• Non ci sono risultati.

Tribunale di Ferrara PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tribunale di Ferrara PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Tribunale di Ferrara

PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da: DEUTSCHE BANK S.P.A.

contro: Martinelli Rottami Srl

N° Gen. Rep. 89/2019

data udienza ex art. 569 c.p.c.: 20-11-2019 ore 09:30 Giudice Delle Esecuzioni: Dott. STEFANO GIUSBERTI

Custode Giudiziario: Davide Rinaldi

RAPPORTO DI VALUTAZIONE Lotto 001 - unico

Esperto alla stima: Geometra Michele Pedriali Codice fiscale: PDRMHL69T31L219D

Partita IVA: 01314250380

Studio in: Via Bassa, 286 - 44124 Ferrara Telefono: 0532 1860185

Fax: 0532 1860185

Email: [email protected] Pec: [email protected]

(2)

INDICE SINTETICO

1 .

Dati Catastali

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale

Categoria: Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8]

- MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

Catasto fabbricati, comune di Cento, foglio 44:

* particella 165, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.68, piano T, comune Cento, cate- goria C/2, classe 2, consistenza mq. 14, rendita € 43,38;

* Bene comune non censibile, particella 165, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento;

* particella 364, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, ca- tegoria C/2, classe 1, consistenza mq. 600, rendita € 1.583,36;

* particella 364, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento

*foglio 44, particella 325, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T-1, comune Cento, categoria D/8, rendita € 996,00

*foglio 44, particella 323, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, categoria D/8, rendita € 160,00

*foglio 44, particella 365, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, categoria area urbana - F1, consistenza 444 mq.

Catasto terreni, comune di Cento, foglio 44:

* Area di enti urbani e promiscui, particella 165, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 01.13.33 ha

* particella 364, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.15.88 ha

* particella 325, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.02.88 ha

* particella 323, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 91 mq.

* particella 365, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.04.44 ha.

Corpo: B - appartamento ed uffici Categoria: Uffici e studi privati [A10]

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per

(3)

1/1.

Catasto fabbricati, comune di Cento, foglio 44:

* particella 230, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento, cate- goria A/2, classe 2, consistenza 4,5 vani, rendita € 708,84

* particella 230, subalterno 3, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento, cate- goria A/10, classe 4, consistenza 1 vano, rendita € 317,62

* particella 230, subalterno 4, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento, cate- goria A/10, classe 4, consistenza 1 vano, rendita € 317,62

*Bene Comune non censibile, particella 230, subalterno 9, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento

* Bene Comune non censibile, particella 230, subalterno 10, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento

* Bene Comune non censibile, particella 230, subalterno 11, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento

* Bene Comune non censibile, particella 230, subalterno 12, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento.

2 .

Stato di possesso

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale Corpo: B - appartamento ed uffici

Possesso: Occupato da società titolare di attività di impresa, con contratto di locazione sti- pulato in data 02/01/2017 per l'importo di euro 72.000,00 annui con cadenza mensile.

Il canone di locazione non è considerato vile ai sensi dell'art. 2923 comma 3 c.c.

Note: Registrato a Ferrara il 24/05/2017 ai nn.4511 SERIE 3T Tipologia contratto: 9 anni, scadenza 01/01/2026

Prima data utile per comunicare la disdetta del contratto: 31/12/2024Data di rilascio:

01/01/2026

3. Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale

Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili: NO Corpo: B - appartamento ed uffici

Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili: NO

(4)

4. Creditori Iscritti

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale

Creditori Iscritti: BIELLA LEASING S.P.A., UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA, DEUTSCHE BANK S.P.A., BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CENTO - CREVALCORE SOCIETA' COOPERATIVA PER AZIONI A RESPONSABILITA'

Corpo: B - appartamento ed uffici

Creditori Iscritti: BIELLA LEASING S.P.A., UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA, DEUTSCHE BANK S.P.A.

reditoriiscritti_sub1_sub1_sub1;block=end]

5. Comproprietari

Beni: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale Comproprietari: Nessuno

Corpo: B - appartamento ed uffici Comproprietari: Nessuno

6. Misure Penali

Beni: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale Misure Penali: NO

Corpo: B - appartamento ed uffici Misure Penali: NO

7. Continuità delle trascrizioni

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Corpo: A - Capannoni industriali e piazzale Continuità delle trascrizioni: SI

Corpo: B - appartamento ed uffici Continuità delle trascrizioni: SI

8. Prezzo

Bene: Via Risorgimento n.66-66/A - Cento (FE) - 44042 Lotto: 001 - unico

Valore complessivo intero: 577.949,63

(5)

Beni in Cento (FE) Via Risorgimento n.66-66/A

Lotto:

001 - unico La documentazione ex art. 567 c.p.c. risulta completa? Si

La trascrizione dei titoli di acquisto nel ventennio anteriore al pignoramento risulta completa? Si

1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA VENDITA:

Identificativo corpo: A - Capannoni industriali e piazzale.

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A

Quota e tipologia del diritto

1/1 di MARTINELLI ROTTAMI SRL - Piena proprietà Cod. Fiscale: 01052630389

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 165, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.68, piano T, comune Cen- to, categoria C/2, classe 2, consistenza mq. 14, rendita € 43,38;

Derivante da:

- VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO;

- CLASSAMENTO AUTOMATICO in atti dal 10/07/1991 (n.54021/1988);

- COSTITUZIONE in atti dal 10/07/1991.

Confini: mappale 165 sub.2 su tre lati, mappale 364 sub.1 sul restante lato.

Note: Si segnala un evidente errore di consistenza, anzi ché i 14 mq. presenti in banca dati ca- tastali, l'immobile, come facilmente desumibile dalla misurazione della planimetria catastale in atti, misura mq. 2188

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene comune non censibile.

* foglio 44, particella 165, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento;

Derivante da:

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156077 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1401.1/2003).

Confini: Via Risorgimento, Via della Fontana, mappale 136, mapp. 313, mapp. 323, mapp. 365,

(6)

mapp. 165 sub.1 e mapp. 364 sub.1 .

Note: A differenza dell'intestazione catastale, che lo identifica come "bene comune non censi- bile", trattasi di corte esclusiva del mapp. 165 sub.1, come risulta anche dall'elenco dei subal- terni collegato all'elaborato planimetrico di Protocollo n.156077 in atti dal 16/07/2003. In sito è riconoscibile come l'area scoperta utilizzata come piazzale per deposito rottami metallici ed area di manovra mezzi.

SI SEGNALA CHE il mappale 165 subalterno 1, in quanto con intestazione "bene comune non censibile", NON RISULTA COLPITO DAL PIGNORAMENTO.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 364, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, categoria C/2, classe 1, consistenza mq. 600, rendita € 1.583,36

Derivante da:

- Variazione del 24/05/2011 protocollo n. FE0085684 in atti dal 24/05/2011 VARIAZIONE PER MODIFICA IDENTIFICATIVO (n. 11035.1/2011);

- VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO;

- VARIAZIONE del 09/12/1982 in atti dal 12/05/1990 CLASSAMENTO (n. 1245.1/1982).

Confini: mappale 165 sub.1, mappale 365. mapp. 364 sub.2 su due lati.

Note: Trattasi di porzione del capannone principale.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene comune non censibile.

* foglio 44, particella 364, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento;

Derivante da:

- DIVISIONE del 24/05/2011 protocollo n. FE0085683 in atti dal 24/05/2011 DIVISIONE (n.

11034.1/2011);

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156070 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1400.1/2003).

Confini: Via Risorgimento, mapp.364 sub.1, mapp. 365, mapp. 137 e mapp. 230 sub.11.

