• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A. S DELLA CLASSE V SEZ.5 B INDIRIZZO CAT COORDINATORE: PROF. GIUSEPPE MARTORANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO A. S DELLA CLASSE V SEZ.5 B INDIRIZZO CAT COORDINATORE: PROF. GIUSEPPE MARTORANA"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE - “MARIO RUTELLI”

Piazza Giangiacomo Ciaccio Montalto, n. 3 – 90131 PALERMO 0916684134 - FAX 0916683176 – C.F. 97044790828 Cod.mec.pais026006 / e-mailpais026006@istruzione.it

Scuola appartenente alla rete di scopo “Insieme per dare forza ai servizi del territorio”

D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO

DELLA C LASSE V SEZ .5 B

INDIRIZZO CAT A. S. 2019-2020

COORDINATORE:PROF.GIUSEPPE MARTORANA

FERRARI GIOVANNA 29.05.2020 15:50:19 UTC

(2)

2

INDICE

1. Descrizione dell’Istituto pag. 02

2. Profilo educativo dell’indirizzo pag. 03

3. Discipline del curricolo pag. 04

4. Composizione del Consiglio di classe pag. 05

4.1 Variazioni del Consiglio di classe e continuità didattica nel triennio pag. 05

4.2 Composizione della Commissione d’esame pag. 06

5. Profilo della classe pag. 06

5.1 Composizione della classe nel triennio pag. 07

5.2 Andamento del credito scolastico pag. 07

6. 6. Presentazione della classe pag. 07

7. Indicazioni generali attività didattica pag. 08

7.1 Metodologie e strategie didattiche pag. 08

7.2 CLIL: Attività e modalità d’insegnamento pag. 09

7.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL):

attività nel triennio

pag. 10 8. Attività e progetti: tempi, spazi, metodologie, partecipanti, obiettivi

raggiunti

pag. 11

8.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 11

8.2 Attività e progetti attinenti a Cittadinanza e Costituzione pag. 12 8.3 Attività di arricchimento dell’Offerta Formativa nel corso del triennio pag. 12

8.4 Percorsi interdisciplinari pag. 12

8.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento pag. 13

9. Valutazione degli apprendimenti pag. 13

9.1 Criteri di verifica e valutazione finale pag. 13

9.2 Criteri attribuzione crediti pag. 15

9.3 Griglia di valutazione colloquio pag. 17

10. Tipologie di verifiche pag. 17

11. Attività in preparazione all’esame di Stato pag. 18

12. Consuntivo delle attività disciplinari pag. 18

13. Prova d’esame pag. 19

1. DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, nato nel 1987 come succursale dell’Istituto Tecnico per Geometri “Filippo Parlatore” di Palermo, è oggi una realtà indipendente e complessa costituita da quattro indirizzi: il CAT (erede diretto dell'antico Tecnico per Geometri), il Corso serale per adulti e lavoratori, il Tecnico per il Turismo e il Liceo Scientifico, quest'ultimo istituito nell'anno scolastico 2011/12.

L'Istituto è ubicato in una zona periferica della città, separata fisicamente dall'arteria stradale della circonvallazione; pertanto raccoglie utenze strettamente territoriali (Mezzomonreale) e afferenti al bacino dei paesi limitrofi: Aquino, Monreale, Misilmeri, Villabate, Pioppo, San Giuseppe Iato, Altofonte, nonostante la zona non sia ben servita dai mezzi pubblici e sia congestionata da traffico persistente. L'Istituto è provvisto, dall'a.s. 2016/17, anche di una succursale facilmente raggiungibile sita in via Capitano Basile, angolo via Crocifisso a Pietratagliata, che conta ulteriori 10 aule utilizzabili. Dalle rilevazioni effettuate, risulta che oltre il 50% degli studenti vive nel comune di Palermo, mentre la restante parte nei comuni limitrofi. Il contesto

(3)

3

socio-economico si presenta abbastanza composito: il 40% circa dei genitori è in possesso di Diploma/Maturità o di Licenza Media, poco più del 10% di Laurea. Per quanto concerne l'attività lavorativa, circa il 50% dei padri è impegnato nel Settore pubblico e il 30% nel privato; una minima percentuale risulta in cerca di occupazione. Più del 10% svolge un'attività lavorativa nell'ambito dei servizi, dell’edilizia, del commercio e della libera professione. Per quanto concerne le madri, più del 10% è casalinga o esercita una libera professione; meno del 10% è impegnata in professioni sanitarie, educazione e istruzione, commercio.

Per quanto riguarda il territorio, la circoscrizione Mezzomonreale-Villa Tasca si estende su una superficie di ha 856,50 ed è costituita da due unità contigue, separate da viale Regione Siciliana. Mezzomonreale è territorio ricco di verde agricolo (recentemente invaso da una edilizia caotica). Villa Tasca è un rione prevalentemente caratterizzato da edilizia popolare “anni 50”. Fanno parte del quartiere i nuclei abitativi di Molara e Pagliarelli.

Il quartiere di riferimento territoriale dell'Istituto si sviluppa intorno all'asse di corso Calatafimi, prosecuzione dell'antico Cassaro, che collega il centro storico della città alla periferia: la zona, denominata Mezzomonreale, è ricca di beni architettonici, archeologici e ambientali, pur essendo decentrata e con zone ancora agricole. Un ruolo fondamentale viene assunto dalle istituzioni scolastiche e dai servizi parrocchiali, luoghi adatti alla crescita sia umana sia socio-culturale. Oggi il quartiere conta numerose scuole materne, elementari, medie e due scuole secondarie di secondo grado. Dai dati relativi alla IV Circoscrizione, si evince che non sono presenti (a parte le scuole, un cinema e alcune palestre) centri culturali come teatri, scuole di musica, biblioteche e librerie. Tuttavia, la vicinanza del centro storico con le sue opportunità culturali e ricettive, la presenza sul territorio cittadino di strutture universitarie, facilmente raggiungibili, costituiscono ulteriori risorse umane e strumentali.

Peculiarità della scuola è l'apertura al territorio. Le strutture sportive dell'Istituto rivestono un ruolo di notevole importanza in quanto costituite da: una delle più grandi e attrezzate palestre coperte della città; una pista di atletica; un campo di basket all'aperto; aree esterne di aggregazione utilizzate, oltre che per le attività didattiche dell'Istituto, anche da società sportive professionistiche. Costituiscono occasione di apertura al territorio anche le strutture dell'Aula Magna e della Biblioteca. Gli spazi sociali e culturali del quartiere, i centri aggregativi, ricreativi e sportivi non sono sufficienti a coprire le richieste del territorio. La scuola si configura, pertanto, come unico e vero centro aggregativo della zona.

2. PROFILO EDUCATIVO DELL'INDIRIZZO

La preparazione specifica del nuovo diplomato CAT si basa prevalentemente sul possesso di capacità grafico- progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti la organizzazione e la gestione del territorio e dell’ambiente. La formazione integrata da idonee capacità linguistico - espressive e logico - matematiche, completate da conoscenze economico giuridiche ed amministrative consente al diplomato CAT l’inserimento in situazioni di lavoro diversificate, la partecipazione a concorsi pubblici e per le Accademie Militari, la prosecuzione degli studi con accesso a tutte le facoltà universitarie ma con una preparazione più specifica per le facoltà di Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Ambientale, Scienze Agrarie e Forestali, Geologia, etc. Relativamente all’azione educativa, sembra opportuno osservare che il corso di studi approfondisce notevolmente sia il livello di analisi delle singole materie, sia le reciproche interconnessioni. Le principali innovazioni del nuovo ordinamento CAT che si affaccia per la prima volta all’esame conclusivo riguardano: la riorganizzazione e la razionalizzazione dei programmi delle discipline tradizionali dell’area tecnica, quali Progettazione Costruzioni Impianti, Gestione del Cantiere e Sicurezza, Topografia, Geopedologia Economia ed Estimo; lo studio di elementi di diritto ed economia nel biennio;

l'insegnamento della Lingua Straniera, Italiano e Storia per tutto il quinquennio; la revisione dell'insegnamento della Matematica, a cui viene affidato il compito di veicolare anche l'informatica. All'obiettivo di impartire una più completa e attuale istruzione professionale nelle ore di insegnamento di alcune discipline del nuovo perito per "CAT" sono state introdotte le compresenze con gli ITP limitatamente alle materie professionalizzanti quali Progettazione Costruzioni e Impianti, Topografia e Geopedologia Economia ed Estimo. Lo scopo è quello di fornire agli studenti una migliore formazione sul piano pratico e sulla didattica

(4)

4

laboratoriale. Tutte le altre discipline invece concorrono alla formazione di una cultura generale, non necessariamente e non soltanto asservita alla funzione professionale (es. inglese tecnico), rispetto alla quale è comunque propedeutica, ma essenzialmente finalizzata alla preparazione del "cittadino".

3. DISCIPLINE DEL CURRICOLO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO C.A.T.

Discipline

Ore settimanali

I anno

II anno

III anno

IV anno

V anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA STRANIERA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 2

MATEMATICA 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3

DI CUI COMPRESENZA 2 2

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2 2

DI CUI COMPRESENZA 2 2 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 DI CUI COMPRESENZA 2 2

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3

DI CUI COMPRESENZA 2

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA AMBIENTE DI LAVORO 2 2 2

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI 6 6 7

DI CUI COMPRESENZA 4 4 5

TOPOGRAFIA 4 4 4

DI CUI COMPRESENZA 2 3 3

GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO 3 4 4

DI CUI COMPRESENZA 2 2 2

Totale ore settimanali (senza compresenze) 32 32 32 32 32

Al quadro delle discipline si affianca, in forma organica, l’attenzione all’interdisciplinarietà, ciò allo scopo di integrare i molteplici campi del sapere per accedere ad una visione unitaria delle tematiche affrontate nello studio delle diverse discipline. A tale riguardo, ove è stato possibile, sono stati individuati gli argomenti e le discipline indicate nel successivo punto 8.4.

(5)

5

4. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COORDINATORE: PROF. Giuseppe MARTORANA

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Prof.ssa Daniela CIPRI’ SI

STORIA Prof.ssa Daniela CIPRI’ SI

LINGUA STRANIERA INGLESE Prof.ssa Rosalia SACCA’ SI

MATEMATICA Prof.ssa Piera CASCINO SI

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

Prof. Giuseppe MARTORANA SI

P.C.I e G.C.S. Prof. Giuseppe FICARRA NO

TOPOGRAFIA Prof. Domenico FERRERI NO

ITP PCI, ESTIMO, TOPOGRAFIA Prof. Antonino INZIRILLO NO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Giuseppe MANGANO SI

RELIGIONE Prof.ssa Franca SALERNO SI

SOSTEGNO Prof. Gaspare CIACCIO NO

4.1 VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio gli alunni hanno dovuto far fronte ad una discontinuità didattica nelle seguenti discipline:

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Costruzioni, progettazione X

Gestione cantieri X

Topografia X

4.2 Composizione della Commissione d’esame (alla luce dell’O.M. sulle modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’a.s. 2019/20 del 17/04/2020):

(6)

6

5. PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI

No Alunna/o Provenienza

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

DOCENTE MATERIA

CASCINO PIERA MATEMATICA

CIPRI’ DANIELA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FERRERI DOMENICO TOPOGRAFIA

FICARRA GIUSEPPE P.C.I./C.G.S.

MARTORANA GIUSEPPE ESTIMO

SACCA’ ROSALIA INGLESE

(7)

7

5.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Classe 2017/18 2018/19 2019/20

studenti della classe 14 6 10

studenti inseriti 1 5

sospensione del giudizio finale

promossi scrutinio finale 7 6

non promossi 7 1

provenienti da altro istituto

0

ritirati/trasferiti 1

5.2 ANDAMENTO DEL CREDITO SCOLASTICO

Crediti anni precedenti e nuovi da tabelle dell’Allegato A dell’O. M. n. 10 del 16 maggio 2020

Cognome

Credito 3° anno

Credito 4° anno

Credito aggiornato 3° anno

Credito aggiornato 4° anno

6. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Al termine del corrente anno scolastico la classe risulta formata da dieci (10) alunni, tutti di sesso maschile, di cui tre in possesso di P.D.P.. La presenza nella classe di alunni BES ha favorito dinamiche positive di crescita personale. Relativamente agli anni passati, al terzo anno gli allievi risultavano essere quattordici, mentre al quarto anno erano in sette. Ai sei promossi dell’anno passato si sono aggiunti 5 alunni, 2 ripetenti della quinta A e 3 ripetenti della quinta B, dell’anno scolastico 2018/2019. Ma un’alunna iscritta in quinta classe si è trasferita nei primi giorni dell’anno scolastico in un’altra scuola. Per questo motivo il totale degli alunni è 10 e non 11. Dal quadro riassuntivo della docenza si evince che durante l'ultimo anno ci sono stati dei cambiamenti dei docenti delle discipline di “Topografia”, “Gestione del Cantiere” e “Progettazioni, Costruzioni, Impianti”.

Pur con qualche difficoltà iniziale fisiologica, gli alunni hanno evidenziato un adeguamento rapido alle metodologie proposte dai nuovi docenti.

(8)

8

Il rapporto tra i docenti, i discenti e le loro famiglie è stato sempre improntato su livelli di correttezza e rispetto reciproco. Anche durante il periodo della DaD il coordinatore della classe si è raccordato con il gruppo GOSP dell’Istituto.

La classe, pur essendo formata da alunni con abilità specifiche e livelli di preparazione diversi, ha partecipato con molta serietà e responsabilità al dialogo educativo in quasi tutte le discipline. Apprezzabile è stato anche il comportamento evidenziato nel periodo di DaD, in cui quasi tutti gli alunni hanno partecipato con impegno alle attività proposte dai docenti.

Le attività programmate all’inizio dell’anno, pur nel rispetto degli obiettivi prefissati e delle competenze disciplinari da acquisire, hanno dovuto tenere conto della situazione venutasi a creare con la DaD, ed hanno subito un rallentamento e una non completa realizzazione dei contenuti preventivati.

Quasi tutti gli alunni hanno garantito una frequenza assidua alle lezioni, mentre pochi una frequenza regolare e soltanto un alunno ha frequentato in modo irregolare le lezioni.

Dal punto di vista delle capacità, la classe ha evidenziato una normale eterogeneità; quasi tutti gli alunni hanno centrato gli obiettivi, mentre qualcuno, in alcune discipline, pur con tempi e strategie diverse, non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati. I livelli di conoscenze e competenze acquisite risultano positivi per quasi tutta la classe, qualche alunno si pone invece su un livello mediocre.

L’obiettivo formativo individuato dal C.d. C., perlopiù raggiunto, è stato quello di far maturare il rispetto delle regole e promuovere il miglioramento della persona; tali obiettivi si sono integrati parzialmente con quelli culturali specifici delle varie discipline. Di fronte alle difficoltà che tuttavia si sono presentate, i docenti hanno posto in essere strategie finalizzate ad un maggiore coinvolgimento e ad una più attiva partecipazione al dialogo educativo. Nell’ambito della didattica, infine, è stata effettuata una prova simulata concernente la seconda prova scritta degli Esami di Stato.

7. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

7.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Il C.d.C., al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si è avvalso delle strategie didattiche di volta in volta ritenute più idonee al processo di insegnamento – apprendimento.

In particolare, per migliorare la conoscenza della personalità dell’alunno e favorirne il successo formativo, il C.d.C.:

ha favorito la comunicazione scuola – famiglia;

ha utilizzato il metodo deduttivo per lo sviluppo delle abilità logico-risolutive;

ha elaborato quadri sinottici relativi alle lezioni svolte;

ha richiesto allo studente di schematizzare gli argomenti studiati, riassumere, prendere appunti, utilizzando anche grafici;

ha stimolato lo studente ad un uso abituale del libro di testo;

ha stimolato lo studente al piacere della lettura, dell'arte, del teatro e della musica, dello sport, nel rispetto delle attitudini del singolo individuo.

All’interno delle singole discipline ogni argomento è stato affrontato tenendo presenti gli obiettivi trasversali comuni alle varie materie oggetto di studio.

Ci si è avvalsi di metodologie diverse (approccio deduttivo, induttivo, metodo di ricerca), che sono state alternate e integrate sulla base delle esigenze emerse durante lo svolgimento dell’attività didattica. La lezione frontale è stata costantemente affiancata da lezioni interattive, in cui si è sollecitato l’intervento attivo di tutti i discenti al dialogo formativo.

Sono stati promossi dibattiti e lavori di gruppo; si sono attivate simulazioni di situazioni e problemi.

(9)

9

Metodi Strumenti Spazi di lavoro

lezione frontale lezione dialogata cooperative learning didattica laboratoriale analisi di testi

dibattiti

discussione guidata problem solving lavori di gruppo

lavagna

appunti e dispense video

libri di testo e altri libri consigliati per approfondire gli argomenti trattati

opere di consultazione

strumenti audiovisivi e multimediali: LIM, PC, tablet, CD-ROM; DVD-ROM, software applicativi, app

aula laboratori palestra aula magna teatro cinema

luoghi d'interesse didattico, storico-sociale, scientifico, artistico sul territorio

Le modalità di realizzazione della Didattica a Distanza (DaD), a seguito dell’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus, sono state aderenti alle note ministeriali e alle relative indicazioni operative, recepite in diverse Circolari dall’Istituto Mario Rutelli. La DaD ha rappresentato uno strumento importante per consentire alla comunità scolastica di adattare la propria azione educativa, senza interrompere il percorso di apprendimento, con il fine di perseguire il successo formativo di tutti gli alunni: ‘‘La didattica a distanza, in queste difficili settimane, ha avuto e ha due significati. Da un lato, sollecita l’intera comunità educante, nel novero delle responsabilità professionali e, prima ancora, etiche di ciascuno, a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola”, ma “non a scuola” e del fare, per l’appunto, “comunità”. Mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza, combatte il rischio di isolamento e di demotivazione.

Le interazioni tra docenti e studenti possono essere il collante che mantiene, e rafforza, la trama di rapporti, la condivisione della sfida che si ha di fronte e la propensione ad affrontare una situazione imprevista.

Dall’altro lato, è essenziale non interrompere il percorso di apprendimento. ” (Nota Ministero dell’Istruzione, Prot. n. 388 del 17/03/2020, Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza).

