• Non ci sono risultati.

Sono stati censiti 104 siti nei quali sono stati effettuati studi archeobotanici editi, connotati da analisi tecnico-scientifiche; da un lavoro di sinergia con la complessiva ricerca stratigrafica e territoriale e, infine, dalla volontà di non limitarsi alla registrazione di dati puntuali ma dal tentativo, per quanto possibile, di offrire informazioni integrate con fatti di altra natura alle ricostruzioni dell’ambiente e dell’interazione uomo-natura.

378 CAMINNECI, RIZZO 2008. 379

Lo studio dei resti vegetali carbonizzati è stato effettuato a partire dal campionamento sul cantiere, al conseguente trattamento del sedimento tramite flottazione e selezione, alla successiva determinazione in laboratorio per mezzo di appositi microscopi (FIORENTINO, MARINÒ 2008, p. 85).

380 Il genere maggiormente attestato è la quercia (pari al 65% del record archeobotanico), sia di tipo caducifoglie (Quercus tipo caducifoglie) sia del tipo sempreverde (Quercus tipo ilex). Segue l’olivo (Olea

europaea) (pari al 14% del totale). Solo pochi frammenti di lentisco (Pistacia lentiscus), di sommaco

(Rhus sp.), di pioppo (Populus sp.), di carpino nero (Ostrya carpinifolia), di pruni (Prunus sp.) e alcuni attribuiti alla famiglia delle Leguminosae (FIORENTINO, MARINÒ 2008, p. 87).

381

A causa del pessimo stato di conservazione è stato possibile determinare solo 10 esemplari di cariossidi appartenenti al Triticum aestivum / compactum e Hordeum vulgare. Si segnala una forchetta di cereale di tipo “vestito”, tre frammenti di endocarpo di Olea europaea e due frammenti di cotiledone di

Quercus sp (FIORENTINO, MARINÒ 2008, p. 87).

382

Le essenze attestate si riferiscono ad un ambiente di bosco misto caducifoglio caratterizzato da elementi tipici degli ambienti umidi e temperati e caratterizzati dalla presenza di corsi d’acqua (Quercus tipo caducifoglie, Fagus sp., Ostrya carpinifolia, Populus sp.). Inoltre l’uso ottimale delle querce nella carpenteria e come combustibile e il facile approvvigionamento, possono essere i motivi del suo abbondante utilizzo. Le altre essenze rinvenute sono caratteristiche della foresta mediterranea a sclerofille sempreverdi (Quercus tipo ilex e Pistacia lentiscus). L’alta presenza dell’Olea europaea sembra rappresentare un fenomeno di sovra-rappresentazione in relazione a forme di coltivazione, confermate da noccioli di olivo tra i carporesti. La presenza di Prunus sp. è ricondotta anche ad una forma di frutticoltura, localizzata probabilmente in prossimità dell’abitato. Per quanto limitato, il modesto quantitativo di cariossidi rinvenute rivela forme articolate di cerealicoltura.

69

REGIONE LOCALITA' TIPOLOGIA SCAVO E

CRONOLOGIA

ANALISI CONDOTTE

Lombardia Pavia Castrale (XII) Antracologiche, carpologiche

Trezzo sull'Adda (MI) Necropoli (VII) Xilologiche

Monte Barro (CO) Abitato fortificato (V-VI) Antracologiche, carpologiche Brescia- Santa Giulia Urbano (VI-XI) Antracologiche, carpologiche Brescia- Capitolium Urbano (alto medioevo) Carpologiche

Brescia – via Alberto Mario Urbano (VII-XIII) Antracologiche- carpologiche S.Cipriano-Faustinella (Desenzano-

BS)

Abitato (alto medioevo) Antracologiche, carpologiche Chiari (BS) Abitato (IX-X) Antracologiche, carpologiche San Bartolomeo de Castelàz (SO) Abitato (IX-X) Antracologiche, carpologiche Piani Resinelli-Grigna meridionale

(LC)

Miniera (XII-XIII) Antrco-xilologiche

Liguria Ventimiglia (IM) Cattedrale (XI) Antracologiche

Castel Delfino (SV) Castrale (XIII) Antracologiche

Priamàr (SV) Castrale (XV) Antracologici, carpologici Savona- Via Aonzo Urbano (XIII-XVI) Carpologici

