PIANO SOCIALE
4.1 Le conseguenze della politica del figlio unico sul piano sociale
A metà degli anni Sessanta, quando Mao si rivolgeva ai giovani cinesi per lanciare la Rivoluzione Culturale, l’età media in Cina era di venti anni, il che vuol dire che metà della popolazione era composta da adolescenti e bambini e gli anziani rappresentavano il 7% della popolazione. Tuttavia, a causa del crollo della fertilità e dell’aumento della longevità, il numero dei giovani è diminuito drasticamente e quello degli anziani è aumentato vertiginosamente1. Il declino della natalità, come già ampiamente dimostrato, fu una conseguenza inevitabile della politica del controllo demografico adottata dal governo cinese.
Il “vantaggio” demografico in Cina ha indubbiamente svolto un ruolo fondamentale nel rapido sviluppo economico del Paese consentendo di orientare energie, tempo e risorse verso le attività produttive piuttosto che verso la famiglia2; però la politica del figlio unico ha fatto sì che il tasso di fecondità totale della popolazione cinese, che nel 1970 era pari a 5,83, sia oggi inferiore all’1,5, cifra ben lontana dal 2,1 considerata il saggio di riproduttività necessario a mantenere la popolazione stabile nel tempo4; si calcola inoltre che nel 2020 la percentuale della popolazione anziana raggiungerà l’11.8%.5
Il problema dell’invecchiamento della popolazione è inoltre molto più serio nelle zone rurali (nonostante la fertilità in queste zone sia molto più alta), a causa della continua migrazione dei giovani alla ricerca di nuove opportunità lavorative nelle metropoli6. Un ulteriore tassello al problema dell’invecchiamento della popolazione è
1
JACKSON, Richard, HOWE, Neil, “L’invecchiamento del Regno di Mezzo: aspetti demografici ed economici delle politiche pensionistiche in Cina”, disponibile online al sito
<http://www.newwelfare.org/wp-content/pdf/N3.pdf>.
2
WANG, Jing-jing, 王晶晶, “Cong Zhongguo de renkou xianzhuang kan xiangxing de shengyu zhengce”, 从中国的人口现状看现行的生育政策 (Review the current birth control policy from the status quo of population in China), Guizhou gongye daxue xueban (shehui keban)贵州工业大学学版, Journal of Guizhou University of Technology (Social Science Edition), 8-5, October, 2006, p. 93.
3
Confronta la tabella riportata nel capitolo primo, pp. 33-34.
4
World Population Prospects, The 2000 Revision
<http://www.un.org/spanish/esa/population/wpp2000h.pdf>.
5
郭志刚,GUO, Zhigang, “Jinnian shengyulü xianzhu ‘huisheng’ de youlai — dui 2006 nian quanguo
renkou he jihuashengyu diaocha de pingjia yanjiu”, 近年生育率显著 ‘回升’ 的由来 — 对 2006 年全国
人口和计划生育调查的评价研究, How Come the Notable “Pick up” of the Fertility-rates in Recent Years: Evaluation on the 2006 National Population and Family Planning Survey, disponibile online al sito <http://www.sociologyol.org/yanjiubankuai/fenleisuoyin/fenzhishehuixue/qita/2009-04-19/7788.html>.
6
YI, Zeng, GEORGE, Linda, “Family Dynamics of 63 Million (in 1990) to more than 300 Million (in 2050) Elders in China”, Demographic Research, 2-5, 5 maggio 2000.
112
stato aggiunto dalla generazione del “baby boom” postbellico, che ha portato ad un rapido declino della mortalità infantile. Questa politica è anche responsabile del problema chiamato “4-2-1” che sta ad indicare 4 nonni, 2 genitori, 1 figlio, con quest’ultimo che si vede costretto a dover prendersi cura dei 2 genitori e dei 4 nonni7
. Vi è inoltre una forte differenza tra le zone rurali e le zone urbane: molti dei genitori nelle aree urbane accettano l’idea che l’unico figlio non sia in grado di mantenere loro e i quattro nonni; per questa ragione coloro che possono permetterselo iniziano a provvedere in tempo alla loro sistemazione in eventuali case di riposo, ma nelle aree rurali la gente non è in grado di affrontare un simile lusso.8
Secondo la tradizione politica cinese, la legittimità del governo dipende dalla capacità di assicurare la pace sociale e di migliorare il grado di tutela dei diritti sociali soprattutto dei gruppi più deboli. Per migliaia di anni lo stato ha applicato “la legge fondata sui riti” e il welfare in essa contenuto, in termini di devozione nei confronti della famiglia e fedeltà allo stato. La sussistenza degli anziani per lungo tempo si è fondata sul principio confuciano 三 纲 五 常 Sangang Wuchang9, mentre lo stato garantiva la supremazia di tale ideologia filiale e il sistema di sostegno familiare degli anziani. È stato con la rivoluzione guidata da Mao Zedong e con la riforma economica portata avanti da Deng Xiaoping che le basi politiche e ideologiche di questa morale tradizionale sono state messe a repentaglio.
La devozione filiale che impone di provvedere agli anziani è stata per millenni non solo un principio morale ma anche una responsabilità giuridica: secondo quanto previsto dal diritto matrimoniale i cittadini anziani hanno il diritto di ottenere sostegno dalle loro famiglie.
7
MIAN, Mu, “4-2-1 Phenomenon: New Partnership Explores Aging in China”, disponibile online al sito <http://gwbweb.wustl.edu/Documents/China%20Aging.pdf>.
8
YUANTING, Zhang, FRANKLIN, W. Goza, “Who will care for the elderly in China? A review of the problems caused by China’s one child policy and their potential solutions”, Journal of aging studies, 20, 2006, p. 161. In questo saggio sono state svolte alcune interviste a residenti nelle aree rurali ed urbane. Ne è derivato che ad esempio, a Shanghai la soluzione sembra essere quella di investire soldi costruendo un posto dove trascorrere l’anzianità; ma nella Mongolia interna non vi è alcuna possibilità di risparmiare soldi per il futuro questo perché mancano in quelle zone le industrie e l’agricoltura dipende totalmente dal clima. Inoltre i giovani migrano nelle aree urbane dove lavorano come manovali pagati miseramente lasciando così i malati e i più deboli nelle campagne.
9 Le tre guide cardinali e le cinque virtù costanti: 三纲是指 “君为臣纲,父为子纲,夫为妻纲” 五常即
“仁、义、礼、智、信”. Le tre guide cardinali sono “il sovrano guida il suddito, il padre guida il figlio e il marito guida la moglie”, le cinque virtù costanti sono la benevolenza, la rettitudine, la dignità, la saggezza e la lealtà” <http://baike.baidu.com/view/16468.html>.
113 L’articolo 21 infatti stabilisce:
“…子女对父母有赡养扶助的义务。…子女不履行赡养义务时,无劳动能力的或
生活困难的父母,有要求子女付给赡养费的权利。” 10
L’articolo 28 stabilisce anche che
“…有负担能力的孙子女、外孙子女,对于子女已经死亡或子女无力赡养的
祖父母、外祖父母,有赡养的义务。” 11
L’articolo 183 del codice penale stabilisce inoltre che
“Whoever refuses his proper duty to support an aged person, minor, sick person or any other person who cannot live independently, if the circumstances are flagrant, shall be sentenced to fixed-term imprisonment of not more than five years, criminal detention or public surveillance.” 12