I docenti del Consiglio di classe della 5 B Costruzione Ambiente e Territorio, pertanto, hanno posto in essere tutta una serie di azioni di monitoraggio e di autoformazione su specifiche piattaforme per consentire la migliore fruibilità delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione (TIC) e dei molteplici strumenti informatici disponibili per la DaD.

Le forme utilizzate dai docenti della classe per la Didattica a Distanza sono state: Didup Argo, Argo Scuola next, Google Suite (Classroom e Meet), WhatsApp, contatti e-mail.

Sono state previste strategie mirate quali la lezione interattiva, la didattica laboratoriale e per immagini, le verifiche di apprendimento, la connessione diretta o indiretta, immediata o differita, con l’uso di strumenti in seguito indicati: video lezioni, video conferenze, chat di gruppo, audio lezioni, trasmissione ragionata di materiali didattici, filmati, documentari, mappe e schemi, ecc…

Le strategie di recupero e consolidamento hanno avuto come obiettivi, in particolare per gli alunni con PDP, di modulare ulteriori misure compensative e dispensative, l’autocorrezione, la valorizzazione dell’impegno e dell’autostima degli alunni.

7.2

CLIL : ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO

In merito alla metodologia CLIL, si precisa che, nel CDC mancano le risorse professionali previste e la certificazione richiesta. Alla luce di queste considerazioni per la classe non è stato possibile attivare l'insegnamento della disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia CLIL.

(10)

10

7.3

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

La legge 107/2015 detta “sulla buona scuola” aveva introdotto un percorso obbligatorio di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) per gli istituti tecnici di ben 400 ore nel triennio conclusivo del percorso di studi. Stante la precipua disposizione legislativa in seno al collegio d’indirizzo del corso di studi

“Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) era stata deliberata, a suo tempo, una cadenza di ASL nel triennio così distinta: h. 160 terzo anno; h. 160 quarto anno ed h. 80 quinto anno.

Con Legge 30-12-2018 N° 145 (Legge di bilancio 2019) i percorsi di ASL di cui al Decreto Legislativo 15.04.2005 N° 77 sono stati rinominati in “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) con un monte ore minimo rideterminato, per il triennio degli istituti tecnici, pari ad ore 150.

Riguardo l’attuale classe quinta B CAT il percorso nel triennio è stato quanto mai complesso, anche in relazione all’elevata incidenza dei ripetenti ed alla differente provenienza degli alunni. Ciò ha comportato una complicata ricerca dei dati nel tempo e nello spazio, anche in considerazione del pensionamento dell’ex tutor scolastico di ASL di terzo anno.

Più nel dettaglio e, per brevità, evitando di riportare i casi particolari che avrebbero comportato ulteriori complicanze, di seguito si riepilogano, nella tabella sinottica che segue, i percorsi della classe V B CAT nel triennio:

CLASSE A.S. TITOLO PROGETTO E PARTNER ORE NOTE

III 2017/18

Dal cartaceo al digitale. Un supporto valido per gli Enti pubblici – un’esperienza in campo col Comune di Altofonte (PA)

160

-h.12 sicurezza -h.133 aula CAD -h. 10 curric. Top.

-h. 5 curric. Ital.

IV 2018/19

Sistemi di rappresentazione cartografica dal dopoguerra ai nostri giorni con il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’UNIPA

50

-h. 40 stage UNIPA -h. 3 curric. Top.

-h. 2 curric. GEE -h. 2 curric. PCI -h. 2 curric. Ingl.

-h. 1 curric. Storia

V 2019/20

Sistema scuola-impresa Consorzio Naz. ELIS Orientasicilia Ente Fiera

Mestieri del futuro Consorzio Naz. ELIS Orientamento in uscita UNIPA

La compilazione del C. V. ANPAL sevizi Ore curricolari

16

-h. 2 -h. 3 -h. 2 -h. 4 -h. 2 -h. 3 TOTALE NEL TRIENNIO 226

Come si vede il totale di ore effettuate risulta di gran lunga superiore al minimo previsto dalle vigenti disposizioni di legge (h. 150).

Riguardo al limitato numero di ore di PCTO svolte nel corrente anno scolastico bisogna precisare che questo è da mettere in relazione all’iniziale progettazione del percorso di PCTO che era previsto in Romania, in una azienda italiana appositamente contattata. Non potendosi attuare il progetto per motivi prettamente economici, si è dovuto ridefinire il percorso con altro intervento alternativo della durata di 24 ore in collaborazione con il Comando Militare dell’Esercito in Sicilia, denominato

“Orientamento Topografico”, giusto protocollo d’intesa dell’11 aprile 2019 sottoscritto dal citato C.M.E.S. con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, previsto per il periodo aprile – maggio e rimasto perciò sulla carta.

Inutile specificare le ben note motivazioni epidemiologiche che hanno impedito la realizzazione del progettato percorso di PCTO.

(11)

11

In conclusione si riepilogano di seguito le ore effettivamente svolte dagli alunni negli anni del triennio secondo i diversi progetti, tenuto conto dei ripetenti e degli allievi provenienti da altri corsi:

RIEPILOGO ORE DI ATTIVITA’ DI PCTO (EX ASL) SVOLTE DALLA CLASSE 5 B INDIRIZZO CAT

ALUNNI

TOTALE 2016-2017 (EX 3^)

TOTALE 2017-2018 (EX 4^)

TOTALE 2017-2018 (EX 3^)

TOTALE 2018-2019 (EX 4^)

TOTALE 2019-2020

V B

TOTALE TRIENNIO ORE SVILUPPATE

8. ATTIVITÀ E PROGETTI: tempi, spazi, metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti

Quasi tutta la classe ha aderito all’abbonamento al teatro Libero di Palermo. Gli alunni hanno potuto vedere solo il primo spettacolo dei tre preventivati: “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare.

E’ stato attivato un Progetto interdisciplinare, in compresenza con Italiano e Storia dell’arte (potenziamento), della durata di 1 ora settimanale.

Motivazione: potenziare le competenze associando arte figurativa, storia e letteratura.