Albissola Marittima (SV) Urbano/artigianale (XIII-XVI) Carpologici S.Antonino di Perti-Finale Ligure

(SV)

Castrale (VII) Antracologici, palinologiche S. Eusebio-Finale Ligure (SV) Chiesa (XV) Palinologiche

Castello Locella -Finale Ligure (SV) Insediamento rurale (XV-XIX) Antracologiche, carpologiche

Finalborgo (SV) Urbano (XII-XVI) Antracologici

Vado Ligure- Albenga (SV) Ambientale (lungo periodo) Palinologiche

Pietra Ligure (SV) Ambientale (Altomedioevo) Palinologiche

Monte Lecco (GE) Produttivo-vetreria (XV) Antracologici

Chiesa di Badia (GE) Chiesa (XII-XVII) Antracologiche

Refondou- Savignone (GE) Castrale (medievale) Antracologiche

Casanova di Rovegno (GE) Serie di abitati (VII-VIII) Antracologiche Sarzana (SP) Tombe e fonderia (XII-XIV) Antracologiche

Luni (SP) Urbano (VIII-XI) Antracologiche, carpologiche Zignago (SP) Castrale (XIII- XIV) Antracologiche

Piemonte Palazzo Dugentesco- Vercelli Urbano (età romana- XIII ), castrale Antracologiche

San Michele di Trino (VC) Castrale (età romana-VIII-XIII) Antracologiche , palinologiche Cuneo-Area monumentale di S.

Francesco

Urbano (XIII-XIX) Palinologiche Montaldo di Mondovì (CN) Abitato fortificato (X-XIV) Antracologico Alba (CN) Urbano- produttivo (X-XIV) Antracologico

Manzano a Cherasco (CN) Castrale (X-XIII) Antracologico, carpologico Collegno (TO) Necropoli (Altomedioevo) Xilologiche

70

Mombello di Monferrato (AL) Abitato (V-VIII) Antracologiche

Friuli Venezia Giulia Udine Castrale (XIV) Antracologiche, carpologiche, xilologiche

Castelraimondo di Forgaria (UD) Castrale (IV-VIII) Palinologiche, antracologiche Emilia Romagna Castel San Pietro Terme (BO) Urbano (XIII-XV) Palinologiche

Sant’Agata Bolognese (BO) Abitato (X-XI) Palinologiche, xilo-antracologiche, carpologiche

Ferrara- Piazza Castello Urbano-Castrale-Convento (XIV- XVI)

Carpologiche, antracologiche Ferrara –Porta Paola Urbano (XV-XVII) Palinologiche, xilologiche Argenta (FE) Urbano (XIV-XVI) Antracologiche, palinologiche,

xilologiche Argenta- Santa Caterina (FE) Monastero (XVI) Carpologiche

Rocca di Cento (FE) Castrale (XIV-XV) Antracologiche, Palinologiche Modena – palazzo Vescovile Urbano (XII) Carpologiche

Modena – monastero di Santa Cecilia Urbano- religioso (XV) Xilo-antracologiche Cognento (MO) Urbano (VI-VII-XVIII) Carpologiche, antracologiche,

xilologiche Concordia sulla Secchia (MO) Ambientale (VIII-XII) Xilologiche Ex Manifattura Loria- Carpi (MO) Castrale (età medievale) Palinologiche

Parma – Piazza Garibaldi Urbano (età medievale) Carpologiche, palinologiche Via Bacchini - Fidenza (PR) Abitato (VI-XI) Carpologiche. antracologiche Forlì –ex Monti di Pietà Urbano (XIII-XV) Carpologiche

Classe (RA) Abitato (VII-X) Carpologiche

Trentino-Alto Adige Villandro (BZ) Abitato (IX-X sec.) Antracologiche, carpologiche San Candido (BZ) Abitato (età medievale) Antracologiche, carpologiche

Veneto Ca’ Vendramin Calergi -Venezia Urbano (XII-XVII) Palinologiche

Palazzo Carminati - Venezia Urbano (XII-XIII) Antracologiche, carpologiche, palinologiche

“Ex Bafile”- Caorle (VE) Abitato (VIII-XVI) Antracologiche, carpologiche, palinologiche

Santa Maria Antica - Verona Monumento funebre (XIV) Palinologiche, macroresti Nogara (VR) Abitato (IX-XIV sec.) Antracologiche, carpologiche,

palinologiche

Marche Urbino Tombe (XV) Xilometriche

Lazio S. Stefano-Anguillara Sabazia (RM) Insediamento rurale (IX-XI) Carpometriche

