10 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI
10.9 Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di adempiere alle finalità descritte al paragrafo 10.4.
Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti per l'inclu-sione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva in attuazione della L.R. n. 9/2019
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la Legge Regionale 2 luglio 2019 n.9 recante “Di-sposizioni a favore dell’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva”;
Richiamate altresì:
- la Legge 3 marzo 2009, n. 18 "Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità";
- la legge 5 febbraio 1992, n.104 “Legge-quadro per l’assisten-za, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
e successive modifiche e integrazioni;
- la legge regionale 21 agosto 1997, n. 29 "Norme e prov-vedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l'integrazione sociale delle persone disabili";
- la legge regionale 9 dicembre 2002, n. 34 “Norme per la valorizzazione delle associazioni di promozione sociale. Abro-gazione della Legge regionale 7 marzo 1995, N. 10 (Norme per la promozione e la valorizzazione dell’associazionismo)”
e successive modifiche;
- la legge regionale 12 marzo 2003, n.2 "Norme per la pro-mozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e succ. mod.;
- la legge regionale 21 febbraio 2005, n. 12 e ss.mm.ii., “Nor-me per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato.
Abrogazione della LR 2 settembre 1996, n.37 (Nuove norme regionali di attuazione della Legge 11 agosto 1991, n.266)”;
- la legge 24 giugno 2010, n. 107 “Misure per il riconoscimen-to dei diritti delle persone sordocieche”;
Richiamati in particolare della L.R. n. 9/2019:
- l’articolo 11 comma 1 in base al quale “la Giunta regionale, sentita la commissione assembleare competente, adotta uno o più atti per l'attuazione della presente legge. In particolare, per sostenere le azioni di cui agli articoli 7 comma 1, 8 com-ma 2, 9 comcom-ma 2 e 10 comcom-ma 2, individua la tipologia delle attività e degli interventi da realizzare, nonché le tipologie di soggetti, pubblici e privati, che possono candidarsi alla loro realizzazione. Sono privilegiate le iniziative promosse o re-alizzate anche in collaborazione con le organizzazioni e le associazioni delle persone di cui all'articolo 1, comma 1, che siano articolate in progetti ed interventi misurabili ed effica-ci per l'utenza e che ne soddisfino le esigenze di autonomia”;
- il comma 2 del medesimo articolo 11 prevede che “ove sia pre-vista la concessione di vantaggi economici, la Giunta individua altresì, preventivamente, i criteri, le modalità e le procedure da osservare, le condizioni, gli impegni e gli obblighi discen-denti dal rapporto di concessione, nonché le verifiche sul loro adempimento”;
- ed infine il comma 4 che prevede che le procedure di selezio-ne dei soggetti di cui ai commi 1, 2 e 3 assicurano il rispetto
lità uditive, tutelandone i diritti nell’accesso ai servizi pubblici, cogliendo le sollecitazioni pervenute dalle Associazioni stesse;
Dato atto che con le proprie deliberazioni n. 1414 del 25 settembre 2017 “Assegnazione e concessione contributi alle as-sociazioni regionali delle persone sorde per la realizzazione di progetti sperimentali di promozione sociale DGR 649/2017 LR 2/03 – integrazione programma annuale 2017 di cui alla DGR 649/2017” e n. 1834 del 5 novembre 2018 “Assegnazione e con-cessione contributi alle associazioni regionali delle persone sorde per la realizzazione di progetti sperimentali di promozione socia-le DGR 634/2017 - LR 2/03 – E SS.MM.II.” si è già provveduto a finanziare interventi a favore delle persone sorde, di carattere transitorio e sperimentale, in attesa della approvazione e comple-ta attuazione della L.R. n. 9/2019, che si prevede di realizzare con il presente provvedimento a partire dal 2020 ed anni successivi;
Dato atto che le Associazioni delle persone sorde sopra richia-mate hanno già provveduto a realizzare e rendicontare i progetti finanziati con le proprie deliberazioni n. 1414/17 e n. 1834/2018 sopra richiamate;
Richiamato altresì l’ordine del giorno dell’Assemblea legisla-tiva n. 8534 che invita la Giunta a dare il più rapidamente possibile attuazione alla cita L.R. n. 9/2019, anche confermando e incre-mentando le risorse già erogate nella fase di sperimentazione dei progetti rivolti alle persone sorde, tenendo conto dei bisogni so-ciali evidenziati e dell’esito delle attività finanziate;
Ritenuto opportuno con il presente atto, in attuazione della normativa sopra richiamata ed in particolare dell’articolo 11 della L.R. n. 9/2019, anche al fine di ampliare le iniziative fino ad og-gi realizzate, destinare ulteriori finanziamenti per gli anni 2020 e 2021 a progetti realizzati da Associazioni di promozione sociale ed Organizzazioni di volontariato che associano o rappresentano le istanze delle persone di cui all'articolo 1, comma 1 o le loro fa-miglie se minori, al fine di promuovere l’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditive, nonché al fi-ne di sostefi-nere la partecipaziofi-ne attiva delle persofi-ne con disabilità agli interventi a loro stesse rivolti, così come previsto anche dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con di-sabilità ratificata con la Legge 3 marzo 2009, n. 18;
Ritenuto pertanto necessario approvare:
- il bando di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, nel quale, tenendo conto di quan-to previsquan-to dalla L.R. n. 9/2019, sono stati definiti obiettivi, beneficiari finali, soggetti proponenti, modalità di finanzia-mento e di presentazione delle domande per progetti di rilievo regionale a favore delle persone sorde, sordocieche e con di-sabilità uditiva;
- l’Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente de-liberazione, concernente lo schema di domanda;
