Il lavoro svolto durante i mesi di tirocinio nello stabilimento Prysmian di Livorno ha portato alla definizione delle effettive prestazioni della linea di imballaggio prodotto finito e alla definizione di KPI fondamentali per il monitoraggio del reparto di imballaggio nel tempo. I risultati attesi sono stati raggiunti, ma in un’ottica di miglioramento continuo questo non è sufficiente. Occorre infatti spingersi oltre agli obiettivi raggiunti e continuare, attraverso il monitoraggio e controllo dei processi, a migliorare nel tempo le prestazioni.
Fondamentale per l’azienda è continuare ad andare avanti nel percorso di risoluzione delle problematiche relative ai materiali mancanti per poter garantire una completa soddisfazione del Cliente e ottenere dei risultati in termini di riduzione del lead time complessivo dei processi di magazzino; senza un intervento deciso e mirato in questa direzione, nonostante i miglioramenti dei singoli processi, non se potranno apprezzare benefici significativi.
Infine non dovrebbe essere sottovalutata l’importanza di una corretta gestione del cambiamento interno, ma anzi risulta necessario per il miglioramento delle prestazioni dell’azienda intraprendere azioni immediate per risolvere i non pochi problemi riscontrati dovuti alla resistenza al cambiamento delle persone dell’azienda.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
82
APPENDICE A: Istruzioni Operative di lavoro
INDICE
1.0 - LISTA DI DISTRIBUZIONE
2.0 - LISTA DI AGGIORNAMENTO
3.0 - CONTENUTI ED OBIETTIVI
4.0 - CAMPO DI APPLICAZIONE
5.0 - INDICAZIONI GENERALI
6.0 - PROCEDURA
7.0 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ED. REV. DATA EMISSIONE APPROVATO VERIFICATO
1 0 25/03/13 SSGA MARINO/.MARRA LI SDIR TADDEI SQ 1° EMISSIONE
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
83
1.0 LISTA DI DISTRIBUZIONE
Il documento è inserito nella rete Intranet Prysmian ed è pertanto disponibile a tutti gli utenti della stessa. La copia cartacea originale, provvista di firme di verifica/approvazione, è archiviata presso la funzione Qualità.
2.0 LISTA DI AGGIORNAMENTO
Le edizioni e/o le revisioni di documenti superati vanno eliminate a cura delle funzioni in indirizzo; se per qualsiasi motivo si decide di conservare un documento superato, esso deve riportare, chiaramente, la dicitura “SUPERATO” od equivalente.
ED. N° REV. N° CAPITOLO o PARAGRAFO DESCRIZIONE MODIFICA
1 0 === Prima emissione
3.0 CONTENUTI ED OBIETTIVI
Scopo della presente Istruzione è quello di definire inequivocabilmente i comportamenti degli operatori nell’uso della linea terminali c/o reparto Imballaggio; pertanto l’operatore è responsabile della propria ed altrui incolumità, in particolare egli deve osservare i seguenti vincoli e divieti:
Rispettare le norme di lavorazione e di impiego dei dispositivi di sicurezza e dei mezzi di protezione.
Evitare qualunque manomissione dei dispositivi e dei mezzi di protezione.
Segnalare immediatamente al SUP le anomalie di funzionamento delle macchine o dei dispositivi di sicurezza, le carenze, i difetti o logoramento dei mezzi di protezione, astenendosi da ogni comportamento che possa mettere in pericolo l’incolumità propria od altrui, ovvero la sicurezza degli impianti.
Qualsiasi comportamento anomalo dell’impianto deve portare alla fermata del medesimo senza indugi o manovre casuali.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
84
4.0 RIFERIMENTI E CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente Istruzione ha come riferimenti :
Norme UNI EN ISO 9001:2000 (Modello per l’assicurazione della Qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza)
Procedura PO/DI/09 Controllo del processo Norma UNI EN ISO 14001
- D. Lgs. 81/08 Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.
