1
Licei statali F. Angeloni Anno scolastico 2017/18
DOCUMENTODEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V G
(O.M. n° 252 del 19-04-2016 art.6 )
LICEO LINGUISTICO
Firma componenti del Consiglio di Classe:
Degli Esposti Paola ____________________
Cecchi Susanna ____________________
Battista Charlene Frances ____________________
Damasceni Alessia ____________________
Saco Dulanto Rosalia ____________________
Maccaglia Lidia ____________________
Humer Eva ____________________
Fabi Fiorella ____________________
Catalucci Maura ____________________
Lucaroni Francesca ____________________
Fratini Roberta ____________________
Bravi Antonella ____________________
De Grazia Caterina ____________________
Benedetti Loredana ____________________
Traini Cristina ____________________
Data 10/05/2018
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof.ssa Michela Boccali)
2
INDICE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Pag. 4
PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE Pag. 6 PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO Pag. 11
IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 12
PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI
ITALIANO Pag. 13
STORIA Pag. 20
FILOSOFIA Pag. 23
INGLESE Pag. 27
SPAGNOLO Pag. 31
TEDESCO Pag. 37
MATEMATICA Pag. 41
FISICA Pag. 44
SCIENZE NATURALI Pag. 47
STORIA DELL’ARTE Pag. 51
SCIENZE MOTORIE Pag. 57
I.R.C. Pag. 61
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1°PROVA Pag. 63 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2°PROVA Pag. 64 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 3°PROVA Pag. 65 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Pag. 66 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Pag. 67
3
LA CLASSE 5 G
COGNOME E NOME DEL CANDIDATO
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Quadro generale
L’attuale classe 5ª G del Liceo Linguistico è composta da 20 alunni, 17 ragazze e 3 ragazzi, provenienti sia da località diverse del territorio ternano che da paesi e culture straniere.
Nel corso del quinquennio la composizione della classe ha subito sostanziali variazioni per quanto riguarda il numero: dei 31 alunni iscritti al primo anno progressivamente si è arrivati alla composizione attuale a causa di trasferimenti in altre città o scuole, nonché per non ammissioni finali alla classe successiva. Il gruppo classe risultato da queste variazioni, quindi, già consolidato a partire dal triennio, è riuscito ad instaurare rapporti basati sul rispetto reciproco, sulla fiducia e su un notevole atteggiamento di disponibilità, attenuando anche alcune frizioni dovute a differenze di carattere.
Pur nella diversità delle inclinazioni, delle capacità e degli interessi, gli alunni hanno risposto in maniera positiva alle proposte e sollecitazioni dei docenti. La maggior parte degli studenti ha evidenziato serietà nell’impegno e acquisizione di un metodo di lavoro costante e sicuro, dimostrando di possedere buone capacità e competenze logico-espressive e linguistiche. Alcuni studenti si distinguono per la capacità di approfondire e rielaborare in maniera critica ed autonoma gli argomenti proposti.
La partecipazione positiva al dialogo educativo e l’interesse costante della maggior parte della classe hanno consentito agli studenti di consolidare le proprie abilità e competenze. Buona parte degli alunni ha raggiunto risultati più che discreti, con alcune punte di eccellenza, mentre un gruppo più ristretto si attesta sulla sufficienza.
Il rapporto con gli insegnanti è stato improntato all’educazione e al rispetto reciproco.
Iter didattico
L’iter didattico, inteso come continuità degli insegnanti, purtroppo non è stato regolare, fatto che indubbiamente ha creato una certa destabilizzazione nel percorso educativo e formativo degli studenti. Il docente di Spagnolo è cambiato ben quattro volte a partire dal primo anno, per Italiano si sono avvicendati tre insegnanti ed in quasi tutte le materie gli studenti hanno conosciuto due docenti. L’insegnate di Inglese è rimasto stabile a partire dal secondo anno, mentre la continuità didattica nel quinquennio è avvenuta per Scienze Motorie e per i docenti di conversazione Inglese, Spagnola e Tedesca, come si evince dalla tabella seguente:
QUADRO INDICATIVO DELLA STABILITÀ DEI DOCENTI
MATERIA DOCENTE STABILITÀ’ NEL TRIENNIO
Italiano Degli Esposti Paola Ultimi due anni
Inglese Cecchi Susanna Dal secondo anno
Inglese conversazione Battista Charlene Intero quinquennio
Spagnolo Damasceni Alessia In 3° e in 5°
Spagnolo conversazione Saco Dulanto Rosalia Intero quinquennio
Tedesco Maccaglia Lidia Ultimi due anni
Tedesco conversazione Humer Eva Intero quinquennio
Matematica Fabi Fiorella Triennio
Fisica Fabi Fiorella Ultimi due anni
Scienze Catalucci Maura Biennio + Ultimi due anni
5
Storia dell’arte Fratini Roberta Ultimi due anni
Filosofia Bravi Antonella Ultimi due anni
Storia De Grazie Caterina Triennio
Scienze Motorie Benedetti Loredana Intero quinquennio
Insegnamento della religione Traini Cristina Biennio + Ultimi due anni
Attività CLIL
Nel corso del triennio le materie oggetto di attività CLIL sono state storia e filosofia.
Per quanto riguarda la storia, i moduli CLIL sono stati svolti dalla stessa docente di storia, in quanto abilitata anche all’insegnamento dell’inglese. A partire dal triennio, sono state svolte in lingua inglese delle unità didattiche relative alle diverse tematiche attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo e presentazioni in PPT. