e il concetto di delocalizzazione elettronica e struttura di risonanza.

- Isomeria di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale) e Stereoisomeria (la rotazione del legame C-C e l’ isomeria conformazionale; isomeria configurazionale : cis-trans e isomeria ottica)

- Chiralità e attività ottica, enantiomeri e diastereoisomeri. Il polarimetro e la luce polarizzata.

Modulo 2 : I GRUPPI FUNZIONALI

- Definizione di gruppo funzionale. I Gruppi Funzionali: ( alogenuri, ossidrile, carbonile,

- Definizione di gruppo funzionale. I Gruppi Funzionali: ( alogenuri, ossidrile, carbonile,

Documenti correlati