contributi e la realizzazione dei progetti Indice
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA
- la Regione Emilia-Romagna, con sede a Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, C.F. e P.I. 80062590379, rappresentata da ………, nat…… a ………
il ………, domiciliat… per le sue funzioni presso il Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca, con sede a Bologna, Viale della Fiera n. 8, autorizzato. alla sottoscrizione della presente Convenzione, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n………/2018;
- di seguito, Regione - E
- l’Ente ………, con sede legale in ………; C.F. ………, rappresentato dal suo legale rappresentante pro tempore………
nato a ……… il ……… e domiciliato per la carica presso la suddetta sede legale;
- di seguito, Ente gestore - - (Soggetto proprietario) l’Ente ………, con sede legale in ………, rappresentato dal suo legale rappresentante pro
tempore………, nato
a ………il ……… e domiciliato per la carica presso la suddetta sede legale;
- di seguito, Proprietà Premesso che la Regione Emilia-Romagna considera che:
- l’attività di produzione di materiale embrionato e di avannotti da immettere nei fiumi, svolta localmente, dà
maggiore garanzia di qualità e di sicurezza sia dal punto di vista sanitario che qualitativo e che il ripopolamento dei fiumi continua a rappresentare un obiettivo strategico prioritario per la Regione, in quanto presupposto fondamentale per il mantenimento degli ecosistemi naturali e della qualità dei corsi d’acqua ai fini della sostenibilità ambientale;
- le potenzialità ittico-piscatorie dei corsi dei fiumi, unitamente all'indotto turistico che ne può derivare, determinano una significativa valorizzazione dei territori coinvolti;
Premesso inoltre che, per gli Enti gestori l’attività di ripopolamento con materiale di pregio porta ad una valorizzazione ambientale e naturalistica del territorio di loro competenza;
ed è pertanto interesse di tutte le parti, stante le finalità istituzionali perseguite, attivare un rapporto di collaborazione,
Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive quanto segue:
Art. 1 – Oggetto e obblighi
Con la presente convenzione la Regione disciplina i relativi rapporti con l’Ente gestore per lo svolgimento dell'attività di conduzione dell’incubatoio a ciclo completo/degli incubatoi a ciclo completo posto/posti nel Comune/ nei Comuni di
……… di proprietà di ………, e ripopolamenti.
L'attività dovrà essere attuata secondo i seguenti criteri:
- il materiale da ripopolamento deve essere ottenuto con fecondazione artificiale degli esemplari adulti presenti negli impianti oppure da riproduttori catturati in analoghi ecosistemi acquatici o provenienti da impianti o zone riconosciuti indenni da SEV e NEI ai sensi del D.Lgs n. 148 del 4/8/2008;
- tali riproduttori devono essere selezionati in modo da garantire la massima purezza per la migliore conservazione e valorizzazione delle caratteristiche delle popolazioni naturali autoctone.
L’Ente gestore si impegna a condurre gli impianti ittiogenici, seguendo tutte le fasi operative:
- spremitura dei riproduttori;
- incubazione delle uova;
- stabulazione degli avannotti fino al raggiungimento dello stadio utile per il ripopolamento o per il rinnovamento del parco riproduttori.
L’Ente gestore si farà carico di:
- assicurare interventi quotidiani necessari a garantire l'alimentazione, il monitoraggio sanitario, la cura e la pulizia degli esemplari presenti all'interno degli impianti, e quant'altro (pulizia griglie, manutenzione ordinaria delle opere di presa e di scarico, ecc.) si renda necessario per assicurare a questi le migliori condizioni di vita;
- assicurare l’operatività anche nei momenti di particolare impegno come la spremitura, il trasferimento tra le vasche del materiale, la preparazione delle semine, la cui
effettuazione verrà eseguita in accordo ed in base alle disposizioni della Regione;
- eseguire tutti gli adempimenti previsti dalla normativa sanitaria in relazione al riconoscimento dello stabilimento quale impianto indenne da SEV e NEI;
- acquistare direttamente il mangime, i prodotti disinfettanti ed i materiali di consumo, ivi comprese la bombola e le ricariche di ossigeno, necessari per il corretto funzionamento dell'impianto, il cui stoccaggio, uso e conservazione dovrà essere effettuato nel rispetto dei criteri previsti dalla normativa in materia ambientale e di sicurezza;
- assicurare il regolare e necessario approvvigionamento idrico;
- provvedere al rilascio o a mettere a disposizione i pesci nei punti indicati dalla Regione secondo modalità concordate;
- provvedere alla regolare tenuta dei registri d’impianto per carico-scarico e trasporto;
- eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria sui beni e sulle strutture per garantirne la conservazione nell'attuale stato di funzionalità ed efficienza.