8.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Il recupero delle conoscenze, capacità e competenze, che apparivano carenti all’inizio dell’anno o durante lo svolgimento delle attività didattiche, nel corso dell’ultimo anno scolastico è stato sempre effettuato in orario curricolare ed ha seguito puntualmente e costantemente l’iter formativo. Ciò talvolta ha rallentato lo svolgimento dei programmi per promuovere l’acquisizione delle necessarie competenze lessicali, il potenziamento di un razionale metodo di studio nonché le capacità di riorganizzazione e uso trasversale dei saperi. Per quanto riguarda invece le risorse umane l’Istituzione scolastica, per favorire il percorso formativo di alcuni alunni, ha predisposto l’affiancamento dell’insegnante di sostegno per 5 ore settimanali alla classe.

(12)

12

8.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Finalità e obiettivi

Le competenze di Cittadinanza e Costituzione mirano a far acquisire ai discenti la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale. Ciò presuppone la consapevolezza e il rispetto dei diritti umani posti a fondamento della democrazia come il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere, della coesione sociale, della promozione della cultura e della pace oltre al senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente e del patrimonio culturale.

Tali competenze si fondano sulla conoscenza dei valori fondamentali riguardanti gli individui e la società e sulla comprensione delle complesse dinamiche che interagiscono nello scenario internazionale e nell'ambito dell'Unione Europea.

Tutti i docenti del Cdc si sono sempre adoperati, sia nell'ambito della propria disciplina sia in modo trasversale, per promuovere l'educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, intesa come parte integrante della vita scolastica e sociale di ogni alunno.

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE

DEL PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI COINVOLTI

Violenza sulle donne Modulo a classi aperte in parziale compresenza con la 5 ET.

Letture di testi, visione di film, video, incontro con la scrittrice Dacia Maraini. Monologo di P.

Cortellesi: L’Esclusa.

8.3 ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA NEL CORSO DEL TRIENNIO

Gli allievi hanno partecipato a diverse attività di arricchimento dell’offerta formativa, sia curricolari sia extracurricolari, seguendone alcune collettivamente altre in modo individuale sulla base di interessi specifici emersi durante il percorso formativo. Tali attività, di seguito elencate, hanno contribuito alla crescita umana e culturale dei discenti:

Nella classe quarta: incontri in Aula Magna su “Il consumo di suolo”; incontri sull’Abusivismo edilizio con il magistrato Petruzzella.

Nella classe quinta: Incontro relativo all’attività Legalità-Cittadinanza e Costituzione con riferimento al tema

“Cultura e legalità edilizia” in cui sono intervenuti il Magistrato Petruzzella e l'architetto Gasnola.

In tutto il triennio partecipazione ad iniziative per la commemorazione della Shoah.

8.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Riguardo ai percorsi interdisciplinari, si è cercato nell’ambito del triennio di specializzazione e in particolare nell’ultimo anno, di stabilire una interconnessione disciplinare puntando ai seguenti obiettivi:

acquisizione di un metodo progettuale come sintesi di conoscenze distributive – strutturali – impiantistiche e di rilievo (materie – Topografia, Progettazione - Costruzioni – Estimo - Gestione Cantiere) inteso però non soltanto ai fini dell’esercizio professionale, ma anche come processo per organizzare le proprie idee creative ed applicabile all’impostazione e risoluzione di problematiche attinenti ai campi più svariati.

operare con una didattica interdisciplinare tra le materie curriculari per quanto riguarda i seguenti argomenti:

o Agenzia del territorio: DOCFA e visure catastali (Estimo-Topografia);

o Le aree edificabili (Estimo - Progettazione);

o Relazioni tecniche (Italiano, Progettazione e Costruzioni, Estimo);

(13)

13

o Storia dell’Architettura Moderna (Progettazione – Inglese).

Si è realizzato anche un vero e proprio progetto interdisciplinare, in compresenza con Italiano e Storia dell’arte (potenziamento) allo scopo di potenziare le competenze associando arte figurativa, storia e letteratura.

8.5 EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO

− Orientamento in uscita:

Partecipazione alla Welcome Week organizzata dall’Università di Palermo il 12 febbraio 2020;

− Orientamento in entrata:

La classe, con 7 alunni, ha partecipato all’attività di orientamento Open Day d’Istituto/Orienta Sicilia_2019/Attività di orientamento c/o scuole medie (11 e 25 gennaio 2020).

9 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE FINALE (VD PTOF)

La valutazione ha tenuto conto della partecipazione, dell’impegno, della progressione nell’apprendimento, del recupero effettuato, della situazione individuale di partenza e del livello della classe (con riferimento agli indicatori cognitivi e comportamentali formalizzati dal C.d.D., riportati nel PTOF).

Per il periodo precedente al 5 marzo si tiene conto dei criteri di valutazione del Ptof già approvati dagli organi collegiali, anche in riferimento agli eventuali PCTO (esclusivamente per le discipline alle quali afferiscono).

Voto Giudizio Conoscenze Abilità Competenze

1 Nullo Nessuna conoscenza Nessuna Nessuna

2 Molto scarso Conoscenze molto frammentarie e lacunose.

Molto scarse Molto scarse

3 Scarso Conoscenze

frammentarie e lacunose.

Compie analisi errate, non sintetizza, commette numerosi errori nei collegamenti.

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo non chiaro, scorretto, improprio e non organico.

4 Insufficiente Conoscenze parziali e lacunose.

Compie analisi parziali, sintetizza in modo scorretto e com- mette errori.

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori.

Analizza e sintetizza in modo scorretto. Si esprime in modo non chiaro, poco corretto, improprio, non sempre organico.

5 Mediocre Conoscenze incerte e superficiali.

Compie analisi semplici, sintetizza con qualche imprecisione.

Opera collegamenti non del tutto coerenti.

Applica se guidato le conoscenze con imperfezioni.

Compie analisi e sintesi parziali, riconosce in modo approssimativo alcune delle caratteristiche fondamentali della disciplina. Si esprime in modo poco chiaro, ed impreciso.

6 Sufficiente Conoscenze

essenziali e

corrispondenti agli obiettivi minimi.

Analizza e sintetizza in modo accettabile e opera confronti essenziali.

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.

Sa compiere analisi e sintesi essenziali e corrette nella solu- zione di problemi tipici. Si esprime in modo chiaro, semplice e corretto.

