• Non ci sono risultati.

Considerazioni conclusive: il Partenariato Orientale potrà fare la differenza?

5. Erevan e Bruxelles: quali prospettive?

5.3. Considerazioni conclusive: il Partenariato Orientale potrà fare la differenza?

Le direttrici perseguite dall’Unione Europea, è bene notarlo, sembrano voler continuare a tracciare percorsi contraddittori, incoerenti e noncuranti delle più basilari necessità della repubblica armena, e che, se portate avanti ancora a lungo, condurranno di certo ad un nulla di fatto, tanto nella pista bilaterale che in quella multilaterale del Partenariato Orientale. Anche tralasciando, infatti, le critiche dei politici di Erevan fin qui esposte, come anche l’ennesima dichiarazione dell’UE per un sostegno di secondo piano al Gruppo di Minsk, stupisce come, di fronte alle ben note difficoltà nel trattare in separata sede la questione della normalizzazione delle relazioni armeno-turche e quella della risoluzione della disputa armeno-azera per il Nagorno-Karabakh, Bruxelles abbia voluto sottolineare, e questa volta con una certa enfasi, nel punto 12 della Risoluzione 2216, le proprie preferenze per una trattazione distinta dei due processi, che dovrebbero, a detta del Parlamento Europeo, «avanzare secondo una loro logica», e quindi lungo un doppio binario bilaterale, invece di confluire in un risoluzione ad ampio raggio, preferibilmente sul piano multilaterale, che possa abbracciare e far interagire la totalità delle parti in causa. E questo a discapito del fatto che la mancata risoluzione della questione del Nagorno-Karabakh (indipendentemente dallo status finale che questa piccola enclave verrà infine ad assumere) continuerà a rappresentare il principale fattore inibitore tanto della promozione dello sviluppo democratico interno allo stato armeno, quanto di qualsiasi politica di region-building diretta all’intera regione del Caucaso meridionale.

Il pacchetto proposto ad Erevan e ai suoi vicini con l’iniziativa di Praga, almeno in teoria, ha in sé un grande potenziale in quanto, non solo promuove un dialogo intensificato che va a comprendere una vasta gamma di attori e interlocutori, compresi quelli della società civile (e quindi non solo i governi), ma anche in quanto mette a disposizione degli strumenti che potrebbero rivelarsi estremamente utili per garantire la sicurezza nelle aree più critiche delle periferie europee, quali per l’appunto quella del Nagorno-Karabakh. Quest’ultimi, tuttavia, non si sono rivelati del tutto attuabili nell’immediato, a causa principalmente del mancato raggiungimento di significativi progressi nei processi di pace in corso. Si prenda ad esempio l’opportunità offerta dal PO per la gestione integrata delle frontiere: nel caso di un’eventuale risoluzione della disputa armeno-azera per il Nagorno-Karabakh essa potrebbe costituire uno strumento valido per il mantenimento della

415

Cfr. A. FERRARI, Il Kosovo indipendente: paralleli caucasici?, in ISPI Policy Brief, n° 78, Marzo 2008. <http://www.ispionline.it/it/documents/PB_78_2008.pdf >

pace (e, altresì, qualora si decida anche quale status ultimo dare dell’enclave contesa); cionondimeno, relativamente alle tre repubbliche del Caucaso meridionale, dette misure di sicurezza sono state attuate, a partire dal 2010, solo tra Armenia e Georgia e tra Georgia e Azerbaigian416, ponendo in essere un triangolo imperfetto che, in fin dei conti, non sembra apportare alla sicurezza regionale dei benefici tanto diversi da quelli goduti in precedenza; una simile constatazione, oltre a comprovare per l’ennesima volta le deficienze insite nell’approccio adottato dalle politiche europee di vicinato, non fa altro che rafforzare la tesi per cui l’Unione Europea debba quanto prima prendere parte attiva alla risoluzione dei conflitti se vuole davvero assicurarsi a tutti gli effetti la realizzazione delle proprie iniziative regionali.

