• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La lingua

La sintassi della frase semplice. Il soggetto, il predicato, l’attributo, l’apposizione, i complementi.

La sintassi della frase complessa. La proposizione principale, la proposizione coordinata, le

proposizioni subordinate (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, temporale, causale, finale, consecutiva, relativa, concessiva, ipotetica).

I promessi sposi

Si prevede la lettura pressoché integrale del romanzo, sia collettivamente in classe che autonomamente a casa. La lettura verrà integrata da un continuo esercizio di analisi del testo, delle strutture narrative, del narratore, dei personaggi, da esercizi di sintesi e commento, da approfondimenti di vario genere, soprattutto su alcuni temi di particolare interesse.

La lettura sarà preceduta da una introduzione sulla vita dell’autore, le opere, la genesi del romanzo.

Il testo poetico

Le lezioni verteranno sul linguaggio, le forme e i temi della poesia secondo i seguenti moduli:

U.D.1: Il linguaggio del testo poetico, la rima, le figure retoriche di suono, sintattiche e di significato, il verso e la strofa.

U.D.2: Il poeta e la natura.

U.D.3: Il poeta e gli affetti.

Accenni sulla lingua e letteratura italiana delle origini

Saranno svolte, inoltre, lezioni di laboratorio su diverse tipologie testuali quali:

Testo espositivo;

Testo regolativo;

Testo descrittivo;

Testo argomentativo;

Testo narrativo.

Nel corso dell’anno verrà assegnata la lettura di alcuni romanzi e successivamente verrà somministrato un questionario di verifica per ciascuno di essi.

Per quanto riguarda le ore di Educazione civica che andrò a svolgere durante l'anno scolastico, le intendo come un momento di approfondimento afferente all'Educazione alla legalità, che rientra nel primo dei tre punti previsti nelle linee guida (Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale). Tale argomento sarà affrontato con l'ausilio di materiale di vario tipo (libri, film e videotestimonianze), in particolare inerente alla lotta alla criminalità organizzata.

35

Classe 2° I – A. S. 20120/2021 Docente: Cristina Marceca

Libri di testo: R. Tassi, S. Tassi, I saperi dell'educazione, seconda ed., vol. 1°, Zanichelli A. Oliverio Ferraris, A. Oliverio, A. Oliverio, Psyché, Zanichelli

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Percezione e attenzione

L'attenzione e la selezione degli stimoli, i fattori che influenzano l'attenzione, la sensazione e la percezione, percezione e contesto, le costanze percettive, la teoria della Gestalt e i principi di raggruppamento, le illusioni percettive e le figure ambigue.

Le teorie dell'apprendimento

Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov)

Gli studi del comportamentista Watson sulla fobia condizionata e la generalizzazione L'apprendimento per tentativi ed errori (Thorndike)

Gli studi sul condizionamento operante (Skinner) L'apprendimento per osservazione (Bandura)

L'apprendimento per insight secondo la psicologia della Gestalt (Kohler) Apprendimento e sviluppo: l'epistemologia genetica di Piaget

L'apprendimento cognitivo (Chomsky e Neisser) La prospettiva costruttivista (Bruner)

La prospettiva storico-culturale (Vygotskij)

La memoria

Memoria e oblio, gli esperimenti di Ebbinghaus, tipi di memoria, il ruolo dei neuroni, tipologie di amnesia, fedeltà e infedeltà della memoria.

La creatività Il cervello creativo Il pensiero analogico Creatività e personalità

La creatività tra emozione e cognizione La creatività in età evolutiva

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

L'educazione in età ellenistica:

Le istituzioni culturali in età ellenistica: Atene e Alessandria

La paideia ellenistica: educazione primaria, educazione secondaria, educazione superiore La pedagogia ellenistica

Lettura: “L'ellenismo e il mondo globale tra passato e presente”

La civiltà romana:

Il “patto sociale” e lo status di cittadino

I principi etici della tradizione: il mos maiorum L'educazione familiare e l'educazione pubblica Catone il censore

L'ellenizzazione di Roma: l'assimilazione romana della cultura greca secondo Cicerone (la legge naturale e il “perfetto oratore” come modello pedagogico)

Il pensiero pedagogico di Quintiliano: tutti gli uomini sono educabili, la filosofia e la retorica, L'educazione tra natura e cultura

Lettura: “La modernità della pedagogia di Quintiliano e il metodo Montessori”

L'educazione in età medievale:

Il Cristianesimo e le forme dell'educazione cristiana Sant'Agostino e la sapienza cristiana

Benedetto da Norcia L’età carolingia

CONTENUTI MINIMI PEDAGOGIA

Caratteri generali:

La civiltà romana e l’educazione romana: concetti di base Catone

Cicerone

L’educazione retorica in Quintiliano L’Età tardoantica

Agostino

L’educazione nell’Alto Medioevo Benedetto da Norcia

L’età carolingia PSICOLOGIA Caratteri generali:

La percezione e l'attenzione Teorie dell’apprendimento La memoria

La creatività

OBIETTIVI DIDATTICI

(quando raggiunti, presenteranno livelli di conoscenze e competenze variabili da un livello

37

Saper comunicare in modo semplice e chiaro utilizzando il lessico della disciplina Conoscere le tematiche, le teorie e gli autori che sono oggetto del programma di studio Cogliere le relazioni tra gli argomenti trattati

Saper operare semplici lavori di sintesi e di analisi

Riconoscere nella realtà le tematiche teoriche trattate ed utilizzarle come strumenti di interpretazione OBIETTIVIMINIMIDIAPPRENDIMENTO

Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca delle principali scuole di pensiero affrontate;

Utilizzare il lessico di base delle discipline;

Acquisire i significati fondamentali che la cultura riveste per l’uomo e comprendere le differenze cultu-rali contestualizzate nella realtà sociale;

Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano;

Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche.

STRUMENTI E METODOLOGIA Libro di testo

Lezione frontale Lezione interattiva

Elaborazione di mappe concettuali

Presentazione di situazioni problematiche e ricerca di soluzioni Lavori di gruppo (learning together e mastery learning).

VERIFICHE (sia formative sia sommative) Colloquio orale

Test scritto a risposta aperta

SCHEDA DI VALUTAZIONE

La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio

Assolutamente negativo Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa alle lezioni.

Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie.

Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo Autonomo, né guidato.

Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure

Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in modo disarticolato.

Gravemente insufficiente Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella partecipazione.

Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie.

Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori anche gravi nell’eseguire compiti elementari.

Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le regole e procedure studiate.

Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la partecipazione.

Conoscenze: parziali e superficiali.

Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione.

Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali.

Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non sempre corretta.

Sufficiente Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente

Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione.

Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con sufficiente autonomia i compiti assegnati.

Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più

soddisfacente.

Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma corretto.

Discreto Voto: 7

Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione attiva.

Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento.

Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma commette talvolta qualche errore non grave.

Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti.

Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Buono Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e interessata.

Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti.

Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo.

Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare

39

utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato.

Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente.

Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate riconnettendole al vissuto quotidiano.

Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i concetti con capacità critiche e pluridisciplinari.

Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta, appropriata, esaustiva.

PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO: 2019-2020

Documenti correlati