DISCIPLINA: Lingua Inglese
DOCENTE:
Prof.ssa Saccà Rosalia PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe é composta da 10 alunni, regolarmente frequentanti. Tra i discenti si evidenziano un caso BES e due casi DSA di cui si tratta dettagliatamente negli appositi fascicoli individuali riservati. Gli alunni hanno generalmente mostrato una certa disomogeneità per abilità, partecipazione all’attività didattica in presenza ed attitudine allo studio della lingua straniera. Alcuni alunni hanno manifestato discrete capacità di comprensione e produzione a livello scritto-orale ed hanno partecipato con costante interesse e continuo impegno al dialogo educativo, maturando la propria preparazione. Altri discenti dotati di abilità accettabili hanno conseguito, nel complesso, risultati appena sufficienti . CONOSCENZE: Gli alunni hanno raggiunto mediamente un sufficiente livello di conoscenza relative agli argomenti della disciplina svolti.
CONTENUTI
I contenuti della programmazione disciplinare sono stati presentati con struttura modulare (n. 5 moduli), in accordo con le linee della programmazione di dipartimento dell'istituto. Per lo specifico degli argomenti trattati, si rimanda al programma svolto.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1 Urbanization
Urban Planning: general definition
Greek and Roman towns
Medieval planning: Italian medieval towns
City planning during the Renaissance
Modulo 2 Building today
Modern and Contemporary city planning
Urban redevelopment and sustainability
Master Plan
Modulo 3 Architectural masterpieces
A brief history of skyscrapers
The Empire State Building –The World Trade center - The Shard -The CN Tower
Steel and Glass
Modulo 4 Working in construction
PPE : Personal Protective Equipment
Safety in the Workplace
Modulo 5 Modern and contemporary style trends
The Bauhaus School: W. Gropius
22
American Modernist: F. L. Wright: ”organic architecture” The Guggenheim museum of Modern Art/ The Waterfall
Le Corbusier and the Modernist Architecture (Villa Savoye)
R. Piano(The Shard – Pompidou Centre)
Green and sustainable architecture Taipei 101
COMPETENZE
Gli alunni hanno raggiunto le seguenti competenze:
comprendere i punti essenziali di un testo su argomenti noti di carattere generale e professionale.
comprendere semplici informazioni di carattere tecnico
comprendere ed estrapolare informazioni da un testo scritto di carattere tecnico.
produrre semplici testi scritti sugli argomenti trattati
riassumere, in forma orale e iscritta, il contenuto di un testo di carattere professionale e non, con accettabile grado di coerenza e coesione .
METODOLOGIA
La metodologia impiegata durante il trimestre e la prima parte del pentamestre ha prestato particolare attenzione alle caratteristiche della micro- lingua sia sul piano morfosintattico, che su quello lessicale attraverso le seguenti attività: lettura-comprensione, produzione orale e scritta. Gli alunni sono stati guidati all’acquisizione del lessico specifico del settore e delle strutture grammaticali funzionali, alla comunicazione professionale attraverso esercizi di applicazione delle strutture apprese e di riutilizzo della fraseologia specifica del settore.
I contenuti studiati sono stati raccordati a quelli trattati nelle materie professionali, mediante la trattazione di tematiche trasversali e sono stati scelti di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute dagli studenti, sia alla competenza raggiunta. Tuttavia in seguito al DPCM del 4 Marzo 2020 , alle circolari interne n.367 Prot. N3162 e n.368 Prot . n. 3163 del 06/03/2020 sono state effettuate le seguenti metodologie della Didattica a Distanza : Registro elettronico Argo ( bacheca )per l’assegnazione dei compiti – Video lezioni con l’uso della piattaforma Meet – e-mail personale e istituzionale per la comunicazione con la classe e la consegna dei compiti.
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo adottato: “From the Ground up” - AUTORI: P. CARUZZO – S. SARDI – D.
CERRONI – Eli edizioni
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche scritte e orali sono state effettuate in itinere a conclusione di segmenti significativi nel corso dell’attività didattica , in presenza durante il trimestre e fino ai primi di marzo nel pentamestre
; a distanza ( tramite i metodi citati) nel periodo dell’emergenza Covid.19 fino a conclusione dell’
a.s. Per quanto riguarda la valutazione, oltre all’acquisizione dei contenuti, delle competenze acquisite e dei linguaggi specifici e non, si è tenuto conto dei livelli di partenza di ciascun alunno , delle particolari problematiche socio-culturali evidenziate nel corso dell’anno, delle difficoltà che la didattica a distanza ha comportato sia in riferimento alla disponibilità di devices e di connessioni
internet adeguate, sia all’impegno richiesto per le attività sincrone e asincrone.
Il Docente
Prof/ssa Rosalia Saccà
23
DISCIPLINA:RELIGIONECATTOLICA
DOCENTE: Prof.ssa Franca Salerno
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V B- CAT ha avuto continuità didattica nell’insegnamento della Religione Cattolica per tutto il quinquennio. Il gruppo classe, attualmente, è formato da 10 alunni, e tutti si avvalgono dell’IRC, con risultati soddisfacenti sia al primo trimestre, sia durante il pentamestre, anche con l’uso della DAD. L’insegnamento proposto risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
COMPETENZE SPECIFICHE
Il percorso orienta lo studente a maturare le seguenti competenze specifiche :
Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.
Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretando correttamente il confronto con i contributi della cultura, delle scienze e della tecnologia.
Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica , scientifica e tecnologica.
CONOSCENZE
Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, globalizzazione.
La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.
Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della vita sociale, economica, tecnologica.
ABILITÀ
Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.
Riconoscere la centralità della persona umana in ogni cam po.