D.P.R. 547/55 norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e si applica nello Stabilimento di Livorno.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
85
5.0 PRESCRIZIONI AMBIENTALI E DI SICUREZZA
GENERALI
Gli operatori sono obbligati ad attenersi delle seguenti regole:
L’apertura dei quadri elettrici deve essere eseguita esclusivamente da personale autorizzato (manutentori elettrici).
utilizzare i DPI messi a sua disposizione conformemente alla formazione ricevuta e previsti per le mansioni esplicate (vedi tabella di seguito) e prendersi cura di essi.
Non rimuovere le protezioni ed i dispositivi di sicurezza presenti sulle macchine e attrezzature, segnalando immediatamente all’assistente di produzione le eventuali anomalie
Aprire e maneggiare i contenitori delle materie prime con cura e mantenerli chiusi.
In caso di fuoriuscita accidentale del prodotto, asciugare con materiale assorbente inerte e raccogliere il prodotto nei contenitori adatti per lo smaltimento.
Leggere attentamente ed attenersi a quanto previsto dall’etichettatura riportata sui contenitori delle materie prime.
La zona di lavoro deve essere tenuta sgombra da ostacoli quali pedane, attrezzature non utilizzate che possano creare il pericolo di inciampo.
Mantenere pulita l’area di stoccaggio.
I DPI che si devono usare a fronte dei rischi elencati sono di seguito riportati:
Parte del corpo protetta / rischio Dispositivo di protezione individuale
Protezione degli arti inferiori
Scarpe di sicurezza
Schiacciamento
Urti
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
86
6.0 MODALITA’ OPERATIVE
Scopo della linea di imballaggio terminali è quello di far lavorare gli operatori in maniera ergonomica e con attrezzature di movimentazione del carico a zero peso (manipolatori per movimentazioni asservite) allo scopo di realizzare l’imballaggio casse degli accessori HV. La linea di imballaggio terminali è costituita da una rulliera lungo cui sono distribuite 7 stazioni di lavoro, 5 delle quali dotate di un manipolatore di asservimento per il montaggio delle casse e per la movimentazione dei materiali al loro interno.
Terminate le operazioni in una stazione gli operatori fanno scorrere mediante spinta manuale le casse sulla rulliera fino alla stazione successiva. Terminato il riempimento, la cassa viene fatta scorrere dagli operatori sotto la saldatrice (per l’utilizzo della quale si rimanda al documento IO/LIV/SSGA/25) per la saldatura del sacco barriera. E’ possibile scaricare la cassa dalla linea, mediante l’utilizzo di un fork-lift, attraverso l’apposito varco a monte della saldatrice (postazione 6a) oppure mediante la piattaforma a pantografo posta sotto la saldatrice. Non è previsto l’uso del fork-lift in altre postazioni di lavoro.
Qui di seguito sono riportate le modalità operative per ciascuna postazione di lavoro.
L’APPENDICE A rappresenta un’integrazione all’IO mediante l’utilizzo di immagini delle attrezzature interessate.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
87
STAZIONE 1:
In questa postazione è previsto il montaggio delle casse di legno da parte degli operatori con l’ausilio di un manipolatore (portata massima 25 Kg) con attrezzo di presa a ventosa per la movimentazione e posizionamento su rulliera delle basi cassa e dei parietali.
1. Prima dell’inizio del turno di lavoro controllare (oppure verificare su apposito registro che sia stato fatto il controllo nella giornata in corso) l’alimentazione pneumatica, segnalando subito le eventuali anomalie riscontrate a chi di competenza per la riparazione. Registrare il controllo su apposito registro MOD/LIV/SSGS/118_D.
2. La manovra e l’uso del manipolatore è riservato al solo personale addetto e formato con la presente.
3. E’ previsto l’utilizzo del manipolatore da parte di un singolo operatore.
4. La disposizione dei parietali e delle basi cassa a bordo linea deve attenersi a quanto previsto dal layout e alle zone indicate a terra delimitate da linee gialle.
5. Il manipolatore è dotato di doppi comandi, in alto e in basso sul quadro di controllo, per permettere all’operatore un’agevole manipolazione in ogni condizione.
6. Movimentare l’attrezzo di presa fino alla base della cassa / parietale, premere laddove necessario per la presa il pulsante per il basculamento delle ventose fino a quando non sono completamente in orizzontale e posizionarle in posizione centrale a contatto con la base / parietale.