Note: Trattasi di una porzione dell'area scoperta utilizzata come piazzale, che catastalmente è identificata come "bene comune non censibile", comune alla porzione di capannone di cui al mapp. 364 sub.1 ed a tutte le unità immobiliari della palazzina destinata ad uffici ed abitazioni di cui al mappale 211, così come risulta dall'elenco dei subalterni collegato all'elaborato plani- metrico di Protocollo n.156077 in atti dal 16/07/2003.

(7)

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 325, subalterno 1, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T-1, comune Cento, categoria D/8, rendita € 996,00;

Derivante da:

- VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 06/06/2012 protocollo n. FE0092173 in atti dal 06/06/2012 VARIAZIONE DI CLASSAMENTO (n. 6026.1/2012);

- VARIAZIONE del 09/03/2012 protocollo n. FE0035320 in atti dal 09/03/2012 ANNOTAZIONE PER PORZIONE DI UIU (n.2274.1/2012);

- VARIAZIONE del 09/03/2012 protocollo n. FE0033016 in atti dal 09/03/2012 DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U. I. (n.2269.1/2012);

- DIVISIONE del 18/05/2011 protocollo n. FE0082094 in atti dal 18/05/2011 DIVISIONE (n.

10787.1/2011).

Confini: mappale 365, mapp. 323, mapp. 313, mapp. 198 e mapp. 137.

Note: Trattasi di porzione di capannone secondario in muratura.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 323, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, categoria D/8, rendita € 160,00;

Derivante da:

- VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 06/06/2012 protocollo n. FE0092172 in atti dal 06/06/2012 VARIAZIONE DI CLASSAMENTO (n. 6025.1/2012);

- VARIAZIONE del 09/03/2012 protocollo n. FE0035318 in atti dal 09/03/2012 ANNOTAZIONE PER PORZIONE DI UIU (n.2273.1/2012);

- VARIAZIONE del 09/03/2012 protocollo n. FE0033024 in atti dal 09/03/2012 DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U. I. (n.2270.1/2012);

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156077 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1401.1/2003).

Confini: mappale 165 sub.1 su due lati, mapp. 313, mapp. 325 sub.1 e mapp. 365.

Note: Trattasi di porzione di capannone secondario in muratura.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 365, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento, categoria area urbana - F1, consistenza 444 mq.

Derivante da:

(8)

-DIVISIONE del 18/05/2011 protocollo n. FE0082094 in atti dal 18/05/2011 DIVISIONE (n.

10787.1/2011).

Confini: mappale 364 sub.2, mapp. 364 sub.1, mapp. 165 sub.1, mapp. 323, mapp. 325 sub. 1 e mapp. 137.

Note: Trattasi di porzione di area cortiliva utilizzata come piazzale ed area di manovra.

Identificato al catasto Terreni:

Intestazione:

-Area di enti urbani e promiscui,

* foglio 44, particella 165, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 01.13.33 ha;

Derivante da:

- FRAZIONAMENTO del 09/07/2003 protocollo n. 152563 in atti dal 09/07/2003 (n.

3404.1/2003);

- TIPO MAPPALE in atti dal 09/03/1991 (n. 212.1/1990);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 22/10/1979 in atti dal 12/12/1985 (n. 221079);

- Impianto meccanografico del 10/10/1975.

Confini: Via Risorgimento, Via della Fontana, mappale 136, mapp. 312, mapp. 323, mapp. 364.

Identificato al catasto Terreni:

Intestazione:

-Area di enti urbani e promiscui.

* foglio 44, particella 364, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.15.88 ha.

Derivante da:

- FRAZIONAMENTO del 06/05/2011 protocollo n. FE0076569 in atti dal 06/05/2011 presentato il 05/05/2011 (n. 76569.1/2011);

- TIPO MAPPALE del 14/06/2005 protocollo n. FE0054529 in atti dal 14/06/2005 TM N. 38690 DEL 11/11/1982 (n. 38690.1/1982);

- REVISIONE DI ELEMENTI CENSUARI del 14/06/2005 protocollo n. FE0054527 in atti dal 14/06/2005 (n. 2495.1/2005);

- Tabella di variazione del 09/07/2003 protocollo n. 152559 in atti dal 09/07/2003 (n.

3408.1/2003);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 09/12/1982 in atti dal 12/12/1985 (n. 91282);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 22/10/1979 in atti dal 12/12/1985 (n. 221079);

- Impianto meccanografico del 10/10/1975.

Confini: Via Risorgimento, mappale 165, mapp. 365, mapp. 137 e mapp. 230.

Identificato al catasto Terreni:

Intestazione:

-Area di enti urbani e promiscui.

* foglio 44, particella 325, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.02.88 ha.

Derivante da:

- FRAZIONAMENTO del 06/05/2011 protocollo n. FE0076569 in atti dal 06/05/2011 presentato il 05/05/2011 (n. 76569.1/2011);

(9)

- Tipo mappale del 09/07/2003 protocollo n. 152559 in atti dal 09/07/2003 (n. 3408.1/2003);

- FRAZIONAMENTO del 09/07/2003 protocollo n. 152559 in atti dal 09/07/2003 (n.

3408.1/2003);

- REVISIONE DI ELEMENTI CENSUARI del 09/12/1982 protocollo n. 153257 in atti dal

09/07/2003 CORREZIONE DELLA VARIAZIONE D`UFFICIO 91282 DEL 09.12.82 (n. 1369.1/2003);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 09/12/1982 in atti dal 12/12/1985 (n. 91282);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 22/10/1979 in atti dal 12/12/1985 (n. 221079);

- Impianto meccanografico del 10/10/1975.

Confini: Mappale 365, mapp. 323, mapp. 313, mapp. 198 e mapp. 137.

Identificato al catasto Terreni:

Intestazione:

-Area di enti urbani e promiscui.

* foglio 44, particella 323, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 91 mq.

Derivante da:

- REVISIONE DI ELEMENTI CENSUARI del 05/01/2010 protocollo n. FE0002015 in atti dal 08/01/2010 IST. N. 555/2010 E TM N.152563/03. (n. 555.1/2010);

- Tipo mappale del 09/07/2003 protocollo n. 152563 in atti dal 09/07/2003 (n. 3404.1/2003);

- FRAZIONAMENTO del 09/07/2003 protocollo n. 152563 in atti dal 09/07/2003 (n.

3404.1/2003);

- TIPO MAPPALE in atti dal 09/03/1991 (n. 212.1/1990);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 22/10/1979 in atti dal 12/12/1985 (n. 221079);

- Impianto meccanografico del 10/10/1975.

Confini: Mappale 165 su due lati, mapp. 313, mapp. 325 e mapp. 365.

Identificato al catasto Terreni:

Intestazione:

-Area di enti urbani e promiscui.

* foglio 44, particella 365, qualità ENTE URBANO, superficie catastale 00.04.44 ha.

Derivante da:

- FRAZIONAMENTO del 06/05/2011 protocollo n. FE0076569 in atti dal 06/05/2011 presentato il 05/05/2011 (n. 76569.1/2011);

- Tipo mappale del 09/07/2003 protocollo n. 152559 in atti dal 09/07/2003 (n. 3408.1/2003);

- FRAZIONAMENTO del 09/07/2003 protocollo n. 152559 in atti dal 09/07/2003 (n.

3408.1/2003);

- REVISIONE DI ELEMENTI CENSUARI del 09/12/1982 protocollo n. 153257 in atti dal

09/07/2003 CORREZIONE DELLA VARIAZIONE D`UFFICIO 91282 DEL 09.12.82 (n. 1369.1/2003);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 09/12/1982 in atti dal 12/12/1985 (n. 91282);

- VARIAZIONE D'UFFICIO del 22/10/1979 in atti dal 12/12/1985 (n. 221079);

- Impianto meccanografico del 10/10/1975.

Confini: Mappale 364, mapp. 165, mapp. 323, mapp. 325 e mapp. 137.