L’Ente gestore si impegna a collaborare con il personale tecnico della Regione, fornendo anche il nominativo del referente per la conduzione.
Per le finalità di cui alla presente convenzione e con riferimento agli obblighi qui previsti, la Proprietà
……… si impegna a mettere a disposizione dell’Ente gestore in forma gratuita
l’incubatoio/gli incubatoi a ciclo completo posto/posti nel Comune/nei Comuni di ……… nello stato in cui si trovano.
La proprietà, nel rispetto delle nuove funzioni istituzionali assegnate dalla Legge 56/2014, si impegna a sostenere gli interventi di manutenzione straordinaria degli incubatoi di loro proprietà compatibilmente con le disponibilità di bilancio e fatta salva l'eventuale messa in atto da parte dell'Ente proprietario di misure di dismissione e/o trasferimento del titolo di proprietà del bene in oggetto, previo preavviso alle Parti di cui alla presente convenzione non inferiore a tre mesi.
Art. 2 – Validità della convenzione
La presente convenzione ha validità dalla data della sua sottoscrizione – cui si provvede, pena di nullità, con firma digitale come espressamente indicato nel comma 2-bis dell'art.
15 della L. 241/90 e ss.mm. - fino al 31 dicembre 2021.
La presente Convenzione si intenderà sottoscritta alla data di apposizione della firma digitale da parte della Regione Emilia-Romagna quale ultima firmataria.
Art. 3 – Recesso e risoluzione
La Regione potrà recedere unilateralmente in qualsiasi momento, in presenza di giusta causa e con formale preavviso di almeno 30 (trenta) giorni.
Nel caso di inadempimento di quanto previsto nella presente convenzione si applicheranno le norme di cui agli artt. 1453 e ss. del Codice civile.
Art. 4 – Risorse finanziarie, rendicontazione e liquidazione
La Regione si impegna ed obbliga a riconoscere all’Ente gestore la complessiva somma massima di Euro ……… (di cui Euro
……… per l’anno 2020 ed Euro ……… per l’anno 2021), quali risorse finanziarie attribuite per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 1.
L’Ente gestore concorre alle attività di cui all’articolo 1 che precede per un valore non inferiore al 10% dell’importo riconosciuto dalla Regione a rimborso per ciascun anno come sopra indicato.
La richiesta di liquidazione potrà essere formulata:
- entro il 31 agosto 2020, per le attività realizzate dalla data di sottoscrizione della presente Convenzione al 30 giugno 2020;
- entro il 28 febbraio 2021, per le attività realizzate dall’01 luglio 2020 al 31 dicembre 2020;
- entro il 31 agosto 2021, per le attività realizzate dall’01 gennaio 2021 al 30 giugno 2021;
- entro il 28 febbraio 2022, per le attività realizzate dall’01 luglio 2021 al 31 dicembre 2021.
Entro le scadenze sopra indicate occorre presentare una relazione sulle attività svolte nel periodo nonché un rendiconto delle spese sostenute, ivi comprese le risorse con le quali l’Ente gestore concorre alle attività, come più sopra precisato. Andranno allegate anche copie delle pagine dei registri di carico scarico e di trasporto relative al periodo rendicontato ed evidenziate eventuali criticità rilevate nell’esecuzione dell’attività.
Il servizio competente procede alla liquidazione delle spese, a seguito dell'istruttoria sulla documentazione presentata in sede di rendicontazione, entro il termine di quarantacinque
giorni successivi alla data di presentazione della rendicontazione.
Art. 5 – Foro competente
Le parti individuano il Foro di Bologna quale Foro competente per la risoluzione di eventuali controversie.
Art. 6 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente contemplato nella presente convenzione si applicano le norme del Codice civile in quanto compatibili.
Letto, approvato e sottoscritto.