Se, nel caso specifico della Repubblica di Armenia, Bruxelles desidera ottenere dei risultati concreti in tutti i settori di cooperazione, essa dovrà in qualsiasi circostanza dimostrarsi pronta ad assumersi maggiori responsabilità, provvedendo a colmare, nel frattempo, le lacune del Partenariato Orientale, integrando preferibilmente il proprio ambizioso progetto sia con l’adozione una politica più uniforme e meno contraddittoria nelle sue vedute, che attraverso una partecipazione più attiva alla risoluzione dei conflitti, evitando però, al contempo, di mettere in campo situazioni nocive alla stabilizzazione dell’area (quali, ad esempio, la presa di posizioni che possano acuire la competizione con Mosca). A mio avviso, affinché ciò possa realizzarsi, l’Unione Europea dovrebbe apportare quanto prima due essenziali migliorie all’iniziativa, ossia: (1) potenziare il format multilaterale del PO per mezzo di una partecipazione a pieno titolo della Federazione Russa, che, data la sua storica importanza nello spazio post-sovietico, deve ritenersi a ragione un interlocutore chiave con cui Bruxelles possa elaborare congiuntamente risposte appropriate alla stabilizzazione delle aree in questione; e, per ciò che concerne più da vicino l’Armenia (e l’Azerbaigian), (2) far sì che il processo di pace nel Nagorno-Karabakh venga ad interagire congiuntamente all’iniziativa di Praga, e questo sia attraverso la sostituzione della Francia con l’Unione Europea nella troika di Minsk, che inglobando la medesima all’interno della pista multilaterale (assicurandosi inoltre la partecipazione attiva della Turchia, che, per i motivi che abbiamo visto, non può rimanere esclusa da una questione che la interessa così da vicino.)

416

Cfr. N. BABAYAN & N. SHALAPOVA, Armenia: the Eastern Partnership’s unrequited suitor, in FRIDE Policy

ROBERTO ZAGO

I

L

P

ARTENARIATO

O

RIENTALE

:

IL CASO DELL

’A

RMENIA

B I B L I O G R A F I A

Documenti ufficiali: Politica Europea di Vicinato (PEV)

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, Europa Ampliata – Prossimità: Un nuovo

contesto per le relazioni con i nostri vicini orientali e meridionali. COM (2003) 104 definitivo, Bruxelles, 11 marzo

2003.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2003:0104:FIN:IT:PDF>

Comunicazione della Commissione, Preparare il terreno per un nuovo strumento di prossimità, COM (2003) 393 definitivo, Bruxelles, 1° luglio 2003.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2003:0393:FIN:IT:PDF>

Comunicazione della Commissione, Politica europea di prossimità: Documento di Strategia. COM (2004) 373 definitivo, Bruxelles, 12 maggio 2004.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2004:0373:FIN:IT:PDF>

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, Sullo sviluppo della Politica Europea di

Vicinato. COM (2006) 726 definitivo, Bruxelles, 4 dicembre 2006.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2006:0726:FIN:IT:PDF>

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, Una forte Politica Europea di Vicinato. COM (2007) 774 definitivo, Bruxelles, 5 dicembre 2007.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0774:FIN:IT:PDF>

Documenti ufficiali: Caucaso Meridionale e varie

Consiglio dell’Unione Europea, Strategia Europea in Materia di Sicurezza: un’Europa sicura in un mondo migliore, Bruxelles, 12 dicembre 2003.

<http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/librairie/PDF/QC7809568ITC.pdf>

Consiglio dell’Unione Europea, Azione Comune 2006/121/PESC, che nomina il rappresentante speciale dell'Unione

europea per il Caucaso meridionale, 20 febbraio 2006. Testo disponibile al seguente collegamento:

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:049:0014:0016:IT:PDF>

Consiglio dell’Unione Europea, Azione Comune 2003/496/PESC relativa alla nomina di un rappresentante speciale

dell’UE per il Caucaso meridionale, 7 luglio 2003.

<http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cmsUpload/l_16920030708it00740075.pdf>

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, Tracciati per la Bulgaria e la Romania, COM (2002) 624 definitivo, Bruxelles, 13 novembre 2002.

