10. Energia primaria sito GTT di Collegno
10.1 Consumi di energia primaria
112
Nel grafico in Fig. 73 è visualizzato il consumo energetico (energia primaria) di ogni veicolo per km percorso nei due diversi anni analizzati (2017-2018).
Figura 73 Consumo di carburante per autotrazione [tep/km] sito GTT di Collegno
Il consumo energetico per km percorso è in linea di massima costante nei due anni, salvo qualche veicolo che presenta dei picchi rispetto alla media.
113
Per quanto riguarda l’energia elettrica i valori sotto riportati fanno riferimento alla quota parte stimata per il Sito di Collegno al netto dei consumi ipotizzati per la trazione dei treni VAL e per il funzionamento e la gestione delle 21 stazioni della linea metropolitana.
Vettore energetico Consumo medio annuo Tot Energia elettrica Sito
Collegno [kWh/anno] 2.057.421
Tot Gas metano sito Collegno
[Smc/anno] 226.831
Tot Gasolio autotrazione
[litri/anno] 8.263
Tot. Benzina Autotrazione
[litri/anno] 4.287
Tot. Gas metano Autotrazione
[kg/anno] 578
Tabella 80 Consumi medi annui per vettore energetico sito GTT di Collegno
I consumi dei diversi vettori energetici riportati in tabella sono stati tradotti in termini di energia primaria (tonnellate equivalenti di petrolio - tep) utilizzando i seguenti fattori di conversione:
• 8250 x 10-7 tep/Smc per quanto riguarda il gas metano
• 0,187 x 10-3 tep/kWh per quanto riguarda l’energia elettrica.
• 0,86 x 10-3 tep/litro per quanto riguarda il gasolio per autotrazione
• 0,765 x 10-3 tep/litro per quanto riguarda la benzina per autotrazione
• 1,225 x 10-3 tep/kg per quanto riguarda il metano per autotrazione
Nella tabella 81 viene riportato il consumo medio annuo di energia primaria relativo ai diversi vettori energetici utilizzati nel sito GTT Di Collegno
Consumo di energia primaria – Sito GTT Collegno Energia
elettrica
Gas metano Benzina per autotrazione
Gasolio per autotrazione
Metano per autotrazione
Totale
384,73 187,14 7,10 3,28 0,71 582,96
Tabella 81 Consumo di energia primaria sito GTT di Collegno
Considerando anche il peso dei carburanti per autotrazione (Gasolio, benzina e gas metano), si ottiene la seguente ripartizione dei consumi di energia primaria
114
Figura 74 Ripartizione percentuale consumi die energia primaria per vettore energetico sito GTT di Collegno
Si nota che l’energia elettrica è il vettore energetico che pesa di più sui consumi totali di energia primaria del Sito GTT di Collegno. Il consumo dei carburanti per autotrazione ha un peso molto ridotto.
I consumi di energia primaria del Sito sono visualizzati in Fig. 75
Figura 75 Ripartizione consumi die energia primaria per vettore energetico sito GTT di Collegno
66,0%
32,1%
1,9%
Energia primaria [tep/a]
Sito GTT Collegno
Energia elettrica Gas metano
Carburanti autotrazione
115
Facendo riferimento ai consumi dei vettori energetici gas metano ed energia elettrica in termini di energia primaria, considerando la suddivisione dei consumi tra attività principali, servizi generali e servizi ausiliari, si nota che la quota maggiore (79%) è rappresentata dai servizi generali quali la climatizzazione invernale ed estiva e l’illuminazione.
Figura 76 Ripartizione percentuale consumi energetici per settori sito GTT di Collegno
Dal grafico in Fig. 76 si evince che il peso delle attività principali è molto contenuto rispetto ai consumi globali del comprensorio e le stesse lavorazioni d’officina hanno comunque un ruolo marginale sui consumi globali.
10,6%
10,4%
79,0%
Ripartizione consumi energetici [tep/a]
Sito GTT Metro Collegno
Attività principali Servizi ausiliari Servizi generali
116
Considerando i consumi energetici delle attività principali svolte nel Sito mostrati in Fig. 77, l’officina è reponsabile del 37% mentre la quota più significativa è legata agli uffici di gestione della linea metropolitana che pesano per il 50%.
Figura 77 Ripartizione percentuale consumi energetici per attività principali sito GTT di Collegno
Tra le attività principali non sono stati considerati i consumi di energia elettrica dell’impianto di lavaggio Treni poiché, secondo le indicazioni di GTT, non è quasi mai stato utilizzato nel periodo considerato dalla diagnosi.
