nuova prospettiva: concettualiz zare il liangshi come paesaggio e
8.2 segmentazioni macro-regionali del Parco nazionale del liangsh
Lo spazio agricolo come “parco” è un concept che si va diffondendo anche in altri paesi del mondo, per assecondare un nuovo impegno sociale e tecnologico sulla valorizzazione delle risorse naturali. Ma in Cina, come abbiamo già detto, il fenomeno assume dimensio- ni eccezionali, superiori ad altre esperienze note, e nel contempo tali da rendere non realistico l’impiego del termine di “parco” come unità territoriale circoscritta, soggetta a procedure sistematiche di gestione e valorizzazione.
Si rende dunque necessario, pur mantenendo un concept (un brand) di Parco dal respiro nazionale, non per questo amministrarlo e valo- rizzarlo in modo indifferenziato ed omogeneo.
L’immensa estensione del territorio nazionale dedicato alla Food Agriculture (il parco nazionale del Liangshi) può infatti essere sud- diviso in funzione delle caratteristiche fisiche della Cina, come la tesi schematizzai nei paragrafi che seguono.
Zonizzazione secondo morfopedologia cinese
La superficie di terra della Cina è di circa 9,6 milioni di chilometri quadrati, e comprende tutti i cinque tipi fondamentali di terreno: altopiani (33,3%), montagne (26,04%), pianure (18,75%), colline (9,9%) e bacini (11,98%). In totale le montagne, le colline e gli alto- piani accidentati, generalmente definite aree montuose, rappresen- tano circa i 2/3 della superficie totale del Paese creando difficoltà strutturali per il trasporto e per lo sviluppo dell’agricoltura (Figu- ra 30). Queste ultime, per quanto spettacolari e ricche di bellezze naturali, non sono da considerarsi parte del parco nazionale del Liangshi.
Il terreno cinese degrada da ovest verso est, creando una sequenza di tre scale terrestri (Figura 31). La prima scala terrestre è l’altopia- no tibetano, con elevazione media superiore a 4.000 metri; la se-
Liangshi | p. 190.
conda scala ha un’elevazione media tra i 1.000 e i 2.000 metri, su cui sono distribuiti ampi bacini idrografici ed altipiani; sulla terza scala sono distribuite pianure vaste, tra le quali si trovano anche colline e montagne basse, che hanno di solito altitudine minore di 500 metri al livello del mare. Quattro altopiani principali sono distribuiti sulla prima e sulla seconda scala, di essi quello più alto supera i 4.000 metri sul livello del mare; i quattro bacini idrografici principali sono distribuiti sulla seconda scala, ed il più basso è 155 metri sotto il livello del mare; le tre pianure principali sono distribuite sulla terza scala collegate insieme da nord a sud. Esse ricche come sono di ter- reni fertili, costituiscono le zone agricole più importanti della Cina.
Figura 30 Distribuzione spaziale delle tipologie terrestri cinesi, 1:1.000.000
Sono queste ultime il cuore del grande parco nazionale dedicato alla sicurezza del Liangshi.
Figura 32 Grafico isotermico di gennaio in Cina Figura 31 Distribuzione terrestre generale della Cina
Liangshi | p. 192.
Zonizzazione secondo il clima cinese
Il territorio cinese ha una distanza, da est a ovest, di circa 5.200 km, attraversando la longitudine di oltre 60 gradi e cinque zone tempo- rali; ha una distanza, da nord a sud, di circa 5.500 km, attraversan- do la latitudine di quasi 50 gradi. In questa situazione geografica, la differenza di temperatura invernale nel Paese è enorme (Figura 32): quella più bassa è di -30°C misurata nella città più a nord della Cina e quella più alta è di oltre 20°C nella città più a sud. In estate la temperatura media della maggior parte del Paese è intorno a 20°C e, nei territori meridionali di oltre 28°C, senza differenze notevoli (Figura 33).
