• Non ci sono risultati.

Competenze, obiettivi formativi, tipologia formativa, metodologie

9 Disciplina degli eventi ECM

9.11 Competenze, obiettivi formativi, tipologia formativa, metodologie

Nella fase di progettazione il Provider deve considerare la coerenza tra competenze acquisibili, obiettivi formativi, metodologie didattiche/metodi di lavoro e strumenti di valutazione.

La valutazione dell’apprendimento costituisce la tappa finale dell’evento formativo ma deve essere considerata già nella fase di progettazione. A seconda dell’approccio adottato può essere eseguita con strumenti diversi ma sempre coerenti con gli obiettivi formativi, distinta per ciascun discente. Essa permette attraverso prove oggettive di conoscere se i partecipanti, a conclusione dell’evento, hanno conseguito gli obiettivi formativi definiti.

I criteri di valutazione degli esiti dell’apprendimento devono essere esplicitati e resi noti ai discenti.

Per facilitare l’attività dei provider di seguito si propongono alcune tabelle sinottiche focalizzate sulla coerenza tra competenze, obiettivi, metodologie e strumenti di valutazione per ogni tipologia formativa.

17 COMPETENZA -OBIETTIVI -METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA FORMATIVA RESIDENZIALE Componenti

Competenza Tipologia di obiettivi

formativi Tipologia formativa Metodologie didattiche utilizzate Esempi di strumenti valutazione

COGNITIVA INTELLETTUALE

Acquisire conoscenze

teoriche e/o pratiche ▪ Corso residenziale

▪ Convegno

▪ Lezione frontale/Relazione con dibattito

▪ Tavola rotonda con discussione tra esperti

▪ Lezione frontale con l’uso di videoconferenza

▪ Dimostrazioni senza esecuzione diretta da parte dei Partecipanti

▪ Role-playing

In base al numero di partecipanti potranno essere utilizzati:

▪ Test a scelta multipla

▪ Test a risposta aperta

▪ Test di associazione

▪ Test collegati a casi

▪ Griglie di analisi l’analisi e la risoluzione di problemi

▪ Corso residenziale con parte pratica

▪ Formazione blended

▪ Presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in gruppo

▪ Role-Playing

▪ Lavoro a piccoli gruppi e/o

individuale con presentazione delle conclusioni

▪ Giochi didattici

▪ Tecniche di formazione esperienziale con debriefing

▪ Filmati con griglia di analisi

▪ Role-playing strutturati strumenti, di tecniche e di metodologie

▪ Corso residenziale con parte pratica

▪ Formazione blended

Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche nell’uso di strumenti, di tecniche e di metodologie

▪ Prove pratiche con scheda di osservazione diretta

▪ Corso residenziale con parte pratica

▪ Formazione blended

▪ Presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in gruppo

▪ Role-Playing

▪ Lavoro a piccoli gruppi e/o

individuale con presentazione delle conclusioni

▪ Giochi didattici

▪ Tecniche di formazione esperienziale con debriefing

▪ Filmati con griglia di analisi

▪ Role-playing strutturati

▪ Osservazione sul campo

▪ Diario di bordo

▪ Storytelling

▪ Narrazioni

18 COMPETENZA - OBIETTIVI -METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE –

TIPOLOGIA FORMATIVA FORMAZIONE SUL CAMPO Compone

Tipologia formativa Metodologie didattiche utilizzate Esempi di strumenti valutazione

▪ commissioni di studio;

▪ comunità di apprendimento o di pratica;

▪ audit clinico;

▪ PDTA integrati e multiprofessionali

▪ Esercitazioni formative interattive per esecuzione o studio di concetti e di procedure

▪ Lettura e studio di testi scritti digitali (dispense, slide interattive, ipertesti)

▪ Lettura e studio di testi cartacei (libri autorevoli, riviste scientifiche; sono escluse stampe di presentazioni e fotocopie)

▪ Gruppi di lavoro

▪ Rapporto conclusivo a cura del

tutor/responsabile scientifico basato sulla valutazione

dell’apprendimento

▪ Produzione di documenti (regolamenti, procedure, ecc.)

▪ Simulazioni

▪ Check list

Acquisire competenze per l’analisi e la risoluzione di

problemi

Training individualizzato Gruppo di miglioramento:

- gruppi di

lavoro/studio/miglioramento;

- comitati aziendali permanenti;

- commissioni di studio;

- comunità di apprendimento o di pratica;

- audit clinico;

- PDTA integrati e multiprofessionali

• Esercitazione formativa con produzione di un elaborato individuale (analisi di un caso clinico, saggio breve, documentazione di sintesi di ricerca di fonti autorevoli, ecc.)

• Simulatori (percorsi diagnostici o decisionali)

• Esercitazione formativa interattiva per l’analisi/risoluzione di problemi;

• Simulatori (percorsi diagnostici o decisionali)

▪ Report di risoluzione di casi

▪ Report su analisi di casi;

▪ Produzione di documenti (regolamenti, procedure, ecc.);

PRAGMATIC A

Acquisire abilità nell’uso di strumenti, di tecniche e di

metodologie

Training individualizzato ▪ Uso di simulatori;

▪ Esercitazioni con esecuzione diretta di procedure tecniche relative a strumentazione

▪ Simulazioni

▪ Check list

19 AFFETTIVO RELAZIONALE Acquisire abilità

comunicative e relazionali Training individualizzato

▪ Role-playing ▪ Report su analisi di casi

▪ Role-playing strutturati

▪ Rapporto conclusivo a cura del tutor/responsabile scientifico basato sulla valutazione

dell’apprendimento COMPETENZA - OBIETTIVI - METODOLOGIE STRUMENTI DI VALUTAZIONE –

TIPOLOGIA FORMATIVA FORMAZIONE A DISTANZA Componenti

Competenza Tipologia di obiettivi

formativi Tipologia formativa Metodologie didattiche utilizzate Esempi di strumenti

valutazione

20 COGNITIVA INTELLETTUALE

Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche

▪ FAD con strumenti informatici/cartacei

▪ E-learning

▪ FAD sincrona

▪ FAD asincrona

▪ Lettura e studio di testi scritti digitali (dispense, slide interattive, ipertesti)

▪ Lettura e studio di testi cartacei (libri autorevoli, riviste scientifiche; sono escluse stampe di presentazioni e fotocopie)

▪ Visione e studio di lezioni magistrali, tavole rotonde videoregistrate

▪ Ascolto e studio di lezioni in modalità audio

▪ Lezioni frontali in modalità on line

▪ Lezioni frontali con dibattito moderato dal docente in videoconferenza o in aula virtuale sincrona

▪ Discussione teorica strutturata e moderata dal docente o da un esperto disciplinare con uso di strumenti per la comunicazione asincrona (forum, e-mail, ecc.)

▪ Seminari online: partecipazione a sessioni di tavole rotonde on line o in videoconferenza o in aula virtuale sincrona

▪ Esercitazioni formative interattive per lo studio di concetti e di procedure

▪ Fruizione di tutoriali multimediali interattivi

▪ Dimostrazioni tecniche in videoconferenze o trasmesse in broadcasting

▪ Test a scelta multipla con correzione automatizzata

▪ Test di associazione con correzione automatizzata

▪ Test collegati a casi

▪ Griglie di analisi

COMPONENTE COGNITIVA, INTELLETTUALE: conoscere saper ricordare, riconoscere informazioni e sequenze di fatti per interpretare, correlare informazioni, dati e saper trovare nuove soluzioni rispetto a problemi;

COMPONENTE PRAGMATICA: conoscere come si fa, mostrare come si fa, saper imitare, controllare i propri gesti, agire efficacemente in autonomia;

COMPONENTE AFFETTIVO RELAZIONALE: comunicare con pazienti e collaboratori saper ascoltare, riconoscere comportamenti, idee, emozioni, aspettative saper rispondere, agire comportamenti determinati utilizzando tecniche comunicative, fornendo risposte adeguate, saper interiorizzare sentimenti, mostrare empatia;

21 Il superamento della prova di verifica dell’apprendimento coincide comunque con il raggiungimento di almeno l’80% dei contenuti formativi secondo i criteri definiti per la valutazione dal Responsabile scientifico dell’evento. È possibile incrementare la soglia di acquisizione dell’80% dei contenuti formativi da parte dei provider, dando evidenza ai discenti della soglia prevista, e motivando l’innalzamento in un documento sottoscritto dal Responsabile scientifico dell’evento.

Nel caso in cui la prova di verifica avvenga mediante questionari con quesiti a scelta quadrupla i quesiti devono essere standardizzati in almeno 3 domande per ogni credito ECM riconosciuto.