(14)

14

Per il periodo di Didattica a Distanza (DaD), inoltre, si terrà conto di quanto approvato in sede di Collegio dei docenti del 22 maggio 2020, riguardo alla valutazione finale e alle griglie sotto riportate:

(15)

15

9.2

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITI

PREMESSA:

All’alunno ammesso agli Esami di Stato a maggioranza viene attribuito il minimo della fascia di appartenenza dovuto al calcolo della media scolastica.

All’alunno che abbia trasgredito le norme del codice di convivenza civile o del regolamento d’Istituto viene attribuito il minimo della fascia.

(16)

16 ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

SE IL DECIMALE DELLA MEDIA VOTI > 50 L’ALUNNO CONSEGUE IL MASSIMO DELLA FASCIA

SE IL DECIMALE DELLA MEDIA VOTI < 50 L’ALUNNO PARTE DAL MINIMO DELLA FASCIA E SOMMA I SEGUENTI DECIMALI:

SUPERAMENTO DI UN PRIMO LIVELLO DI GARE,

OLIMPIADI O CONCORSI

PARTECIPAZIONI A PROGETTI

D’ISTITUTO

FREQUENZA SCOLASTICA

RISPETTO DEGLI ORARI

RELIGIONE CATTOLICA O MATERIA ALTERNATIVA

PUNTI 0,10 PARTECIPAZIONE AD

ERASMUS, PON, O almeno due dei seguenti eventi:

- Campionati sportivi - Open Day - Convegni

attinenti all’indirizzo di studio in orario extrascolastico - Manifestazioni ed eventi extra curricolari PUNTI 0,30

Frequenza e puntualità regolari o esemplari PUNTI 0,40

Frequenza non del tutto adeguata PUNTI 0,20

Alunno con pochi ingressi a seconda ora, puntuale all’

inizio delle lezioni sia in presenza sia in remoto PUNTI 0,10

MOLTO/MOLTISSIMO PUNTI 0,10

9.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

La griglia di valutazione del colloquio è stata predisposta dal Ministero con O. M. n.10 del 16 maggio 2020, Allegato B, che viene qui riportata:

(17)

17

10. TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Le verifiche sommative sono state finalizzate all’accertamento del livello raggiunto dagli alunni rispetto agli obiettivi disciplinari; esse, quindi, si sono svolte al termine di un percorso didattico significativo. Le verifiche orali si sono basate sull’accertamento dell’acquisizione dei contenuti e delle abilità linguistiche o logico-operative coinvolte. Le verifiche scritte si sono basate su prove svolte in classe e a casa; prove strutturate e semi-strutturate di varia tipologia; prove applicative (applicazioni di regole, formule e procedimenti); questionari; prove orali; esercitazioni in laboratorio;

esercitazioni individuali e di gruppo; simulazioni, testi, problemi, esercizi, relazioni.

La tipologia delle prove sia per la verifica formativa che sommativa, è stata scelta dai docenti nel contesto della situazione didattica concreta, in base alla funzionalità ed efficacia rispetto all’itinerario percorso e agli obiettivi da sottoporre a verifica.

(18)

18

Durante il periodo di DaD le modalità di verifica formativa sono state adattate sia dal punto di vista degli strumenti che dei canali di comunicazione con l’uso di:

o Moduli Google e/o verifiche su Classroom;

o consegne di elaborati in formato digitale .pdf sulle materie tecnico-professionali;

o video lezioni con monitoraggio del feedback da parte degli allievi.

11. ATTIVITÀ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Come attività di preparazione all’Esame di Stato è stata effettuata una simulata della seconda prova di Estimo e Topografia in data 18 marzo 2020, all’inizio della fase di DaD. Il testo della prova con la relativa griglia di valutazione vengono allegati al presente documento.

In qualche disciplina sono state fatte anche simulazioni dei colloqui d’esami.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÁ DISCIPLINARI

Si allegano le relazioni conclusive dei singoli docenti con i relativi programmi dettagliati svolti nelle singole discipline.

Le integrazioni ai programmi sviluppati dopo il 25 maggio verranno allegate al presente documento a conclusione delle attività.

MATERIE DOCENTE (Prof./Prof.ssa)

Lingua Straniera Inglese SACCA’ Rosalia

Religione SALERNO Franca

Scienze motorie e sport MANGANO Giuseppe

Italiano-Storia CIPRI’ Daniela

Matematica CASCINO Piera

Geopedologia, Economia ed Estimo MARTORANA Giuseppe Progettazione, Costruzioni e Impianti FICARRA Giuseppe Gestione del Cantiere e Sicurezza FICARRA Giuseppe

Topografia FERRERI Domenico

ITP di PCI, Estimo e Topografia INZIRILLO Antonino

(19)

19

13. LA PROVA D’ESAME

La prova d’esame consiste in un colloquio pluridisciplinare le cui finalità e la cui articolazione vengono fissati rispettivamente dall’artt. 16 e 17 dell’O. M. n. 10 del 16 maggio 2020 qui riportati:

O. M. n. 10, 16/05/2020, Articolo 16 (Prova d’esame)

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

2. Ai fini di cui al comma1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

1. a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

2. b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento,

un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali

caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida

O. M. n. 10, 16/05/2020, Articolo 17 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati;

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9;

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

2. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata complessiva indicativa di 60 minuti.

….omissis

6. La commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La commissione procede

all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio

(20)

20

è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera commissione, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti all’allegato B.

Il presente documento, letto e approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe giorno 25 Maggio 2020, risulta costituito da n. 20 pagine, oltre gli allegati:

- Allegato 1 (Consuntivo delle attività disciplinari).

- Allegato 2 (Argomento delle tesine assegnate).

- Allegato 3 (3.a Simulazione seconda prova; 3.b Griglia di valutazione).

-

IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Martorana Prof.ssa Giovanna Ferrari

Palermo, lì 25.05.2020

(21)

21

Allegato n. 1

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÁ DISCIPLINARI

DISCIPLINA: Lingua Inglese

DOCENTE:

Prof.ssa Saccà Rosalia PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe é composta da 10 alunni, regolarmente frequentanti. Tra i discenti si evidenziano un caso BES e due casi DSA di cui si tratta dettagliatamente negli appositi fascicoli individuali riservati. Gli alunni hanno generalmente mostrato una certa disomogeneità per abilità, partecipazione all’attività didattica in presenza ed attitudine allo studio della lingua straniera. Alcuni alunni hanno manifestato discrete capacità di comprensione e produzione a livello scritto-orale ed hanno partecipato con costante interesse e continuo impegno al dialogo educativo, maturando la propria preparazione. Altri discenti dotati di abilità accettabili hanno conseguito, nel complesso, risultati appena sufficienti . CONOSCENZE: Gli alunni hanno raggiunto mediamente un sufficiente livello di conoscenza relative agli argomenti della disciplina svolti.

