Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8]
Strumento urbanistico Approvato: Piano regolatore generale
In forza della delibera: Giunta Provinciale n. 675 del 23.11.1999 e succes-sive Varianti; Piano della ricostruzione adottato con deliberazioni Consiglio Comunale n. 59 del 28.08.2019
Zona omogenea: Zona D1 - zona industriale artigianale di
comple-tamento; Zona destinata alla viabilità e parcheggi;
Area sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004;
Norme tecniche di attuazione: Zona D1 – Art. 60 – zona industriale artigianale di completamento; Art.39 – zona destinata alla viabi-lità e parcheggi; Area sottoposta a tutela paesag-gistica ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004. Si rende noto inoltre che le aree oggetto del presen-te certificato non ricadono in presen-territorio vincolato ai sensi della Legge 21/11/2000 n. 353 “Legge Qua-dro in materia di incendi boschivi” e che su queste non esistono “procedimenti di bonifica di siti con-taminati” ai sensi dell’art. 239 del
D.Lgs.03/04/2006 n.152.
Note sulla conformità:
Nessuna.
Per quanto sopra si dichiara la conformità urbanistica
Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale
Descrizione: Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] di cui al punto A - Capannoni industriali e piazzale
Trattasi di complesso immobiliare a destinazione artigianale-industriale, costituito da 2 capannoni utilizzati per le lavorazioni e la commercializzazione dei rottami metallici, oltre ad un esteso piazzale esterno che funge da deposito dei materiali conferiti in azienda e da area di manovra dei mezzi di trasporto.
Si precisa che alcune porzioni di questi capannoni al momento del sopralluogo venivano utilizzate come magazzini di deposito di merci varie, non solamente rottami metallici.
Il capannone “principale”, di dimensioni pari a ml. 40,00 x 70,40 è formato da 4 capannoni comunicanti ma diversi fra loro, edificati in epoche differenti.
Il capannone n.1 (vedasi planimetria allegata), edificato agli inizi degli Anni Settanta, ha dimensioni di circa m. 40,00 x 15,70 con altezza di circa m. 7, presenta struttura portante in pilastri e travi di cemento armato prefabbricati, con tamponamenti in muratura laterizia intonacata solo sul lato interno, solaio di copertura con ossatura in travetti di cemento armato prefabbricato di forma curvilinea cui sono poggiati tavelloni in laterizio, il tutto vincolato con catene in acciaio che collegano le varie campate, sormonta tale solaio il man-to di copertura che è costituiman-to da semplici lastre ondulate in cemenman-to-amianman-to.
L’accesso al capannone è consentito da due grandi portoni carrabili in ferro con apertura scorrevole, men-tre l’illuminazione naturale interna è assicurata da ampie finestrature in ferro e vetro. Al momento del so-pralluogo si rilevava “l’ossatura” di un corpo interno in fase di realizzazione con pareti e soffitti in carton-gesso, atto ad essere utilizzato come uffici e servizi igienici.
Il capannone n.2 (vedasi planimetria allegata), edificato in ampliamento al precedente alla fine degli Anni Settanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x15,00 con altezza di circa m. 10, è stato realizzato con una strut-tura portante in profili di acciaio tipo HE, sui quali sono poggiate le due falde inclinate costituite da telai e capriate in acciaio. Il manto di copertura è prevalentemente in pannelli ondulati di lamiera zincata, mentre il tamponamento delle pareti esterne è costituito da un involucro in struttura metallica cui sono fissati pan-nelli grecati in lamiera zincata preverniciata.
L’accesso al capannone è consentito da due grandi portoni carrabili in ferro con apertura scorrevole, men-tre l’illuminazione naturale interna è prodotta da presa di luce in copertura costituita da una striscia a tutta lunghezza di pannelli ondulati traslucidi in materiale plastico, oltre alla vetratura verticale dei portoni stessi e da due ulteriori prese di luce poste sulla facciata est.
Si precisa che all’interno del capannone in sede di sopralluogo si è rilevata la presenza di due container scarrabili, utilizzati uno come ufficio di controllo dell’impianto di pesatura autocarri, presente nel capanno-ne stesso, l’altro come saletta di ristoro con macchicapanno-ne distributrici di bevande e caffè per il personale.
Essendo elementi mobili, quindi rimovibili in qualsiasi momento, i container non sono da considerarsi parte dell’immobile in procedura, bensì sono equiparabili ad attrezzatura di competenza della ditta titolare dell’attività che detiene in affitto il complesso immobiliare.
Il capannone n.3 (vedasi planimetria allegata), anch’esso edificato in ampliamento sul finire degli Anni Set-tanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x19,65 con altezza di circa m. 10, presenta una struttura portante pre-fabbricata in pilastri e travi in cemento armato, con copertura a due falde inclinate realizzata con pannelli prefabbricati in cemento armato. Il tamponamento delle pareti esterne è analoga a quella del precedente capannone n.2, così come sono similari i due portoni di accesso sempre scorrevoli e dotati di vetratura per consentire l’illuminazione naturale. Su entrambi i lati lunghi del capannone sono presenti dei muri di ce-mento armato alti circa 2 metri, i quali fungono da unico divisorio con i capannoni adiacenti, consentendo-ne però la comunicazioconsentendo-ne consentendo-nelle zoconsentendo-ne centrali.