Conformità catastale:

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità:

- il magazzino identificato con il mappale 165 subalterno 1 figura in banca dati con una consi-

(10)

stenza pari a 14 mq., in realtà ha una superficie di mq. 2188;

- il mappale 165 sub.2, che identifica la corte esclusiva del mappale 165 sub.1, e che quindi do- vrebbe essere rappresentato nella stessa planimetria catastale del mapp. 165 sub.1, in banca dati catastale risulta erroneamente intestato come "bene comune non censibile";

- il capannone principale, suddiviso in due unità immobiliari catastali, non è fedelmente rap- presentato nelle planimetrie catastali in atti;

- il piccolo corpo di fabbrica destinato a locale pompe ed accumulo dell'impianto antincendio, edificato con regolare autorizzazione edilizia del 1993, non risulta accatastato;

- L'intero comparto, identificato catastalmente da più unità immobiliari, alcune classificate in categoria D/8, altre in categoria C/2, necessita di un completo riordino catastale in relazione alle destinazioni d'uso delle varie componenti immobiliari, compresa una più aderente identifi- cazione degli spazi scoperti utilizzati in parte come piazzale deposito rottami, in parte come area di passaggio e manovra automezzi.

Regolarizzabili mediante: aggiornamento catastale, sia al Catasto Terreni, sia al Catasto Fabbri- cati.

Onorari, spese, IVA, Contributi casse previdenziali, diritti catastali, per redazione di pratiche di aggiornamento al catasto fabbricati (DOCFA) ed al catasto terreni (PREGEO), completo di re- dazione di planimetrie catastali: € 4.500,00

Oneri Totali: € 4.500,00

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità catastale

Identificativo corpo: B - appartamento ed uffici.

Uffici e studi privati [A10] sito in Via Risorgimento n.66-66/A

Quota e tipologia del diritto

1/1 di MARTINELLI ROTTAMI SRL - Piena proprietà Cod. Fiscale: 01052630389

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

- MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 230, subalterno 2, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cen- to, categoria A/2, classe 2, consistenza 4,5 vani, rendita € 708,84;

Derivante da:

- VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO;

- VARIAZIONE del 09/12/1982 in atti dal 12/05/1990 CLASSAMENTO (n. 1246.1/1982);

- COSTITUZIONE del 09/12/1982 in atti dal 30/06/1987 (n.1.246/1982).

(11)

Millesimi di proprietà di parti comuni: quota di comproprietà degli enti comuni dell'intero edi- ficio ai sensi dell'art. 1117 del C.C. ed in particolare, della corte comune distinta col mappale 230 sub.11, dei due ingressi comuni distinti con i subb. 9 e 10 e del porticato distinto al sub.12.

Confini: mappale 230 sub. 12 su due lati, mapp. 230 sub. 11 su due lati, mapp. 230 sub.9 e mapp. 230 sub. 10.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 230, subalterno 3, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cen- to, categoria A/10, classe 4, consistenza 1 vano, rendita € 317,62;

Derivante da:

- VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO;

- VARIAZIONE del 09/12/1982 in atti dal 12/05/1990 CLASSAMENTO (n. 1250.1/1982).

Millesimi di proprietà di parti comuni: quota di comproprietà degli enti comuni dell'intero edi- ficio ai sensi dell'art. 1117 del C.C. ed in particolare, della corte comune distinta col mappale 230 sub.11, dell'ingresso comune distinto al sub.9 e del porticato distinto al sub.12.

Confini: mappale 230 sub. 11 su due lati, mapp. 230 sub. 4 e mapp. 230 sub.9.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

* foglio 44, particella 230, subalterno 4, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cen- to, categoria A/10, classe 4, consistenza 1 vano, rendita € 317,62;

Derivante da:

- VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO;

- VARIAZIONE del 09/12/1982 in atti dal 12/05/1990 CLASSAMENTO (n. 1245.1/1982).

Millesimi di proprietà di parti comuni: quota di comproprietà degli enti comuni dell'intero edi- ficio ai sensi dell'art. 1117 del C.C. ed in particolare, della corte comune distinta col mappale 230 sub.11, dell'ingresso comune distinto al sub.9 e del porticato distinto al sub.12.

Confini: mappale 230 sub. 9, mapp. 230 sub. 2, mapp. 230 sub. 11 e mapp. 230 sub.10.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene Comune non censibile;

* foglio 44, particella 230, subalterno 9, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento;

Derivante da:

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156070 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1400.1/2003).

(12)

Millesimi di proprietà di parti comuni: trattasi di Ingresso comune a più unità immobiliari del mapp. 230.

Confini: mappale 230 sub. 11 e subalterni 3-2-4-10-2 del mapp. 230.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene Comune non censibile;

* foglio 44, particella 230, subalterno 10, indirizzo Via Risorgimento n.66/A, piano T, comune Cento.

Derivante da:

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156070 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1400.1/2003).

Millesimi di proprietà di parti comuni: trattasi di Ingresso comune a più unità immobiliari del mapp. 230.

Confini: mappale 230 sub. 12 e subalterni 2-9-4 del mapp. 230.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene Comune non censibile;, foglio 44, particella 230, subalterno 11, indirizzo Via Risorgimen- to n.66, piano T, comune Cento.

Derivante da:

- DIVISIONE del 24/05/2011 protocollo n. FE0085683 in atti dal 24/05/2011 DIVISIONE (n.

11034.1/2011);

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156070 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n. 1400.1/2003).

Millesimi di proprietà di parti comuni: trattasi di corte comune a tutte le immobiliari del mapp.

230.

Confini: Via Fabio Filzi, Via Risorgimento, mappale 364 e mappale 137.

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione:

-Bene Comune non censibile;

* foglio 44, particella 230, subalterno 12, indirizzo Via Risorgimento n.66, piano T, comune Cento

Derivante da:

- DIVISIONE del 24/05/2011 protocollo n. FE0085683 in atti dal 24/05/2011 DIVISIONE (n.

11034.1/2011);

- UNITA' AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE del 16/07/2003 protocollo n. 156070 in atti dal 16/07/2003 UNITA AFFERENTI EDIFICATE SU AREE DI CORTE (n.1400.1/2003).

Millesimi di proprietà di parti comuni: trattasi di porticato comune ai subb.2-3-4-5-6-7 del

(13)

mapp. 230.

Confini: mappale 230 sub. 11 su più lati e subalterni 2 e 10 del mapp. 230.

Conformità catastale:

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità:

- non vi è corrispondenza, in termini di destinazione d'uso, tra le licenze edilizie rilasciate per la costruzione del fabbricato e le planimetrie catastali depositate nell'anno 1982, ancor oggi vali- de;

- anche tenendo conto delle planimetrie catastali del 1982, con le riserve espresse al punto precedente, in fase di sopralluogo si sono rilevate difformità nel vano centrale termica.

Regolarizzabili mediante: aggiornamento catastale

Onorari, spese, IVA, Contributi casse previdenziali, diritti catastali, per redazione di pratiche di aggiornamento al catasto fabbricati (DOCFA), completo di redazione di planimetrie catastali ed elaborato planimetrico.: € 2.200,00

Oneri Totali: € 2.200,00

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità catastale

2. DESCRIZIONE GENERALE(QUARTIERE E ZONA):

Caratteristiche zona: periferica normale

Area urbanistica: artigianale a traffico scorrevole con parcheggi sufficienti.

Servizi presenti nella zona: La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria.

Servizi offerti dalla zona: Non specificato

Caratteristiche zone limitrofe: miste artigianali/industriali Importanti centri limitrofi: Non specificato

Attrazioni paesaggistiche: Non specificato Attrazioni storiche: Non specificato

Principali collegamenti pubblici: casello autostradale A13 a 17 Km, Aeroporto di Bologna a 30 Km

3. STATO DI POSSESSO:

Identificativo corpo: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Cento (FE), Via Risorgimento n.66-66/A

Identificativo corpo: B - appartamento ed uffici

Uffici e studi privati [A10] sito in Cento (FE), Via Risorgimento n.66-66/A

Occupato da società titolare di attività di impresa, con contratto di locazione stipulato in data 02/01/2017 per l'importo di euro 72.000,00 annui con cadenza mensile.

