• Non ci sono risultati.

CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA CORPORATE

Nel corso della riunione consiliare del 16 dicembre 2021, il Presidente del Consiglio di Amministrazione di doValue ha consegnato ed illustrato ai Consiglieri, anche in qualità di membri dei Comitati Endoconsiliari, nonché al Collegio Sindacale, la lettera - datata 3 dicembre 2021 - contenente le “Raccomandazioni del Comitato per la Corporate Governance per il 2022”, indirizzata dal Presidente del Comitato per la Corporate Governance ai Presidenti dei Consigli di Amministrazione di tutte le società quotate italiane.

La lettera, inoltre, è stata inviata per conoscenza anche al presidente dell’organo di controllo per le opportune valutazioni e messa a disposizione sul sito web della Società, in modo che tutti i consiglieri anche in qualità di membri dei Comitati Endo consiliari abbiano la disponibilità del documento per ogni considerazione.

La lettera accompagna, come di consueto, l’analisi svolta dal Comitato per la Corporate Governance sull’applicazione delle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina da parte di tutte le società italiane quotate nel segmento MTA, contenuta nella “RELAZIONE 2021 sull’evoluzione della corporate governance delle società quotate – 9° Rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina” (disponibile sul sito internet di Borsa Italiana).

Tra le “Raccomandazioni del Comitato per il 2022”, volte a “supportare le società nel processo di adesione al nuovo Codice di Corporate Governance e al contempo ad evidenziare l’opportunità di un adeguato processo di adeguamento”, si segnalano in particolare, quelle di:

• curare nella Relazione Corporate Governance una adeguata e sintetica informazione sulle modalità adottate per il perseguimento dell’obiettivo del “successo sostenibile” e sull’approccio adottato nella promozione del dialogo con gli stakeholder rilevanti;

• indicare nella Relazione sulla Corporate Governance i criteri utilizzati in sede di valutazione di indipendenza, per la valutazione della significatività delle relazioni professionali, commerciali o finanziarie e delle remunerazioni aggiuntive, anche con riferimento al Presidente del consiglio di amministrazione

“indipendente”;

• curare (da parte dei consigli di amministrazione) la predisposizione dei regolamenti consiliari e dei comitati avendo particolare attenzione alla determinazione esplicita dei termini ritenuti congrui per l’invio della documentazione e all’esclusione di generiche esigenze di riservatezza quali possibili esimenti al rispetto di tali termini;

• adottare, in tema di parità di genere, tutte le misure atte a promuovere la parità di trattamento e di opportunità tra i generi all’interno dell’intera organizzazione aziendale, monitorandone la concreta attuazione e curando un’adeguata informazione nella Relazione sulla Corporate Governance circa la concreta individuazione e applicazione di tali misure;

• considerare adeguatamente, rispetto alle politiche di remunerazione, la coerenza dei parametri individuati per la remunerazione variabile con gli obiettivi strategici dell’attività di impresa e il perseguimento del successo sostenibile, valutando – se del caso – la previsione di parametri non finanziari.

In esito alle valutazioni effettuate dalle strutture interne, così come rappresentate al Consiglio di Amministrazione,

risulta che la Società sia già in “compliance” con quanto auspicato dal Comitato in relazione a gran parte delle raccomandazioni (in particolare, la predisposizione dei regolamenti consiliari e dei comitati, con particolare riguardo alla tempistica per l’invio della documentazione, corretta applicazione dei criteri di indipendenza, anche con riguardo alla valutazione della significatività delle relazioni professionali, commerciali o finanziarie e delle remunerazioni aggiuntive,); relativamente alla raccomandazione sul tema della sostenibilità, la Società ha posto in essere una serie di iniziative per pervenire ad un sostanziale processo di allineamento.

In particolare, nel corso del 2021 la Società ha lavorato al fine di riflettere concretamente il principio di sostenibilità aziendale nell’Assetto Organizzativo complessivo, nelle Strategie e Piano Industriale, nel Sistema dei controlli Interni e gestione dei rischi, nonché nella Politica di remunerazione.

TABELLE

TABELLA 1: INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI ALLA DATA DEL 31/12/2021

(attribuenti il diritto di sottoscrivere azioni di nuova emissione) Quotato

PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE

Dichiarante Azionista diretto Quota % su

capitale ordinario

Quota % su capitale votante

SoftBank Group Corporation

Avio S.à r.l. – Luxemburg 25,05

28,62 Altri investitori riconducibili a

Softbank Group Corp. 3,22 Bain Capital Credit

Member, LLC

Sankaty European

Investments S.à r.l. 10,19 13,75

Jupiter Asset Management Ltd 6,55 6,63

Global Alpha Capital

Management Ltd. 5,06 5,12

Altri 45,32 45,88

Azioni proprie doValue 1,22 --

TABELLA 2: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

Cristina 1965 04/08/2021 04/08/2021 Prima

Assemblea utile CDA // NO SI SI SI 2 4/6

Numero di riunioni svolte durante l’Esercizio: 18

Il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 147-ter TUF) è pari al 2,5% come da statuto (Percentuale confermata da Determinazione Dirigenziale Consob N. 60 del 28/01/2022)

NOTE

I simboli di seguito indicati devono essere inseriti nella colonna “Carica”:

• Questo simbolo indica l’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

○ Questo simbolo indica il Lead Independent Director (LID).

(*) Per data di prima nomina di ciascun amministratore si intende la data in cui l’amministratore è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel CdA dell’Emittente.

(**) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun amministratore è stata presentata da azionisti (indicando “Azionisti”) ovvero dal CdA (indicando “CdA”)..

(***) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun amministratore è “di maggioranza” (indicando “M”), oppure “di minoranza” (indicando “m”).

(****) In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato in altre società quotate o di rilevanti dimensioni. Nella Relazione sulla corporate governance gli incarichi sono indicati per esteso.

(*****) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni del CdA (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.).

TABELLA 3: STRUTTURA DEI COMITATI CONSILIARI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

C.d.A. Comitato Rischi, Operazioni con

Parti Correlate e Sostenibilità

Comitato per le Nomine

e per la Remunerazione Comitato per le Nomine (A)

indipendente da TUF e da Codice Giovanni BattistaDagnino

10/10 P (A)

(*) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni dei comitati (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.).

(**) In questa colonna è indicata la qualifica del consigliere all’interno del comitato: “P”: presidente; “M”: membro.

(A) sino al 29 aprile 2021 (B) dal 15 luglio 2021

(C) dal 15 luglio 2021 sino al 4 novembre 2021 (D) dal 4 novembre 2021

TABELLA 4: STRUTTURA DEL COLLEGIO SINDACALE ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

LORITO NICOLA 1961 30/10/32015 29/04/2021

Approvazione

Sindaco supplente SENNI ROBERTA 1982 19/04/2018 19/04/2018

Approvazione Bilancio al 31/12/2020

M SI //

Numero di riunioni svolte durante l’Esercizio: 26

Ai sensi di Satuto il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 148- TUF) è pari all’2, 5 % (Percentuale confermata da Determinazione Dirigenziale Consob N. Consob N. 60 del 28/01/2022

NOTE

(*) Per data di prima nomina di ciascun sindaco si intende la data in cui il sindaco è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel collegio sindacale dell’Emittente.

(**) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun sindaco è “di maggioranza” (indicando “M”), oppure “di minoranza” (indicando “m”),

(***) In questa colonna è indicata la partecipazione dei sindaci alle riunioni del collegio sindacale (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.).

(****) In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato ai sensi dell’art. 148-bis TUF e delle relative disposizioni di attuazione contenute nel Regolamento Emittenti Consob. L’elenco completo degli incarichi è pubblicato dalla Consob sul proprio sito internet ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti Consob.

2 Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari - Esercizio 2019 doValue