Il presente studio, svolto con l’ausilio della metodologia LCA, ha messo in luce i punti di forza e di debolezza del sistema attuale di gestione del RUR e della FORSU prodotti nei 5 Comuni della provincia di Milano presi in considerazione. Dai risultati ottenuti, si sono, dunque, avanzate delle ipotesi per poter migliorare tale sistema di gestione, concentrando l’attenzione sulle fasi risultate critiche e sulle quali si potrebbero apportare cambiamenti volti al miglioramento del sistema stesso dal punto di vista degli impatti ambientali prodotti. Si è così ipotizzato uno scenario migliorativo il cui risultato ha dimostrato l’efficacia dei cambiamenti attuati in termini di riduzione degli impatti ambientali causati dal sistema.
92
BIBLIOGRAFIA
Allegrini E., Vadenbo C., Boldrin A., Astrup T.F. (2015). Life cycle assessment of resource
recovery from municipal solid waste incineration bottom ash. Journal of Environmental
Management 151:132-143. DOI: 10.1016/j.jenvman.2014.11.032. Ambienthesis S.p.A, (2017). Comunicazione personale.
Amministrazione Comunale di Cologno Monzese (2003). Il compostaggio al via. Qui Cologno, periodico numero 5 dell’anno 2003 a cura dell’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese. Documento disponibile online sul sito:
http://www.comune.colognomonzese.mi.it/upload/colognomonzese_ecm8/gestionedocumentale/nu m05_784_927.pdf
ANPA (2000) - Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Database I-LCA: banca dati
italiana a supporto della valutazione del ciclo di vita. ANPA, unità per la qualità ecologica dei
prodotti
ANPA (2000) - Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Database I-LCA, Banca dati
italiana a supporto della valutazione del ciclo di vita: manuale
ANPA (2002) – Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il recupero di sostanza
organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità
APAT (2005) – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici. Digestione
anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi
ARPA Lombardia (2014). Dati impianti di trattamento rifiuti, Reportistica 2013, Provincia di
Bergamo. http://ita.arpalombardia.it/ITA/servizi/rifiuti/ditr/dati-impianti-2013.asp
ARPA (2015) – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Report Comuni, Città
Metropolitana di Milano. Disponibile sul sito: www.arpalombardia.it
Automobile Club d’Italia (2017). Autoritratto 2016 - Consistenza parco veicoli - File Excel Circolante_Copert_2016. File disponibile online sul sito: http://www.aci.it/laci/studi-e- ricerche/dati-e-statistiche/autoritratto/autoritratto-2016.html
93 Boldrin A., Andersen J.K., Møller J., Christensen T.H., Favoino E. (2009). Composting and
compost utilization: accounting of greenhouse gases and global warming contributions. Waste
Management & Research 27 (8): 800-812. DOI: 10.1177/0734242X09345275
Borghi G., Pantini S., Rigamonti L. (2017). Analisi LCA a supporto della pianificazione della
gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi in Lombardia. Ingegneria
dell’Ambiente, 4 (2017).
Centemero M. (2010). La frazione organica dei rifiuti e la digestione anaerobica. Presentazione al convegno
“La digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti urbani”, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano, 23 Marzo 2010
Centemero M., Ricci M., Zanardi W., Dell’Anna D., Newman D. (2013). CIC - Rapporto Annuale
2013. Documento disponibile sul sito:
https://www.compost.it/attachments/article/751/CIC_Rapporto_Annuale_2013.pdf
Centemero M., Ricci M., Giavini M., Campagnol J., dell’Anna D, Longu G. (2014). CIC -
Rapporto Annuale 2014. Documento disponibile sul sito: http://gsaigieneurbana.it/wp-
content/uploads/2014/11/CIC-Rapporto-Annuale-2014.pdf
Cernuschi S., Giugliano M., Grosso M., Lonati G. (2003). Trace organics atmospheric emissions
from landfill gas production and flaring. Atti di Sardinia 2003, 9th International Waste Management and Landfill Symposium; S. Margherita di Pula, Cagliari, 6-10 Ottobre 2003
Cernuschi S., Grosso M., Santella C., Giovanni D. (2016). Trattamento e recupero delle ceneri
pesanti da incenerimento. Analisi dello stato dell’arte. Lavoro svolto per Utilitalia settore
Ambiente, Dipartimento DICA, Sezione Ambientale, Politecnico di Milano.
Commissione Europea (2013). Raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013, relativa
all’uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni. Raccomandazione 2013/179/UE, Gazzetta ufficiale
dell’Unione europea L 124 del 4 maggio 2013.
Consonni S., Giugliano M., Grosso M., Rigamonti L., Palini E., Begnis F. (2005). Bilancio
94
di CDR e co-combustione in impianti non dedicati - Relazione finale volume I: Co-combustione in impianti non dedicati, Rapporto interno per Federambiente
CORE – Consorzio Recuperi Energetici – S.p.A. – Relazione Ambientale anno 2016 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale.
Direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 aprile 1999. Direttiva sulle discariche di rifiuti
Direttiva 2000/76/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’incenerimento dei rifiuti (4 dicembre 2000)
Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (19 novembre 2008). Articolo 4. Gerarchia dei rifiuti.
Econord S.p.A. (2017). Comunicazione personale con Ing. Daniele Giglio, addetto dell’impianto di
compostaggio di Econord S.p.A. a Cologno Monzese.
ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Federambiente (2012). Rapporto sul recupero energetico da rifiuti urbani in Italia, 3° edizione,
Marzo 2012
European Commission, Joint Research Centre - Institute for Prospective Technological Studies (2013). Best Available Techniques (BAT) Reference Document for Iron and Steel Production. Documento scritto da Rainer Remus, Miguel A. Aguado-Monsonet, Serge Roudier, Luis Delgado Sancho. EUR - Scientific and Technical Research series - ISSN 1831-9424 (online)
European Environmental Agency (2017). EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook
2016 - Small Combustion. Documento disponibile online sul sito:
https://www.eea.europa.eu/publications/emep-eea-guidebook-2016
Finnveden G., Hauschild M.Z., Ekvall T., Guinée J., Heijungs R., Hellweg S., Koehler A., Pennington D., Suh S. (2009). Recent developments in Life Cycle Assessment. Journal of Environmental Management 91 (1): 1-21. DOI: 10.1016/j.jenvman.2009.06.018
Grosso M., Biganzoli L., Dolci G., Riva A. (2016). Estrazione a secco delle scorie da
95
progettuale dell’impianto. Lavoro svolto per Brianza, Energia e Ambiente S.p.A., Dipartimento
DICA, Sezione Ambientale, Politecnico di Milano.
Grosso M., Rigamonti L., Brambilla V., Luglietti R., Falbo A. (2012). Progetto GERLA (GEstione
Rifiuti in Lombardia- Analisi del ciclo di vita). Analisi LCA del sistema di gestione dei rifiuti urbani della Lombardia: situazione attuale e scenari evolutivi. Dipartimento DIAR, Sezione Ambientale,
Politecnico di Milano.
Gruppo CAP (2017). Capitolato speciale di appalto per servizio tecnico-professionale di: progetto
di fattibilità tecnico economica e progettazione preliminare per la realizzazione di una bio- piattaforma integrata CAP-CORE. Documento disponibile online sul sito:
https://www.gruppocap.it/Other.aspx/ModuleAction/Index?garaId=deb6b754253d45789a2efe0154e 0419e§ionId=1164fb79-3193-07c5-e054-00144fecba8c&customModuleId=da725269-9b16- 4409-98e5-9535b56ae800&actionName=Dettagli
Gruppo CAP (2017). Scheda del depuratore di Sesto San Giovanni. Documento disponibile sul sito:
http://www.gruppocap.it/attivita/servizio-idrico-integrato/depurazione/gli-impianti
Hellebrand H.J. e Kalk W.D. (2001). Emission of carbon monoxide during composting of dung and
green waste. Nutrient Cycling in Agroecosystems 60 (1-3): 79-82. DOI:
https://doi.org/10.1023/A:1012666929651
Hischier R., Weidema B., Althaus H.J., Bauer C., Doka G., Dones R., Frischknecht R., Hellweg S., Humbert S., Jungbluth N., Köllner T., Loerincik Y., Margni M., Nemecek T (2010).
Implementation of Life Cycle Impact Assessment Methods. Ecoinvent report N.3, versione 2.2.,
Swiss Centre for Life Cycle Inventories, St. Gallen.
International Fertilizer Association (2017). IFA statistics - database. Dati disponibili sul sito
http://www.fertilizer.org/statistics
ISPRA (2015) - Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Fattori di emissione per le sorgenti di combustione stazionarie in Italia. File Excel disponibile sul sito:
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le- sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
96 ISPRA (2016) – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Rapporto rifiuti
urbani – Edizione 2016. Disponibile disponibile online sul sito:
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/RapportoRifiutiUrbani_Ed.2016 n.251_Vers.Integrale_ErrataCorrige.pdf
ISWA – International Solid Waste Association. Report 2015
Koffler C. and Florin J. (2013). Tackling the downcycling issue - a revised approach to value-
corrected substitution in Life Cycle Assessment of Aluminium. Sustainability 5: 4546-4560. DOI:
10.3390/su5114546
Lopriore M. (2016). Caldaie a condensazione, è tempo di crescere. Rivista efficienza e risparmio energetico, disponibile online sul sito: www.atagitalia.com/file_public/news/46/solareb2b-gen- feb2016.pdf
Nava C. e Testori R. (2011). Analisi di scenari di gestione della frazione organica dei rifiuti nel
Comune di Milano. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio,
Politecnico di Milano, Relatore Prof. M. Grosso, A.A. 2010/2011 Ragazzi M. (2009). Comunicazione personale
Razza F., Zaccheo S., Cavanna B., Degli Innocenti F. (2012). Biological recycling of bio-waste and
compost utilisation from a life cycle perspective. Documento pubblicato su Waste Management:
New Research Chapters. Nova Science Publishers, pagg. 145-160.
Rigamonti L., Grosso M. (2009). Riciclo dei rifiuti – Analisi del ciclo di vita dei materiali da
imballaggio, Dario Flaccovio Editore.
Smith A., Brown K., Ogilvie S., Rushton K., Bates J. (2001). Waste Management Options and
Climate Change. Document prepared by AEA Technology to the European Commission, DG
Environment. Il report è disponibile online sul sito
http://ec.europa.eu/environment/waste/studies/pdf/climate_change.pdf
Terna (2016). Sintesi del sistema elettrico dell’anno 2015. Documento disponibile online sul sito:
97 World Steel Association (2015). Steel in the circular economy. A life cycle perspective. ISBN 978- 2-930069-80-7.