Crypta Balbi- Roma Urbano (XI-XV) Antracologiche, carpologiche

Tarquinia (VT) Urbano (XI-XV) Carpologiche

Toscana Grosseto, Fortezza Castrale (età medievale) Palinologiche

Filattiera (MC) Castrale (età medievale) Antracologiche Donoratico (LI) Castrale (età romana-X-XV) Antracologiche Populonia (LI)) Abitato (età romana-X-XV) Antracologiche Campiglia (LI) Castrale, produttivo (X-XV) Antracologiche Montarrenti (SI) Castrale (VIII-XIII) Antracologiche Gorfigliano Castrale, abitato (VIII-XIX) Antracologiche San Nicolao di Tea (LU) Abitato (età medievale) Antracologiche San Lorenzo a Cerreto, Pescia (PT) Rurale religioso (XI-XX) Antracologiche Massa in Valdinievole (PT) Castrale (XIII-XIV) Antracologiche

71

Miranduolo (SI) Castrale (VIII-XIV) Antracologiche, carpologiche Rocchetta Pannocchieschi (SI) Insediamento produttivo (VIII-XIV) Antracologiche, carpologiche Via de' Castellani Firenze Urbano (XIII) Antracologiche, carpologiche

Sardegna Geridu (SS) Abitato (XIII-XIV) Antracologiche

Alghero (SS) Urbano (XV) Antracologiche

Sorso (SS) Abitato (VI) Antracologiche

Castelsardo (SS) Castrale (XIV-XIX) Antracologiche, carpologiche Basilicata S. Giovanni di Ruoti (PZ) Abitato (V-VI) Carpologiche

Calabria Tropea (RC) Urbano (XII-XIV) Palinologiche

Jure Vetere -S. Giovanni in Fiore(RC) Monastero (età medievale) Carpologiche, antracologiche, palinologiche

Campania Suessula (NA) Insediamento (XII-XIII) Antracologiche

Molise S. Maria in Cività Abitato (VI-VIII) Carpologiche

S. Vincenzo al Volturno (IS) Monastero (VII-IX) Antracologiche, carpologiche

Puglia Herdonia (FG) Abitato (IV-VII, XI-XIV) Palinologiche

Faragola (FG) Abitato (VIII) Antracologiche carpologiche S. Lorenzo in Carmignano (FG) Abitato (XIII-XIV) Antracologiche carpologiche Pantano (FG) Abitato (XIII-XIV) Antracologiche carpologiche Pietramontecorvino (FG) Castrale (XII-XIII) Dendrocronologiche Fiorentino (FG) Castrale (XI-XIV) Carpologiche

Supersano (LE) Abitato (VII-VIII) Antracologiche carpologiche Apigliano (LE) Abitato (X-XV) Antracologiche carpologiche Quattromacine (LE) Abitato (X-XI) Antracologiche carpologiche Salento settentrionale Rurale-Ambientale (VII) Antracologiche

Lago di Alimini Piccolo (LE) Ambientale (lungo periodo) Carpologiche

S. Maria del Carmine- Lecce Urbano- Monastero (XIV) Antracologiche carpologiche

Sicilia Brucato Abitato (XI-XIV) Antracologici carpologici

Segesta Castrale (XII) Antracologiche carpologiche

Sciacca Castrale (XIV) Antracologiche carpologiche

Tabella 1: Siti italiani di età medievale nei quali sono state svolte analisi archeobotaniche

L’attuale stato delle ricerche nell’Italia medievale permette di osservare come la distribuzione delle analisi sul territorio nazionale riveli ancora una certa occasionalità negli interventi, in linea con le tendenze generali del sud d’Europa dove le discipline bioarcheologiche non sono ancora rilevanti nell’ambito dell’archeologia medievale383.

In particolare è da segnalare come la maggior parte di studi sistematici sui resti vegetali da contesti archeologici sia da riferire a siti del nord Italia, urbani e non. I lavori più numerosi in merito alle pubblicazioni e alle quantità di dati restituiti sono da riferirsi all’area ligure e romagnola dove sono attivi gruppi di ricerca consolidati e dove soprattutto si è cominciato a integrare le analisi archeoambientali nelle sintesi di

383

72 carattere territoriale.