Figura 78 Consumo di energia primaria attività principali sito GTT di Collegno [tep/a]
37%
13%
50%
Consumi di Energia Primaria [tep] Attività Principali - SIto Gtt di Collegno
Officina Manutenzione Deposito Treni VAL
Uffici gestione linea Metro
22,73
8,16
30,64
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00
Consumi di Energia Primaria [tep/a] Attività Principali - SIto Gtt di Collegno
Officina Manutenzione Deposito Treni VAL Uffici gestione linea Metro
117
Per quanto riguarda i servizi generali, i consumi energetici sono ripartiti nel grafico in Fig. 79 dal quale si evince che il peso maggiore è rappresentato dal gas metano per riscaldamento ambienti, produzione acqua calda sanitaria e Mensa (40,6%), seguito dall’energia elettrica per condizionamento estivo e funzionamento ausiliari di imianto termico (31,8%). In pratica nel Sito di Collegno il 72,4% dei consumi generali è rappresentato da quelli per climatizzazione degli edifici.
Figura 79 Ripartizione percentuale consumi energetici per servizi generali sito GTT di Collegno
Se si considera che i servizi generali rappresentano l’83% dei consumi energetici del Sito di Collegno, si capisce quanto pesi la climatizzazione ambienti sui consumi energetici totali del Sito.
25,8%
1,8%
31,8%
40,6%
Consumi di Energia Primaria [tep]
Servizi generali - Sito GTT Metro Collegno
Illuminazione
Energia elettrica magazzino a rischio Climatizzazione
Centrale Termica
118
I consumi di energia primaria (tep) dei principali servizi generali del Sito sono riportati nel grafico in Fig. 80
Figura 80 Consumo di energia primaria servizi generali sito GTT di Collegno [tep/a]
Considerando tutte le voci di consumo energetico, si ottiene la suddivisione dei consumi mostrata in tabella 82
Utilizzo Consumo
energetico [Tep/a] Fonte dei dati
Illuminazione esterna 31,85 Da misura spot e calcolo
Illuminazione interna Uffici 19,08 Da misura spot e calcolo
Illuminazione interna Officina 33,38 Da misura spot e calcolo
Illuminazione Deposito 34,76 Da misura spot e calcolo
Condizionamento estivo, ausiliari imp. termico 146,38 Da misura e modello di calcolo
Utilities uffici 30,64 Da misura spot e calcolo
Officina 22,73 Da misura spot e calcolo
Deposito treni Val 8,15 Da misura spot e calcolo
Magazzini a rischio 8,15 Da misura spot e calcolo
Carica batterie 5,10 Da misura spot e calcolo
Utenze elettriche varie 44,51 Da calcolo
Carburanti per autotrazione 11,09 Da dato di consumo
Gas naturale per riscaldamento, mensa e ACS 187,14 Da dato di bolletta
Totale 582,96
Tabella 82 Ripartizione per utenza del sito GTT di Collegno dei consumi energia primaria 119,07
8,16
146,38
187,14
0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 140,00 160,00 180,00 200,00
Consumi di Energia Primaria [tep/a]
Servizi generali - Sito GTT Metro Collegno
Illuminazione Energia elettrica magazzino a rischio Climatizzazione Centrale Termica
119
Figura 81 Ripartizione percentuale consumi di energia primaria sito GTT di Collegno
La quota maggiore di consumo è rappresentata dall’energia elettrica nell’ambito della quale il servizio che ha il maggior peso è quello del condizionamento estivo e degli ausiliari dell’impianto di riscaldamento (climatizzazione). Il gas metano che nel sito è usato per le centrali termiche per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e per la mensa del Comprensorio, ha comunque un certo peso e pesa per poco più del 32%.
Globalmente si può quindi asserire che i consumi maggiori del sito sono quelli per la climatizzazione estiva e invernale che pesano in totale per il 57,2%.
20,4%
25,1%
5,3%
3,9%
1,4%
1,4%
0,9%
7,6%
1,9%
32,1%
Ripartizione percentuale consumi energia primaria [tep]
Sito GTT di Collegno
Energia elettrica Illuminazione Energia elettrica Climatizzazione
Energia elettrica Uffici Gestione linea Metro Energia elettrica Officina
Energia elettrica Deposito treni VAL Energia elettrica Magazzino a rischio Energia elettrica Carica batterie Energia elettrica Altri usi
Carburanti per autotrazione Gas metano
120