• Non ci sono risultati.

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Liceo delle Scienze Umane - Classe: II i

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Questo modulo propone un approfondimento della dimensione antropologica dell'essere umano e del suo senso esistenziale nel mondo. Tramite la conoscenza di ciò che si è, l'alunno inizia ad acquisire gli strumenti per scoprire se stesso nei suoi elementi antropologici essenziali e impara a cogliere il contributo della religione nella formazione umana, relazionale e sociale della persona umana.

DURATA: 12 ore

PREREQUISITI: l'alunno è in grado d'osservare e riflettere sui dati di realtà e sul fenomeno religioso all'interno dell'ambiente e della società in cui vive.

TEMI

a. SENSO E SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA UMANA

- Acquisizione di una capacità critica motivata imparando a essere se stessi e saper ascol-tare.

- Accettazione di se stessi e rispetto degli altri: elaborare la propria unicità a partire dalla conoscenza di ciò che siamo.

- Riconoscimento e valorizzazione dei propri talenti (cfr. "il circo della farfalla").

b. RAPPORTO TRA CRISTIANESIMO E REALTÀ:

- "L'essenziale è invisibile agli occhi" (A. de Saint-Exupéry): imparare a leggere l'invisi-bile come reale (cfr. le nostre emozioni: non si vedono ma esistono realmente).

- Dati di realtà: rapporto tra visibile e invisibile, attraverso il simbolismo e l'approfondi-mento de "Le Cronache di Narnia" di C.Lewis.

- Simbolo dell' "armadio di Narnia" come passaggio e collegamento tra mondo visibile e

45

OBIETTIVI Conoscenze L’alunno:

- individua gli interrogativi dell'essere umano che ne evidenziano il senso esistenziale e religioso;

- apprende gli elementi essenziali antropologici della persona ed è in grado di rintracciare la possibile colleganza tra formazione umana e fatto religioso;

- acquisisce la capacità di analisi critica della realtà formulando e strutturando un proprio pensiero, comprendendo la necessità dell'ascolto e del dialogo;

- coglie la specificità della proposta cristiana, distinguendola da quella di altre religioni.

Abilità L'alunno:

- esprime le domande di senso a partire dalle proprie esperienze e sa confrontarle con le più svariate risposte offerte dalla società, dalla cultura (odierna e passata) e dalla reli-gione;

- utilizza un linguaggio appropriato per spiegare i contenuti;

- riconosce il contributo della religione (e nello specifico di quella cristiana) allo sviluppo della cultura e alla formazione della persona umana;

- rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali.

Competenze L'alunno:

- valuta il contributo singolare e complessivo del Cristianesimo e delle varie religioni nella storia dell’umanità;

- dialoga con posizioni culturali e religiose diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

SPAZI, STRUMENTI E STRATEGIE: cfr. n. 3 della programmazione VERIFICHE E VALUTAZIONE: cfr. n. 4 e 5 della programmazione

Unità formativa di apprendimento n. 3 TITOLO - La novità del Cristianesimo

MOTIVAZIONE E FINALITÀ

Con il riconoscimento e l'acquisizione della propria identità culturale storica e religiosa l'alunno riconosce l'evoluzione della Storia della Salvezza e impara a relazionarla con differenti esperienze umane e religiose.

DURATA: 11 ore

PREREQUISITI: l'alunno è consapevole dell'importanza della religione nell'esperienza umana personale e dei popoli.

TEMI

a. FONTI E ORIGINE DEI TESTI EVANGELICI - Storia, formazione e struttura della Bibbia

- Come si legge (chiave d’interpretazione) e come si cita la Bibbia

- Formazione dei Vangeli: 1) Pasqua di Cristo; 2) Pentecoste; 3) predicazione orale; 4) primi testi scritti andati perduti ("i detti di Gesù" e "Vangelo di Matteo" in aramaico);

5) stesura dei 4 Vangeli canonici.

- "chi sono gli Evangelisti?"; differenze tra discepoli - apostoli - evangelisti; simboli dei 4 agiografi

b. STORIA DELLA SALVEZZA: LA NOVITÀ DEL CRISTIANESIMO

- Elementi fondamentali della storia della religione ebraica e del popolo di Israele;

- Il Gesù della storia:

 fonti cristiane, fonti archeologiche e fonti pagane: la figura di Gesù storicamente documentabile;

 attendibilità storica dei Vangeli e criteri di storicità.

- Tappe della storia e della vita umana di Gesù:

 geografia dei luoghi principali;

 dalla gioia dell'annuncio dell'Incarnazione al Natale di Cristo;

 Gesù nella sua vita pubblica: personaggi, episodi e fatti tratti dal Vangelo;

 il valore redentivo della Passione e Morte di Gesù;

 dalla gloria della Resurrezione alla discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste.

- Il messaggio di Gesù:

 Gesù è Dio;

 annuncio della Buona Novella, il Vangelo;

 insegnamenti e discorsi;

 i miracoli di Gesù.

47

OBIETTIVI Conoscenze L’alunno:

- conosce in maniera adeguata e corretta i testi evangelici più rilevanti, distinguendone la tipologia, la collocazione storica ed il pensiero;

- approfondisce la conoscenza del quadro storico del Nuovo Testamento e della figura di Gesù Cristo nel contesto culturale e religioso del suo tempo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

- apprende il significato delle nozioni fondamentali relative all’opera salvifica di Gesù:

il messianesimo; la figura della Madonna; l'annuncio del Regno di Dio; il senso dei miracoli; il valore dell'amicizia, dell'accoglienza e dell'amore verso il prossimo; l’in-carnazione; la passione; la risurrezione.

Abilità L'alunno:

- individua i criteri per accostare correttamente il Nuovo Testamento, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi;

- interpreta correttamente le affermazioni di carattere storico e teologico su Gesù di Na-zareth presenti nelle fonti storiche ed extra-storiche;

- rilegge l'esperienza dell'Antico Testamento in connessione con il messaggio evangelico;

- ricostruisce, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari;

- riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti del messaggio salvifico contenuto nel Nuovo Testamento.

Competenze L'alunno:

- è in grado di individuare ed esplicitare la continuità e la discontinuità tra i due Testa-menti della Sacra Scrittura; il compimento delle promesse veterotestamentarie nell’opera salvifica di Gesù Cristo e la rivelazione definitiva di Dio come Trinità e Amore nel Nuovo Testamento;

- confronta il messaggio salvifico di Gesù Cristo ed il comandamento dell’amore con le altre proposte religiose.

SPAZI, STRUMENTI E STRATEGIE: cfr. n. 3 della programmazione VERIFICHE E VALUTAZIONE: cfr. n. 4 e 5 della programmazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. A.S. 2020/2021

Liceo delle Scienze umane

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: PISANI SONIA CLASSE 2° SEZ. I

FINALITA’

• Acquisire consapevolezza della propria identità culturale sviluppando comprensione e accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identità culturale;

• Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione e strumento di conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese.

OBIETTIVI

• Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilità di comprensione e produzione scritta e orale su argomenti di vita quotidiana;

• Comprendere e produrre una varietà di messaggi orali in contesti differenziati;

• Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale e d informale, identificando l’apporto di elementi extralinguistici;

• Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le identità specifiche.

• Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

CONOSCENZE

• Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del programma PRESTAZIONI

• Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi linguistici(L1 L2) – saper usare il dizionario bilingue – saper riassumere

Documenti correlati