< http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2002:0624:FIN:IT:PDF>

R. PRODI, L’Europa è più grande: una politica di vicinato come chiave di stabilità, p. 4; discorso tenuto in occasione della Sesta Conferenza Mondiale ECSA, Bruxelles, 5 – 6 Dicembre 2002.

<http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/02/619&format=HTML&aged=1&language=IT& guiLanguage=en>

capitolo primo

Testi di riferimento, analisi, research papers, working papers e discussion papers

H. ADOMEIT, Russia and its Near Neighbourhood: Competition and Conflict with the EU, in Natolin Research Papers, 04/2011, Department of European Interdisciplinary Studies, College of Europe Natolin Campus, Warsaw, Poland. <http://www.coleurope.eu/file/content/studyprogrammes/eais/research/adomeit.pdf>

P.K. BAEV, Russia and the EU Eastern Partnership: Cannot Stop It but Loath to Join It, in Kerry Longhurst, ed.,

Forging a New European Ostpolitik, Warsaw.

<http://www.civitas.edu.pl/pub/CfSS/Studia_i__Analizy_tom_9.pdf>

A. BALCER & R. BALFOUR, The Eu and its Eastern Neighbourhood: Challenges of Engagement, in The

Contribution of 16 European Think Tanks to the Polish, Danish and Cypriot Trio Presidency of the European Union

(directed by E. FABRY), Part V: Enlargement and Neighbourhood, TGAE (Think Global – Act European), Notre Europe, Paris, France.

<http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/TGAE2011-web_02.pdf>

M. COMELLI, Le relazioni di sicurezza dell’Unione Europea con le aree limitrofe: allargamento, partenariato e

vicinato, in G. BONVICINI (a cura di), l’Unione Europea attore di sicurezza regionale e globale, Franco Angeli

Editore, 2010; pp. 65-92.

B. COPPIERS, A EU Special Representative to a New Periphery, in The South Caucasus: a challenge for the EU, Chaillot Papers, n° 86, Institute for Security Studies, December 2003

<http://www.iss.europa.eu/uploads/media/cp065e.pdf>

D. DEVRIM, E. SCHULZ, Enlargement Fatigue in the European Union: From Enlargement to Many Unions, Real Istituto Alcano, Working Paper 13/2009.

<http://www.realinstitutoelcano.org/wps/wcm/connect/99cc28804f018b15ae7bee3170baead1/WP13-2009_Devrim- Schulz_Enlargement_European_Union.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=99cc28804f018b15ae7bee3170baead1> N. EJOSHVILI, The Evolution of the European Union’s Neighborhood Strategies: the Case of the Eastern Partnership, VDM Verlag Dr. Müller Aktiengesellschaft & Co. KG, Saarbrücken, Germany, 2010

I. FACON, Russie-Union européenne: l’enjeu du voisinage commun, in Annuaire français de relations

internationales,Vol. VIII, 2007, Bruyland/Documentation française.

<http://www.afri-ct.org/IMG/pdf/42_Facon.pdf>

A. FERRARI, Breve storia del Caucaso, Carocci editore, Roma, 2007.

N. GHAZARYAN, The ENP and the Southern Caucasus: Meeting the Expectations?, in Global Europe Papers 2008/5, University of Nottingham.

S. KAHRAMAN, The European Neighbourhood Policy: A Critical Assessment, Ankara Review of European Studies, Vol. 5, N° 3, Spring 2006

<http://dergiler.ankara.edu.tr/dergiler/16/6/463.pdf>

B. LIPPERT, The Discussion on EU Neighbourhood Policy – Concepts, Reform Proposals and National Positions, in

FES International Policy Analysis, July 2007; The Friedruch Ebert Stiftung, Berlin.

<http://library.fes.de/pdf-files/id/04737.pdf>

A. MARCHETTI, The European Neighbourhood Policy: Foreign Policy at the EU’s Periphery, in ZEI Discussion Paper, C158 – 2006, Center for European Integration Studies, Bonn.

A. POVILIUNAS, South Caucasus in the context of European Neighbourhood Policy, in Lithuanian Foreign Policy

Review, n° 17, 2006, Foreign Policy Research Center, Vilnius, Lithuania.

<http://www.lfpr.lt/uploads/File/2006/Poviliunas.pdf>

K. SMITH, The outsiders: the European Neighbourhood policy, in International Affairs, vol. 81 n° 4, 2005. <http://media.library.ku.edu.tr/reserve/resfall10_11/intl533_BRumelili/Nov_22nd.pdf>

A. ZAGORSKI, Russia and the shared neighbourhood, in What Russia Sees, edited by D. LYNCH, Chaillot Paper, n° 74, ISS (Institute for Security Study), January 2005.

<http://www.iss.europa.eu/uploads/media/cp074.pdf>

C. ZANGHI, Istituzioni di diritto dell’Unione Europea, Capitolo Secondo: Il Trattato istitutivo dell’Unione Europea e

le successive riforme, Giappichelli Editore, Torino, 2010; pp.34-37.

Documenti ufficiali: Partenariato Orientale (PO)

Conclusioni della Presidenza, Consiglio Europeo di Bruxelles, 19-20 Giugno 2008, (11018/1/08) REV 1), Bruxelles,

17 luglio 2008.

<http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/it/ec/101366.pdf>

Consiglio Europeo Straordinario di Bruxelles, 1° settembre 2008, Conclusioni della Presidenza, (12594/08) CONCL 3,

Bruxelles, 1° settembre 2008.

<http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/conclusioniconsiglioeuropeostraordinario.pdf >

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio, Partenariato Orientale, COM (2008) 823 definitivo, Bruxelles, 3 dicembre 2008.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0823:FIN:IT:PDF>

Conclusioni della Presidenza, Consiglio Europeo di Bruxelles, 19-20 Marzo 2009, (7880/1/09) REV 1, Allegato 2,

Bruxelles, 29 aprile 2009.

<http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/09/st07/st07880-re01.it09.pdf>

Consiglio dell’Unione Europea, Dichiarazione congiunta del vertice di Praga, per il partenariato orientale – Praga, 7

maggio 2009, 8435/09 (Presse 78), Bruxelles, 7 maggio 2009.

<http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/09/st08/st08435.it09.pdf>

Comunicazione congiunta al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Una risposta nuova ad un vicinato in mutamento, COM (2011) 303 definitivo, Bruxelles, 25 maggio 2011.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0303:FIN:IT:PDF>

Parlamento Europeo, Atto costitutivo dell’Assemblea Parlamentare EURONEST (2011/C 198/06), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 6 luglio 2011

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2011:198:0004:0006:IT:PDF>

EURONEST Parliamentary Assembly, Rules of Procedures of the EURONEST Parliamentary Assembly , 4th May 2011. <http://www.euronest.europarl.europa.eu/euronest/webdav/site/mySite/shared/rules_of_procedure/Rules%20of%20Proc edure_EN.pdf >

Parlamento Europeo, Risoluzione sullo Sviluppo della Politica Europea di Vicinato, (2007/2088 INI), Bruxelles, 15 novembre 2008.

<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:282E:0443:0451:IT:PDF>

Declaration on the situation in Belarus adopted on the occasion of the Eastern Partnership Summit in Warsaw on 30th September 2011.

<http://www.msz.gov.pl/files/docs/komunikaty/declaration_eap_belarus.pdf >

Joint Declaration of the Warsaw Eastern Partnership Summit, Warsaw, 29-30 September 2011.

<http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/ec/124843.pdf> capitolo secondo

Testi di riferimento, analisi, research papers, working papers e discussion papers

H. ADOMEIT, Russia and its Near Neighbourhood: Competition and Conflict with the EU, in Natolin Research

Papers 04/2011, College of Europe, Department of European Interdisciplinary Studies

A. ARKILIC, The Eastern Dimension: The EU’s Relations with Its Eastern Neighbours, Research Paper prepared for the European Consortium for Political Research Standing Group on the European Union Fourth Pan-European Conference on EU Politics, University of Latvia, Riga, Latvia, 25-27 September 2008.

F. BORDONARO, L’Unione Europea di fronte alla crisi georgiana, in Dopo la guerra russo-georgiana. Il Caucaso in

una prospettiva europea (a cura di A. FERRARI), ISPI, ottobre 2008.