Regione Emilia-Romagna
Servizio Attività Faunistico-Venatorie e Pesca
………
Ente gestore
………
Proprietà
………
Riconoscimento di contributi a sostegno della mobilità ca-sa-lavoro: criteri di riparto e assegnazione delle risorse - DGR n. 426/2019 Programma Fondo Regionale Disabili anno 2019
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:
- la Legge 12 marzo 1999, n.68 “Norme per il diritto al la-voro dei disabili” e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. 14 settembre 2015, n.150 "Disposizioni per il ri-ordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. 14 settembre 2015, n.151 "Disposizioni di raziona-lizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”e ss.mm.ii.;
Richiamate le Leggi Regionali:
- n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
- n. 17 del 1° agosto 2005, “Norme per la promozione dell’oc-cupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro” e ss.mm.ii.;
- n. 13 del 30 luglio 2015, “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bolo-gna, Province, Comuni e loro Unioni” e ss.mm.ii.;
Vista la deliberazione dell’Assemblea legislativa della Re-gione Emilia-Romagna n. 75 del 21 giugno 2016 "Programma triennale delle politiche formative e per il lavoro – (Proposta del-la Giunta regionale in data 12 maggio 2016, n. 646)”;
Richiamato, in particolare, l’art. 31 della L.R. n. 13/2019 che al comma 1 stabilisce che “Il Programma triennale delle po-litiche formative e per il lavoro, in attuazione dell'articolo 44, comma 1, della Legge regionale n. 12 del 2003, è prorogato fino all'approvazione del nuovo programma da parte dell'Assemblea legislativa”;
Visto l’articolo 19 (Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità) della sopra richiamata L.R. n. 17/2005, co-sì come modificato dall'art.84 della L.R.13/2015 nonché dall’art.
15 della L.R. n. 22/2015, laddove prevede l'istituzione del Fondo regionale dell’Emilia-Romagna per l’occupazione delle persone con disabilità, stabilendo che la Giunta regionale, a seguito dei processi di collaborazione interistituzionale e di concertazione sociale, sentite le associazioni delle persone con disabilità com-parativamente più rappresentative, ne programmi annualmente le risorse;
Richiamata la propria deliberazione n.426 del 25 marzo 2019
“Programmazione anno 2019 delle risorse Fondo regionale per-sone con disabilità: approvazione del Programma annuale, degli interventi pluriennali per la transizione scuola-lavoro e delle pri-me procedure di attuazione”;
annuale 2019;
Richiamati gli interventi di cui al punto 4, lettera c.3 “Rico-noscimenti di contributi a sostegno della mobilità casa – lavoro”, per i quali il Programma annuale 2019 prevede:
- i destinatari dei contributi;
- la possibilità di assegnare risorse agli Enti capofila distret-tuali, sulla base di criteri condivisi con l’Assessorato alle Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, solo a seguito della veri-fica in merito all’utilizzo delle risorse già assegnate in attuazione del Piano 2018 con la propria deliberazione n.1964 del 19/11/2018
“Piano delle attività Fondo Regionale Disabili 2018 - Riconosci-mento di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro: criteri di riparto e assegnazione delle risorse”;
- la possibilità di stipulare accordi fra più Enti capofi-la distrettuali, anche individuando come capoficapofi-la un altro soggetto (Città Metropolitana di Bologna, Provincia), al fine di garantire una maggiore omogeneità e parità di trattamento in con-dizioni/situazioni simili nonché una gestione più efficace delle risorse;
Dato atto che è stata presentata la rendicontazione dell’attività a chiusura del Piano 2018 da parte degli Enti Capofila Distret-tuali, ad eccezione:
- di 4 Enti che non hanno utilizzato le risorse, di seguito ri-portati:
- Unione dei Comuni Val d'Enza;
- Unione Comuni Pianura Reggiana;
- Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano, che è subentrata al Comune di Castelnovo ne’ Monti quale En-te capofila distrettuale;
- Comune di Forlì;
- di 3 Enti che hanno tuttora in corso le procedure per dare attuazione al suddetto Piano, di seguito riportati:
- Comune di Langhirano - Distretto Sud Est Parma;
- Comune di Ferrara - Distretto Ferrara -CENTRO-NORD;
- Comune di Codigoro - Distretto Portomaggiore - SUD-EST;
Preso atto della verifica in merito all’utilizzo delle risorse già assegnate in attuazione del Piano 2018, i cui esiti sono riportati nell’Allegato 1) “Criteri e modalità per la realizzazione delle at-tività per il riconoscimento di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro e criteri di riparto – Anno 2019”, punto 1. “Attuazio-ne degli interventi e utilizzo delle risorse 2018” e “Attuazio-nell’Allegato 2) “Utilizzo risorse anni 2017 e 2018”, parti integranti e sostan-ziali del presente atto;
