• Non ci sono risultati.

Capitolo 6 : Risultati ottenuti a seguito del percorso terapeutico

6.5 Conclusioni

Dall'osservazione delle percentuali ottenute nello studio, possiamo affermare che l'intervento terapeutico-riabilitativo del paziente obeso in atto presso i “Bagni di Pisa”, terme di San Giuliano, risulta efficacie per il trattamento dell'obesità (ottenere un graduale calo ponderale e mantenere i risultati raggiunti nel tempo), in particolare per l'adozione di un corretto stile di vita

30

35

40

IMC

Kg/m

2

IMC

iniziale

12

Giorni

applicabile alla quotidianità.

Analizzando i grafici uno a uno, si può notare che a 3 mesi, circa la metà dei soggetti riusciva o a mantenere il proprio peso o ad ottenere un calo ponderale e solo una residua percentuale aveva un recupero del peso. Dopo 6 mesi la metà dei soggetti riuscivano a mantenere il peso e il 37% ad ottenere un ulteriore calo. A 12 mesi infine, poco più della metà dei soggetti manteneva il peso, qualcuno (il 25%) riusciva in un calo ponderale e una percentuale (19%) sempre poco significativa recuperava il peso. Nell'arco dei 12 mesi tra i pazienti che riescono a mantenere il proprio peso, si assiste ad una stabilizzazione dei valori percentuali attorno al 50%. Da ciò si può comprendere come le nozioni trasmesse siano state apprese e adottate dal paziente per il controllo del proprio peso a casa e quindi nel lungo termine (Figura 14, Figura 15, Figura 16).

A 3 mesi : A 6 mesi: Figura 14 Figura 15 A 12 mesi: Figura 16 calo ponderale mantenimen to del peso recupero del peso calo ponderale manteniment o del peso recupero del peso calo ponderale mantenimen to del peso recupero del peso

Conclusione

Le cause dell’epidemia di obesità sono complesse. La struttura della società moderna, le politiche e lo sviluppo socioeconomico (sempre più persone vivono in grandi città, si spostano in macchina, lavorano sedute al computer, acquistano cibi e bevande confezionati, ecc) hanno contribuito a creare un “ambiente obesogenico”, che incoraggia cioè comportamenti a rischio di condurre all’obesità.

Le abitudini alimentari delle persone sono molto cambiate negli ultimi decenni e la quantità di cibo a disposizione è globalmente aumentata.

In questa realtà il programma terapeutico-riabilitativo i “Bagni di Pisa” a S. Giuliano Terme si propone di combattere le cattive abitudini, diffondere una cultura di cambiamento dello stile di vita verso un'esistenza più salutare e sana e mantenere i risultati raggiunti, avvalendosi di un approccio scientifico e multidisciplinare.

L'ambiente confortevole offerto dalla struttura termale, a differenza dell'ospedale, permette una maggiore facilità di diffusione e acquisizione delle conoscenze trasmesse.

La struttura termale offre oltre alla multidisciplinarità del trattamento, elemento imprescindibile per la cura dell'obesità, che consiste in un lavoro integrato sul fronte motorio, nutrizionale e psicoeducativo, incontri di gruppo in cui un’équipe di psicologi aiuta a combattere le cattive abitudini e a trasferire le corrette informazioni nutrizionali e comportamentali nella vita di tutti i giorni; un regime alimentare preciso (le dietiste del Centro impostano un regime alimentare con ampia scelta di piatti all’interno di un menù che prevede un apporto calorico giornaliero adeguato); l'acqua delle terme (le sessioni di fitness in acqua solfato-calcicomagnesiaca alla temperatura naturale di 37° C facilitano il recupero funzionale del sistema muscolo-scheletrico e della mobilità); un programma di regolare attività fisica (l’attività fisica viene considerata il momento primario della rieducazione. Si svolge secondo

programmi definiti in base alle caratteristiche del soggetto ed in tre diversi ambiti al fine di fornire all’individuo differenti possibilità per proseguire il lavoro una volta terminato il programma).

L'efficienza del programma è stata verificata nello studio appena visto, in cui sono stati presi in considerazione i dati di 178 pazienti.

I risultati ottenuti sono stati determinanti, infatti a distanza di 12 mesi dal trattamento clinico in regime ambulatoriale, il 25% dei pazienti ha continuato a diminuire il proprio peso, poco più della metà (56%) dei pazienti lo ha mantenuto e solo il 19% dei pazienti hanno teso gradualmente al recupero del peso, questi ultimi possono essere definiti come percentuale d'insuccesso della terapia.

Si può concludere quindi che tale metodo può rappresentare uno strumento efficacie per l'adozione a lungo termine di uno stile di vita corretto nel trattamento dell'obesità.

Bibliografia

1) American College of Sports Medicine, "Appropriate intervention strategies for weight loss and prevention of weight regain for adults". Medicine and Science in Sports and Exercise, 2001. 33: p. 2145-2156.

2) Bell, E.A., et al., "Energy density of foods affects energy intake in normal weight women". American Journal of Clinical Nutrition, 1998. 67: p. 412-420. 3) Bollea M., Attività fisica ed obesità, Maggio 2003.

4) Borsello O., La terapia farmacologica dell'obesità, Kurtis Editore.

5) Dattilo, A.M. and P.M. Kris-Etherton, "Effects of weight reduction on blood lipids and lipoproteins: a meta analysis.", American Journal of Clinical Nutrition, 1992. 56: p. 320-328.

