16. Vettore energia elettrica
16.1 Energia elettrica: distribuzione e principali utenze
La rete di distribuzione elettrica che alimenta la stazione di Re Umberto proviene da due contatori posti nel sito del comprensorio di Collegno e da un contatore presente nella stazione Porta Nuova.
133
Come ogni stazione della metropolitana Re Umberto è fornita di due cabine, la cabina PEF per l’alimentazione delle utenze di stazione, la cabina PR per la trazione. Per quanto riguarda le utenze di stazione, la corrente in media tensione, proveniente dai punti di consegna, confluisce in due quadri di media tensione QMT1 e QMT2, collocati nella cabina PEF. I quadri di media tensione alimentano, tramite due trasformatori in ridondanza, il quadro a bassa tensione (400V/230V) QGBT che rifornisce le utenze di stazione.
Figura 89 Quadri di media e bassa tensione cabina PEF stazione metropolitana Re Umberto
Figura 90 Trasformatori cabina PEF stazione metropolitana Re Umberto
134
Per la stazione tipo, come Re Umberto, lo schema di alimentazione elettrica è mostrato in Fig. 91
Figura 91 Schema a blocchi sistema di distribuzione energia elettrica stazione metropolitana Re Umberto
Il quadro di bassa tensione, suddiviso in due sezioni (QGA, QGB), alimenta tutte le utenze della stazione, ed in particolare:
- Illuminazione di stazione e del tratto di galleria tra due stazioni - Ventilazione di stazione e di galleria
- Scale mobili - Ascensori
- Tornelli, erogatrici biglietti e distributori di alimenti - Condizionamento locali tecnici
135
Si riporta in tabella 91 l’elenco dei quadri e la relativa denominazione:
RE UMBERTO
QGA
Quadro Denominazione Potenza kW
Q1 Riserva
Q2 Ventilatore pozzo 13AM 100
Q3-Q5 Riserva
Q6 Q ventilatore 1 40
Q7 Qascensore banchina 1 12
Q8 Q scalamobile accesso nord 15
Q9 Riserva
Q10 Q scalamobile mezzanino 1 12
Q11 Riserva
Q12 Q aggottamento stazione 30
Q13 Q atrio mezzanino 32
Q14 Q scalamobile banchina 1 24
Q15-Q16 Riserva
Q17 Alimentazione QA PR/PS
Q18 Alimentazione UPS 30
Q19 Quadro Banchina/galleria via 1 15
Q20-Q21 Riserva
Q22 Qbat 1
Q23 QA PEF
Q24 QD UAS1
Q25 Riserva
QGB
Q26 Q ventilatore A pozzo 14AV 100
Q27-Q28 Riserva
Q29 Quadro Banchina/galleria via 2 15
Q30 Q ventilatore 2 40
Q31 Riserva
Q32 Q ascensore banchina 2 12
Q33 Q ascensore acceso nord 12
Q34 Q scalamobile accesso sud 15
Q35 Q scalamobile mezzanino 2 12
Q36-Q39 Riserva
Q40 Bypass UPS 24
Q41 Riserva
Q42 Q aggottamento linea 30
Q43 Q tornelli/emittitrici 6
Q44 QD UAS2
Q45 Q scalamobile banchina 2 24
Q46 Qbat2
Q47-Q48 Riserva
Q49 Q locali tecnici 30
QA Pompa antincendio1 27
QB Pompa antincendio 2 27
Tabella 91 Quadri elettrici del QGBT della stazione metropolitana Re Umberto
136
16.1.1 Illuminazione di stazione e di galleria tra due stazioni
I dati relativi al sistema di illuminazione della stazione e del tratto di galleria annessa sono stati forniti da GTT, sotto forma di tabella completi di numero e potenza delle lampade presenti.
La potenza complessiva installata è pari a circa 19,1 kW, inferiore al dato della precedente diagnosi in quanto negli anni tra 2015 e 2018 sono stati sostituiti alcuni apparecchi illuminanti con nuovi a LED. Le luci installate nella stazione sono 519. Di seguito viene riportato l’inventario dei corpi illuminanti e delle rispettive potenze.
CORPI ILLUMINANTI RE UMBERTO
Locazione/tipologia Numero corpi illuminanti Watt
Soffitto circolare 138 20*
Parete 82 26
Conchiglie 54 29*
Vision 24 153
Pavimento 30 5
Cartelli 6 72
Locali tecnici 23 36
Esterno ascensore 2 35
Esterno Country 2 168
Esterno Palo metro 2 54
Esterno nome stazione su scala 2 72
Corpi galleria nella tratta REU PN 77 18
Corpi galleria nella tratta REU PN emergenza
77 72
Tabella 92 Corpi illuminanti stazione metropolitana Re Umberto
* Potenza a seguito di sostituzione con LED 16.1.2 Scale mobili
Nella Stazione Re Umberto sono installate 6 scale mobili. In tabella 93 vengono riportati i dati tecnici e gli assorbimenti elettrici.
Localizzazione Dislivello Potenza motore [kW]
Correnti assorbite all'avvio [A]
Corrente a regime [A]
Banchina/Atrio 9,25 2 X 11 102 51
Banchina/Atrio 9,25 2 X 11 102 51
Mezzanino/Atrio 4,45 11 51 25,5
Mezzanino/Atrio 4,45 11 51 25,5
Atrio/Esterno 7,03 18,5 85 41
Atrio/Esterno 7,08 18,5 85 41
Tabella 93 Scale mobili stazione metropolitana Re Umberto
137
Figura 92Scale mobili stazione metropolitana Re Umberto
16.1.3 Ascensori
Nella Stazione Re Umberto sono installati 3 ascensori oleodinamici: un ascensore che dall’atrio porta in superficie e un ascensore per ognuna delle due direzioni della metropolitana che trasporta i passeggeri dalla banchina all’atrio. In tabella 94 si riportano i dati tecnici dei 3 ascensori.
Localizzazione Tipologia Corsa [m]
Portata [kg] Potenza motore
[kW]
Correnti all'avvio [A]
Corrente a regime [A]
Banchina/Atrio Schindler 9,22 900 30 142 71
Banchina/Atrio Schindler 9,22 900 30 142 71
Atrio/Esterno Schindler 7,17 1050 30 142 71
Tabella 94 Ascensori stazione metropolitana Re Umberto
Figura 93 Ascensori stazione metropolitana Re Umberto
138 16.1.4 Ventilatori
Ogni stazione è dotata di due ventilatori di stazione e due di pozzo per la ventilazione della galleria. Ogni ventilatore è dotato d’inverter.
I ventilatori di stazione hanno il compito di ricambiare l’aria e di controllare la temperatura di stazione.
L’intervallo di regolazione va da una temperatura minima di 16°C ad una massima di 26°C. All’interno di questa fascia la ventilazione viene modulata per mantenere una differenza massima di temperatura tra esterno ed interno stazione al di sotto di 6°C.
I ventilatori di pozzo servono per il ricambio d’aria della galleria e sono stati dimensionati per far fronte alle emergenze antincendio in galleria. Pertanto il lavoro combinato dei due ventilatori di pozzo scongiura il rischio che il fumo proveniente da galleria possa raggiungere le stazioni.
Figura 94 Ventilatore di stazione della stazione metropolita Re Umberto
139 16.1.5 Condizionamento locali tecnici
All’interno della stazione non ci sono unità di trattamento d’aria né di climatizzazione.
Le uniche aree climatizzate sono i locali tecnici dotati di condizionatori per mantenere una temperatura costante e contrastare i carichi endogeni dovuti ai quadri elettrici di stazione. I condizionatori presenti sono del tipo con unità esterna e con possibilità di funzionamento in Free-Cooling.
La potenza frigorifera totale installata presso la stazione Re Umberto è pari a 52 kWf.
CASA MODELLO ZONA
SERVITA MATRICOLA TIPO
REFRIGERANTE kW kg GAS
Climaveneta HED HCAT UPS 63114CH427280 R407C 6 2,79
Climaveneta HED HCAT 0051 PR1 - R407C 10 3,26
Climaveneta HED HCAT 0061 PEF 63114CH427280 R407C 16 6,36
Climaveneta HED HCAT 0051 PET 63114CH427213 R407C 10 3,58
Climaveneta HED HCAT 0051 PR2 63114CH427291 R407C 10 3,26
Tabella 95 Condizionatori locali tecnici della stazione metropolitana Re Umberto
Figura 95 Condizionatori locali tecnici della stazione metropolitana Re Umberto
140