<http://www.ispionline.it/it/documents/Il%20Caucaso%20in%20una%20prospettiva%20europea%20(1).pdf>

T. CASIER, European Neighbourhood Policy and the Paradoxes of Enlargement, in Administration and Public

Management Review, n°7, 2006, edited by The Bucharest Academy of Economic Studies, Bucharest, Romania.

<http://www.ramp.ase.ro/en/_data/files/articole/7_01.pdf>

A.K. CIANCIARA, The Union for the Mediterranean and the Eastern Partnership: Perspectives from Poland, Czech

Republic and Hungary, Report of the Institute of Public Affairs, Warsaw, Poland, May 2009; pp.10-13.

<http://www.euromesco.net/index.php?option=com_content&view=article&id=1200%3Athe-union-for-the- mediterranean-and-the-eastern-partnership&catid=88%3Amembers-publications&Itemid=79&lang=en>

K. CIANCIARA, ‘Eastern Partnership’ – opening a new chapter of Polish Eastern policy and the European

Neighbourhood Policy?, in Analyses & Opinions, n°4, The Institute of Public Affairs, Warsaw, Poland, June 2008.

<http://isp.org.pl/files/8679201040703671001213792577.pdf>

L. DELCOUR, The Institutional Functioning of the Eastern Partnership: An Early Assessment, in Eastern Partnership

Review, n° 1, October 2011, Estonian Center of Eastern Partnership (ECEAP), Tallinn, Estonia;

<http://eceap.eu/ul/The_Institutional_Functioning_of_the_Eastern_P.pdf>

T. DE WAAL, Georgia’s choices, The European Choice, Carnegie Endowment for International Peace, Washington DC, USA, 2011. <http://carnegieendowment.org/files/georgias_choices.pdf>

D. DEVRIM & M. GRAU, The (In)hospitable Black Sea: Western Imagination and Multilateral Framing in a

Contested Region, in Quaderns de la Mediterrània, n° 13, 2010

<http://www.iemed.org/publicacions/quaderns/13/qm13_pdf/15.pdf>

M. EMERSON, G. NOUTCHEVA & N. POPESCU, European Neighbourhood Policy Two Years on: Time indeed for

an “ENP plus”, in CEPS Policy Brief, n° 126, Center for European Policy Study, Bruxelles, Belgium, March 2007.

<http://www.feelingeurope.eu/Pages/ENP%20Plus%20maart%20ceps.pdf>

N. EJOSHVILI, The Evolution of the European Neighborhood Strategies: The Case of the Eastern Partnership, VDM Verlag Dr. Müller Aktiengesellschaft & Co. KG, Saarbrücken, Germany, 2010

S. GIUSTI, T. PENKOVA, & V. TALBOT, Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze, in

Approfondimenti, n° 05, analisi commissionata dall’Osservatorio di Politica Internazionale di Camera dei Deputati,

Senato e Ministero degli Affari Esteri dell’Italia, ISPI, Milano, Italia, dicembre 2009.

<http://www.ispionline.it/it/documents/Approfondimento_%20Partenariato%20Orientale.pdf>

G. GROMADZKI, R. LOPATA & K. RAIK, Friends or Family? Finnish, Lithuanian and Polish perspectives on the

EU’s policy towards Ukraine, Belarus and Moldova, in FIIA Report 2005, n° 12, Finnish Institute of International

Affair, Espoo, Finland, 2005

<http://www.isn.ethz.ch/isn/Digital-Library/Publications/Detail/?id=13608&lng=en>

C. HILLION & A. MAYHEW, The Eastern Partnership – something new or window dressing?, in Sussex European

Institute Working Paper, n° 109, Sussex, United Kingdom, January 2009

P. IVAN & C. GHINEA, Making sense of EU’s Eastern Partnership: Moldova as an Opportunity, in CRPE Policy

M. LEFEBVRE, Le partenariat oriental: à l’Est rien de nouveau?, in: Revue du Marché commun et de l’Union européenne, n° 528, Mai 2009.

<http://www.europ-info.eu/IMG/pdf/partenariat_oriental.pdf>

K. LONGHURST & S. NIES, Recasting Relations with the Neighbours – Prospects for the Eastern Partnership, in

IFRI Europe Visions, n° 4, Bruxelles, Belgium, February 2009.

