• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO REGIONALE (3): ESAMINATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 E LA

Nel documento PAG 1 (pagine 37-41)

DECISIVI I PROSSIMI 10 GIORNI” – L’ASSESSORE REGIONALE RIOMMI IN II

CONSIGLIO REGIONALE (3): ESAMINATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 E LA

RELA-ZIONE SUL GENERALE ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SVILUPPUMBRIA NEL PRIMO SEMESTRE 2011

Perugia, 19 giugno 2012 – Il Consiglio regionale, durante la seduta odierna, ha preso atto del Bi-lancio di esercizio 2010 e della relazione sul ge-nerale andamento della gestione di Sviluppum-bria, un atto illustrato in Aula da Luca Barberini (Pd) e, per sua natura, da non sottoporsi al voto.

Nel corposo documento viene tra l'altro rilevato che “il fatto più rilevante dell'esercizio 2010 è certamente il processo di fusione per incorpora-zione di Bic Umbria spa in Sviluppumbria: il mar-gine operativo negativo è stato determinato dal-l'incremento dei costi, principalmente derivante dalle aziende incorporate nel corso del 2010, a fronte del quale non si è manifestato un corri-spondente incremento del valore della produzio-ne. In attuazione di un atto di indirizzo della Giunta regionale è stata poi acquisita l'azienda del Centro Agroalimentare dell'Umbria srl in li-quidazione mentre è attualmente in itinere l'in-corporazione di Umbria Innovazione scarl. Con queste operazioni ha preso così corpo l'indirizzo espresso nelle dichiarazioni programmatiche della presidente della Giunta regionale, confer-mate nel Dap 2011-2013, che prevedono la con-fluenza in un unico soggetto degli organismi par-tecipati dalla Regione operanti nel settore della promozione e sostegno allo sviluppo economico dell'Umbria”. Nella relazione viene inoltre messo in evidenza che “negli ultimi dieci anni il perso-nale di Sviluppumbria è rimasto stabile intorno alle 40 unità mentre con l'incorporazione del personale di Res, Centro Agroalimentare del-l'Umbria e Bic Umbria sono state superate le 70 unità”. E, con riferimento al documento di Bilan-cio del primo semestre 2011, “occorre tenere presente come si tratti di un anno di transizione con la conseguente sfasatura temporale tra l'aumento degli oneri e la maturazione dei mar-gini operativi ai fini dell'equilibrio di gestione. Il Consiglio di Amministrazione, d'intesa con la Giunta regionale, è impegnato a perseguire un risultato di pareggio per quanto riguarda il Bilan-cio che verrà chiuso al 31dicembre prossimo, nonché alla predisposizione di un programma triennale che possa assicurare l'equilibrio nella gestione e la base per una realizzazione piena ed efficace della riforma di Sviluppumbria spa quale società in house della Regione e degli altri soci pubblici al servizio dello sviluppo e della promo-zione dell'economia e del territorio dell'Umbria”.

informazione

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 264 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 1 giugno 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 264: mozione per migliorare l'ac-cesso al servizio sanitario delle persone con di-sabilità complessa; bocciata la mozione di censu-ra nei confronti dell'assessore Cecchini; mozione contro l'acquisto, da parte del Governo, di nuovi arei militari; ridefinizione delle aree contigue alle aree naturali protette; nuovo ruolo dei revisori dei conti all'attenzione del Comitato di monito-raggio; nuovo regolamento per le attività estrat-tive; richiesta delle associazioni di istituire un centro di autotrapianti nella struttura complessa di oncoematologia dell'ospedale di Terni; sop-pressione dell'Agenzia per la promozione turistica e nuove attribuzioni per Sviluppumbria. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video.

Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 1 giugno ore 20, sabato 2 giugno ore 21; Tef-Channel sabato 2 giugno alle ore 19.35, lunedì 4 giugno ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 2 giugno ore 20.00, martedì 5 giugno ore 12.16;

Rete Sole, lunedì 4 giugno ore 19.55, giovedì 7 giugno ore 24.00; TRG, lunedì 4 giugno ore 14.30, mercoledì 6 giugno ore 12.30; TeleGalile-o, martedì 5 giugno ore 13.30, mercoledì 6 giu-gno ore 17.20; UmbriaTv, martedì 5 giugiu-gno ore 14.10, mercoledì 6 giugno ore 12.00; TevereTv, martedì 5 giugno ore 18.00, venerdì 7 giugno ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 5 giugno ore 19.50, mercoledì 6 giugno ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 31 mag-gio 2012). TELECRU 264 ONLINE:

http://goo.gl/cqeok

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI GORACCI (COMUNISTA UMBRO) E ROSI (PDL)

Perugia, 5 giugno 2012 – In onda la 154esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. La riforma sanitaria regionale, sicurezza dei cittadini, il ter-remoto in Emilia e la situazione delle strutture umbre: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consiglieri regionali Orfeo Go-racci (Comunista umbro) e Maria Rosi (Pdl). O-spite in studio il giornalista Francesco Locatelli di Umbria Radio. La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio

stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda set-timanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì 6 giugno 19.30, giovedì 7 giugno ore 17; Nuova Tele Terni, saba-to 9 giugno ore 20.20, martedì 12 giugno ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 6 giugno ore 20.00, giovedì 7 giugno ore 20.30; Tef Channel, merco-ledì 6 giugno ore 19.35, domenica 10 giugno ore 18.30; Tele Galileo, giovedì 7 giugno ore 13.30, venerdì 8 giugno ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 7 giugno ore 20.30, venerdì 8 giu-gno ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 6 giugiu-gno ore 18.00, venerdì 8 giugno ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 6 giugno ore 20.30, giovedì 7 giu-gno ore 14.30; Trg mercoledì 6 giugiu-gno ore 21.45, venerdì 8 giugno ore 12.15. (La trasmis-sione è stata registrata lunedì 4 giugno 2012).

LINK: http://goo.gl/ERx3v

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 265 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 8 giugno 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 265: Illustrate in Aula dalla presi-dente della Regione, Marini le linee guida per contenere la spesa pubblica e riformare i servizi sanitari e le agenzie regionali; Nuove norme con-tro droga e alcol; Trasporto sanitario; Proposta di legge per il luogo elettivo di nascita; Calenda-rio venatoCalenda-rio; Proposta di legge per le manifesta-zioni storiche. TeleCRU è un notiziario settimana-le curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazio-ne del Centro video. Viecollaborazio-ne messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari:

RtuAquesio, venerdì 8 giugno ore 20, sabato 9 giugno ore 21; Tef-Channel sabato 9 giugno alle ore 19.35, lunedì 11 giugno ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 9 giugno ore 20.00, martedì 12 giugno ore 12.16; Rete Sole, lunedì 11 giugno ore 19.55, giovedì 14 giugno ore 24.00; TRG, lunedì 11 giugno ore 14.30, mercoledì 13 giugno ore 12.30; TeleGalileo, martedì 12 giugno ore 13.30, mercoledì 13 giugno ore 17.20; Um-briaTv, martedì 12 giugno ore 14.10, mercoledì 13 giugno ore 12.00; TevereTv, martedì 12 giu-gno ore 18.00, venerdì 15 giugiu-gno ore 17.30;

Tele Umbria Viva, martedì 12 giugno ore 19.50, mercoledì 13 giugno ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 7 giugno 2012). TELE-CRU 265 ONLINE: http://goo.gl/UtO5j

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI CARPINELLI (MARINI PER L'UMBRIA) E MONNI (PDL)

informazione

Perugia, 12 giugno 2012 – In onda la 155esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. La riforma sanitaria, le prospettive di sviluppo dell'economia umbra, costi della politica: questi i principali ar-gomenti sui quali si sono confrontati i consiglieri regionali Roberto Carpinelli (Marini per l'Umbria) e Massimo Monni (Pdl). Ospite in studio il giorna-lista Massimo Boccucci, direttore agenzia Info-press. La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuA-quesio, mercoledì 13 giugno 19.30, giovedì 14 giugno ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 16 giu-gno ore 20.20, martedì 19 giugiu-gno ore 12.36;

Rete Sole, mercoledì 13 giugno ore 20.00, gio-vedì 14 giugno ore 20.30; Tef Channel, mercole-dì 13 giugno ore 19.35, domenica 17 giugno ore 18.30; Tele Galileo, giovedì 14 giugno ore 13.30, venerdì 15 giugno ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 14 giugno ore 20.30, venerdì 15 giugno ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 13 giu-gno ore 18.00, venerdì 15 giugiu-gno ore 18.00;

Umbria Tv, mercoledì 13 giugno ore 20.30, gio-vedì 14 giugno ore 14.30; Trg mercoledì 13 giu-gno ore 21.45, venerdì 15 giugiu-gno ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata lunedì 11 giugno 2012). WEB http://goo.gl/U2jjz

CORECOM: IL SISTEMA REGIONALE DELL’INFORMAZIONE. CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA – AUDIZIONE CON GLI OPERA-TORI DEL SETTORE

Avviata la ricerca promossa dal Corecom-Umbria, in collaborazione con la Fondazione

“Rosselli” che andrà a disegnare una prima, completa mappatura dell’articolato e complesso sistema dei media regionali. Da una prima audi-zione con gli operatori del settore sono emerse le caratteristiche, le specificità, il valore e i prodotti del sistema dell’informazione in Umbria e il suo rapporto con il mondo economico e con le istitu-zioni pubbliche; gli assetti editoriali, le tv locali dopo il passaggio al digitale terrestre; l’attività delle radio; il ruolo dei giornali locali, nuove tec-nologie e nuovi media; l’attività degli operatori e il “consumo” di informazione.

Perugia, 14 giugno 2012 - Caratteristiche, speci-ficità, valore e prodotti del sistema dell’informazione in Umbria e il suo rapporto con il mondo economico regionale e con le istituzioni pubbliche; gli assetti editoriali, le tv locali dopo il passaggio al digitale terrestre; l’attività delle radio; giornali locali, nuove tecnologie e nuovi media; ruolo degli operatori e “consumo” di in-formazione. Questi i temi e le problematiche poste dai rappresentanti della “fabbrica delle notizie” umbra al Comitato regionale per le co-municazioni (Corecom), nell’audizione di ieri a

Palazzo Cesaroni. L’iniziativa ha segnato la fase di avvio di una ricerca promossa dal Corecom in collaborazione con la Fondazione “Rosselli” con la finalità a disegnare una prima, completa mappa-tura dell’articolato e complesso sistema dei me-dia regionali. Obiettivi e modalità di realizzazione della ricerca-indagine sono stati spiegati dal pre-sidente del Corecom, Mario Capanna e da Flavia Barca della Fondazione “Rosselli”. Capanna ha rilevato che il lavoro avviato rappresenta una prima, organica analisi del sistema dei media umbri, “è un’esperienza pilota a livello nazionale e sarà utile per le attività del Corecom, ma anche per gli operatori e per le istituzioni che avendo a disposizione una base conoscitiva della situazio-ne potranno programmare in maniera più effica-ce i propri interventi nel settore”. Il presidente del Corecom ha detto che nella ricerca saranno approfondite non solo le modalità di veicolazione delle notizie, ma anche le caratteristiche dei si-stemi editoriali, quella complessità di fattori che denotano l’industria umbra dell’informazione.

Flavia Barca nel sottolineare il valore e la stra-tegicità dell’informazione locale, ne ha anche ravvisato le difficoltà legate alla “sostenibilità”

economica delle attività ed ha posto anche la questione del ruolo positivo che le istituzioni re-gionali e locali devono svolgere nel contribuire allo sviluppo del sistema. Dopo questo primo appuntamento di ascolto dei protagonisti dell’informazione umbra, Barca ha spiegato che ci sarà un prossimo appuntamento nel mese di ottobre per organizzare e sistematizzare le os-servazioni raccolte, e una prima sintesi del lavo-ro svolto entlavo-ro la fine dell’anno in corso”. Dai numerosi interventi dei partecipanti all’audizione sono emerse le varie sfaccettature del sistema umbro dell’informazione, le debolezze e i punti di forza. Andrea Baffoni (giornale online Um-bria24): “Auspico che dalla ricerca emergano utili indicazioni per lo sviluppo dell’online che sta mo-dificando anche in Umbria le abitudini di consu-mo dell’informazione. Si nota un crescente inte-resse degli investitori per l’online”. Ugo Carlone (Corecom), ha sottolineato l’importanza delle radio locali nel quadro regionale. Biagino Dell’Omo (Confindustria-Umbria): “Soddisfacen-te lo stato dell’informazione in Umbria, da sotto-lineare la crescente attenzione dei media al mondo dell’economia; c’è un problema di soste-nibilità economica delle imprese editoriali. Forte la presenza delle imprese umbre in molte azien-de editoriali”. Marco Brunacci (caporedattore Messaggero Umbria): “Interessante il progetto di ricerca, ma attenzione alla questione relativa alla piccola dimensione dell’Umbria che da sola non può resistere alle sfide crescenti. Occorre pensa-re a sistemi interpensa-regionali, che raccordino varie aree. Il pubblico può aiutare lo sviluppo dell’informazione fornendo servizi e investendo sulla comunicazione istituzionale. Riflettere sul grande valore e sulla capacità di sviluppo della risorsa informazione locale”. Giuseppe Castel-lini (direttore Giornale dell’Umbria): “La fase di cambiamento in atto riguarda l’intero settore

informazione

dell’informazione e in primo luogo la carta stam-pata che alla necessaria integrazione con l’online dovrà puntare sempre più sull’approfondimento e sulla qualità, occorreranno perciò giornalisti sempre più preparati. Il futuro del settore sta nell’integrazione, nella realizzazione di piatta-forme comuni che mattano insieme strumenti diversi”. Alvaro Fiorucci (caporedattore Tgr-Umbria): “Bene lo sviluppo dell’informazione online, ma attenzione alla qualità dell’informazione e alla contrattualizzazione dei giornalisti. L’obiettivo del discorso regionalista del servizio pubblico Rai avviato con la riforma degli anni ’70 bloccato da anni, le istituzioni re-gionali e le categorie economiche dovrebbero porsi questo problema. L’informazione locale della Rai deve puntare ai bisogni e ai problemi dei cittadini. Auspicabile una sinergia tra Tgr, Scuola di giornalismo radiotelevisivo ed emittenti locali”. Egidio Urbanella (direttore ReteSole):

“Le tv locali umbre sono una ‘piccola tribù’ che si va restringendo sempre più anche in seguito all’introduzione del digitale terrestre, perché i forti investimenti editoriali necessari sono sovra-dimensionati rispetto agli utili che se ne possono ricavare. Abbiamo in mano una capacità di tra-smissione notevole, ma non abbiamo le risorse e la capacità di utilizzarla. Le tv locali, a causa delle dimensioni hanno una difficoltà strutturale a svilupparsi ed avere le gambe per camminare da sé da un punto di vista economico, anche a causa del mercato pubblicitario limitato e condi-zionato dalle caratteristiche del sistema-imprese regionale. Emanuele Mapelli (amministratore delegato UmbriaTV): “Il passaggio al digitale ha rappresentato una rivoluzione tecnologica e im-prenditoriale. Abbiamo in mano una grande ca-pacità trasmissiva, un grande patrimonio che però non frutta da un punto di vista economico-commerciale. Si può pensare a esperienze con-sortili tra tv locali e pubblica amministrazione per la gestione di canali di informazione istituziona-le”. Francesco Locatelli (Umbria radio): “Infor-mazione radiofonica locale è sempre più viva e attuale, è una risorsa da valorizzare in modo adeguato, seguita da un pubblico molto esigente che chiede puntualità e qualità dei prodotti. Sa-rebbe utile approfondire la ricerca allargandola alle abitudini e alle esigenze di ‘consumo’ di in-formazione da parte dei cittadini”. Franco Alle-gretti (Tele radio Galileo): “Utile la ricerca at-tuale, rivedere anche le analisi fatte nel passato.

Il sistema attuale radiotelevisivo locale è in peri-colo, scarse le risorse a sostegno delle imprese per il passaggio al digitale. Occorre che le pub-bliche amministrazioni destinino più risorse per la comunicazione istituzionale, ripartendole in maniera adeguata tra i vari media”. Marco Ba-ruffi (Asu): “Bene l’indagine sul sistema infor-mazione che puntare agli aspetti quantitativi, ma anche qualitativi sia dell’informazione, sia di chi opera in questo settore. Da questo punto di vista va posta all’attenzione la questione relativa alla situazione contrattuale dei giornalisti che opera-no nelle aziende editoriali. Occorre che le

istitu-zioni nel destinare risorse a sostegno delle im-prese editoriali, vincolino queste azioni al rispet-to delle normative contrattuali degli operarispet-tori.

Paolo Ceccarelli (soc. @funnel): “Cambiare le modalità di produzione dell’informazione online, occorre innovare utilizzando quelle grandi oppor-tunità offerte dalla tecnologia, per garantire e certificare la qualità dei prodotti”.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 266 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 15 giugno 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 266: Convegno su credito e pmi;

consiglieri e assessori regionali in visita alle ac-ciaierie di Terni; la spending review umbra; os-servatorio sulle infiltrazioni criminali; donazioni di sangue a crescita zero; ricerca su media Um-bria. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 15 giugno ore 20, sabato 16 giugno ore 21; Tef-Channel sabato 16 giugno alle ore 19.35, lunedì 18 giugno ore 12.00; Nuova Tele-Terni, sabato 16 giugno ore 20.00, martedì 19 giugno ore 12.16; Rete Sole, lunedì 18 giugno ore 19.55, giovedì 21 giugno ore 24.00; TRG, lunedì 18 giugno ore 14.30, mercoledì 20 giugno ore 12.30; TeleGalileo, martedì 19 giugno ore 13.30, mercoledì 20 giugno ore 17.20; Um-briaTv, martedì 19 giugno ore 14.10, mercoledì 20 giugno ore 12.00; TevereTv, martedì 19 giu-gno ore 18.00, venerdì 22 giugiu-gno ore 17.30;

Tele Umbria Viva, martedì 19 giugno ore 19.50, mercoledì 20 giugno ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 14 giugno 2012). TE-LECRU 266 ONLINE: http://goo.gl/j0ga3

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI DOTTORINI (IDV) E MANTOVANI (PDL)

Perugia, 19 giugno 2012 – In onda la 156esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet (http://goo.gl/rLqqv). Riforma sanitaria, la cre-dibilità della politica, ambiente, questione mora-le: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consiglieri regionali Oliviero Dottori-ni (IdV) e Massimo MantovaDottori-ni (Pdl). Ospite in studio il giornalista Gianfranco Ricci (La Nazio-ne). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del

Con-informazione

siglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuA-quesio, mercoledì 20 giugno 19.30, giovedì 21 giugno ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 23 giu-gno ore 20.20, martedì 26 giugiu-gno ore 12.36;

Rete Sole, mercoledì 20 giugno ore 20.00, gio-vedì 21 giugno ore 20.30; Tef Channel, mercole-dì 20 giugno ore 19.35, domenica 24 giugno ore 18.30; Tele Galileo, giovedì 21 giugno ore 13.30, venerdì 22 giugno ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 21 giugno ore 20.30, venerdì 22 giugno ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 20 giu-gno ore 18.00, venerdì 22 giugiu-gno ore 18.00;

Umbria Tv, mercoledì 20 giugno ore 20.30, gio-vedì 21 giugno ore 14.30; Trg mercoledì 20 giu-gno ore 21.45, venerdì 22 giugiu-gno ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata lunedì 18 giugno 2012).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 267 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 22 giugno 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale (http://goo.gl/MD0Re) con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 267: Riforma Apt, aree contigue ai par-chi, trasporto sanitario, droga e scuola, caccia: le criticita' degli Atc, democrazia partecipativa, co-municazione al femminile. TeleCRU è un notizia-rio settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i se-guenti orari: RtuAquesio, venerdì 22 giugno ore 20, sabato 23 giugno ore 21; Tef-Channel sabato 23 giugno alle ore 19.35, lunedì 25 giugno ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 23 giugno ore 20.00, martedì 26 giugno ore 12.16; Rete Sole, lunedì 25 giugno ore 19.55, giovedì 28 giugno ore 24.00; TRG, lunedì 25 giugno ore 14.30, mercoledì 27 giugno ore 12.30; TeleGalileo, mar-tedì 26 giugno ore 13.30, mercoledì 27 giugno ore 17.20; UmbriaTv, martedì 26 giugno ore 14.10, mercoledì 27 giugno ore 12.00; TevereTv, martedì 26 giugno ore 18.00, venerdì 29 giugno ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 26 giugno ore 19.50, mercoledì 27 giugno ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 21 giugno 2012).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI LOCCHI (PD) E NEVI (PDL)

Perugia, 26 giugno 2012 – In onda la 157esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di

approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Riforma sanitaria, Infrastrutture e viabilità, rapporti tra maggioranza e opposizione: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consi-glieri regionali Renato Locchi (PD) e Raffaele Nevi (Pdl). La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda

approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Riforma sanitaria, Infrastrutture e viabilità, rapporti tra maggioranza e opposizione: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consi-glieri regionali Renato Locchi (PD) e Raffaele Nevi (Pdl). La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda

Nel documento PAG 1 (pagine 37-41)