Confrontarsi con il messaggio cristiano.
Progettare alla luce dei valori cristiani, con la consapevolezza che le scelte e le azioni umane rispondono ad una esigenza morale.
METODOLOGIE DIDATTICHE
La didattica, durante il primo trimestre, si è svolta sotto forma di lezioni frontali completate da stimolazione alla riflessione e all’approfondimento, attraverso domande, discussioni guidate, lavori
24
individuali e di gruppo. Nel secondo pentamestre, la classe ha lavorato come in precedenza, fino al 26 febbraio 2020. Dopo tale data, materiali ricercati in Internet sono stati inviati attraverso la piattaforma Argo, vista l’esigenza imprescindibile della Didattica a distanza. I vari argomenti sono stati affrontati partendo, ove possibile, da situazioni concrete, presentate a livello intuitivo, e facendo poi scaturire in modo naturale le relative definizioni e regole più generali (metodo del problem solving). Sono stati privilegiati la lezione dialogata e il metodo induttivo supportato da frequenti momenti di confronto tra pari in classe. Un elemento fondamentale dell'azione didattica è stata la semplicità della trattazione dei contenuti, pur nel rispetto della correttezza logica e della terminologica, così da consentire una più facile comprensione.
SPAZI E TEMPI
Aula della classe
Piattaforma Argo.
Primo trimestre e secondo pentamestre.
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo: L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed. azzurra, volume unico, Sei
Bibbia.
Documenti del magistero della Chiesa Cattolica.
Articoli e materiali tratti da Internet.
Schede e materiali a cura dell’insegnante.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche sono state volte ad accertare sia il raggiungimento degli obiettivi specifici raggiunti che le abilità sviluppate durante il percorso, sotto forma di prove orali che hanno aiutato a verificare le eventuali capacità di cogliere i significati, di operare dei confronti e di utilizzare il linguaggio specifico in maniera adeguata, e anche prove scritte, in riferimento ai materiali inviati alla classe durante il periodo della Didattica a distanza.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Profitto.
Frequenza.
Interesse e partecipazione al dialogo.
Conoscenza dei contenuti essenziali della religione cattolica.
Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche.
Capacità di cogliere valori religiosi.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
INSUFFICIENTE Lacune gravi nelle conoscenze, difficoltà di esposizione e di risoluzione delle tematiche proposte.
25
SUFFICIENTE Conoscenza di base degli argomenti,
esposizione lineare e chiara.
MOLTO Conoscenz a sost anzialm ent e compl et a e
art icolata e appli cazi one dell e conoscenz e in modo appropri ato e corret to.
MOLTISSIMO Conoscenza completa, sistematica e
approfondita; capacità di rielaborazione critica dei contenuti.
CONTENUTI TRATTATI
PRIMO TRIMESTRE
La solidarietà
Il volontariato e le varie associazioni
La politica e il bene comune
La filosofia della politica
La salvaguardia dell’ambiente
Un’economia globale: sviluppo sostenibile, commercio equo e solidale, globalizzazione.
SECONDO PENTAMESTRE
Restituire saggezza alla crescita economica
Il giorno della Memoria
La paura del diverso, come nasce il razzismo
Il giorno del Ricordo
Attività di Didattica a distanza (dal 4 marzo 2020):
Razzismo e xenofobia
La pace e la guerra
La bioetica e il suo campo di indagine
Tre brevi video sulla Pasqua
Il miracolo della vita
Testimonianza su aborto volontario
L’aborto nelle religioni
Quinto anniversario dell’enciclica LAUDATO SII (Percorso interdisciplinare con Cittadinanza e Costituzione, sul rispetto dell’ambiente.)
Palermo, 25/05/2020 FIRMA DEL DOCENTE
FRANCA SALERNO
26
Libro di testo In Movimento – Marietti Scuola
Profilo della classe
Il gruppo classe risulta abbastanza coeso, disposto ad un dialogo sereno e proficuo anche con gli insegnanti.
In merito all’andamento didattico, relativo all’apprendimento delle scienze motorie, gli studenti, per quanto riguarda la parte teorica, mostrano un sufficiente livello di
preparazione relativamente alle conoscenze pregresse e nel contempo sono ben disposti all’ascolto e alla partecipazione. Dai test somministrati si evince un livello di preparazione fisico atletico accettabile. Molti di loro, alcuni costantemente e altri saltuariamente, si dedicano al calcetto e altri ad attività di fitness. Il concetto delle attività motorie come sana abitudine salutistica è teoricamente condiviso ma non sufficientemente praticato.
A seguito della rimodulazione della programmazione dovuta alla sospensione delle attività didattiche a causa della ben nota epidemia del coronavirus le lezioni sono state
somministrate esclusivamente in forma teorica per tramite il sistema ARGO.
Contenuti
Consolidamento degli schemi motori di base, condizionamento e potenziamento dei grandi apparati fisiologici, conoscenza e pratica di giochi di squadra ed individuali, primo soccorso ed educazione alla salute.
Il programma, solo fino ai primi giorni di Marzo, partendo dai test d’ingresso ha via via interessato gli studenti in vari tipi di esercizi sia a corpo libero che con attrezzi nonché pratica di giochi di squadra. Dopo la sospensione delle lezioni le stesse sono state somministrate per tramite la piattaforma ARGO relativamente allo studio di: Corpo Umano: Anatomia umana biomeccanica ed apparato scheletrico ed elementi di primo soccorso.
Prove semi-strutturate pratiche e teoriche.
Quelle teoriche svolte principalmente dai primi giorni di Marzo.
Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Interesse
Partecipazione
Frequenza
Comportamento