CONTENUTI

I contenuti della programmazione disciplinare sono stati presentati con struttura modulare (n. 5 moduli), in accordo con le linee della programmazione di dipartimento dell'istituto. Per lo specifico degli argomenti trattati, si rimanda al programma svolto.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 Urbanization

 Urban Planning: general definition

 Greek and Roman towns

 Medieval planning: Italian medieval towns

 City planning during the Renaissance

Modulo 2 Building today

 Modern and Contemporary city planning

 Urban redevelopment and sustainability

 Master Plan

Modulo 3 Architectural masterpieces

 A brief history of skyscrapers

 The Empire State Building –The World Trade center - The Shard -The CN Tower

 Steel and Glass

Modulo 4 Working in construction

 PPE : Personal Protective Equipment

 Safety in the Workplace

Modulo 5 Modern and contemporary style trends

 The Bauhaus School: W. Gropius

(22)

22

 American Modernist: F. L. Wright: ”organic architecture” The Guggenheim museum of Modern Art/ The Waterfall

 Le Corbusier and the Modernist Architecture (Villa Savoye)

 R. Piano(The Shard – Pompidou Centre)

Green and sustainable architecture Taipei 101

COMPETENZE

Gli alunni hanno raggiunto le seguenti competenze:

 comprendere i punti essenziali di un testo su argomenti noti di carattere generale e professionale.

 comprendere semplici informazioni di carattere tecnico

 comprendere ed estrapolare informazioni da un testo scritto di carattere tecnico.

 produrre semplici testi scritti sugli argomenti trattati

 riassumere, in forma orale e iscritta, il contenuto di un testo di carattere professionale e non, con accettabile grado di coerenza e coesione .

METODOLOGIA

La metodologia impiegata durante il trimestre e la prima parte del pentamestre ha prestato particolare attenzione alle caratteristiche della micro- lingua sia sul piano morfosintattico, che su quello lessicale attraverso le seguenti attività: lettura-comprensione, produzione orale e scritta. Gli alunni sono stati guidati all’acquisizione del lessico specifico del settore e delle strutture grammaticali funzionali, alla comunicazione professionale attraverso esercizi di applicazione delle strutture apprese e di riutilizzo della fraseologia specifica del settore.

I contenuti studiati sono stati raccordati a quelli trattati nelle materie professionali, mediante la trattazione di tematiche trasversali e sono stati scelti di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute dagli studenti, sia alla competenza raggiunta. Tuttavia in seguito al DPCM del 4 Marzo 2020 , alle circolari interne n.367 Prot. N3162 e n.368 Prot . n. 3163 del 06/03/2020 sono state effettuate le seguenti metodologie della Didattica a Distanza : Registro elettronico Argo ( bacheca )per l’assegnazione dei compiti – Video lezioni con l’uso della piattaforma Meet – e-mail personale e istituzionale per la comunicazione con la classe e la consegna dei compiti.

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo adottato: “From the Ground up” - AUTORI: P. CARUZZO – S. SARDI – D.

CERRONI – Eli edizioni

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte e orali sono state effettuate in itinere a conclusione di segmenti significativi nel corso dell’attività didattica , in presenza durante il trimestre e fino ai primi di marzo nel pentamestre

; a distanza ( tramite i metodi citati) nel periodo dell’emergenza Covid.19 fino a conclusione dell’

a.s. Per quanto riguarda la valutazione, oltre all’acquisizione dei contenuti, delle competenze acquisite e dei linguaggi specifici e non, si è tenuto conto dei livelli di partenza di ciascun alunno , delle particolari problematiche socio-culturali evidenziate nel corso dell’anno, delle difficoltà che la didattica a distanza ha comportato sia in riferimento alla disponibilità di devices e di connessioni

internet adeguate, sia all’impegno richiesto per le attività sincrone e asincrone.

Il Docente

Prof/ssa Rosalia Saccà

(23)

23

DISCIPLINA:RELIGIONECATTOLICA

DOCENTE: Prof.ssa Franca Salerno

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B- CAT ha avuto continuità didattica nell’insegnamento della Religione Cattolica per tutto il quinquennio. Il gruppo classe, attualmente, è formato da 10 alunni, e tutti si avvalgono dell’IRC, con risultati soddisfacenti sia al primo trimestre, sia durante il pentamestre, anche con l’uso della DAD. L’insegnamento proposto risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

COMPETENZE SPECIFICHE

Il percorso orienta lo studente a maturare le seguenti competenze specifiche :

 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

 Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretando correttamente il confronto con i contributi della cultura, delle scienze e della tecnologia.

 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica , scientifica e tecnologica.

CONOSCENZE

 Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, globalizzazione.

 La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.

 Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della vita sociale, economica, tecnologica.

ABILITÀ

 Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

 Riconoscere la centralità della persona umana in ogni cam po.

 Confrontarsi con il messaggio cristiano.

 Progettare alla luce dei valori cristiani, con la consapevolezza che le scelte e le azioni umane rispondono ad una esigenza morale.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La didattica, durante il primo trimestre, si è svolta sotto forma di lezioni frontali completate da stimolazione alla riflessione e all’approfondimento, attraverso domande, discussioni guidate, lavori

(24)

24

individuali e di gruppo. Nel secondo pentamestre, la classe ha lavorato come in precedenza, fino al 26 febbraio 2020. Dopo tale data, materiali ricercati in Internet sono stati inviati attraverso la piattaforma Argo, vista l’esigenza imprescindibile della Didattica a distanza. I vari argomenti sono stati affrontati partendo, ove possibile, da situazioni concrete, presentate a livello intuitivo, e facendo poi scaturire in modo naturale le relative definizioni e regole più generali (metodo del problem solving). Sono stati privilegiati la lezione dialogata e il metodo induttivo supportato da frequenti momenti di confronto tra pari in classe. Un elemento fondamentale dell'azione didattica è stata la semplicità della trattazione dei contenuti, pur nel rispetto della correttezza logica e della terminologica, così da consentire una più facile comprensione.

