CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI
Grado di approfondime
nto
Richiami al programma svolto il precedente anno scolastico.
IL BAROCCO
La Controriforma e le arti visive. La nascita dei generi in pittura. Il classicismo carraccesco e il naturalismo caravaggesco.
Annibale Carracci: l’Accademia degli Incamminati.
Michelangelo Merisi detto Caravaggio: i dipinti della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi
IL Barocco e la volontà di stupire: le origini del termine, il trionfo della chiesa riformata, la teatralità, la commistione tra le arti.
Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne; l’Estasi di Santa Teresa nella cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria; i lavori per la Basilica di San Pietro: il Baldacchino, il Colonnato di Piazza San Pietro.
discreto
IL ROCOCO’: IL GUSTO DEL DILETTO, DEL CAPRICCIO, DELL’ILLUSIONE Filippo Juvarra: la Palazzina di caccia di Stupinigi.
Luigi Vanvitelli: la Reggia ed il parco di Caserta.
Il Grand Tour, il vedutismo veneziano, la camera ottica, il capriccio.
Canaletto: Veduta di Venezia con il Molo verso punta della Dogana Francesco Guardi: Il Molo verso la Salute
buono
52 IL NEOCLASSICISMO
L’Illuminismo e il culto della ragione, il rinnovamento della cultura. L’etica e l’estetica neoclassica, la nobiltà morale dell’arte antica, i teorici Winckelmann e Mengs.
Antonio Canova: Teseo e il Minotauro; Amore e Psiche; Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria.
Jaques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; La Morte di Marat.
L’architettura tra utopia e razionalismo
Etienne-Louis Boullée: Progetto per il Cenotafio di Newton Claude Ledoux: Le Saline di Chaux
Giuseppe Piermarini: Il Teatro alla Scala
L’ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO: IL ROMANTICISMO
Caratteri storico-estetici del movimento romantico in Europa; il termine; le tematiche
principali: lo storicismo romantico, la riscoperta delle radici nazionali, la ricerca dell’interiorità, il concetto di genio.
Francisco Goya: La famiglia di Carlo IV; La fucilazione del 3 Maggio 1808.
La pittura di paesaggio: le poetiche del Sublime e del Pittoresco.
William Turner: Naufragio; Luce e colore: il mattino dopo il diluvio; Bufera di neve.
Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; Monaco in riva al mare.
John Constable: Il mulino di Flatford.
La pittura di storia nel Romanticismo francese ed italiano.
Theodore Gericault: La zattera della Medusa; i Ritratti di monomani.
Eugene Delacriox: La Libertà che guida il popolo.
Francesco Hayez: Il bacio
L’architettura
Il Gothic Revival: Il palazzo del Parlamento di Londra
Le teorie del restauro interpretativo di Viollet-Le-Duc e conservativo di Ruskin
buono
53
L’ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO: NATURALISMO E REALISMO
L’evoluzione della pittura di paesaggio, la nascita dell’en plein air; il nuovo ruolo dell’artista con funzione di denuncia sociale; il sistema delle Accademie e dei Salons e le mostre alternative alle esposizioni ufficiali.
Gustave Courbet: Gli spaccapietre; Funerale ad Ornans.
Camille Corot: Il ponte di Narni bozzetto e quadro definitivo.
La Scuola di Barbizon.
Jean-Francois Millet: Le spigolatrici
buono
I LINGUAGGI DELL’ IMPRESSIONISMO
La nascita del linguaggio impressionista: il termine, le riunioni al Caffè Guerbois, la pittura en plein air, le innovazioni tecniche, i temi, le mostre, l’impatto della nuova arte nel panorama contemporaneo; l’Impressionismo e la fotografia; l’Impressionismo e l’arte giapponese.
Edouard Manet: La colazione sull’erba; L’Olympia; Bar delle Folies-Bergere
Claude Monet: Impressione: levar del sole; Regate ad Argenteuil; la pittura in serie: Le Cattedrali di Rouen e la serie delle Ninfee.
Pierre-Auguste Renoir: Le Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri.
Edgard Degas: La lezione di danza; L’assenzio; La tinozza
Il Verismo italiano: i Macchiaioli
Giovanni Fattori: In Vedetta; La libecciata
L’architettura degli ingegneri Gustave Eiffel: la torre Eiffel Joseph Paxton: il Crystal Palace
La nascita del grattacielo negli stati Uniti.
buono
IL POSTIMPRESSIONISMO
Il termine, il superamento della pura visività impressionista. buono
54 Gustave Moreau e il Simbolismo: L’apparizione.
James Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles
George Seurat e il Pointillisme: Domenica pomeriggio alla Grande Jatte; Il circo La ricerca della struttura della forma.
Paul Cezanne: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti (Philadelphia);
La montagna Sainte -Victoire
L’arte come ricerca interiore.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Il caffè di notte; La camera da letto; gli autoritratti;
I Girasoli; Notte stellata; La chiesa di Auvers-sur-Oise; Campo di grano con volo di corvi.
Paul Gauguin: La visione dopo il sermone; Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?
LE SECESSIONI
L’arte Mitteleuropea di Monaco, Vienna e Berlino.
Gustav Klimt: Giuditta; Il bacio.
Edvard Munch: Pubertà; sera sul viale Karl Johan; L’urlo.
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO L’Espressionismo francese e tedesco: autori ed opere significative Il Cubismo: la scomposizione della forma, opere principali
Il Futurismo: l’esaltazione della modernità; autori ed opere significative Il Surrealismo e l’arte dell’inconscio: autori ed opere fondamentali
sufficiente
METODI UTILIZZATI
Lezione frontale, lezione dialogata, problem-solving, discussione guidata ed esercitazioni finalizzate ad applicare le metodologie di analisi, sintesi, confronto e contestualizzazione acquisite nella trattazione degli argomenti trattati.
Nello svolgimento delle singole unità didattiche sono state trattate le opere ritenute più significative per verificare e riconoscere gli autori e le relative poetiche ed espressioni artistiche, tenendo conto anche della risposta degli alunni emersa durante lo svolgimento delle varie tematiche.
55
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
Libro di testo: Giuseppe Nifosì, L’arte svelata, Laterza editori, voll. 2 e 3 Testi di lettura, di consultazione, brani autografi di artisti e critiche d’arte.
Sussidi audiovisivi, informatici , LIM.
Sintesi, schemi, materiali didattici forniti dal docente.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
2 ore settimanali, per un totale di 54 ore (al 10/05/2018)
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Conoscenza dei contenuti
Capacità di esporre in modo chiaro, organico e coerente con lessico, non solo disciplinare, preciso ed adeguato
Capacità di analisi, sintesi, collegamento e contestualizzazione degli argomenti
Monitoraggio continuo del livello di apprendimento e del progresso nel metodo di studio
Progressi rispetto alla situazione di partenza
Controllo e correzione dei lavori assegnati
Osservazione sistematica della capacità di ascolto, dell’interesse e della motivazione allo studio
Osservazione del grado di partecipazione all’attività didattica ed educativa (relativamente alle attività sia interne che esterne alla scuola)
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono stati utilizzati:
3 verifiche scritte con quesiti tip. B
2 verifiche orali di tipo sommativo
2 valutazioni da osservazioni sistematiche
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscere, identificare, ricordare i termini ed i concetti fondamentali in riferimento agli argomenti più rilevanti e agli artisti più rappresentativi.
Conoscere il contesto storico-artistico culturale degli autori e delle opere e le relazioni tra espressioni di diverse aree culturali con le relative analogie, differenze, interrelazioni.
56
Sapersi orientare nella lettura, nell’analisi e nell’interpretazione dell’opera d’arte, riconoscendone e spiegandone gli aspetti stilistici, iconografici, simbolici, le finalità comunicative ed i materiali e le tecniche utilizzate
Sapersi orientare nello stabilire collegamenti e confronti tra autori, opere e movimenti studiati.
Riferire con chiarezza espositiva, uso corretto della terminologia specifica e ordine logico i contenuti proposti.
Saper tradurre il messaggio dell’opera in modo chiaro e coerente relativamente alla sequenzialità e alla rigorosità dell’argomentazione e saper produrre analisi e sintesi chiare e complete.
Riutilizzare in situazioni nuove le conoscenze acquisite.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe, sempre tenendo presente la diversità dei risultati ottenuti in relazione all'impegno, alla volontà e al grado di partecipazione del singolo, ha raggiunto un livello di preparazione complessivamente discreto evidenziando un’adeguata progressione nell’apprendimento.
La maggior parte degli allievi ha dimostrato interesse per la disciplina, attenzione nei momenti di spiegazione ed un adeguato impegno domestico; un gruppo ridotto ha manifestato un interesse più passivo ed uno studio domestico poco costante.
Il percorso scolastico, quindi, è stato apprezzabile per la maggior parte degli alunni, soltanto accettabile per un gruppo più esiguo.
Riguardo agli obiettivi disciplinari la classe in fase finale dimostra, anche se in maniera differenziata, di aver raggiunto la capacità di:
conoscere e contestualizzare autori e correnti artistiche;
orientarsi nella lettura, nell’analisi e nell’interpretazione dell’opera d’arte;
riferire con chiarezza espositiva, uso corretto della terminologia specifica e ordine logico ed argomentativo i contenuti proposti.
sapersi orientare nella lettura, nell’analisi e nell’interpretazione dell’opera d’arte.
sapersi orientare nello stabilire collegamenti e confronti tra autori, opere e movimenti studiati.
saper riconoscere le specificità delle diverse espressioni artistiche anche in termini tecnici e funzionali;
Gli alunni inoltre dimostrano di aver raggiunto i seguenti obiettivi complementari e formativi:
aver sviluppato e rafforzato il senso di responsabilità e autocontrollo;
aver sviluppato le proprie capacità di ascolto e di intervento costruttivo e contestuale;
saper cogliere dai propri errori l’opportunità di ridefinire le proprie strategie di apprendimento e comportamento;
aver migliorato il proprio metodo di studio ed aver acquisito progressiva autonomia di lavoro
Terni, 10 Maggio 2018
Il docente Roberta Fratini
57