Considerata la vastità della superficie e le differenze enormi delle caratteristiche di morfologia e di temperatura nel territorio intero, si suole suddividere il territorio della Cina secondo zone di tempe- ratura, utilizzando come indicatore la misura della temperatura ac- cumulata. Quando la temperatura media si posiziona intorno a 10°C, la maggior parte delle colture può crescere rigogliosamente. Quindi il numero di giorni in cui la temperatura media giornaliera è conti-
Figura 33 Grafico isotermico di luglio in Cina
fig. 32 e 33 ripreso 23/07/2017 da: http://res.tongyi.com/resources/article/ student/others/201107160151/g2/35.htm
nuativamente maggiore o uguale a 10°C, viene chiamato periodo di crescita. La somma della temperatura media giornaliera accumulata nel periodo di crescita viene chiamata temperatura accumulata, che riflette la situazione del calore nella zona definita. Secondo la distri- buzione della temperatura accumulata, la Cina viene suddivisa in cinque zone di temperatura: zona tropicale, zona subtropicale, zona temperata calda, zona temperata media, zona temperata fredda, e anche una zona speciale: altopiano di Qianghai-Tibet. La zona tro- picale viene divisa in tropici marginali e tropici medi, la zona sub- tropicale viene divisa in zona settentrionale, centrale e meridionale e la zona di altopiano viene divisa in zona sub-frigida e temperata
Zona di temperatura ≥10°C temperatura accumulata Periodo di crescita Sistema di coltivazione Colture principali
zona tropicale ﹥8000°C 365 3 raccolti /anno Riso, canna da zucchero, gomma naturale
zona subtropicale 4500°C - 8000°C
218-365 2-3 raccolti/anno Riso, frumento invernale, cotone, colza zona temperata calda 3400°C – 4500°C 171-218 1 raccolto/anno – 3 raccolti/2 anni Frumento invernale, mais, cotone, arachidi zona temperata media 1600°C – 3400°C 100-171 1 raccolto/anno Frumento primaverile, mais, lino, soia, barbabietole da zucchero zona temperata fredda ﹤1600°C ﹤100 1 raccolto/anno Frumento primaverile, patate altopiano di Qianghai-Tibet ﹤2000°C (per maggior parte della zona) 0-100 1 raccolto/anno per alcune parti
orzo
I dati derivano dal portale sito web del governo cinese: http://www.gov.cn/guoqing/2005-09/13/content_2582628.htm
Liangshi | p. 194.
Figura 35 Zone asciute ed unite in Cina
basata sulla Geografia ecologica in CIna ripreso 23/07/2017 da: http://res.tongyi.com/resources/article/ student/others/201107160151/g2/35.htm
Figura 34 Zone di temperature in Cina
basata sulla Geografia ecologica in CIna ripreso 23/07/2017 da: http://res.tongyi.com/re- sources/article/student/others/201107160151/g2/35.htm
(Figura 34). I valori di temperatura accumulata, o calori, sono diver- si nelle differenti zone di temperatura, ciò che determina diverse lunghezze del periodo di crescita, cosicchè i sistemi agricoli ed i tipi di colture sono anche significativamente diversi (Tabella 23). Allo stesso tempo le condizioni di siccità od umidità sono caratteri- stiche che determinano le caratteristiche del clima. Il grado di umi- dità in un luogo è determinato dal contrasto tra precipitazione ed evaporazione. Quando la precipitazione è maggiore della quantità di evaporazione, quell’area sarà umida e viceversa. Le condizioni di asciutto e umido hanno legami stretti con le vegetazioni naturali e
Figura 36 Geografia ecologica in Cina
ripreso 23/07/2017 da: http://res.tongyi.com/resources/article/student/ others/201107160151/g2/35.htm
Liangshi | p. 196.
l’agricoltura. Tali condizioni variano notevolmente in diversi luoghi in Cina, quindi il territorio cinese viene suddiviso in quattro zone: zone bagnate, semi-umide, semi-aride e aride (Figura 35).
Sovrapponendo graficamente le due grandi zonizzazioni, quella del- la temperatura e quella dell’umidità, è possibile ottenere una zoniz- zazione della geografia ecologica della Cina, che comprende 11 zone di temperatura (segnate in numero romano), 21 zone in funzione della umidità (segnate in lettera latina) e 48 zone naturali (segna- te in codici combinati da numeri romani – lettera latina – numero arabo) (Figura 36). In questo modo, ciascuna delle 48 zone naturali corrisponde a una certa caratteristica di temperatura, situazione di umidità, ed infine ad una certa caratteristica topografica.