Visto l’accordo, pervenuto in data 22/10/2019 PG/2019/
777733, formalizzato fra la Città Metropolitana di Bologna ed i sette Enti capofila distrettuali del territorio metropolitano, nel qua-le si prevede la gestione unitaria e centralizzata da parte della Città metropolitana delle risorse del Fondo Regionale Disabili relati-ve alla mobilità casa-lavoro per l'intero territorio metropolitano, con finalità di semplificazione nell’assegnazione dei contributi di sostegno alla mobilità casa-lavoro, oltre che di omogeneità di trattamento dei beneficiari;
Ritenuto pertanto di assegnare alla Città Metropolitana di Bologna, che si assumerà conseguentemente l’obbligo di rendi-contazione, il budget complessivo risultante dalle somme previste
con disabilità, Programma annuale 2019, di cui alla propria de-liberazione n.426/2019;
Dato atto che, come previsto nel Programma annuale 2019, le modalità e i criteri per il riconoscimento di contributi a soste-gno della mobilità casa-lavoro ed i criteri di riparto delle risorse sono stati condivisi con l’Assessorato alle Politiche Sociali;
Ritenuto pertanto con il presente atto, quali parti integranti e sostanziali dello stesso, di approvare:
- l’Allegato 1) “Criteri e modalità per la realizzazione delle attività per il riconoscimento di contributi a sostegno della mo-bilità casa-lavoro e criteri di riparto – Anno 2019”;
- l’Allegato 2) “Utilizzo risorse anni 2017 e 2018”;
- l’Allegato 3) “Tabella di riparto risorse mobilità casa-la-voro – Anno 2019”;
Rilevato che a seguito dell’intervenuta modifica dell’Ente capofila relativo al Distretto di Castelfranco Emilia per le attivi-tà 2018, l’Unione Comuni del Sorbara è subentrata al Comune di Castelfranco Emilia, occorre assumere l’impegno contabile a favore dell’Unione Comuni di Sorbara per le risorse afferenti al Piano 2018 per gli interventi per il sostegno della mobilità ca-sa-lavoro, disimpegnando contestualmente le risorse impegnate a favore del Comune di Castelfranco Emilia con la propria cita-ta deliberazione n.1964/2018;
Ritenuto pertanto, a fronte della spesa rendicontata dall’U-nione Comuni del Sorbara per conto del Distretto di Castelfranco Emilia, di procedere all’assunzione dell’impegno di spesa a fa-vore del suddetto ente capofila per euro 1.765,00;
Ritenuto di disporre l’assegnazione agli Enti Capofila distret-tuali ed alla Città Metropolitana di Bologna per gli interventi di mobilità casa-lavoro delle somme indicate a fianco di ciascuno di essi nella suddetta “Tabella di riparto risorse mobilità casa-lavoro – Anno 2019”, di cui all’Allegato 3), parte integrante e sostanziale del presente atto, per un onere finanziario complessi-vo di Euro 1.250.000,00;
Stabilito che le risorse saranno erogate in un’unica soluzione, a conclusione delle attività, a seguito di presentazione, da parte di ciascun Ente capofila distrettuale e da parte della Città Metro-politana di Bologna per i Distretti del territorio metropolitano, al Servizio “Attuazione degli interventi e delle politiche per l’i-struzione, la formazione e il lavoro” di specifico rendiconto, di norma entro il 30 settembre 2020, in cui dovranno essere indicati, in forma aggregata, i beneficiari delle risorse e i relativi importi erogati, nonché l’attestazione di aver effettuato i controlli secon-do le modalità e i criteri individuati negli atti che definiscono le singole procedure adottate;
Dato atto che le suddette risorse, quantificate complessiva-mente in Euro 1.251.765,00, trovano attualcomplessiva-mente copertura sul pertinente Capitolo di spesa U76572 “Assegnazione agli enti delle amministrazioni locali per la promozione e sostegno, l'inserimento e la stabilizzazione nel lavoro delle persone con disabilità (art.14, l. 12 marzo 1999, n.68 e art. 19 della L.R. 1 agosto 2005, n.17)”
del bilancio finanziario gestionale 2019-2021, anno di previsio-ne 2019 che presenta la previsio-necessaria disponibilità, approvato con la propria deliberazione n.2301/2018 e ss.mm.;
Visto il D.Lgs. n. 118/2011 ad oggetto “Disposizioni in ma-teria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di
- con riferimento a quanto previsto relativamente all’impu-tazione della spesa dal comma 1 del citato art. 56 del D.Lgs.
n.118/2011 e ss.mm. e dal punto 5.2 dell’allegato 4.2 al mede-simo decreto, secondo i termini di realizzazione delle attività e delle modalità di erogazione previste dal presente provvedimen-to e dalla citata deliberazione n.1964/2018, per procedere al loro finanziamento la spesa di cui al presente atto è esigibile per euro 1.765,00 nell’anno di previsione 2019 e per euro 1.250.000,00 nell’anno di previsione 2020;
- ricorrano gli elementi di cui al D.Lgs. n.118/2011 e ss.mm.