Nell’Italia centro-meridionale questo tipo di ricerca è ancora limitata, con vaste aree ancora poco indagate. In questo panorama un’eccezione è rappresentata dalla Toscana e dalla Puglia, dove la ricerca ha trovato applicazioni aggiornate e ben inserite in ampi progetti di archeologia globale dei paesaggi. Va, infatti, sottolineato che uno dei limiti principali nel panorama italiano consiste nell’ancora limitata presenza delle bioarcheologie all’interno dei progetti di archeologia dei paesaggi, dove spesso prevalendo un approccio piuttosto incentrato sullo studio della topografia e degli insediamenti, le prime non hanno trovato un ruolo paritario e ugualmente riconosciuto per la comprensione territoriale.

Grafico 1. Attestazione numerica delle tipologie d'analisi effettuate

Infine, si evidenzia come sia quasi esclusivo lo studio dei macroresti e tra questi emerge con larga prevalenza lo studio dei carboni vegetali; sono, invece, minoritari i contesti in cui sono state effettuate analisi polliniche, anche per la specificità e complessità della materia.

0 10 20 30 40 50 60 70 80

analisi

antracologiche

analisi

carpologiche

analisi

palinologiche

77

52

22

73

Grafico 2. Percentuale dei siti censiti per tipologia insediativa.

Dall’analisi dei contesti di scavo emerge un interesse primario per gli insediamenti fortificati d’altura, interesse sviluppato con particolare attenzione negli ultimi trent’anni dall’archeologia medievale, e per gli abitati e villaggi abbandonati, filone di ricerca che appare di nuovo interesse, dopo un periodo di scarsa attenzione, entrambi attestati con il 28%. Seguono i contesti urbani (25%), soprattutto in Italia centro-settentrionale, con un’attenzione ancora in aumento e dovuta ai frequenti lavori di riassetto strutturale e infrastrutturale dei centri cittadini. Le categorie che comprendono gli edifici religiosi e le necropoli si attestano rispettivamente all’8% e al 4%. Infine, è interessante notare come nonostante inizialmente la bioarcheologia sia stata assorbita e diluita quasi esclusivamente nel grande contenitore archeometrico, soprattutto in virtù delle innovative intuizioni di Tiziano Mannoni, essa non ha ancora trovato nello studio dei settori produttivi (i siti produttivi censiti corrispondono solo al 7%) uno spazio adeguato per le ricostruzioni dei rapporti tecnico-economici con le risorse ambientali.

In questo censimento generale si è voluto rendere evidente come l’integrazione di una mirata ricerca archeobotanica ad un contesto archeologico si dimostri

28%

28%

25%

8%

4%

7%

siti d'altura/castelli abitati contesti urbani edifici religiosi necropoli siti produttivi

74 estremamente utile per la ricostruzione complessiva dei paesaggi e degli insediamenti, oltre che a ricostruire tutta una serie di fenomeni utili a comprendere l’interconnessione tra uomo e ambiente.

È possibile, infatti, ricostruire il paesaggio agrario con le sue tipologie e modalità di coltivazione: i regimi alimentari animali e umani e -laddove possibile- anche le differenze qualitative tra le diverse condizioni sociali, come ad esempio i regimi speciali relativi all’ambiente monastico, signorile, etc.; le dinamiche insediative quali l’incastellamento, fortificazione e qualificazione urbana; equilibri e disequilibri tra gestione agricola del territorio e allevamento e, ancora, tra bosco e aree coltive; infine, il complesso sistema della gestione delle risorse vegetali, in primo luogo per l’approvvigionamento di materie prime necessarie ad assicurarsi materiale da costruzione e combustibile per uso domestico e artigianale, in secondo luogo per assicurarsi la disponibilità di piante alloctone.

Tutta questa ricchezza di informazioni aiuta a disegnare una visione dei paesaggi storici come entità dinamiche e non statiche nel loro rapporto con le comunità umane e ne aiutano a comprendere le stratificazioni e modificazioni morfologiche nel tempo, in quel costante tentativo di ricostruire le complessità di interazioni diacroniche e sincroniche tra uomo e natura che è l’obiettivo primario dell’archeologia globale dei paesaggi.

75

CAPITOLO III

IL TERRITORIO DELLA PUGLIA SETTENTRIONALE. PAESAGGIO, VEGETAZIONE E INSEDIAMENTI

Documenti correlati