- l’Allegato C, parte integrante e sostanziale della presente de-liberazione, concernente i criteri di valutazione dei progetti;
Dato atto che nell’allegato A sono state previste modalità di fi-nanziamento e di liquidazione che tengono conto della necessità di dare continuità alle attività finanziate con la presente deliberazione nel corso del biennio 2020-2021 nonché di sostenere adeguata-mente dal punto di vista economico finanziario le Associazioni di promozione sociale e le Organizzazioni di volontariato che operano
provazione;
Visti:
- il D.lgs. n. 118/2011 "Disposizioni in materia di armonizza-zione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e ss.mm.ii.;
- la L.R. 15 novembre 2001 n. 40 “Ordinamento contabile del-la Regione Emilia-Romagna, Abrogazione deldel-la L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4, per quanto applicabile;
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modificazioni;
- la Legge regionale 27 dicembre 2018, n. 25 - disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019-2021 (legge di stabilità regionale 2019);
- la Legge regionale 27 dicembre 2018, n. 26 - bilancio di pre-visione della regione Emilia-Romagna 2019-2021;
- la delibera n. 2301 del 27/12/2018 di “Approvazione del docu-mento tecnico di accompagnadocu-mento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della regione Emilia-Romagna 2019-2021” e s.m.i.;
- la L.R. 30 luglio 2019, n. 14 “Assestamento e prima variazione generale al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Ro-magna 2019-2021”;
- la propria deliberazione n. 1331 del 29 luglio 2019 “Aggior-namento del Documento Tecnico di Accompag“Aggior-namento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”;
- la legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante "Disposizioni ordina-mentali in materia di pubblica amministrazione";
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antima-fia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136" e ss.mm.ii.;
Vista la propria deliberazione n. 1123 del 16 luglio 2018 “AT-TUAZIONE REGOLAMENTO (UE) 2016/679: DEFINIZIONE DI COMPETENZE E RESPONSABILITA' IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. ABROGAZIONE AP-PENDICE 5 DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N.
2416/2008 E SS.MM.II.”;
Richiamata la propria deliberazione n. 122 del 28 gennaio 2019 “APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVEN-ZIONE DELLA CORRUPREVEN-ZIONE 2019 -2021”;
Vista la deliberazione n. 2416 del 29/12/2008, avente per og-getto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adem-pimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modifica-zioni, per quanto applicabile;
Viste le proprie deliberazioni: n. 270 del 29/2/2016, n. 622 del 28/4/2016, n. 1107 del 11/7/2016, n. 2344 del 21/12/2016, n. 468 del 10/4/2017 e n. 457/2018;
- n. 1059 del 3/7/2018 “Approvazione degli incarichi
dirigen-sabile della protezione dei dati (DPO)”;
Viste inoltre le determinazioni dirigenziali:
- n. 9898 del 26/6/2018 ad oggetto “Rinnovo degli incarichi di-rigenziali presso la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”;
- n. 7382 del 18/5/2018 “Nomina dei responsabili del proce-dimento del Servizio Assistenza Territoriale, ai sensi degli articoli 5 e ss. della Legge 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. Della LR 32/1993”;
- n. 10927 del 10/7/2018 “Conferimento di incarico di Respon-sabile del Servizio Assistenza territoriale”;
- n. 8708 del 20/5/2019 avente ad oggetto “Conferimento inca-richi di posizione organizzativa nell’ambito della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare”;
- n. 11908 del 1/7/2019 “Individuazione responsabile di pro-cedimento e attribuzione di deleghe di funzioni dirigenziali al titolare della posizione organizzativa Q0000661 “Svilup-po delle “Svilup-politiche socio-sanitarie per i disabili”;
Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta del Presidente della Giunta regionale;
A voti unanimi e palesi delibera:
1. di approvare, per le motivazioni indicate in premessa e che qui si intendono integralmente riportate, il Bando di cui all’Allega-to “A”, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, per il finanziamento nel 2020 e 2021 di progetti di rilievo regionale realizzati dalle Associazioni di promo-zione sociale ed Organizzazioni di volontariato delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva in attuazione della L.R. 2 luglio 2019, n.9;
2. di approvare altresì lo schema di domanda di cui all’Allegato
“B” ed i criteri per la valutazione dei progetti candidati ai fi-nanziamenti, di cui all'Allegato “C”, anch’essi parti integranti e sostanziali della presente deliberazione;
3. di dare atto che le risorse finanziarie necessarie all'attuazio-ne del presente provvedimento saranno individuate in sede di approvazione del Bilancio 2020-2022, attualmente in cor-so di approvazione;
4. di dare atto che con successivi provvedimenti del Dirigen-te regionale compeDirigen-tenDirigen-te e con le modalità meglio indicaDirigen-te nel sopraccitato Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto, si provvederà nel rispetto dei principi e postu-lati sanciti dal D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., ad assegnare e concedere le risorse finanziarie disponibili a favore delle associazioni ed organizzazioni destinatarie, secondo quanto previsto dalla presente deliberazione;
5. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblici-tà, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richia-mate in parte narrativa;
6. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bol-lettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.
Allegato A
BANDO PER IL FINANZIAMENTO E IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER