FRIENDLY TOURISM
A) CONSULENZA – CERTIFICATOR
▪ Crescent Rating, un’azienda con sede a Singapore fondata nel 2006
dall’imprenditore Fazal Bahardeen, crea classifiche e schemi di certificazione. Ad esempio viene assegnato un punteggio da 1 (voto più basso) a 7 (voto più alto) alla struttura a seconda di quanto sia Muslim-Friendly. L’obiettivo è di aiutare i
consumatori musulmani ad identificare propriamente strutture e destinazioni. È molto cresciuta come azienda negli ultimi anni, occupandosi sempre più dei diversi ambiti dell’area Muslim-Friendly come strutture ricettive, resort, ristoranti, catering, fornitori di cibo e bevande, centri commerciali, aeroporti e siti culturali. Prova importante di questa crescita è la collaborazione col gigante bancario Mastercard nella creazione del “Global Muslim Travel Index” che si può trovare nel sito crescentrating.com, utile agli operatori del settore per comprendere lo sviluppo crescente di questo turismo particolare;
75
▪ Salam Standard, un sito internet creato nel 2015 dall’imprenditore malese Faeez
Fadhilillah, utile ai musulmani che ricercano una struttura attenta alle loro esigenze
religiose in cui pernottare durante il loro soggiorno. Forte di più di 10000 strutture alberghiere recensite, tra i quali troviamo anche celebri brand come Fairmont Hotels
& Resorts, AccorHotels e Movenpick Hotels & Resorts. Questo sito è considerato
uno dei più grandi provider di informazioni su alberghi, hotel e resort Muslim- Friendly.
Figura 19 Homepage sito Salam Standard.org
Ciò che l’ha reso uno dei migliori siti in circolazione per questo particolare mercato è la classificazione delle strutture in quattro categorie (Bronzo, Argento, Oro e
Platino), basato su ciò che le strutture offrono ai viaggiatori di fede musulmana e soprattutto sul giudizio dato da più di cinquantamila persone attente a questi aspetti: bronzo se sono presenti in camera il tappeto per la preghiera e un adesivo indicante la direzione della Mecca, argento se in aggiunta a queste prime due cose non viene messo alcool nei minibar della camera e viene fornita una lista di ristoranti certificati Halal nei dintorni dell’albergo, oro se oltre a quanto citato prima la struttura offre nel proprio ristorante cibo certificato Halal da un organo di certificazione ufficiale ed infine platino, se l’intera struttura è alcool-free.
76
Figura 20. Le quattro categorizzazioni di SalamStandard.com
L’obiettivo di questo sito, come ribadisce il fondatore Fadhilillah è quello di fornire a questo target sempre più influente nell’economia turistica mondiale dei prodotti che accolgano anche le loro esigenze religiose. Non solo. Oltre ad influenzare la
domanda, Salam Standard si è prefissato infatti lo scopo di incoraggiare le strutture alberghiere ad offrire più facilities Muslim-Friendly.
▪ Dinar Standard, un’azienda con sede negli Stati Uniti fondata nel 2008, si occupa essenzialmente di consulenza e di ricerca specializzata nel campo del cibo Halal, della Finanza Islamica/Etica, del turismo Muslim-Friendly e dell’economia dei paesi facenti parte dell’OIC (Organisation of Islamic Cooperation). Ciò che questa azienda fa è dare consulenze a multinazionali, istituti finanziari, startup nel mercato Halal ed
77
ONG sulle strategie di mercato e di business da adottare quando si rivolgono al Halal, sull’espansione di questo mercato e delle mosse di marketing da applicare in esso.
Figura 21. Homepage sito Dinarstandard.com
Dalla collaborazione con Thomson Reuters, altra azienda di consulenza specializzata più nel campo della Finanza Islamica, nasce dal 2013 un Report con cadenza annuale molto dettagliato sui settori principali del Mercato Halal (Food, Finanza, Fashion, Travel, Farmaceutica e Cosmesi), con relative considerazioni e dati sullo stato attuale e futuro di questa branca dell’Economia: il “State of the Global Islamic Economy Report” (SGIE 2016/17)
B) AGENZIE
La rapida crescita dell’industria del turismo Muslim-Friendly ha comportato la nascita non solo di strutture alberghiere rispettose del concetto di Halal ma anche di agenzie di viaggio, di DMO (Destination Management Organisation) e di OTA (Online Travel Agency), portali specializzati in questo segmento che offrono pacchetti di soggiorni Halal. Diamo di seguito alcuni esempi di OTA e di agenzie di viaggio:
78
➢ Halal Booking.com, sito creato nel 2009 da un team di imprenditori già attivi nel mondo del Turismo Halal, allora ancora molto di nicchia. Il loro visionario obiettivo è stato essenzialmente permettere al consumatore di cercare e prenotare un soggiorno o un pacchetto Halal tramite uno strumento affidabile, in molteplici lingue e con un vasto portfolio di strutture. La ricerca è articolata in diversi filtri i quali, diversamente dai comuni portali, hanno a che fare con aspetti Muslim-Friendly: troviamo infatti “presenza di cibo Halal”, “Assenza di alcool”, “intrattenimento per famiglie” ed elementi simili. Facendo così, l’utente cosciente del Halal può scegliere l’hotel che più va d’accordo con le proprie esigenze.
Il sito offre attualmente diverse categorie di strutture: Resort (comprende Resort che offrono spiagge private), Hotel in città, strutture termali (comprensive di Spa) e Ville (case private con piscine). Secondo i gestori del sito, sempre più investitori sono coscienti del concetto di viaggi Halal, con un aumento conseguente del numero di strutture ricettive Muslim-Friendly. Altro aspetto che secondo questi esperti di marketing è tutt’altro che marginale consiste nella spesa annua per la fornitura di alcolici: gli utili dei Resort, sostengono i creatori di HalalBooking.com, aumentano se si tolgono dall’equazione le spese per l’alcool, materia prima di per sé costosa (ElAsrag, 2016).
In tempi più recenti, dato il suo successo, questo sito offre anche alle aziende interessate ad investire in questo mercato delle consulenze di diverso tipo:
condividere le visioni che ha di questo mercato, consigliare le strutture alberghiere sul layout e sul design dei servizi Muslim-Friendly, supportare le DMO nella definizione di tour della destinazione, formare e commercializzare il brand di una destinazione ad un vasto pubblico.
Questo sito di booking specializzato sta crescendo in popolarità: se nel 2014 43 mila utenti hanno prenotato un soggiorno o un pacchetto tramite esso, lo stesso risultato è stato ottenuto nei primi 4 mesi del 20156.
Figura 22. Homepage sito Halalbooking.com
79
➢ Halal Trip.com, questo sito si appoggia a Booking.com e ne è partner, con
l’obiettivo di fornire ai viaggiatori di fede islamica un database globale di tutte quelle strutture di supporto nelle vicinanze degli hotel, le quali sono essenziali per la buona riuscita del loro soggiorno, nel rispetto ovviamente del concetto di Muslim-Friendly: parliamo di ristoranti Halal, eventuali centri di preghiera, centri di intrattenimento e molto altro ancora (Chandra, 2014). L’applicazione HalalTrip, già scaricata da più di 200.000 utenti, offre una lista di ristoranti Halal nelle vicinanze in base alla propria posizione, la possibilità di prenotare presso hotel Muslim-Friendly e una guida che calcola il tragitto tenendo conto degli orari di preghiera giornalieri.
Figura 23. Homepage HalalTrip.com
➢ Tripfez, creato dallo stesso imprenditore che ha sviluppato SalamStandard (il quale grazie a questi due progetti di successo è stato nominato dalla rivista Forbes nel 2016 come uno dei trenta imprenditori sotto i 30 anni più influenti nel panorama asiatico), attraendo l’attenzione di BBC, CNBC e Forbes, è un sito per il booking online per viaggiatori musulmani con la possibilità per gli utenti di lasciare delle recensioni utili
80
➢ Serendipity Tailormade, un’agenzia di viaggio specializzata in lune di miele, viaggi per famiglie e di avventura per una clientela di fede musulmana. Offrono infatti destinazioni nei luoghi più svariati del globo, sempre tenendo conto della fede dei loro clienti. La loro esperienza nel settore ha creato pacchetti che quasi nessuno offre a viaggiatori musulmani, di qualità e particolari nel loro genere: safari in Tanzania, trekking in Patagonia, tour delle moschee in India, tour ad hoc in Sudafrica o in Cina.
Figura 25. Homepage Serendipity Tailormade
➢ Halalando.com, un sito sviluppato nel 2017 per costituire una guida in Italia dando una sorta di database di strutture Muslim-Friendly e attività Halal nel Belpaese.
81