Il presente lavoro di tesi è stato incentrato sullo sviluppo e l’applicazione di una metodologia per la valutazione delle conseguenze sulla popolazione di un attacco terroristico rivolto a terminali di rigassificazione dell’LNG. L’analisi è stata effettuata su tre tipologie differenti di terminali di rigassificazione, sia On-Shore che Off-Shore permettendo quindi di effettuare un confronto tra i 3 casi studio considerati.
Nella procedura applicata sono state analizzate le possibili modalità di realizzazione di un attacco, caratterizzandole al fine di individuare le conseguenze sull’apparecchiatura bersaglio considerata. In base ad una analisi di SVA (Security Vulnerability Assessment) sviluppata per individuare i rischi connessi ad attacchi esterni nei confronti degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, sono state individuate 10 modalità di attacco, che si differenziano rispetto ad azione fisica associata (vettore di danneggiamento), livello di conoscenza dell’impianto e severità delle conseguenze sul bersaglio.
Attraverso modelli di vulnerabilità delle apparecchiature nei confronti di effetti fisici, quali irraggiamento, urto e sovrapressione, è stato possibile stimare il grado di danneggiamento dell’apparecchiatura bersaglio, prescindendo da sistemi di security e sistemi di mitigazione. Una volta caratterizzato, mediante l’utilizzo di alberi degli eventi, lo scenario incidentale derivante dal rilascio di sostanza pericolosa dall’apparecchiatura bersaglio, è stato possibile effettuare delle simulazioni delle conseguenze tramite il codice Phast 6.0 ®, determinando le aree potenziali di danno per la popolazione e per le altre unità presenti all’interno del terminale, al fine di valutare la possibilità di escalation da effetto domino e l’amplificazione delle aree di danno che ne consegue.
Dal confronto dei risultati dell’analisi svolta sui 3 casi studio si evidenzia come i terminali di rigassificazione Off-Shore, in virtù della loro collocazione territoriale, risultino avere un impatto essenzialmente trascurabile sulla popolazione, anche considerando scenari incidentali estremamente severi, ossia amplificati dall’escalation dell’effetto domino.
Pagina | 179
Bibliografia:
[1] EUROPEAN VIRTUAL INSTITUTE for INTEGRATED RISK MANAGEMENT – EU-Vri Contribution to task T1.2.4 A4 Present and prospective LNG regasification technologies.
[2] The Global Liquefied Natural gas Market: Status and Outlook, U.S. Energy Information Administration, December 2003.
[3] Tiziana Zerlia, Giacomo Pinelli; GNL: domanda, costi e criticità Indagine preliminare Mea –Università “La Sapienza” Roma, 30 maggio 2007.
[4] “Saipem's New Floating LNG Terminals” A FLOATING ALTERNATIVE TO ONSHORE AND GRAVITY BASED « LNG: Moving Offshore » CONFERENCE 8-9 SEPTEMBER 2004.
[5] Stör-fall Kommission (SFK), Report of the German Hazardous Incident Commission, SFK – GS – 38, www.sfk-taa.de
[6] A Tugnoli, V Cozzani, Gabriele Landucci; A Consequence Based Approach to the Quantitative Assessment of Inherent Safety; AIChE Journal December 2007 Vol. 53, No. 12.
[7] Valerio Cozzani, Alessandro Tugnoli, Ernesto Salzano; Prevention of domino effect from active and passive strategies to inherently safer design; Journal of Hazardous Materials A139 (2007) 209–219.
[8 ]www.gnlitalia.it
[9] Foster Wheeler Usa Corp.; LNG Vaporizer Options Study for ConocoPhilips Beacon port GBS LNG Terminal Study; www.regulations.gov.
[10] Dario Buccellato; Terminale di Rigassificazione Alpi Adriatico - Golfo di Trieste, Padova 22 giugno 2007; www.3asi.it/articoli_file/Articoli/Buccellato_3ASI_PD.pdf.
[11] www.adriaticlng.com
[12] Dodge, F.T., Park, J.T., Buckingham, J.C. and Maggott, R.J., 1983, Revision and experimental verification of the hazard assessment computer system models for spreading, movement, dissolution and dissipation of insoluble chemicals spilled onto water, US Coast Guard Report CG-D-35-83, June 1983
[13] Opschoor, G., 1979, Methods for the calculation of the physical effects of the escape of dangerous material, TNO, 1979, ch 4
[14] Chamberlain, G. A., 1987, Developments in design methods for predicting thermal radiation from flares, Chem. Eng. Res. Des. v65 (1987) pp299-309.
[15] Johnson, A. D., 1992, A Model for predicting thermal radiation hazards from large- scale LNG pool fires, IChemE Symp. Series No. 130:507-524
Pagina | 180
[16] Thomas, P. H., 1963, The size of flames from natural fires, 9th Intl. Combustion Symposium, Comb. Inst., Pittsburgh, PA, 1963, 844
[17] Lees, F. P., 1996, Loss prevention in the process industries, 2nd Edition
[18]"UDM pool evaporation/spreading model (PVAP)" and "UDM thermodynamics model", Parts II and III in UDM Technical Reference Manual, DNV Technica (1999); For discharge models see SAFETI/PHAST theory manuals
[19] G. Landucci, G. Gubinelli, G. Antonioni, V. Cozzani; The assessment of the damage probability of storage tanks in domino events triggered by fire; Accident Analysis and Prevention 41 (2009) 1206–1215.
[20] V. Cozzani, E. Salzano; The quantitative assessment of domino effects caused by overpressure. Part 1. Probit models; Journal of Hazardous Materials A107 (2004), 67 – 80.
[21] M. Hightower, L. Gritzo, A. L. Hanlin, J. Covan, S. Tieszen, G. Wellman, M. Irwin, M. Kaneshige, B. Melof, C. Morrow, D. Ragland; Guidance on Risk Analysis and Safety Implications of a Large Liquefied Natural Gas (LNG) Spill Over Water; SANDIA REPORT SAND2004-6258 Unlimited Release Printed December 2004.
[22] Dir. 96.82.CE del Consiglio dell’Unione Europea sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, 9 dicembre 1996.
[23] Decreto Ministeriale del 9 maggio 2001, supplemento ordinario alla G.U. n.138 del 16 giugno 2001.
[24] V. Cozzani, G. Gubinelli, E. Salzano, Escalation thresholds in the assessment of domino accidental events; Journal of Hazardous Materials A129 (2006), 1 – 21.
[25] H. Ozog, G. A. Melhem, B. Van den Berg, P. Mercx; Facility siting – Case study demostrating benefit of analyzing blast dynamics; International Conference and Workshop on Process Safety Management and Inherently Safer Processes, October 1996, AIChE/CCPS, pagg. 293 – 315.
[26] American Petroleum Institute, National Petrochemical & Refinery Association,
Security Vulnerability Assessment Methodology for the Petroleum and Petrochemical Industries, 2003.
[27] D. A. Moore; Application of the API/NPRA SVA methodology to transportation security issues; Journal of Hazardous Materials, 2005.
[28] M. Sabatini; Analisi della vulnerabilità di impianti chimici ad azioni di sabotaggio; Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Chimica, a.a.2005/06, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Università di Pisa
[29] S. Zanelli, Dispense per il corso di Affidabilità e Sicurezza nell’industria di processo, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Università di Pisa.