6) DiPietro, L., "Physical activity in the prevention of obesity: current evidence and research issues", Medicine and Science in Sports and Exercise, 1999. 31: p. S542-546.

7) Fogelholm, M., N. Kukkonen, and K. Harjula, "Does physical activity prevent weight gain: a systematic review", Obesity Reviews, 2000. 1: p. 95- 111.

8) Glenny, A., et al., "A systematic review of the interventions for the treatment of obesity, and the maintenance of weight loss", International Journal of Obesity and Related Disorders, 1997. 21: p. 715-737.

adolescence and young adulthood", New England Journal of Medicine, 1993. 329: p. 1008-1012.

10) Han, T.S., et al., "The influences of height and age on waist circumference as an index of adiposity in adults", International Journal of Obesity, 1997. 21: p. 83-89.

11) Istituto Auxologico Italiano, II Rapporto sull’obesità in Italia, Franco Angeli Milano 2000.

12) Lean, M.E.J., Pathophysiology of obesity., Proceedings of the Nutrition Society, 2000. 59(3): p. 331-336.

13) Lean, M.E.J., T.S. Han, and J.C. Seidell, Impairment of health and quality of life in people with large waist circumference, Lancet, 1998. 351: p. 853-856. 14) Lean, M.E.J., T.S. Han, and C.E. Morrison, "Waist circumference as a measure for indicating the need for weight management", British Medical Journal, 1995.

15) Legge Regionale n°8 del 23 Febbraio 1999 "Norme in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture sanitarie: autorizzazione e procedura di accreditamento"

16) Lemieux, S., et al., "Sex differences in the relation of visceral adipose tissue accumulation to total body fatness", American Journal of Clinical Nutrition, 1993. 58: p. 463-467.

17) Levy, E., et al., "The economic costs of obesity: the French situation", International Journal of Obesity, 1995. 19: p. 788-792.

18) Ligio '99: Linee Guida per l'obesità Edizioni Pendragon, Bologna 1999.

19) Lobstein T., Baur L., Uauy R., International Obesity TaskForce," Obesity in children and young people: a crisis in public health", Obesity Reviews, Volume: 5, Issue: supplement 1 (2004), pp. 4—85

20) Maffeis C. , Aetiology of overweight and obesity in children and adolescent, Eur J Pediatr 2000 Sep; 159 Suppl 1: S35-44.

21) Maffeis C., Schultz Y., Piccoli R. et al. , “Prevalence of obesity in children in North-East Italy”, Int J Obes 1993; 17: 287-294.

22) Martinez, J.A., Body-weight regulation: causes of obesity, Proceedings of the Nutrition Society, 2000. 59(3): p. 337-345.

23) National Audit Office, Tackling Obesity in England, 2001, The stationery Office: London.

24) Oms, La salute in Italia nel 21esimo secolo, Roma 1999.

25) Piano Sanitario Nazionale (PSN) 1998-2000:" Un Patto di Solidarietà per la Salute".

26) Piano Sanitario Regionale (PSR) Regione Toscana 2005-2007: 12 progetti speciali per la salute, progetto "Alimentazione e Salute".

27) Ruston, D., et al., "National Diet and Nutrition Survey: adults aged 19 to 64 years." Volume 4, Nutritional status (anthropometry and blood analytes),

blood pressure and physical activity, 2004, TSO: London.

28) Seidell, J.C. and I. Deerenberg, Obesity in Europe, “prevalence and consequences for the use of medical care”, PharmacoEconomics, 1994. 5: p. 38-44.

29) Seidell, J.C., et al., "Overweight and chronic illness - a retrospective cohort study, with follow-up of 6-17 years, in men and women initially 20-50 years of age", Journal of Chronic Diseases, 1986. 39: p. 585-593.

30) Serdula M.K., Ivery D., Coates R.J. et al. , "Do obese children become obese adult?", A review of the Literature, Prev Med 1993; 22: 167-177.

31) Spitzer, R.L., et al., "Binge eating disorder: a multisite field trial of the diagnostic criteria", International Journal of Eating Disorders, 1992. 11: p. 191-203.

32) Sproston, K. and P. Primetesta, "Health Survey of England 2002." Volume 1, The health of children and young people, 2003, The Stationery Office: London.

33) Stile di vita e condizioni di salute - Anno 1999 ISTAT 2001.

34) Wadden, T.A. and A.J. "Stunkard, Social and psychological consequences of obesity", Annals of Internal Medecine, 1985. 103: p. 1062-1067.

35) WHO MONICA Project, "Risk factors", International Journal of Epidemiology, 1989. 18 (Suppl 1): p. S46-S55.

36) World Heath Organisation, Obesity:preventing and managing the global epidemic, WHO Technical Report Series 894. 2000: Genova.

37) World Heath Organisation: Physical status: the use and interpretation of anthropometry, Report of a WHO Expert Committee, WHO Technical Report Series, No 854, 1995.

SITI

1- http://www.bagnidipisa.com/ita/cura_obesita.htm, 17/01/2012 2- http://www.med.unipi.it/endocrinologia/dai/le_attivita.html

Ringraziamenti

Desidero ringraziare la dottoressa Roberta Jaccheri per la disponibilità, la gentilezza e il tempo che mi ha dedicato durante lo svolgimento della tesi e il professor Paolo Vitti e il dottore Guido Salvetti per la disponibilità e il materiale fornito.

Un ulteriore ringraziamento va ai miei genitori, alle mie sorelle, al mio ragazzo Jacopo e all'avv./tato Andrea che mi hanno sostenuto e sopportato in questo periodo.

Documenti correlati