Recentemente il capannone è stato oggetto di intervento di eliminazione delle vulnerabilità sismiche, per cui, come progettato ed autorizzato con Segnalazione certificata di inizio attività depositata presso gli uffici comunali nell’anno 2016, sono state installati presidi strutturali costituiti da piastre e barre in acciaio appo-sitamente fissate e collegate alle strutture portanti esistenti, tra cui pilastri, travature, capriate e pannelli di copertura.
Il capannone n.4 (vedasi planimetria allegata), anch’esso edificato in ampliamento sul finire degli Anni Set-tanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x20,00 ha caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del capannone n.3, però risulta avere una maggiore altezza, arrivando ad una quota interna pari a 16 metri cir-ca. Qui l’illuminazione naturale è assicurata anche da pannelli traslucidi posti sulla parete del lato nord, la quale è costituita nella parte bassa, da terra a circa 4 metri di altezza, da un vero e proprio muro in cemen-to armacemen-to. Anche quescemen-to capannone ha beneficiacemen-to del recente intervencemen-to di eliminazione delle vulnerabili-tà sismiche.
Nell’angolo nord-est del capannone è presente un piccolo corpo in muratura destinato in parte a servizio igienico, in parte a vano ripostiglio.
Esternamente, addossato allo spigolo nord-ovest, è presente un corpo di fabbrica di dimensioni di m.
4,50x7,10, con altezza di circa m. 5,60, realizzato con struttura in muratura portante e copertura a falda in-clinata, all’interno del quale trovano posto la cisterna di accumulo e le pompe dell’impianto antincendio a servizio dell’intero capannone.
Il capannone secondario (vedasi planimetria allegata), edificato nell’anno 1995 circa in prossimità del confi-ne sud-est della proprietà, con destinazioconfi-ne d’uso officina, area di lavaggio attrezzature e garage, ha di-mensioni in pianta di m. 9,70x33,05 ed altezza m. 6,50 circa.
Si presenta con struttura portante in muratura laterizia, copertura piana in pannelli “sandwich” autoportan-ti di lamiera grecata preverniciata, facciate esterne con prevalente intonaco “grezzo” e cornicione superiore in mattoni “faccia a vista”.
Il capannone è suddiviso in 4 vani, solo il vano posto a sud è dotato di soppalco raggiungibile tramite scala esterna in ferro, gli altri vani sono accessibili mediante portoni di diverse dimensioni, tutti apribili ad ante scorrevoli e realizzati in ferro e vetro oppure in lamiera zincata cieca.
Tutti i capannoni finora descritti sono dotati di impianto elettrico per forza motrice e per illuminazione, di illuminazione di sicurezza ed impianto antincendio, viceversa sono sprovvisti degli impianti di climatizzazio-ne sia invernale che estiva.
Il vasto piazzale a servizio dei capannoni ha dimensioni catastali, quindi non rilevate, pari a metri 10.605 circa, e svolge l’indispensabile funzione di deposito all’aperto dei materiali ferrosi derivanti dalle varie sele-zioni apportate dal processo di recupero, inoltre viene utilizzato come area di manovra dei mezzi atti al tra-sporto ed alla movimentazione dei materiali.
Praticamente quasi tutta la superficie è impermeabilizzata con pavimentazione in calcestruzzo opportuna-mente livellata con pendenze atte a convogliare le acque piovane nell’impianto di raccolta e trattamento, il quale è costituito da pozzetti con coperchi a caditoia collegati tramite tubazioni interrate a pozzetti disolea-tori, i quali mediante collettori convogliano le acque trattate nella pubblica fognatura di Via Risorgimento.
Semplicemente appoggiate sul piazzale sono presenti varie pareti autoportanti in cemento armato prefab-bricato che creano delimitazioni delle varie aree di deposito dei materiali recuperati in base alla loro tipolo-gia.
L’intero piazzale è recintato, sul lato confinante con la Via Risorgimento è presente una recinzione in mura-tura intonacata completata da inferriate metalliche, che dopo l’ingresso carrabile regolato da cancello scor-revole in ferro e da sbarre automatizzate, diviene più alto e realizzato con palancole in cemento armato so-stenute da pilastri prefabbricati sempre in c.a., proseguendo poi con la stessa tipologia anche sul lato confi-nante con la Via Fontana.
Sul lato est, confinante con il piazzale di altra ditta che svolge la medesima attività di recupero di materiali ferrosi e con la quale è comunicante tramite accesso carrabile, è presente una recinzione in muratura aven-te alaven-tezza pari a circa 2 metri che prosegue sino al capannone n.5, in ultimo, il confine con la palazzina adia-cente che ospita gli uffici e le abitazioni è delimitato da una semplice rete metallica sorretta da paletti in ferro infissi direttamente nel suolo.
Riassumendo:
-Capannone Principale (parti 1+2+3+4) = m. (54.70+15.70) x 40.00 = mq. 2816 -Locale pompe antincendio = m. 7.10 x 4.50 = mq. 32
-Capannone secondario = m. 33.95 x 9.70 = mq. 329 -Piazzale ed area di manovra = mq. 10607