<http://www.ifri.org/files/Europe_visions/Europe_Visions_4.pdf>

D. LYNCH, A regional security dynamic, in The South Caucasus: a challenge for the EU, Chaillot Papers, n° 86, Institute for Security Studies, December 2003

<http://www.iss.europa.eu/uploads/media/cp065e.pdf>

T. KENTCHADZE, The Promise of Eastern Partnership, in ISPI Policy Brief, n° 136, May 2009. <http://www.ispionline.it/it/documents/PB_136_2009.pdf>

T. KHIDASHELI, Georgia’s European Way, in Internationale Politik und Gesellschaft, n° 3/2011, The Friedrich Ebert Stiftung, Berlin

A. SERGUNIN, EU and Russia, an Eastern Partnership Muddling on?, published on openDemocracy, 28th January 2010

<http://www.opendemocracy.net/od-russia/alexander-sergunin/eu-and-russia-eastern-partnership-muddling-on>

N. SHAPOVALOVA, The EU’s Eastern Partnership: still-born?, in FRIDE Policy Brief n° 11, Madrid, Spain, May 2009. <http://www.fride.org/publication/608/the-eu%27s-eastern-partnership:-still-born?>

R. SHIRINOV, A Pragmatic Area for Cooperation: Azerbaigian and the EU, in Internationale Politik und Gesellschaft, n° 3/2011, The Friedrich Ebert Stiftung, Berlin

I. SOLONENKO, Added Value? Eastern Partnership and EU-Ukraine Bilateral Relations, in Internationale Politik und

Gesellschaft, n° 3/2011, The Friedrich Ebert Stiftung, Berlin

J.P. TARDIEU, Russia and the “Eastern Partnership” after the War in Georgia, in Russia.Nei.Visions n°43, IFRI, August 2009

V. ULADIMIR, Belarus and the Eastern Partnership: Still a Long Way to Go, in Internationale Politik und

Gesellschaft, n° 3/2011, The Friedrich Ebert Stiftung, Berlin

A. ZAGORSKI, Eastern Partnership from the Russian Perspective, in Internationale Politik und Gesellschaft, n° 3/2011, The Friedrich Ebert Stiftung, Berlin.

<http://library.fes.de/pdf-files/ipg/2011-3/05_zagorski.pdf>

F. ZALLIO & V. TALBOT, Tra bilateralismo e regionalismo: la Politica Europea di Vicinato nel Mediterraneo, in

Relazioni Internazionali, n° 19, febbraio 2005, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), Milano, Italia,

2005.<http://www.ispionline.it/it/documents/ispiri19zallio_talbot.pdf>

Articoli di stampa

G. TREQUESSER, L’UE lance son partenariat oriental, malgré les absences, articolo di Reuters pubblicato su Le

Point il 7 maggio 2009 ; <http://www.lepoint.fr/archives/article.php/341717>

M. COMELLI, Partenariato Orientale : una falsa partenza?, articolo pubblicato su Affari Internazionali l’11 maggio 2009. <http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1134>

M. CAMPAIN, Le Partenariat Oriental: une intrusion européenne dans l’étrange proche ?, article publié sur Regard

sur l’est, 17 décembre 2010. <http://www.regard-est.com/home/breve_contenu.php?id=1137>

T. KUZIO, Surreal Eastern Partnership Summit: EU gives Ukraine Last Red Card, in Eurasia Daily Monitor, Volume 8, Issue 185, 7th October 2011, The Jamestown Foundation, Washington DC, USA.

<http://www.jamestown.org/programs/edm/single/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=38503&cHash=d665af7e95d568632e4 c25458ab76075>

A. RETTMAN, EU offers to buy Belarus for $9bn, in EUobserver.com, 30th September 2010. <http://euobserver.com/15/113794 >

P. SMOLAR, La Pologne veut intéresser l’UE aux pays de son pourtour oriental, in LeMonde, vendredi 30 Septembre 2011.

A. WILSON, The Warsaw Summit and Europe’s “New South”, in the Debate Eastern Partnership: Two years after -

Documenti correlati