Il canone di locazione non è considerato vile ai sensi dell'art. 2923 comma 3 c.c.

(14)

Note: Registrato a Ferrara il 24/05/2017 ai nn.4511 SERIE 3T Tipologia contratto: 9 anni, scadenza 01/01/2026

Prima data utile per comunicare la disdetta del contratto: 31/12/2024 Data di rilascio: 01/01/2026

Il contratto è stato stipulato in data antecedente il pignoramento.

4. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI:

4.1 Vincoli ed oneri giuridici che resteranno a carico dell'acquirente:

4.1.1 Domande giudiziali o altre trascrizioni pregiudizievoli:

Nessuna.

4.1.2 Convenzioni matrimoniali e provv. d'assegnazione casa coniugale:

Nessuna.

4.1.3 Atti di asservimento urbanistico:

Nessuna.

4.1.4 Altre limitazioni d'uso:

Nessuna.

4.2 Vincoli ed oneri giuridici cancellati a cura e spese della procedura:

4.2.1 Iscrizioni:

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di BIELLA LEASING S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

-Importo ipoteca: € 71.028,30;

-Importo capitale: € 34.014,15 ;

A rogito di Tribunale di Biella in data 12/04/2016 ai nn. 634; Iscritto/trascritto a Fer- rara in data 16/10/2018 ai nn. 16602/2547 ;

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1, mappale 165 sub.2 .

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

-Importo ipoteca: € 249.249,00;

-Importo capitale: € 227.757,82 ;

A rogito di Tribunale di Milano in data 05/07/2017 ai nn. 184514; Iscritto/trascritto a Ferrara in data 02/10/2017 ai nn. 16185/2267 ;

(15)

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1, oltre ad altri beni estranei alla presente procedura.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di DEUTSCHE BANK S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

-Importo ipoteca: € 130.000,00;

-Importo capitale: € 92.971,78 ;

A rogito di Tribunale di Ferrara in data 02/11/2016 ai nn. 1829; Iscritto/trascritto a Ferrara in data 14/12/2016 ai nn. 20962/3157 ;

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

- Ipoteca volontaria annotata a favore di BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CENTO - CREVALCORE SOCIETA' COOPERATIVA PER AZIONI A RESPONSABILITA' contro MAR- TINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: CONCESSIONE A GARANZIA DI APERTURA DI CREDITO;

-Importo ipoteca: L. 1.400.000.000;

-Importo capitale: € 700.000.000 ;

A rogito di notaio CAVICCHI MARISA in data 03/10/2001 ai nn. 62994; Iscrit- to/trascritto a Ferrara in data 24/10/2001 ai nn. 19967/3577 ;

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 165 sub.1, mappale 165 sub.2.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di BIELLA LEASING S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

- Importo ipoteca: € 71.028,30;

- Importo capitale: € 34.014,15 ;

A rogito di Tribunale di Biella in data 12/04/2016 ai nn. 634; Iscritto/trascritto a Fer- rara in data 16/10/2018 ai nn. 16602/2547 ;

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1, mappale 165 sub.2 .

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di UNIONE DI BANCHE ITALIANE SPA contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

-Importo ipoteca: € 249.249,00;

-Importo capitale: € 227.757,82 ;

A rogito di Tribunale di Milano in data 05/07/2017 ai nn. 184514; Iscritto/trascritto a Ferrara in data 02/10/2017 ai nn. 16185/2267 ;

(16)

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1, oltre ad altri beni estranei alla presente procedura.

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

- Ipoteca giudiziale annotata a favore di DEUTSCHE BANK S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO;

-Importo ipoteca: € 130.000,00;

-Importo capitale: € 92.971,78 ;

A rogito di Tribunale di Ferrara in data 02/11/2016 ai nn. 1829; Iscritto/trascritto a Ferrara in data 14/12/2016 ai nn. 20962/3157 ;

Note: Tale ipoteca grava sui seguenti beni, tutti in Cento (FE), catasto fabbricati, fo- glio 44: mappale 230 sub.2, mappale 230 sub.3, mappale 230 sub.4, mappale 323, mappale 364 sub.1, mappale 365, mappale 325 sub.1, mappale 165 sub.1.

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

4.2.2 Pignoramenti:

- Pignoramento a favore di DEUTSCHE BANK S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE - Verbale di pignoramento immobili ; A rogito di UFFICIALE GIUDIZIARIO in data 15/04/2019 ai nn. 1362 iscritto/trascritto a Ferrara in data 06/05/2019 ai nn. 7448/06-05-2019;

Si evidenzia che il pignoramento non ha colpito il mappale 165 subalterno 2, che in banca dati catastale è identificato come "BENE COMUNE NON CENSIBILE", in realtà è il vasto piazzale utilizzato come deposito all'aperto e zona di passaggio e manovra per mezzi meccanici. Tale identificazione catastale non è corretta, e come specificato nel paragrafo "conformità catastale", è necessario un aggiornamento che riconduca l'a- rea come "corte esclusiva" del mappale 165 sub.1 .

Si ritiene quindi di ricomprendere tra i beni colpiti dal pignoramento anche il mapp.

165 sub.2, in quanto è da considerarsi parte integrante del capannone che circoscrive su ben tre lati consentendone l'accesso.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

- Pignoramento a favore di DEUTSCHE BANK S.P.A. contro MARTINELLI ROTTAMI SRL;

Derivante da: ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE - Verbale di pignoramento immobili ; A rogito di UFFICIALE GIUDIZIARIO in data 15/04/2019 ai nn. 1362 iscritto/trascritto a Ferrara in data 06/05/2019 ai nn. 7448/06-05-2019;

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

4.2.3 Altre trascrizioni:

Nessuna.

4.2.4 Aggiornamento della documentazione ipocatastale in atti:

Nessuna.

(17)

4.3 Misure Penali

Nessuna.

5. ALTRE INFORMAZIONI PER L'ACQUIRENTE:

Spese di gestione condominiale: ///

Identificativo corpo: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Cento (FE), Via Risorgimento n.66-66/A Spese ordinarie annue di gestione dell'immobile: ///

Spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia: ///. ///

Millesimi di proprietà: ///

Accessibilità dell'immobile ai soggetti diversamente abili: NO Particolari vincoli e/o dotazioni condominiali: Non specificato Attestazione Prestazione Energetica: Non presente

Indice di prestazione energetica: Non specificato Note Indice di prestazione energetica: Non specificato

Vincoli di prelazione dello Stato ex D.Lgs. 42/2004: Non specificato Avvertenze ulteriori: Non specificato

Identificativo corpo: B - appartamento ed uffici

Uffici e studi privati [A10] sito in Cento (FE), Via Risorgimento n.66-66/A

Spese ordinarie annue di gestione dell'immobile: non reperite

Spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia: non reperite.

I vincoli di parentela presenti tra proprietari dell'appartamento soprastante e titolari dell'attività svolta nelle unità immobiliari del piano terra, hanno finora semplificato la gestione, la quale ad aggiudicazione avvenuta sarà da formalizzare con gli strumenti di legge vigenti, ogni onere deri- vante rimarrà a carico dell'aggiudicatario.

Millesimi di proprietà: Non risulta che siano state calcolate tabelle millesimali di ripartizione spe- se ordinarie e straordinarie.

Accessibilità dell'immobile ai soggetti diversamente abili: NO

Particolari vincoli e/o dotazioni condominiali: La particolare situazione descritta nei paragrafi precedenti "conformità edilizia", "conformità edilizia" e "descrizione sommaria", non permette di stabilire ed esplicitare un quadro generale dei vincoli condominiali esistenti, così come potrebbe- ro non essere emersi eventuali diritti di servitù, quindi l'aggiudicatario dovrà accettare senza ri- serve gli eventuali vincoli di gestione generale direttamente collegati ai beni in procedura.

Attestazione Prestazione Energetica: Non presente Indice di prestazione energetica: Non specificato Note Indice di prestazione energetica: Non specificato

Vincoli di prelazione dello Stato ex D.Lgs. 42/2004: Non specificato Avvertenze ulteriori: Non specificato

(18)

6. ATTUALI E PRECEDENTI PROPRIETARI:

Titolare/Proprietario:

-MARTINELLI Pasquino, nato a Cento il 04-04-1920, proprietà per 1/1.

dal 30/12/1966 al 20/04/1990 .

In forza di atto di compravendita - a rogito di notaio Ferrante Tura, in data 30/12/1966, ai nn.

15549/5491; registrato a Cento, in data 18/01/1967, ai nn. 97; trascritto a Ferrara, in data 21/01/1967, ai nn. /731.

Titolare/Proprietario:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

dal 20/04/1990 ad oggi (attuale/i proprietario/i) .

In forza di atto di compravendita - a rogito di notaio Montanari Maurizio di Cento, in data 20/04/1990, ai nn. 62871/6695; trascritto a Ferrara, in data 11/05/1990, ai nn. 7118/4373.

Note: con il presente atto veniva acquistato la piena proprietà dei beni distinti al N.C.E.U. del co- mune di Cento, con le schede nn. 1244 - 1245 - 1246 - 1250 tutte del 1982, oltre ad una quota non precisata dei terreni in Cento al foglio 44, mappali 230-239-240. Si allega copia dell'atto citato.

Titolare/Proprietario:

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

dal 27/05/1998 ad oggi (attuale/i proprietario/i) .

In forza di atto di compravendita - a rogito di notaio Lesandrelli Francesco di Ghedi (BS), in data 27/05/1998, ai nn. 50106; trascritto a Ferrara, in data 15/06/1998, ai nn. 7818/5481.

Note: con il presente atto veniva acquistata la piena proprietà dei beni distinti al N.C.E.U. del co- mune di Cento, mappale 165 subalterno 1, oltre ad una quota imprecisata del mappale 230.

Titolare/Proprietario:

- MARTINELLI Davide, nato a Cento il 21-02-1979, proprietà per 1/1.

dal 26/11/1999 al 10/05/2012 .

In forza di atto di compravendita - a rogito di notaio Sergio Cacchi, in data 26/11/1999, ai nn.

41627; trascritto a Ferrara, in data 06/12/1999, ai nn. 21940/12445.

Note: Con il presente atto MARTINELLI PASQUINO vende la piena proprietà di una parte dei beni attualmente oggetto di procedura esecutiva.

Titolare/Proprietario:

- MARTINELLI Valerio, nato a Cento il 03-01-1981, proprietà per 1/1.

dal 26/11/1999 al 10/05/2012 .

In forza di atto di compravendita - a rogito di notaio Sergio Cacchi, in data 26/11/1999, ai nn.

41627; trascritto a Ferrara, in data 06/12/1999, ai nn. 21941/12446.

Note: Con il presente atto MARTINELLI PASQUINO vende la piena proprietà di una parte dei beni attualmente oggetto di procedura esecutiva.

Titolare/Proprietario:

(19)

-MARTINELLI ROTTAMI S.R.L. con sede in CENTO, codice fiscale 01052630389, proprietà per 1/1.

dal 10/05/2012 ad oggi (attuale/i proprietario/i) .

In forza di atto di divisione - a rogito di notaio Sergio Cacchi, in data 10/05/2012, ai nn.

58112/25399; trascritto a Ferrara, in data 15/05/2012, ai nn. 7924/5576.

Note: con il presente atto di divisione viene assegnata alla suddetta Martinelli Rottami S.r.l. la piena proprietà dei beni distinti al N.C.E.U. del comune di Cento, mappale 325 subalterno 1, map- pale 365 e mapp. 364 sub.2.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

7. PRATICHE EDILIZIE:

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.45/1969

Tipo pratica: Licenza Edilizia

Per lavori: costruzione capannone per recupero materiali metallici Presentazione in data 31/07/1969 al n. di prot. 8321

Rilascio in data 0000-00-00 al n. di prot. 8321/1969

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.1627/1972

Tipo pratica: Licenza Edilizia Per lavori: variante prospettica Oggetto: variante

Presentazione in data 15/02/1972 al n. di prot. 1627 Rilascio in data 24/02/1972 al n. di prot. 1627/1972

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.5421/1975

Tipo pratica: Licenza Edilizia

Per lavori: costruzione capannone per deposito materiale ferroso Presentazione in data 03/07/1975 al n. di prot. 5421

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.82/1976

Tipo pratica: Licenza Edilizia

Oggetto: costruzione di capannone in aderenza ad altro esistente Rilascio in data 26/05/1976 al n. di prot. 1634/1976

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: 492/1978

Tipo pratica: Licenza Edilizia Oggetto: variante

(20)

Rilascio in data 16/05/1979 al n. di prot. 492/1978

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: 1678/1977

Tipo pratica: Certificato di collaudo statico

Depositato in data 11/04/1983 al n. di pratica 1678

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.533/1982

Tipo pratica: Concessione Edilizia

Oggetto: ampliamento fabbricato artigianale

Presentazione in data 26/11/1982 al n. di prot. 533/1982 Rilascio in data 05/01/1984 al n. di prot. 533/1982

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.992/1989

Tipo pratica: Concessione Edilizia Oggetto: variante

Rilascio in data 08/03/1990 al n. di prot. 15564

Abitabilità/agibilità in data 22/03/1991 al n. di prot. 3921

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.141/1992

Tipo pratica: Sanatoria

Per lavori: pavimentazione in calcestruzzo del piazzale Rilascio in data 28/09/1992 al n. di prot.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.825/1993

Tipo pratica: Autorizzazione edilizia

Per lavori: costruzione di locale per pompe e vasca di accumulo per impianto antincendio Rilascio in data 23/12/1993 al n. di prot.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.402/1998

Tipo pratica: Autorizzazione edilizia

Per lavori: tombamento del fosso di via Fontana Rilascio in data 06/11/1998 al n. di prot.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.400/1995

Tipo pratica: Concessione Edilizia

Rilascio in data 02/11/1995 al n. di prot. 14367

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

(21)

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.954/2004

Tipo pratica: Denuncia di Inizio Attività e Asseverazione

Per lavori: tombamento fosso di via Fontana e modifiche alla recinzione Presentazione in data 03/12/2004 al n. di prot. 42575

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.555/2008

Tipo pratica: Sanatoria

Rilascio in data 12/08/2008 al n. di prot. 33973

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.56/2010

Tipo pratica: Sanatoria

Per lavori: sanatoria di opere eseguite in difformità Rilascio in data 26/01/2010 al n. di prot. 3939

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.192/2016

Tipo pratica: Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA

Per lavori: eliminazione delle vulnerabilità sismiche ai sensi dell'arti. 3 comma 8 del D.L. n. 74/2012 con- vertito con modificazioni nella legge n. 122 del 1° Agosto 2012.

Presentazione in data 18/03/2016 al n. di prot. 14531 Rilascio in data 18/03/2016 al n. di prot. 14531

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N.690/2018

Tipo pratica: CILA - Comunicazione inizio lavori

Per lavori: modifiche interne, realizzazione vani a servizio dell'attività Rilascio in data 04/12/2018 al n. di prot. 62656

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

Uffici e studi privati [A10] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: N. 2092/1973 Nuova costruzione

Tipo pratica: Licenza Edilizia

Per lavori: costruzione di fabbricato a destinazione mista, artigianale al P.T. e di civile abitazione al P.1°.

Presentazione in data 08/05/1973 al n. di prot. 5092 Rilascio in data 06/02/1974 al n. di prot.

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

Uffici e studi privati [A10] sito in Via Risorgimento n.66-66/A Numero pratica: variante alla N.5092/73

Tipo pratica: Licenza Edilizia

Per lavori: variante alla licenza precedente allo scopo di creare un sottotetto non abitabile

(22)

Oggetto: variante

Presentazione in data 10/06/1975 al n. di prot. 5092/73 Rilascio in data 30/11/1976 al n. di prot.

Abitabilità/agibilità in data 24/08/1981 al n. di prot. 5092/73 Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

7.1 Conformità edilizia:

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8]

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità:

- i prospetti della porzione "1" del capannone principale risultano difformi dagli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi autorizzativi della costruzione, ossia la Licenza Edilizia n.8321/1969 rilasciata in data 31/07/1969 e successiva Variante in corso d'opera n.1627/1972 rilasciata in data 24-02-1972;

- nella porzione "3" del capannone principale si è rilevata la presenza di due muri in cemento armato, aventi altezza di circa 2 metri e lunghezza pari alla larghezza del capannone stesso, che non sono rap- presentati negli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi che hanno autorizzato la costruzione del capan- none;

- tra i numerosi titoli edilizi consultati presso l'archivio comunale, non si è trovata traccia di alcuna auto- rizzazione alla costruzione della pavimentazione in calcestruzzo che impermeabilizza il vasto piazzale posto sul mappale 165;

Regolarizzabili mediante: SCIA a Sanatoria

Onorari per la redazione della SCIA a Sanatoria, IVA, Contributi previdenziali casse professionali, diritti di segreteria comunali, oblazione comunale per Sanatoria: € 12.000,00

Oneri Totali: € 12.000,00

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità edilizia;

note: Si tenga conto che l'intervento edilizio per opere interne autorizzato con l'ultimo titolo edilizio dell'anno 2018, è stato interrotto, quindi non risulta terminato.

Preme precisare che la possibilità di sanare le difformità e/o abusi edilizi riscontrati, nonchè la quantifi- cazione degli oneri economici necessari, presuppongono uno studio accurato tramite complessi rilievi, oltre alla verifica della conformità agli strumenti urbanistici ora vigenti, ma non solo, è necessaria anche la verifica della conformità agli strumenti urbanistici vigenti all'epoca della realizzazione dell'abuso, con la difficoltà di riuscire a datare tale epoca.

Sono inoltre necessarie ulteriori verifiche attinenti le normative strutturali, cosiddette "antisismiche", ai regolamenti igienico-sanitari, all'esistenza di eventuali vincoli urbanistici ed infrastrutturali, eccetera.

Ovvio che un'analisi tanto complessa non sia possibile in questa sede, sia per motivi di tempistiche ri- strette imposte dalle scadenze della procedura esecutiva, sia perchè l'incarico ricevuto non prevede tali prestazioni.

Quindi, la stima economica degli oneri necessari per l'eventuale sanatoria degli abusi riscontrati, è da intendersi meramente indicativa, per avere certezze circa l'effettiva possibilità di sanatoria, nonchè per un calcolo preciso degli oneri comunali richiesti per l'oblazione ed eventuali oneri di urbanizzazione e contributo di costruzione, si consiglia vivamente di incaricare un tecnico di fiducia, il quale, confrontan- dosi con il preposto ufficio comunale, possa svolgere una approfondita valutazione di sanabilità.

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

(23)

Uffici e studi privati [A10]

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità:

- l'altezza interna rilevata dell'intero P.T. è pari m. 3,00, mentre l'altezza autorizzata con le licenze edili- zie citate era pari a m. 2,90;

- il vano magazzino al p.t. autorizzato con le licenze edilizie succitate, risulta essere stato frazionato in diversi vani che vengono utilizzati come uffici, si tenga conto che catastalmente sin dal 1982 questi vani furono accatastati come abitazione avente rendita catastale indipendente;

- parte dell'originario magazzino del p.t. è stata destinata a vano centrale termica realizzando pareti in- terne divisorie, ma soprattutto una porta esterna sul lato nord del fabbricato.

Regolarizzabili mediante: SCIA a Sanatoria

Descrizione delle opere da sanare: Sicuramente parte delle opere possono essere sanate con apposita SCIA a Sanatoria, ad esempio le ripartizioni interne in più vani e l'apertura della porta esterna, viceversa è di più difficile studio la possibilità di sanare il cambio di destinazione d'uso da magazzino, come da li- cenza edilizia rilasciata, a uffici e/o abitazione.

Onorari per la redazione della SCIA a Sanatoria, IVA, Contributi previdenziali casse professionali, diritti di segreteria comunali, oblazione comunale per Sanatoria.: € 8.000,00

Oneri Totali: € 8.000,00

Note: Si tenga presente che gli oneri economici stimati non tengono conto dell'eventuale possibilità di sanare il cambio di destinazione d'uso da magazzino a uffici e/o abitazione, in quanto in sede di perizia non è stato possibile verificarne la fattibilità regolamentare. Resta a carico dell'aggiudicatario un attento esame preventivo circa la possibilità di sanare difformità e abusi riscontrati, nulla potrà essere richiesto alla procedura.

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità edilizia;

note: Preme precisare che la possibilità di sanare le difformità e/o abusi edilizi riscontrati, nonchè la quantificazione degli oneri economici necessari, presuppongono uno studio accurato tramite complessi rilievi, oltre alla verifica della conformità agli strumenti urbanistici ora vigenti, ma non solo, è necessaria anche la verifica della conformità agli strumenti urbanistici vigenti all'epoca della realizzazione dell'abu- so, con la difficoltà di riuscire a datare tale epoca.

In questo studio di fattibilità ha incidenza anche il fatto che all'epoca della costruzione dell'edificio le li- cenze autorizzative furono rilasciate in deroga al piano regolatore vigente, il quale all'epoca classificava il terreno in oggetto come zona agricola, solo in seguito divenne zona artigianale.

Sono inoltre necessarie ulteriori verifiche attinenti le normative strutturali, cosiddette "antisismiche", ai regolamenti igienico-sanitari, all'esistenza di eventuali vincoli urbanistici ed infrastrutturali, eccetera.

Ovvio che un'analisi tanto complessa non sia possibile in questa sede, sia per motivi di tempistiche ri- strette imposte dalle scadenze della procedura esecutiva, sia perchè l'incarico ricevuto non prevede tali prestazioni.

Quindi, la stima economica degli oneri necessari per l'eventuale sanatoria degli abusi riscontrati, è da intendersi meramente indicativa, per avere certezze circa l'effettiva possibilità di sanatoria, nonchè per un calcolo preciso degli oneri comunali richiesti per l'oblazione ed eventuali oneri di urbanizzazione e

(24)

contributo di costruzione, si esorta il partecipante all'asta ad incaricare un tecnico di fiducia, il quale, confrontandosi con il preposto ufficio comunale, possa svolgere una approfondita valutazione di sanabi- lità o di rimessa in pristino.

Dati precedenti relativi ai corpi: B - appartamento ed uffici

7.2 Conformità urbanistica:

Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8]

Strumento urbanistico Approvato: Piano regolatore generale

In forza della delibera: Giunta Provinciale n. 675 del 23.11.1999 e succes- sive Varianti; Piano della ricostruzione adottato con deliberazioni Consiglio Comunale n. 59 del 28.08.2019

Zona omogenea: Zona D1 - zona industriale artigianale di comple-

tamento; Zona destinata alla viabilità e parcheggi;

Area sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004;

Norme tecniche di attuazione: Zona D1 – Art. 60 – zona industriale artigianale di completamento; Art.39 – zona destinata alla viabi- lità e parcheggi; Area sottoposta a tutela paesag- gistica ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004. Si rende noto inoltre che le aree oggetto del presen- te certificato non ricadono in territorio vincolato ai sensi della Legge 21/11/2000 n. 353 “Legge Qua- dro in materia di incendi boschivi” e che su queste non esistono “procedimenti di bonifica di siti con- taminati” ai sensi dell’art. 239 del

D.Lgs.03/04/2006 n.152.

