• Non ci sono risultati.

concetto cinese di agricoltura per la sicurezza alimentare: il

liangshi

L’introduzione della Linea Rossa, permette una politica di prote- zione del terreno coltivabile totale. Si tratta di una politica relati- vamente flessibile in quanto, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, l’estensione del territorio da proteggere viene fissata periodicamente dal Governo tenendo conto di ciò che effettivamen- te accade nel territorio nazionale.

All’interno dello spazio definito dalla Linea Rossa, esiste poi un ul- teriore livello di protezione ancora più rigido e tassativo, corrispon- dente alla salvaguardia della superfice dedicata al Liangshi, ossia alla produzione delle derrate agricole di base, necessarie alla salva- guardia della autosufficienza alimentare della Cina (per l’80% della superficie coltivabile totale).

Il settore di produzione delle derrate agricole di base costituisce dunque un sotto-settore della produzione agricola totale che la tesi stabilire di denominare convenzionalmente Food Agriculture (in luogo del più corretto “Agricoltura per il Liangshi” forse ostico per un lettore occidentale).

Nel documento National Medium and Long Term Planning Outline for Food Security (2008-2020) (国家粮食安全中长期规划纲要(2008— 2020年)), proposto dalla National Development and Reform Commis-

sion231, 232 e approvato dal Consiglio di Stato nel novembre 2008, era stato precisati il contenuto del termine liangshi e la tipologia di pro- duzione agricola ad esso corrispondente. Esso si riferisce esclusiva- mente ai cereali (includendo il frumento, riso, mais ecc.), ai legumi ed ai tuberi. Il National Bureau of Statistics ha poi pubblicato, nel 2013, una serie di brochure dal titolo Statistical Indicators around You (您身边的统计指标), tra cui il volume Grain Yield, in cui vengono

spiegate le definizioni correlate alla produzione alimentare di base, insieme a statistiche e grafici sulle principali varietà di liangshi in Cina (Figura 29).

In questo testo il Liangshi viene tradotto con il termine inglese grain, ma con una accezione differente dalla categoria di grain defi-

231. Per facilitare la letturadi questo testo dopo la breve descrizione sopraddetta della differenza tra il termine liangshi della Cina e il termine Food della FAO, il termine Food menzionato di seguito si riferisce sempre al Liangshi, se non diversamente specificato.

232. La NDRC è un reparto importante del Consiglio di Stato, che si occupa principalmente dell’elaborazione e formulazione delle politiche per lo sviluppo economico e sociale, dell’equilibrio del totale economia e della guida di macro-controllo della riforma economica complessiva. 233. http://www.fao.org/ economic/est/publications/ grains-publications/monthly-news- report-on-grains-mnr/en/

Liangshi | p. 178. FOOD CROPS CEREALE LEGUME RADICE E TUBERO FRUMENTO RISO

RISO MEZZA STAGIONE RISO PRECOCE RISO TARTIVO A DOPPIA STAGIONE FRUMENTO INVERNALE FRUMENTO PRIMAVERILE MAIS MIGLIO SORGO ORZO E ALTRI SOIA FAGIOLO VERDE FAGIOLO ROSSO PATATA PATATA DOLCE

Figura 29 Categoria delle varietà di colture alimentari principali in Cina

Item No. Subcategory

1 CEREALS AND PRODUCTS 55

2 ROOTS, TUBERS AND PRODUCTS 17

3 SUGAR AND SYRUPS 18

4 PULSES 12

5 TREENUTS 47

6 VEGETABLES AND PRODUCTS 43

7 FRUITS AND PRODUCTS 69

8 STIMULANTS 14

9 SPICES 8

10 ALCOHOLIC BEVERAGES 11

11 MEAT AND PRODUCTS 49

12 EGGS 5

13 FISH AND FISHERIES PRODUCTS 42

14 MILK AND CHEESE 33

15 OILS AND FATS 57

16 MISCELLANOUS 4

TOTLE 484

nita dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO). Nel Monthly News Report on Grains (MNR)233 della FAO, vie- ne presentato un Grain Market Report (GMR) mensile, redatto dall’ International Grains Council (IGC), in cui il grain viene classificato in quattro categorie: wheat, maize (corn), soyabeans e rice, cioè fru- mento, mais, soia e riso. Questa classificazione di grain corrispon- de anche a quella di cereal della FAO, che viene presentata nel FAO Cereal Supply and Demand Brief delle statistiche di World Food Si- tuation234, in cui il settore dei cereali viene disaggregato in quattro categorie omogee: wheat, coarse grain, maize e rice, cioè frumento, grano grosso, mais e riso.

In tutte queste classificazioni, tuttavia, sono assenti le categorie dei legumi e dei tuberi, elementi essenziali della alimentazione popo- lare cinese.

Se è più ampio della definizione grain, il Liangshi è però concetto più ristretto della definizione internazionale di Food.

Infatti il termine food impiegato dalla FAO comprende, secon- do le FOOD COMPOSITION TABLES nei FOOD BALANCE SHEETS (2001)235 pubblicati dalla FAO, ben 16 categorie e oltre 480 sotto- categorie di alimenti (Tabella 22); e nel FAO Food Price Index delle statistiche della World Food Situation, si considerano anche cinque gruppi di indicatori di prezzo del food, cioè quelli riferiti a cereali, olii vegetali, latte, carne e zucchero, Anch’essi considerati compo- nenti principali del Food.

La parola cinese, che ha il significato più simile al termine Food im- piegato dalla FAO, è quindi il termine Shiwu (食物), letteralmente

sostanza da mangiare. Questa più ampia accezione degli alimenti è anch’essa utilizzata nel già sopra menzionato National Medium and Long Term Planning Outline for Food Security (2008-2020), e com- prende, oltre al Liangshi stesso, anche altri generi, quali: olio vege- tale commestibile, carne, pollame, uova, latte e prodotti acquatici. Tuttavia, nelle varie statistiche e nelle formulazioni delle politiche in Cina, il termine Liangshi è in generale l’oggetto principale anziché il termine shiwu.

Ad esempio, la Food Security, che è un tema di interesse anche della FAO, viene tradotta in cinese come Liangshi Security, espressione che concentra l’attenzione sugli alimenti di base, e non sul concetto

234. http://www.fao.org/ worldfoodsituation/en/ 235. http://www.fao.org/ docrep/003/X9892E/X9892e05. htm#P8217_125315

Liangshi | p. 180.

di food esteso che è proprio della FAO.

Nel pensiero cinese, uno dei fattori più importanti per il raggiun- gimento della Food Security è la Food Self-sufficiency236, cioè l’au- tosufficienza alimentare, espressa con riferimento ai prodotti più significativi della Liangshi Security.

Secondo il citato National Medium and Long Term Planning Outline for Food Security (2008-2020), il tasso di autosufficienza in termini di Liangshi dovrebbe essere almeno del 95%, il riso ed il frumento dovrebbero essere completamente autosufficienti ed il mais anche dovrebbe essere sostanzialmente autosufficiente. Anche altre com- ponenti importanti dell’alimentazione, come i prodotti della zootec- nia e della pesca, dovrebbero tendere sostanzialmente all’autosuffi- cienza, ma essi non sono oggetto di prescrizioni di tipo quantitativo ed organizzativo.

Si può quindi dire che la produzione degli alimentari di base (riso, frumento, mais, tuberi) è la chiave per la sicurezza del Liangshi.

236. FAO, Implications of Economic

Policy for Food Security : A Training Manual. 1999. http://www.fao.org/ docrep/004/x3936e/X3936E00.htm

nuova prospettiva: concettualiz-