SPAZI E TEMPI

 Aula della classe

 Piattaforma Argo.

 Primo trimestre e secondo pentamestre.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

 Libro di testo: L. Solinas, Tutti i colori della vita, ed. azzurra, volume unico, Sei

 Bibbia.

 Documenti del magistero della Chiesa Cattolica.

 Articoli e materiali tratti da Internet.

 Schede e materiali a cura dell’insegnante.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state volte ad accertare sia il raggiungimento degli obiettivi specifici raggiunti che le abilità sviluppate durante il percorso, sotto forma di prove orali che hanno aiutato a verificare le eventuali capacità di cogliere i significati, di operare dei confronti e di utilizzare il linguaggio specifico in maniera adeguata, e anche prove scritte, in riferimento ai materiali inviati alla classe durante il periodo della Didattica a distanza.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

 Profitto.

 Frequenza.

 Interesse e partecipazione al dialogo.

 Conoscenza dei contenuti essenziali della religione cattolica.

 Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche.

 Capacità di cogliere valori religiosi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INSUFFICIENTE Lacune gravi nelle conoscenze, difficoltà di esposizione e di risoluzione delle tematiche proposte.

(25)

25

SUFFICIENTE Conoscenza di base degli argomenti,

esposizione lineare e chiara.

MOLTO Conoscenz a sost anzialm ent e compl et a e

art icolata e appli cazi one dell e conoscenz e in modo appropri ato e corret to.

MOLTISSIMO Conoscenza completa, sistematica e

approfondita; capacità di rielaborazione critica dei contenuti.

CONTENUTI TRATTATI

PRIMO TRIMESTRE

 La solidarietà

 Il volontariato e le varie associazioni

 La politica e il bene comune

 La filosofia della politica

 La salvaguardia dell’ambiente

 Un’economia globale: sviluppo sostenibile, commercio equo e solidale, globalizzazione.

SECONDO PENTAMESTRE

 Restituire saggezza alla crescita economica

 Il giorno della Memoria

 La paura del diverso, come nasce il razzismo

 Il giorno del Ricordo

Attività di Didattica a distanza (dal 4 marzo 2020):

 Razzismo e xenofobia

 La pace e la guerra

 La bioetica e il suo campo di indagine

 Tre brevi video sulla Pasqua

 Il miracolo della vita

 Testimonianza su aborto volontario

 L’aborto nelle religioni

 Quinto anniversario dell’enciclica LAUDATO SII (Percorso interdisciplinare con Cittadinanza e Costituzione, sul rispetto dell’ambiente.)

Palermo, 25/05/2020 FIRMA DEL DOCENTE

FRANCA SALERNO

(26)

26

DISCIPLINA: Scienze Motorie

Area Scientifica

Docente Giuseppe Mangano Quadro

Orario N. ore settimanali : 2

Libro di testo In Movimento – Marietti Scuola

Profilo della classe

Il gruppo classe risulta abbastanza coeso, disposto ad un dialogo sereno e proficuo anche con gli insegnanti.

In merito all’andamento didattico, relativo all’apprendimento delle scienze motorie, gli studenti, per quanto riguarda la parte teorica, mostrano un sufficiente livello di

preparazione relativamente alle conoscenze pregresse e nel contempo sono ben disposti all’ascolto e alla partecipazione. Dai test somministrati si evince un livello di preparazione fisico atletico accettabile. Molti di loro, alcuni costantemente e altri saltuariamente, si dedicano al calcetto e altri ad attività di fitness. Il concetto delle attività motorie come sana abitudine salutistica è teoricamente condiviso ma non sufficientemente praticato.

A seguito della rimodulazione della programmazione dovuta alla sospensione delle attività didattiche a causa della ben nota epidemia del coronavirus le lezioni sono state

somministrate esclusivamente in forma teorica per tramite il sistema ARGO.

Contenuti

Consolidamento degli schemi motori di base, condizionamento e potenziamento dei grandi apparati fisiologici, conoscenza e pratica di giochi di squadra ed individuali, primo soccorso ed educazione alla salute.

Il programma, solo fino ai primi giorni di Marzo, partendo dai test d’ingresso ha via via interessato gli studenti in vari tipi di esercizi sia a corpo libero che con attrezzi nonché pratica di giochi di squadra. Dopo la sospensione delle lezioni le stesse sono state somministrate per tramite la piattaforma ARGO relativamente allo studio di: Corpo Umano: Anatomia umana biomeccanica ed apparato scheletrico ed elementi di primo soccorso.

Tipologie di verifiche

Criteri di valutazione

Colloqui individuali.

Colloqui aperti al gruppo - classe.

Discussioni di gruppo.

Prove semi-strutturate pratiche e teoriche.

Quelle teoriche svolte principalmente dai primi giorni di Marzo.

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Interesse

Partecipazione

Frequenza

Comportamento

(27)

27 Obiettivi

realizzati

Impegno

Ottimo il livello raggiunto nelle capacità motorie, negli schemi motori e nelle abilità dei giochi di squadra come la pallavolo. Quasi tutti hanno raggiunto un ottimo livello di conoscenze pratico e tecnico delle capacità motorie e coordinative e buono risulta il livello dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo. E’ stato acquisito un ottimo grado di autocritica e di rispetto delle regole e delle persone. Buone le competenze e le capacità specifiche per quanto riguarda gli esercizi di ginnastica funzionale e di potenziamento fisiologico. Programma pratico svolto prima della sospensione delle lezioni.

L’ insegnante G. Mangano

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema della tangente - il rapporto incrementale e la derivata prima in un punto - derivata destra e derivata sinistra - significato geometrico della derivata -

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

La VAL si presenta come una classe alquanto compatta nelle relazioni personali e generalmente partecipe. Quando stimolata su argomenti si rende interessata. Negli anni

L’attivazione della Didattica a Distanza ha determinato una parziale modificazione delle modalità di valutazione degli studenti, obbligati ad affrontare l’attuale situazione

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di

La valutazione delle prove scritte di fisica è stata riferita a più griglie, in base alla tipologia della prova. a) Test a scelta multipla, quesiti vero-falso, test a

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca