ARGOMENTI Grado di
approfondimento:
L’IDEALISMO
Hegel: la vita e le opere; l'Idealismo logico; le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia; la dialettica: i tre momenti del pensiero: Idea, natura e spirito; la filosofia dello Spirito; la critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi; Hegel e Kant.
Buono
REAZIONI ALL’IDEALISMO
K. Marx: La vita e le opere; la concezione materialistica della storia; la dialettica;
la dialettica di Marx contrapposta a quella di Hegel; le grandi tappe della storia; la critica della religione; il concetto di alienazione; il lavoro umano nella società capitalistica; “Il Capitale”: merce, lavoro e plusvalore; il saggio del profitto; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; la società comunista.
Buono
LA CRISI DEL POSITIVISMO E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI S. Freud: La vita e le opere; La scoperta dell’inconscio e i modi di accedere ad esso; Il metodo delle libere associazioni; I sogni gli atti mancanti e i sintomi nevrotici; Le pulsioni; La struttura dell’apparato psichico; La teoria della sessualità: le fasi; La religione e la civiltà.
Buono
LA FILOSOFIA EUROPEA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO F. Nietzsche: Il metodo genealogico e la filosofia del mattino; l’oltreuomo; la volontà di potenza; L’eterno ritorno, l’amor di fati; la genealogia della morale; il prospettivismo; religione e scienza.
Buono
LO SPIRITUALISMO
Caratteri generali. H.Bergson: la vita e le opere; la concezione del tempo: il tempo della scienza e il tempo della coscienza; il rapporto tra lo spirito e il corpo:
memoria, ricordo e percezione; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione.
Buono
24 L’ESISTENZIALISMO
Caratteri generali.
K.Jaspers; La vita e le opere; l’esistenza come naufragio e apertura alla trascendenza; la filosofia dell’esistenza come ricerca dell’essere; la chiarificazione dell’esistenza; esistenza e situazione; limiti dell’orientamento scientifico nel mondo; trascendenza, scacco e fede: la cifra e le situazioni-limite.
Buono
SOCIETA’E RIVOLUZIONE
La meditazione sull’agire politico: H.Arendt: la vita e le opere: le origini del totalitarismo; la crisi della politica nella modernità; la “vita activa” e la condizione umana; le tre manifestazioni della vita attiva; la progressiva svalutazione della vita attiva.
Buono
Attività Clil: N. 25 ore in lingua tedesca (n.15 ore nel 1°trimestre e n.10 ore nel pentamestre)
Tutti gli argomenti sono stati svolti con la compresenza della prof.ssa Francesca Lucaroni, docente di tedesco dell’organico potenziato del nostro Liceo.
L’ultimo modulo per la sua complessità nella lingua tedesca, è stato completato in lingua italiana.
REAZIONI ALL’IDEALISMO
A.Schopenhauer: La vita e le opere; il mondo della rappresentazione come “velo di maya”; la volontà di vivere: caratteri e manifestazioni; l’esistenza tra il dolore e la noia; l’illusione dell’amore; le vie di liberazione dalla volontà di vivere.
S. Kierkegaard: La vita e le opere; la critica all’Idealismo e a Hegel; la categoria del singolo ed il concetto di angoscia; l’esistenza come scelta e possibilità; gli stadi dell’esistenza.
Buono
IL POSITIVISMO
Caratteri generali; A.Comte: la via e le opere; la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la religione dell’umanità
Buono
LA FILOSOFIA EUROPEA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
F. Nietzsche: la vita e le opere; la “Nascita della tragedia”: lo Spirito Dionisiaco e Apollineo; critica della morale e della religione; la “morte di Dio” e la crisi dei valori; il nichilismo; la malattia storica: i tre tipi di storia.
Buono
METODI UTILIZZATI -Lezione frontale d’inquadramento delle tematiche.
-Lettura e analisi del testo in classe.
-Discussioni guidate - Riflessioni individuali -Definizione dei concetti - Metodologia clil
25
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
I libri di testo: Enzo Ruffaldi- Gian Paolo Terravecchia- Ubaldo Nicola-Andrea Sani: La rete del pensiero, vol. 3 da Schopenhauer a oggi, Loescher Editore Torino.
Presentazione Power Point e con uso Padlet prodotte dal docente in relazione a tutti gli argomenti affrontati.
Uso di sussidi audiovisivi e/o informatici.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO La lezione si è svolta nell’aula scolastica.
La scansione temporale delle lezioni è stata di N.2 ore settimanali, alcune in compresenza per lo sviluppo della metodologia clil.
Gli argomenti del programma sono stati svolti in successione.
Le ore di lezione svolte sono: N. 57, di cui n.25 in lingua tedesca (n.15 ore 1° trimestre e n.10 ore nel pentamestre) secondo la metodologia CLIL (al 10/05/2018).
Le ultime lezioni dell’anno scolastico saranno dedicate alla verifica degli ultimi argomenti trattati e al ripasso delle unità didattiche precedentemente svolte.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La verifica dell’apprendimento è stata effettuata con le seguenti modalità:
-Formativa: osservazioni sistematiche, partecipazione alle discussioni organizzate e all’attività didattica.
-Sommativa: verifiche orali riepilogative per accertare i livelli di conoscenze, abilità e competenze in possesso di ciascun alunno.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione deliberata dal Dipartimento di Scienze Umane, relativamente ai livelli di: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e comunicazione.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati utilizzati:
- n. 1 prova scritta ( modalità terza prova esame di Stato) in lingua tedesca relativa alla comprensione degli argomenti trattati
- n. 4/5 prove orali tradizionali ( n.2 nel trimestre e n.3 nel pentamestre da effettuare entro maggio)di cui n.1 in lingua tedesca.
- n. / prove strutturate a risposte chiuse e/o multiple monodisciplinari - n.1 /simulazione 3^ prova
OBIETTIVI DISCIPLINARI
26
-Acquisire consapevolezza del significato e della specificità della riflessione filosofica e dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale
- Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale sui fondamentali problemi filosofici.
-Comprendere il rapporto tra filosofia e altre forme del sapere Conoscenze
- Comprendere la terminologia specifica
-Riconoscere, definire ed analizzare i concetti filosofici
-Ricostruire attraverso i nessi fondamentali il pensiero dei filosofi studiati -Stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e pensiero filosofico Abilità
-Potenziare le capacità di analisi e sintesi
-Potenziare le capacità argomentative individuando collegamenti e relazioni
-Saper formulare giudizi critici nella valutazione delle tesi e delle argomentazioni dei filosofi studiati.
Competenze
-Saper comunicare in modo chiaro e corretto, utilizzando la terminologia specifica -Saper utilizzare argomentazioni di tipo deduttivo e induttivo.
-Saper valutare somiglianze e differenze tra le teorie filosofiche.
Attività Clil:
Utilizzare la lingua straniera nello studio di una disciplina non linguistica
Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche ed espositive
Incrementare le conoscenze lessicali avvicinando gli alunni alle specificità proprie della disciplina filosofica
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni hanno acquisito una buona conoscenza dei contenuti disciplinari, sono in grado a livelli diversi di comprendere ed utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico della disciplina.
Appaiono discretamente acquisite le capacità di: riconoscere, analizzare, sintetizzare e argomentare le differenti interpretazioni prodotte dai filosofi in relazione alle diverse tematiche affrontate attuando connessioni con il contesto storico-culturale; rielaborare i contenuti in modo chiaro e corretto, utilizzando argomentazioni di tipo deduttivo e induttivo, valutando somiglianze e differenze tra le teorie filosofiche.
In modo diversificato gli alunni sono capaci di formulare giudizi critici nella valutazione delle tesi e delle argomentazioni dei filosofi studiati.
Percorso Clil: nel complesso gli studenti sono riusciti complessivamente a raggiungere gli obiettivi fissati, dimostrando impegno, interesse e partecipazione attiva alle lezioni.
Data 10/05/2018 Firma del Docente
Prof.ssa Antonella Bravi
27