Sono possibili test di apprendimento che integrino diverse tipologie di quesiti purché adeguati ai contenuti formativi erogati. Qualora il questionario sia cartaceo si richiede che venga sottoscritto dal partecipante, e sia registrato l’esito tramite procedura di verifica del superamento manuale o informatizzata.

La scelta e coerenza degli strumenti utilizzati deve essere documentata dal provider.

Nel caso in cui la prova di verifica avvenga mediante esame orale o pratico il docente e/o il responsabile scientifico dell’evento attesta lo svolgimento del colloquio o della prova pratica eseguita mediante un verbale che dovrà riportare le domande sottoposte o le procedure eseguite, l’esito dell’esame, la firma del docente e/o del responsabile scientifico dell’evento e la sottoscrizione del partecipante.

Nel caso in cui la prova di verifica avvenga tramite la produzione/elaborazione di un documento o la realizzazione di un progetto dovrà riportare l’esito della prova, la firma del docente e/o del responsabile scientifico dell’evento e la sottoscrizione del partecipante. La produzione di un documento (es. Project Work, elaborato libero, ecc.) o la realizzazione di un progetto dovrà riportare l’esito della prova, la firma del docente e/o del responsabile scientifico e la sottoscrizione del partecipante.

Per quanto riguarda la formazione sul campo - Gruppo di miglioramento è possibile considerare la partecipazione attiva/apprendimento del professionista attestata dal Responsabile del Progetto/Scientifico e documentata da specifico documento o report.

Qualora la didattica si sviluppi in più moduli (ad esempio una parte di formazione residenziale, ed una parte di formazione sul campo) o in più giornate, al termine di ciascun modulo / giornata è possibile consegnare, far compilare e ritirare le prove di verifica. In tal caso, per la valutazione dell’apprendimento dovranno essere utilizzate comparativamente tutte le prove di verifica somministrate nel corso dell’evento dopo ciascun modulo/giornata.

Prima dell’inizio dell’evento è possibile verificare le competenze in ingresso dei discenti tramite consegna agli stessi della documentazione relativa alla verifica dell’apprendimento (es. questionario). Tale documentazione compilata dal discente deve essere ritirata dal provider prima dell’inizio dell’evento. Ad evento concluso il provider consegna al discente la stessa documentazione (non compilata) relativa alla verifica dell’apprendimento. L’unica prova di verifica dell’apprendimento utile ai fini del riconoscimento dei crediti è la prova di verifica dell’apprendimento finale.

Le prove di verifica degli eventi FAD erogati con strumenti informatici/cartacei e FAD E-Learning (da svolgere entro il termine di conclusione dell’evento) e FAD Sincrona (da svolgere entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa) possono essere scelte tra quelle proposte nella tabella di p.18. Qualora si utilizzi il questionario a scelta multipla, i quesiti devono essere standardizzati in almeno 3 domande per ogni credito ECM riconosciuto e deve essere prevista una variazione casuale e sistematica delle domande e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione). Nel caso in cui ad ogni tentativo fallito venga sottoposto al discente un nuovo set di domande, è consentito un numero illimitato di tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Se il set di domande del questionario rimane lo stesso e allo stesso viene solo applicata

22 la doppia randomizzazione, sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

E’ tuttavia possibile prevedere per i progetti formativi aziendali presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, che le prove di verifica degli eventi FAD erogati con strumenti informatici, FAD E-Learning o FAD Sincrona, siano svolte con la presenza fisica del discente e del docente/tutor (es. tramite questionari con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta, questionari a risposta aperta, esame orale, prova pratica, produzione/elaborazione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc.).

Durante lo svolgimento dell’evento FAD potranno essere comunicate unicamente le domande a cui è stata fornita una risposta errata. Solo dopo il termine fissato per la conclusione dell’evento è consentito fornire ai discenti le risposte esatte.

Per gli eventi residenziali, di formazione sul campo è possibile compilare i test di verifica in modalità on-line, entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Negli eventi formativi in presenza ove è prevista la compilazione del test online per ovviare a possibili inconvenienti tecnici e di connessione; non è consentita la ripetizione della prova. Per facilitare la comprensione e supportare l’apprendimento è altresì possibile inserire il test completo nel materiale didattico.

Il provider deve documentare l’avvenuto rispetto delle modalità sopra descritte e la verifica dell’identità del professionista anche per la modalità on-line.

9.12 Rilevazione qualità percepita e percezione interessi commerciali in ambito

Documenti correlati