Note sulla conformità:

Nessuna.

Per quanto sopra si dichiara la conformità urbanistica

Dati precedenti relativi ai corpi: A - Capannoni industriali e piazzale

(25)

Descrizione: Fabbricati costruiti per esigenze commerciali [D8] di cui al punto A - Capannoni industriali e piazzale

Trattasi di complesso immobiliare a destinazione artigianale-industriale, costituito da 2 capannoni utilizzati per le lavorazioni e la commercializzazione dei rottami metallici, oltre ad un esteso piazzale esterno che funge da deposito dei materiali conferiti in azienda e da area di manovra dei mezzi di trasporto.

Si precisa che alcune porzioni di questi capannoni al momento del sopralluogo venivano utilizzate come magazzini di deposito di merci varie, non solamente rottami metallici.

Il capannone “principale”, di dimensioni pari a ml. 40,00 x 70,40 è formato da 4 capannoni comunicanti ma diversi fra loro, edificati in epoche differenti.

Il capannone n.1 (vedasi planimetria allegata), edificato agli inizi degli Anni Settanta, ha dimensioni di circa m. 40,00 x 15,70 con altezza di circa m. 7, presenta struttura portante in pilastri e travi di cemento armato prefabbricati, con tamponamenti in muratura laterizia intonacata solo sul lato interno, solaio di copertura con ossatura in travetti di cemento armato prefabbricato di forma curvilinea cui sono poggiati tavelloni in laterizio, il tutto vincolato con catene in acciaio che collegano le varie campate, sormonta tale solaio il man- to di copertura che è costituito da semplici lastre ondulate in cemento-amianto.

L’accesso al capannone è consentito da due grandi portoni carrabili in ferro con apertura scorrevole, men- tre l’illuminazione naturale interna è assicurata da ampie finestrature in ferro e vetro. Al momento del so- pralluogo si rilevava “l’ossatura” di un corpo interno in fase di realizzazione con pareti e soffitti in carton- gesso, atto ad essere utilizzato come uffici e servizi igienici.

Il capannone n.2 (vedasi planimetria allegata), edificato in ampliamento al precedente alla fine degli Anni Settanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x15,00 con altezza di circa m. 10, è stato realizzato con una strut- tura portante in profili di acciaio tipo HE, sui quali sono poggiate le due falde inclinate costituite da telai e capriate in acciaio. Il manto di copertura è prevalentemente in pannelli ondulati di lamiera zincata, mentre il tamponamento delle pareti esterne è costituito da un involucro in struttura metallica cui sono fissati pan- nelli grecati in lamiera zincata preverniciata.

L’accesso al capannone è consentito da due grandi portoni carrabili in ferro con apertura scorrevole, men- tre l’illuminazione naturale interna è prodotta da presa di luce in copertura costituita da una striscia a tutta lunghezza di pannelli ondulati traslucidi in materiale plastico, oltre alla vetratura verticale dei portoni stessi e da due ulteriori prese di luce poste sulla facciata est.

Si precisa che all’interno del capannone in sede di sopralluogo si è rilevata la presenza di due container scarrabili, utilizzati uno come ufficio di controllo dell’impianto di pesatura autocarri, presente nel capanno- ne stesso, l’altro come saletta di ristoro con macchine distributrici di bevande e caffè per il personale.

Essendo elementi mobili, quindi rimovibili in qualsiasi momento, i container non sono da considerarsi parte dell’immobile in procedura, bensì sono equiparabili ad attrezzatura di competenza della ditta titolare dell’attività che detiene in affitto il complesso immobiliare.

Il capannone n.3 (vedasi planimetria allegata), anch’esso edificato in ampliamento sul finire degli Anni Set- tanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x19,65 con altezza di circa m. 10, presenta una struttura portante pre- fabbricata in pilastri e travi in cemento armato, con copertura a due falde inclinate realizzata con pannelli prefabbricati in cemento armato. Il tamponamento delle pareti esterne è analoga a quella del precedente capannone n.2, così come sono similari i due portoni di accesso sempre scorrevoli e dotati di vetratura per consentire l’illuminazione naturale. Su entrambi i lati lunghi del capannone sono presenti dei muri di ce- mento armato alti circa 2 metri, i quali fungono da unico divisorio con i capannoni adiacenti, consentendo- ne però la comunicazione nelle zone centrali.

Recentemente il capannone è stato oggetto di intervento di eliminazione delle vulnerabilità sismiche, per cui, come progettato ed autorizzato con Segnalazione certificata di inizio attività depositata presso gli uffici comunali nell’anno 2016, sono state installati presidi strutturali costituiti da piastre e barre in acciaio appo- sitamente fissate e collegate alle strutture portanti esistenti, tra cui pilastri, travature, capriate e pannelli di copertura.

(26)

Il capannone n.4 (vedasi planimetria allegata), anch’esso edificato in ampliamento sul finire degli Anni Set- tanta, ha dimensioni di circa m. 40,00x20,00 ha caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del capannone n.3, però risulta avere una maggiore altezza, arrivando ad una quota interna pari a 16 metri cir- ca. Qui l’illuminazione naturale è assicurata anche da pannelli traslucidi posti sulla parete del lato nord, la quale è costituita nella parte bassa, da terra a circa 4 metri di altezza, da un vero e proprio muro in cemen- to armato. Anche questo capannone ha beneficiato del recente intervento di eliminazione delle vulnerabili- tà sismiche.

Nell’angolo nord-est del capannone è presente un piccolo corpo in muratura destinato in parte a servizio igienico, in parte a vano ripostiglio.

Esternamente, addossato allo spigolo nord-ovest, è presente un corpo di fabbrica di dimensioni di m.

4,50x7,10, con altezza di circa m. 5,60, realizzato con struttura in muratura portante e copertura a falda in- clinata, all’interno del quale trovano posto la cisterna di accumulo e le pompe dell’impianto antincendio a servizio dell’intero capannone.

Il capannone secondario (vedasi planimetria allegata), edificato nell’anno 1995 circa in prossimità del confi- ne sud-est della proprietà, con destinazione d’uso officina, area di lavaggio attrezzature e garage, ha di- mensioni in pianta di m. 9,70x33,05 ed altezza m. 6,50 circa.

Si presenta con struttura portante in muratura laterizia, copertura piana in pannelli “sandwich” autoportan- ti di lamiera grecata preverniciata, facciate esterne con prevalente intonaco “grezzo” e cornicione superiore in mattoni “faccia a vista”.

Il capannone è suddiviso in 4 vani, solo il vano posto a sud è dotato di soppalco raggiungibile tramite scala esterna in ferro, gli altri vani sono accessibili mediante portoni di diverse dimensioni, tutti apribili ad ante scorrevoli e realizzati in ferro e vetro oppure in lamiera zincata cieca.

Tutti i capannoni finora descritti sono dotati di impianto elettrico per forza motrice e per illuminazione, di illuminazione di sicurezza ed impianto antincendio, viceversa sono sprovvisti degli impianti di climatizzazio- ne sia invernale che estiva.

Il vasto piazzale a servizio dei capannoni ha dimensioni catastali, quindi non rilevate, pari a metri 10.605 circa, e svolge l’indispensabile funzione di deposito all’aperto dei materiali ferrosi derivanti dalle varie sele- zioni apportate dal processo di recupero, inoltre viene utilizzato come area di manovra dei mezzi atti al tra- sporto ed alla movimentazione dei materiali.

Praticamente quasi tutta la superficie è impermeabilizzata con pavimentazione in calcestruzzo opportuna- mente livellata con pendenze atte a convogliare le acque piovane nell’impianto di raccolta e trattamento, il quale è costituito da pozzetti con coperchi a caditoia collegati tramite tubazioni interrate a pozzetti disolea- tori, i quali mediante collettori convogliano le acque trattate nella pubblica fognatura di Via Risorgimento.

Semplicemente appoggiate sul piazzale sono presenti varie pareti autoportanti in cemento armato prefab- bricato che creano delimitazioni delle varie aree di deposito dei materiali recuperati in base alla loro tipolo- gia.

L’intero piazzale è recintato, sul lato confinante con la Via Risorgimento è presente una recinzione in mura- tura intonacata completata da inferriate metalliche, che dopo l’ingresso carrabile regolato da cancello scor- revole in ferro e da sbarre automatizzate, diviene più alto e realizzato con palancole in cemento armato so- stenute da pilastri prefabbricati sempre in c.a., proseguendo poi con la stessa tipologia anche sul lato confi- nante con la Via Fontana.

Sul lato est, confinante con il piazzale di altra ditta che svolge la medesima attività di recupero di materiali ferrosi e con la quale è comunicante tramite accesso carrabile, è presente una recinzione in muratura aven- te altezza pari a circa 2 metri che prosegue sino al capannone n.5, in ultimo, il confine con la palazzina adia- cente che ospita gli uffici e le abitazioni è delimitato da una semplice rete metallica sorretta da paletti in ferro infissi direttamente nel suolo.

Riassumendo:

-Capannone Principale (parti 1+2+3+4) = m. (54.70+15.70) x 40.00 = mq. 2816 -Locale pompe antincendio = m. 7.10 x 4.50 = mq. 32

(27)

-Capannone secondario = m. 33.95 x 9.70 = mq. 329 -Piazzale ed area di manovra = mq. 10607

1. Quota e tipologia del diritto

1/1 di MARTINELLI ROTTAMI SRL- Piena proprietà Cod. Fiscale: 01052630389

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Stato di manutenzione generale: scarso

Impianto elettrico:

Esiste impianto elettrico SI

Note

Non si è reperita la Dichiarazione di conformità dell'impianto, seppur non si escluda che possa esse- re stata rilasciata. Si rammenta che le modifiche im- piantistiche ai fabbricati potrebbero essere state eseguite dalla Ditta conduttrice del rapporto di loca- zione in essere, in capo alla quale restano le respon- sabilità di eventuali adeguamenti impiantistici ne- cessari per lo svolgimento delle attività di impresa.

Impianto antincendio:

Esiste impianto antincendio SI

Note

Come per la regolarità dell'impianto elettrico sopra descritto, le responsabilità in merito all'ottenimento del C.P.I. restano in capo alla Ditta conduttrice dell'immobile, in quanto la tipologia di attività svolte incidono direttamente sui presidi necessari all'otte- nimento del C.P.I. stesso.

Scarichi:

Esistono scarichi potenzialmente pericolosi SI

Motivazioni

qualsiasi attività produttiva che recapita in pubblica fognatura scarichi diversi dai reflui assimilabili a quelli di civile abitazione, necessita di un'autorizza- zione allo scarico specifica per il tipo di attività svol- ta.

(28)

Destinazione Parametro Superficie rea- le/potenziale

Coeff. Superficie equivalente

Capannone principale sup reale lorda 2.848,00 1,00 2.848,00

Capannone second- ario

sup reale lorda 329,00 1,00 329,00

Piazzale sup reale lorda 10.607,00 1,00 10.607,00

Descrizione: Uffici e studi privati [A10] di cui al punto B - appartamento ed uffici

Trattasi di uffici ed abitazione posti nel fabbricato adiacente ai capannoni, circondato da ampio scoperto di proprietà, il tutto posto in angolo tra la Via Risorgimento e la Via Filzi ed accessibile tramite accesso pedo- nale e carrabile.

L'intero fabbricato è costituito dagli uffici e dall'abitazione oggetto di procedura al piano terra, quindi da due appartamenti al piano secondo e da un ulteriore appartamento posto al piano terzo sottotetto; tutte le unità immobiliari hanno ingressi, corte e porticati comuni.

Come già sottolineato nei precedenti paragrafi relativi alla conformità edilizia e catastale, in merito alle uni- tà immobiliari in oggetto, si delinea una situazione estremamente diversificata tra l'utilizzo degli immobili, così come verificato in sede di sopralluogo, e le destinazioni d'uso autorizzate con le licenze edilizie rilascia- te all'epoca della costruzione dell'intero fabbricato.

Preme ripetere che l'utilizzo attuale di quanto licenziato come ufficio, tra l'altro esercitato in ragione di re- golare contratto di affitto da ditta locatrice estranea alla proprietà degli immobili, è effettivamente confa- cente, viceversa quanto licenziato come magazzino viene utilizzato solo in parte come tale, altri vani ricava- ti con pareti divisorie vengono utilizzati come uffici o come abitazione, difatti è presente un vano utilizzato come cucina ed altri come soggiorno e similari.

Ulteriore elemento che delinea la mancanza di conformità tra utilizzo effettivo e destinazione d'uso denun- ciata è rappresentato dall'identificazione catastale, difatti se parte due uffici sono effettivamente così acca- tastati, i restanti vani sono identificati al Catasto Fabbricati come abitazione sin dall'anno 1982.

Per meglio comprendere quanto appena descritto, si allegano alla presente 2 elaborati grafici che rappre- sentano la pianta come da licenze edilizie rilasciate (stato legittimato) e la pianta come da utilizzo rilevato in sede di sopralluogo; ulteriore confronto si può fare con le 3 planimetrie catastali relative ai tre subalterni in cui è diviso catastalmente l'intero corpo in oggetto, che ovviamente si allegano.

Anche la situazione degli altri 3 appartamenti posti ai piani superiori, che comunque non sono oggetto della presente procedura, appare incongrua con i titoli edilizi rilasciati.

Complessivamente i vani che compongono il "corpo B" sono: cinque vani ufficio, un vano cucina, un bagno, un magazzino, una centrale termica ed un piccolo ripostiglio accessibili solo dall'esterno, oltre a quelli co- muni come il disimpegno e l'ingresso.

La superficie lorda dell'intero "corpo B" è pari a mq. 207 circa.

Riferimenti

Documenti correlati

- atto unilaterale d'obbligo edilizio a favore di Comune di Ferrara contro Marzola Amedeo, Sergio, Giancarlo; A rogito di Not. 196; le parti si sono obbligate a rispet-.. tare

Conformità catastale No, per diversa distribuzione degli spazi interni, è presente una muratura h 1.00 m di separazione l'angolo cottura e il soggiorno Presentazione nuova

Bene: Piazza IV Novembre n.12 - Casarsa Della Delizia (PN) - 33072 Lotto: 003 - Appartamento con posto auto ed autorimessa Corpo: A.. Accessibilitià degli immobili ai

Copertura tipologia: a volta materiale: laterocemento condizioni: normali Scale tipologia: a rampa unica materiale: c.a. ubicazione:

La planimetria catastale presente in banca dati dell’Agenzia delle Entrate alla data del pignoramento risulta essere quella presentata in data 21 marzo 1988,

La valutazione complessiva del bene è da considerarsi a corpo e non a misura, tiene conto di molteplici aspetti quali, consistenza, aspetto del fabbricato, ubicazione, stato

CIVILE ABITAZIONE IN EDIFICIO BIFAMILIARE DOTATA DI AUTORIMESSA E CORTE, SITA IN RIVA DEL PO (FE), FRAZIONE SERRAVALLE, VIA PAPA GIOVANNI XXIII.. La documentazione

prima del rilascio del permesso per la realizzazione delle opere di urbanizzazione relativo a ciascun stralcio non sarà comunque possibile richiedere e/o non saranno efficaci i