• Non ci sono risultati.

Interventi di efficienza energetici suggeriti per il sito di Collegno

21. Suggerimenti di interventi di efficienza energetica

21.1 Interventi di efficienza energetici suggeriti per il sito di Collegno

Nel seguente paragrafo si riportano gli interventi di efficienza energetica individuati a seguito dell’analisi svolta sul sito GTT di Collegno.

21.1.1 Monitoraggio in continuo del consumo di energia elettrica

Come più volte riportato in precedenza, i tre contatori di fornitura dell’energia elettrica al Comprensorio Metro di Collegno, alimentano sia il Sito di Collegno, sia le stazioni della metro sia la linea di trasporto della metropolitana e non è possibile quindi ripartire le tre diverse utenze a meno di fare delle ipotesi che, soprattutto per le stazioni della Metropolitana sono influenzate da tante variabili dipendenti dall’utilizzo delle stazioni stesse.

Sulla base degli approfondimenti fatti in questa diagnosi, sono stati individuati le principali utenze da misurare nel Sito di Collegno, prediligendo quelle a maggior impatto sui consumi energetici, che possano delineare un quadro energetico del sito più preciso e che abbiano un buon potenziale di risparmio energetico con interventi specifici.

Si propone di misurare la maggior parte delle utenze sui quadri di distribuzione QGBT nel locale PEF, accentrando il più possibile le misure in quel locale. Soltanto alcune misure potrebbero essere fatte più in locale presso determinate utenze.

Le utenze che si propone di misurare in cabina PEF sono riepilogate nel seguito.

Innanzitutto le prime misure riguardano l’interruttore generale del QGBT1 (entrambe le sezioni) per individuare i consumi energetici totali del Sito di Collegno e possono essere fatte, in attesa di installare il sistema di misura specifico, eseguendo delle letture mensili sui display dei quadri stessi, come è stato fatto per alcuni periodi nel corso di questa diagnosi.

Quadro Denominazione

QGBT1(QGA) Consumi globali sito Collegno QGBT1(QGB) Consumi globali sito Collegno

Tabella 114 Quadri generali di bassa tensione sito GTT di Collegno

194 Altre utenze da misurare sul QGBT1 sono:

Quadro Denominazione

Q1 QGBT2-QGA

Q13 QGBT2-QGB

Q2 Smistamento PCC ed uffici (QUFF) Q3 Condizionamento PCC e uffici

(CDZ1)

Q4 Carica batterie e carrelli elevatori Q5 Deposito treni e magazzini annessi

(QDEP)

Q6 Magazzini a rischio

Q7 Illuminazione esterna e guardiania

Q14 QOFF

Q15 QCDZ2

Q16 Lavaggio treni(QLAV)

QDL Luce deposito

Tabella 115 Quadri appartenenti ai quadri generali di bassa tensione sito GTT di Collegno

Al fine di fare maggior chiarezza sui consumi per climatizzazione invernale ed estiva del Sito di Collegno che, in fase di diagnosi, sono stati ipotizzati sulla base dei risultati del modello termico e delle misure spot effettuate, si propongono anche alcune misure in locale presso alcuni quadri secondari di utenza (ovvero fuori dalla cabina PEF).

In particolare si ritiene interessante monitorare i consumi dei gruppi frigoriferi per poter valutare l’effettivo consumo del condizionamento estivo. I quadri di condizionamento QCDZ1 e QCDZ2 alimentano le due centrali termiche e non permettono un isolamento della misura del condizionamento estivo. Queste misure potrebbero portare ad individuare il consumo relativo al condizionamento estivo ma non a distinguerlo tra uffici e officina.

Si propone di misurare anche i quadri delle centrali termiche (QCT1, QCT2) che derivano dai quadri QCDZ1 e QCDZ2 e su questi quadri gli interruttori relativi ai gruppi frigo.

Le utenze da misurare sono riepilogate in tabella 116.

Quadro Denominazione QCDZ1 QCT1 – Centrale termica 1 QCDZ2 QCT2 – Centrale termica 2

CT1 Gruppi frigo (n. 3) QCT2 Gruppo frigo (n. 1)

Tabella 116 Quadri elettrici condizionamento sito GTT di Collegno

195

Per monitorare inoltre i consumi dell’Officina e poterli distinguere da quelli degli uffici, si propone un’ulteriore misura della seguente utenza in Officina:

Quadro Denominazione

Q01 Luce e forza officina, ventilatori e aerotermi

Tabella 117 Quadro ventilatori e aerotermi officina sito GTT di Collegno

Infine un’ulteriore utenza da monitorare potrebbe essere il quadro di cabina PR di Collegno dedicata alla trazione dei treni.

Quadro cabina PR Collegno

Consumi per la trazione

Tabella 118 Quadro cabina PR consumi di trazione sito GTT di Collegno

Prima dell’installazione del sistema di monitoraggio in continuo GTT potrà conoscere tramite semplice lettura della cumulata visualizzabile sui display dei quadri QGA e QGB del Quadro Generale di Bassa Tensione 1 (QGBT1) nel locale PEF di Collegno il consumo del sito di Collegno, effettuando una lettura mensile (per avere un profilo mensile e valutare la variazione stagionali) oppure una lettura annuale.

La stessa cosa può essere fatta sui quadri dell’officina, QOFF, e degli uffici e del PCC, QUFF, che sono dotati dello stesso dispositivo con indicazione della cumulata di energia.

Queste letture risultano un intervento a costo zero per misurare i consumi di energia elettrica del Sito di Collegno.

Il sistema da realizzare è una rete di monitoraggio permanente che prevede misure su armadi elettrici con acquisizione dati ogni 15 minuti.

Dovrà essere valutata l’opportunità di fare misure soltanto in cabina o anche su quadri locali presso le utenze come sopra descritto. Questa opportunità va valutata dal punto di vista tecnico ed economico con progetto più approfondito.

196 21.1.2 Impianto fotovoltaico

Si propone di sfruttare la radiazione solare (energia rinnovabile) per produrre energia elettrica mediante un impianto fotovoltaico da realizzare sugli SHED presenti sulla copertura dell’Officina.

Figura 135 Area di consigliata per l'installazione impianto fotovoltaico sito GTT di Collegno

Si ipotizza, in base alla superficie disponibile (tenendo conto delle ombre generate dalla geometria delle falde), di realizzare un impianto di circa 330 kWp sugli shed della copertura dell’Officina, previa verifica delle caratteristiche del pannello coibentato di chiusura (minimo R30) e del sistema di fissaggio. La scelta della zona di installazione ha tenuto conto anche della posizione della cabina elettrica del Comprensorio, Indicativamente sono stati presi in considerazione, ai fini dei calcoli energetici, moduli fotovoltaici in Silicio policristallino di potenza pari a 275 Wp con un’inclinazione di 22° rispetto al piano orizzontale (moduli fotovoltaici integrati negli Shed). L’esposizione è sud/sud-est.

Ai fini della stima della producibilità annua dell’impianto fotovoltaico sono stati considerati i seguenti dati di riferimento:

Località di riferimento Collegno

Radiazione solare media su piano orizzontale Secondo UNI 10349

Potenza di picco dell'impianto 330 kWp

Tipologia moduli fotovoltaici Silicio policristallino Potenza di picco dei moduli fotovoltaici 275 Wp

N° moduli 1200

Superficie occupata dall’impianto 1944 m² Inclinazione dei moduli fotovoltaici 22°

Esposizione Sud-Sud/Est (15° W)

Tabella 119 Dati e locazione impianto fotovoltaico sito GTT di Collegno

197

L’impianto fotovoltaico sarà costituito da diversi sottocampi di moduli fotovoltaici per ognuna delle due zone di copertura, costituiti da stringhe di moduli collegati in serie, un inverter per la connessione in

parallelo alla rete elettrica dell'energia elettrica prodotta dai moduli, quadri di stringa e quadro di interfaccia per la connessione dell'impianto alla rete elettrica interna alla struttura.

Per potenze installate inferiori a 200 kWe l’impianto potrà operare secondo il meccanismo dello scambio sul posto per cui l'energia prodotta e non immediatamente utilizzata può essere immessa in rete per poi essere prelevata in un secondo momento.

Figura 136 Percorso della corrente elettrica fotovoltaica

L’energia potenzialmente prodotta dall’impianto fotovoltaico è riportata in tabella 120.

Mese

Energia elettrica prodotta dal sistema fotovoltaico Eel,pv,out

[kWh]

Gennaio 15.585,9

Febbraio 20.561,0

Marzo 30.720,2

Aprile 35.686,6

Maggio 41.123,1

Giugno 44.324,5

Luglio 49.088,0

Agosto 44.411,0

Settembre 35.095,0

Ottobre 25.242,4

Novembre 14.324,8

Dicembre 14.044,0

TOTALE 370.206,5

Tabella 120 Produzione mensile prevista fotovoltaica sito GTT di Collegno

La produzione annua di energia elettrica stimata è di circa 370.206 kWh/anno che, valorizzata al costo medio dell’energia elettrica di 0,14 €/kWh, corrisponde ad un risparmio economico annuo di circa 51.830 €/anno.

La copertura media annuale dei consumi di energia elettrica del Sito sarebbe pari a circa il 23%.

198

Il costo dell’investimento è stimato pari a 594.000 € e il tempo di ritorno semplice dell’investimento è valutato in circa 11,5 anni.

L’intervento potrebbe beneficiare del finanziamento attraverso un bando pubblico.

La presente proposta è un’ipotesi di massima che va approfondita con un progetto specifico di livello più dettagliato.

Documenti correlati