Capitolo II Ecosistema basato sul detrito
2.6 Il condizionamento del detrito
Il processo di decomposizione del detrito ha inizio con la colonizzazione da parte di batteri e funghi, fenomeno che prende il nome di condizionamento (Boling et al, 1975). Questo può avvenire contemporaneamente ad altri fenomeni fisici come: la degradazione degli enzimi nei tessuti morti, la riduzione dei carboidrati e delle proteine in composti più semplici e in forme solubili, il processo di lisciviazione che prevede la perdita dei composti solidi in soluzione e che può essere causato dalle precipitazioni o, negli ambienti acquatici, dalla soluzione in acqua. I batteri e i funghi sono organismi presenti in qualsiasi ambiente (acquatico, terrestre, aereo) e di conseguenza si trovano sulla materia organica morta anche prima che questa muoia: sono i primi organismi ad avere accesso a tale risorsa. La maggior parte di funghi e batteri che colonizzano il detrito sono in grado di assimilare i composti più semplici che si rendono disponibili, come minerali solubili, aminoacidi e zuccheri, mentre non sono in grado di utilizzare materiali complessi come cellulosa e lignina. Dopo aver consumato tutte le risorse disponibili, le popolazioni di funghi e batteri collassano rilasciando sul substrato in cui si sono sviluppate alte concentrazioni di organismi in forme resistenti (spore o cisti) che si attiveranno e saranno in grado di colonizzare nuove entrate di detrito nel sistema.
A seconda dell’abbondanza di ossigeno disponibile, i microbi sono in grado di metabolizzare gli zuccheri seguendo processi aerobici (più efficienti) o anaerobici (meno efficienti). Ambienti anossici sono caratteristici dei suoli acquitrinosi dei fondali oceanici e lacustri. Negli ecosistemi acquatici, i sedimenti ricevono continuamente materia organica morta proveniente dalla colonna d’acqua superiore, ma i processi aerobici esauriscono rapidamente l’ossigeno disponibile perlopiù presente in prossimità della superficie del sedimento. Per questo, già a pochi centimetri di profondità rispetto
53
alla superficie, il detrito depositato sui fondali marini e lacustri si trasforma in un ambiente completamente anossico che viene colonizzato da batteri in grado di impiegare diverse forme di respirazione anaerobica.
Sebbene la probabilità di colonizzare per primi la risorsa detrito sia legata a fattori casuali, è possibile trovare in alcuni ambienti organismi altamente specializzati e con proprietà che ne aumentano la possibilità di sfruttare la risorsa per primi: è l’esempio dei funghi (ad esempio gli Hyphomycetes) che hanno spore in grado di avvolgere in maniera indissolubile le foglie che cadono nei corsi d’acqua e di essere trasportati con esse lungo tutto il percorso. Tali funghi acquatici, sono il gruppo responsabile della fase iniziale della decomposizione delle foglie nei corpi d’acqua (Suberkropp & Klug, 1976) e della modificazione del detrito fogliare nella risorsa alimentare che può essere successivamente consumata dai detritivori (Bärlocher, 1985; Suberktopp, 1992). La loro capacità di produrre enzimi in grado di degradare cellulose, emicellulose e sostanze resistenti dei tessuti vegetali (Chamier & Dixon, 1982; Suberkropp et al., 1983) e la capacità di aumentarne la produzione durante il processo di decomposizione del detrito (Golladay & Sinsabaugh, 1991) fa si che controllino, di fatto, il tasso di decomposizione del detrito vegetale. Il controllo sulla decomposizione viene esercitato dai microbi sia direttamente sia attraverso il processo di condizionamento del detrito che ne favorisce il consumo da parte dei detritivori. Per condizionamento si intendono i cambiamenti qualitativi che il detrito fogliare subisce durante il processo di colonizzazione microbica (Boling et al., 1975). Nella fase iniziale di questo processo, il contenuto di azoto e di fosforo aumenta mentre la concentrazione di sostanze più complesse diminuisce (Rosset et al., 1982, Chauvet, 1987) e contemporaneamente il detrito diventa meno resistente alla frammentazione (Rossi, 1985). La produzione e la catalisi microbica sono due processi che rendono il detrito vegetale alloctono una risorsa alimentare energeticamente conveniente per i detritivori (Lawson et al., 1984). Durante il condizionamento del detrito la biomassa aumenta a causa dell’attività microbica fino ad un valore massimo: in questa fase i funghi rappresentano la maggior parte della biomassa microbica associata al detrito fogliare (Findlay & Arsuffi, 1989). Successivamente, tali parametri subiscono un declino e portano alla riduzione della qualità alimentare del detrito per i detritivori. La stima della biomassa dei funghi che
54
colonizzano il detrito si basano sul volume delle ife che si trovano sul substrato fogliare e variano dall’1 al 5% della massa detritica (Bärlocher & Kendrick, 1981).
La dinamica del condizionamento da parte dei microbi dipendono dalle caratteristiche chimico-fisiche del detrito vegetale e dai parametri ambientali che ne influenzano i tassi di decomposizione. Ad esempio, il contenuto di lignina nel substrato fogliare può essere considerato come indicatore della degradabilità e quindi un parametro utile per prevedere il tasso di decomposizione dei vari tipi di detrito vegetale in ambienti terresti e acquatici. Essendo la lignina molto resistente alla degradazione enzimatica, più elevato è il contenuto di tale sostanza, più lento sarà il processo di assimilazione del detrito e minore la quantità di carbonio prontamente disponibile per il consumo. Dopo l’effetto della prima colonizzazione da parte di funghi e batteri e della lisciviazione, la risorsa detritica rimanente è molto resistente agli attacchi di altri organismi e la sua decomposizione procede molto lentamente, coinvolgendo microbi specializzati che riescono ad assimilare materiali tipo cellulosa, lignina e proteine complesse. Questi gruppi di organismi si susseguono temporalmente in maniera organizzata tanto che i prodotti di scarto di uno diventano la risorsa principale per quello successivo. In ambiente terrestre ad esempio, ai funghi che assimilano gli zuccheri seguono famiglie di funghi (Actinomyceti e Ascomyceti) che crescono più lentamente, ma che hanno un metabolismo più specializzato. Si distinguono quindi specie precoci da specie tardive di microrganismi che attaccano il detrito, proprio perché durante il processo di degradazione della risorsa le caratteristiche della materia che rimane cambiano e necessitano di nuovi metabolismi in grado di elaborare i nuovi composti emersi. Le singole specie di decompositori non sono metabolicamente versatili; ognuna è in grado di sfruttare solo un limitato numero di substrati. È la grande diversità di specie microbiche coinvolte nel processo che permette di portare a termine la decomposizione della materia organica morta.