Le simulazioni hanno evidenziato come la maggior criticità riguardanti le performance operative dell’impianto siano dipendenti dalla particolare tecnica di gestione dell’impianto e dal
mantenimento di condizioni operative ottimali. Questo si traduce nell’avere, per la maggior parte del tempo, una pressione soddisfacente dell’aria stoccata in maniera tale da garantire l’esercizio dell’impianto quando richiesto e, conseguentemente, assicurare un soddisfacente ritorno economico.
L’impianto risulta altamente flessibile soprattutto quando confrontato con altri impianti termici convenzionali e la possibilità di gestire le fasi di compressione ed espansione in maniera differita nel tempo lo rendono competitivo all’interno del mercato elettrico italiano.
L’analisi economica ha comunque evidenziato come il costo d’investimento sia ancora non competitivo. L’analisi ha inoltre messo in luce come la taglia dell’impianto possa influenzare
notevolmente la redditività dell’impianto: sebbene i guadagni possano essere notevoli, grandi taglie, sopra i 200 MW, si traducono in investimenti importanti che presentano un difficile ritorno
economico. Taglie più contenute, sotto i 150 MW, presentano un rischio minore ed una maggiore attrazione verso l’investimento.
Il collegamento diretto del sistema di accumulo CAES ad impianti alimentati da fonti rinnovaibili non programmabili altamente intermittenti come la fonte eolica non può avvenire in maniera significativa e duratura. La variabilità della fonte eolica, soprattutto in Paesi caratterizzati da una limitata intensità ventosa, è troppo marcata per una valorizzazione considerevole del sistema integrato. Una fonte rinnovabile come il fotovoltaico con una maggiore predicibilità può consentire una gestione migliore. In questo ultimo caso la taglia dell’impianto deve essere notevolmente ridotta ma, d’altra parte, questo si traduce in un sostegno limitato nel tempo.
Attualmente, all’interno del panorama italiano, il sistema di accumulo ad aria compressa è di difficile attuazione visto i costi ancora non competitivi. Una gestione del sistema basata solo sulla variabilità dei prezzi orari dell’energia è fattibile ma altamente rischiosa, visto anche il contesto economico nel quale i prezzi dell’energia ci si aspetta debbano subire rapide variazioni anche per effetto dell’introduzione delle fonti rinnovabili. Un appoggio a quest’ultime è attuabile ma con palesi difficoltà tecniche per un sostegno significativo. In questo caso l’incentivazione dei sistemi di accumulo ha bisogno di un supporto economico notevole per una significativa penetrazione
BIBLIOGRAFIA
1. CAVALLINI, MATTAROLO , Termodinamica applicata, Cleup editore.
2. BONACINA, CAVALLINI, MATTAROLO, Trasmissione del calore, Cleup editore. 3. LAZZARETTO, Appunti delle lezioni di Sistemi Energetici 2011-2012.
4. ROSSETTO, Appunti delle lezioni di Trasmissione del calore, 2011-2012. 5. LORENZONI, Appunti delle lezioni di Economia dell’energia,2013-2014.
6. BETTIN, Analisi dimensionale ed economica di un sistema di accumulo di energia
mediante aria compressa, tesi di laurea, Università degli studi di Padova 2005-2006.
7. LEAHY, Wind energy, appunti dei corsi offerti alla UCC 2012-2013. 8. EGAN, Renewable energy, appunti dei corsi offerti alla UCC 2012-2013. 9. VESTAS WIND SYSTEM A/S, V90-3.0MW An efficient way to more power.
10. VESTAS WIND SYSTEM A/S, Class 1, Item no. 950010.R1, 2004-03-02 General Specification V90 – 3.0 MW.
11. LAZZARETTO, RECH, Introduzione ottimizzazione di sistemi energetici. 12. LAZZARETTO, RECH, Esempio di ottimizzazione macro-sistemi.
13. ELMEGAARD, BRIX, Efficienvy of Compressed air energy storage.
14. ZSCHOCKE, Compressed Air Energy Storage - one promising technology in the future
energy storage business.
15. CROTOGINO, Huntorf CAES: More than 20 Years of Successful Operation.
16. PADDU, Dinamica e controllo dei sistemi energetici, Università degli studi di Cagliari 2012.
17. CONTE, Sistemi avanzati di accumulo di energia, Enea 2012.
18. E.P.R.I, Electricity Energy Storage Technology Options - A White Paper Primer on Applications, Costs, and Benefits, U.S. Department of Energy.
19. E.P.R.I, Handbook of Energy Storage for Transmission &Distribution Applications, U.S.
Department of Energy.
20. HANLEY, PEEK, BOYES, Solar energy grid integration systems – Energy Storage, U.S.
Department of Energy.
21. RONCHETTI, Ricerca di sistema elettrico – Risultati del terzo anno di attività, Enea.
22. NAKHAMKIN, CHIRUBOLU, PATEL, BYRD, Second Generation of CAES Technology- Performance, Operations, Economics, Renewable Load Management, Green Energy, Power-Gen.
23. E.A.S.E, E.E.R.A, European energy storage technology development roadmap towards
2030.
24. EurObserver, Il barometro dell’energia eolica, 2012.
25. SANDIA NATIONAL LABORATORIES, Electricity Storage Handbook in Collaboration
with NRECA, 2013.
26. E.P.R.I, Energy storage system costs 2011 Update, 2012.
27. BOLUND, BERNHOFF, LEIJON, Flywheel energy and power storage systems, 2005. 28. ZECCHINI, Batterie a volano a levitazione magnetica, tesi di laurea, Università degli studi
di Padova, 2012.
29. CINGANO, Il supercondensatore: caratteristiche e prospettive, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, 2011.
30. RUGGERI, ADAMI, Lo sviluppo dell’energia idroelettrica in Italia, 2011. 31. G.S.E, Rapporto statistico idreoelettrico, 2009.
32. RISSO, Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato
elettrico, REPower, 2009.
33. R.S.E, L’accumulo di energia elettrica, il Melograno editore, 2011.
34. CERAVOLO, DI PIETRA, IANNUCCI, MARGIOTTA, PANNICELLI, PUGLISI,
35. CASTELLI, Sistemi di accumulo dell’energia da fonti rinnovabili: tipologie, metodi di
gestione e applicazini, tesi di laurea, Politecnico di Milano 2009-2010.
36. SUCCAR, WILLIAMS, CAES: Theory, Resources and application for wind power, Princeton University 2008.
37. Matlab-Simulink per la realizzazione di un simulatore di rete energetica distribuita, Enea.
38. LUO, WANG, Overview of current development on CAES, 2013.
39. Van der LINDEN, Wind power:Integrating wind turbine generators with energy storage.
40. SBORDONE, MARTIRANO, FALVO, Sviluppo e implementazione di moduli in ambiente Matlab-Simulink per la realizzazione di un simulatore di rete energetica distribuita, Enea.
Alcuni diagrammi in Simulink
Figura 74 Particolare della modellazione dell'impianto complessivo
Figura 76 Particolare della modellazione del compressore assiale
Figura 78 Particolare della modellazione del blocco espansore