in relazione all’esigibilità della spesa negli anni 2019 e 2020 e che pertanto si possa procedere con il presente atto all’assunzione dei relativi impegni di spesa a favore degli Enti Capofila Distrettuali e della Città Metropolitana di Bologna per un importo comples-sivo di Euro 1.251.765,00;
- la procedura del conseguente pagamento che sarà disposto in attuazione del presente atto, è compatibile con le prescrizio-ni previste all’art. 56 comma 6 del citato D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., per l’anno 2019 e che analoga attestazione verrà di-sposta nelle successive fasi nelle quali si articolerà il processo di spesa per l’anno 2020;
Ritenuto, in relazione al percorso amministrativo contabi-le individuato per rendere operativa l’applicazione dei principi e postulati previsti dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. in tema di attivazione del Fondo Pluriennale Vincolato, relativa all’esigibi-lità della spesa per l’importo di Euro 1.250.000,00, di procedere alla registrazione del suddetto intero importo con utilizzo delle risorse finanziarie allocate sul capitolo 76572 del bilancio finan-ziario gestionale 2019-2021, anno di previsione 2019, rinviando ad un successivo provvedimento le procedure di registrazione e regolarizzazione contabile, al fine di allocare le risorse nell’an-no di previsione 2020;
Stabilito che il Responsabile del Servizio “Gestione e liqui-dazione degli interventi delle politiche educative, formative e per il lavoro e supporto all'autorità di gestione FSE” provvederà con proprio atto formale, alla liquidazione delle risorse destinate al finanziamento dell’attività nonché alla richiesta di emissione di titoli di pagamento a favore degli Enti Capofila distrettuali e del-la Città Metropolitana di Bologna - cui viene assegnato il budget complessivo risultante dalle somme previste per i singoli Distretti del territorio metropolitano e che si assume, conseguentemente, l’obbligo di rendicontazione - secondo le modalità e termini de-finiti con il presente provvedimento, previa comunicazione da parte del Servizio “Attuazione degli interventi e delle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro” attestante l’avvenuto controllo e la regolarità della documentazione ricevuta;
Richiamate le Leggi regionali:
- n.40/2001 recante “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile;
- n.24/2018 recante “Disposizioni collegate alla legge regio-nale di stabilità per il 2019”;
- n.25/2018 recante “Disposizioni per la formazione del bilan-cio di previsione 2019-2021 (legge di stabilità regionale 2019)”;
- n.26/2018 recante “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”;
lancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”;
Richiamate altresì le proprie deliberazioni:
- n.2301/2018 recante “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di pre-visione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”;
- n.1331/2019 “Aggiornamento del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previ-sione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”;
Richiamate altresì le determinazioni del responsabile del Ser-vizio Bilancio e finanze:
- n. 21898 del 31/12/2018 recante “Variazioni al bilancio di previsione 2018-2020, ai sensi dell'arti. 51, comma 4, D.lgs.
118/2011 e ss.mm.ii. per l'attivazione del fondo pluriennale vin-colato-reimputazione contestuale degli impegni di spesa”;
- n. 21676 del 21/11/2019 recante “Variazione di bilancio ai sensi dell'art. 51, comma 4, d.lgs. 118/2011 - variazione com-pensativa fra capitoli di spesa del medesimo macroaggregato”;
Richiamati:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 122 del 28 gennaio 2019 “Ap-provazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019 -2021” ed in particolare l’allegato D “Direttiva di indirizzi inter-pretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di pre-venzione della corruzione 2019-2021”;
Richiamata la L.R. n. 43/2001 recante “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
Viste le proprie deliberazioni:
- n.2416/2008 "Indirizzi in ordine alle relazioni organizza-tive e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007" e ss.mm., per quanto applicabile;
- n.270/2016 “Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015”;
- n.622/2016 “Attuazione seconda fase della riorganizzazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;
- n.56/2016 “Affidamento degli incarichi di Direttore Gene-rale della Giunta regionale dell'art.43 della L.R.43/2001”;
- n.1107/2016 “Integrazione delle declaratorie delle strutture organizzative della giunta regionale a seguito dell'implementazio-ne della seconda fase della riorganizzaziodell'implementazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;
- n.2204/2017 “Assunzioni per il conferimento di incarico
- n.2204/2017 “Assunzioni per il conferimento di incarico