7. Premere il pulsante nero “PRESA”, accertarsi che il manometro posto sulla sinistra segni una pressione minore o al massimo uguale a -1 bar, dare il consenso premendo il pulsante verde “CONSENSO” sulla destra continuando a tenere premuto il pulsante “PRESA”. 8. L’operatore è tenuto in ogni azione di presa a controllare il manometro posto sulla sinistra
del quadro di controllo. Se il manometro non indica una pressione minore o al massimo uguale a -1 bar l’operatore non deve continuare con la presa dell’oggetto, ma è tenuto a fermare il manipolatore e ad avvertire immediatamente il proprio responsabile del non corretto funzionamento della macchina.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
88
9. Sollevare la base cassa / parietale utilizzando l’apposita leva sulla destra del quadro di controllo (freccia su) e movimentarla fino alla rulliera.
10. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
11. Quando il carico è in presa e non è appoggiato a nessun piano non è possibile effettuare il rilascio (la luce verde sulla destra del quadro di controllo diventa bianca).
12. Appoggiare la base cassa sulla rulliera o il parietale sulla base cassa utilizzando l’apposita leva sulla destra del quadro di controllo (freccia giù), accertarsi che la luce sulla destra del quadro di controllo sia diventata verde e premere il pulsante rosso “RILASCIO” contemporaneamente a quello verde di “CONSENSO”.
13. Quando l’attrezzo di presa del manipolatore non è in uso l’operatore deve provvedere a posizionarlo nella posizione di fermo: ventose in posizione verticale e attrezzo appoggiato alla colonna del manipolatore oppure attivare il freno di stazionamento girando verso l’1 l’apposita manopola “FRENI” posta sopra il quadro di controllo.
14. Inserire il fermo presente sulla rulliera per evitare lo scivolamento della cassa.
15. Gli operatori laddove necessario provvederanno manualmente al corretto inserimento del parietale sulla base cassa.
16. Prelevare dagli appositi servitori le clip necessarie e inserirle manualmente tra la base cassa e il parietale.
17. Con l’utilizzo di un avvitatore elettrico avvitare le clip alla cassa.
18. Prelevare dagli appositi servitori il sacco barriera e inserirlo all’interno della cassa (l’operazione prevede 2 operatori).
19. In nessun caso gli operatori devono attraversare la rulliera, ma sono tenuti a passare dall’esterno o dall’apposito passaggio.
20. Togliere il fermo della rulliera e far scorrere manualmente la cassa alla stazione successiva.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
89
21. A fine turno riportare il manipolatore nella posizione di fermo.
22. Settimanalmente gli operatori sono tenuti a controllare e a provvedere alla pulizia del filtro.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
90
STAZIONE 2:
Questa postazione è dotata di un manipolatore (portata massima 40 Kg) con attrezzo di presa a gancio per l’inserimento di taniche e fusti all’interno delle casse.
1. Prima dell’inizio del turno di lavoro controllare (oppure verificare su apposito registro che sia stato fatto il controllo nella giornata in corso) l’alimentazione pneumatica, segnalando subito le eventuali anomalie riscontrate a chi di competenza per la riparazione. Registrare il controllo su apposito registro MOD/LIV/SSGS/118_D.
2. La manovra e l’uso del manipolatore è riservato al solo personale addetto e formato con la presente.
3. E’ previsto l’utilizzo del manipolatore da parte di un singolo operatore.
4. Posizionare l’attrezzo di presa a gancio movimentandolo con le apposite leve e accertare la corretta presa della tanica/fusto.
5. Sollevare il carico utilizzando l’apposita leva (freccia su).
6. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
7. Abbassare il carico sulla cassa utilizzando l’apposita leva (freccia giù), appoggiarlo su un piano e sganciare il gancio.
8. Ogni volta che l’attrezzo di presa del manipolatore non è in uso l’operatore deve provvedere a posizionarlo nella posizione di fermo oppure attivare il freno di stazionamento girando verso l’1 l’apposita manopola “FRENI” posta sopra il quadro di controllo.
9. In nessun caso gli operatori devono attraversare la rulliera, ma sono tenuti a passare dall’esterno.
10. Far scorrere manualmente la cassa alla stazione successiva. 11. A fine turno riportare il manipolatore nella posizione di fermo.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
91
STAZIONE 3:
Questa postazione è dotata di un manipolatore (portata massima 120 Kg) con attrezzo di presa a gancio per l’inserimento delle parti metalliche all’interno delle casse. Sono previste due tipologie di ganci intercambiabili a seconda delle esigenze.
1. Prima dell’inizio del turno di lavoro controllare (oppure verificare su apposito registro che sia stato fatto il controllo nella giornata in corso) l’alimentazione pneumatica, segnalando subito le eventuali anomalie riscontrate a chi di competenza per la riparazione. Registrare il controllo su apposito registro MOD/LIV/SSGS/118_D.
2. La manovra e l’uso del manipolatore è riservato al solo personale addetto e formato con la presente.
3. E’ previsto l’utilizzo del manipolatore da parte di un singolo operatore.
4. E’ previsto l’utilizzo di brache (anelli di poliestere) di portata appropriata (Fig.1) munite di moschettoni per la movimentazione delle parti metalliche. Le brache dovranno essere inserite nel gancio rosso.
5. Posizionare l’attrezzo di presa a gancio movimentandolo con le apposite leve e accertare la corretta presa delle parti metalliche.
6. Premere il pulsante nero “PRESA”, dare il consenso premendo contemporaneamente il pulsante verde “CONSENSO” e sollevare il carico utilizzando l’apposita leva.
7. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
8. Abbassare il carico sulla cassa utilizzando l’apposita leva, appoggiarlo su un piano e sganciare il gancio.
9. Ogni volta che l’attrezzo di presa del manipolatore non è in uso l’operatore deve provvedere a posizionarlo nella posizione di fermo oppure attivare il freno di stazionamento girando verso l’1 l’apposita manopola “FRENI” posta sopra il quadro di controllo.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
92
10. In nessun caso gli operatori devono attraversare la rulliera, ma sono tenuti a passare dall’esterno.
11. Far scorrere manualmente la cassa alla stazione successiva. 12. A fine turno riportare il manipolatore nella posizione di fermo.
13. Rispettare tutte le eventuali norme particolari stabilite dalla Direzione dello Stabilimento.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
93
STAZIONE 4:
In questa postazione è previsto l’utilizzo da parte degli operatori di un manipolatore (portata massima 230 Kg) con attrezzo di presa a pinza autocentrante per la presa e l’inserimento delle scatole di isolatori Voltalit all’interno delle casse.
1. Prima dell’inizio del turno di lavoro controllare (oppure verificare su apposito registro che sia stato fatto il controllo nella giornata in corso) l’alimentazione pneumatica, segnalando subito le eventuali anomalie riscontrate a chi di competenza per la riparazione. Registrare il controllo su apposito registro MOD/LIV/SSGS/118_D.
2. La manovra e l’uso del manipolatore è riservato al solo personale addetto e formato con la presente.
3. E’ previsto l’utilizzo del manipolatore da parte di un singolo operatore.
4. Posizionare l’attrezzo di presa a pinza autocentrante movimentandolo con l’apposita leva, premere il pulsante rosso “Rilascio” per regolare l’apertura della pinza e appoggiare l’attrezzo sulla scatola da sollevare.
5. Premere il pulsante nero “Presa”, aspettare che la pinza abbia autocentrato il carico e sia pronta per la presa (luce verde a sinistra), dare il consenso premendo contemporaneamente il pulsante verde “Consenso” e sollevare il carico spingendo verso l’alto l’apposita leva.
6. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
7. Quando il carico è in presa e non è appoggiato a nessun piano non è possibile effettuare il rilascio (la luce verde sulla sinistra del quadro di controllo diventa bianca).
8. Abbassare e appoggiare il carico sulla cassa spingendo verso il basso l’apposita leva, accertarsi che la luce sulla sinistra del quadro di controllo sia diventata verde e premere il pulsante rosso “Rilascio” contemporaneamente a quello verde di “Consenso”.
9. Ogni volta che l’attrezzo di presa del manipolatore non è in uso l’operatore deve provvedere a posizionarlo nella posizione di fermo: con l’attrezzo di presa posto a terra.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
94
10. In nessun caso gli operatori devono attraversare la rulliera, ma sono tenuti a passare dall’esterno.
11. Far scorrere manualmente la cassa alla stazione successiva. 12. A fine turno riportare il manipolatore nella posizione di fermo.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
95
STAZIONE 5:
In questa postazione è previsto l’inserimento di scatole e sacchi all’interno delle casse per mezzo di un manipolatore (carico massimo 50 Kg) dotato di due attrezzi di presa intercambiabili, uno per la movimentazione delle scatole e uno per la movimentazione dei sacchi.
1. Prima dell’inizio del turno di lavoro controllare (oppure verificare su apposito registro che sia stato fatto il controllo nella giornata in corso) alimentazione pneumatica, segnalando subito le eventuali anomalie riscontrate a chi di competenza per la riparazione. Registrare il controllo su apposito registro MOD/LIV/SSGS/118_D.
2. La manovra e l’uso del manipolatore è riservato al solo personale addetto e formato con la presente.
3. E’ previsto l’utilizzo del manipolatore da parte di un singolo operatore.
4. Inserire l’attrezzo di presa voluto e azionare il manipolatore girando in posizione “1” la manopola di accensione.
5. Posizionare l’attrezzo di presa nella posizione desiderata con le apposite leve e accertare la corretta presa della scatola/sacco.
6. Sollevare il carico spingendo la leva verso l’alto.
7. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
8. Abbassare e appoggiare il carico sulla cassa spingendo verso il basso l’apposita leva e rilasciarlo.
9. Ogni volta che l’attrezzo di presa del manipolatore non è in uso l’operatore deve provvedere a posizionarlo nella posizione di fermo: attrezzo di presa posto a terra
10. In nessun caso gli operatori devono attraversare la rulliera, ma sono tenuti a passare dall’esterno.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
96
11. Se la cassa può essere chiusa far scorrere manualmente la cassa fino alla stazione 6b, altrimenti farla scorrere fino alla stazione 6a.
12. A fine turno riportare il manipolatore nella posizione di fermo.
13. Periodicamente gli operatori sono tenuti a controllare e a provvedere alla pulizia del filtro. 14. Rispettare tutte le eventuali norme particolari stabilite dalla Direzione dello Stabilimento.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
97
STAZIONE 6a:
In questa stazione è prevista la movimentazione fuori linea delle casse che non possono essere chiuse subito.
1. Far scorrere manualmente sulla rulliera la cassa fino all’apposito varco. 2. Movimentare la cassa fuori linea con l’utilizzo del fork-lift.
3. Prima di effettuare movimentazioni accertarsi che il campo sia libero e non ci siano altri operatori o oggetti che possano essere urtati.
4. Rispettare tutte le eventuali norme particolari stabilite dalla Direzione dello Stabilimento.
STAZIONE 6b:
Per l’utilizzo della saldatrice (stazione 6b) si rimanda al documento IO/LIV/SSGA/25 –
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER UTILIZZO SALDATRICE
IMBALLAGGIO.
Saldato il sacco barriera le casse vengono movimentate e poste a terra per mezzo di un fork- lift per essere chiuse manualmente dagli operatori.
STABILIMENTO DI LIVORNO
IO/LIV/SSGA/xx
ISTRUZIONE OPERATIVA DI SICUREZZA PER
ED. 1 REV.
UTILIZZO LINEA TERMINALI
06/11/2013
LIVELLO DI RISERVATEZZA N° 1
98
STAZIONE 7:
In questa postazione è prevista la chiusura manuale delle casse da parte degli operatori, la movimentazione dei parietali e dei coperchi deve essere effettuata da due operatori.
1. La disposizione dei parietali e dei coperchi delle casse a bordo linea deve attenersi a quanto previsto dal layout (vedi APPENDICE B) e alle zone indicate a terra delimitate da linee gialle.
2. Per le casse per cui è previsto il secondo parietale, sollevare in due il parietale, girarlo con cautela e posizionarlo manualmente sopra il primo facendo combaciare i lati. 3. Sollevare in due il coperchio e inserirlo sopra la cassa, facendo combaciare i quattro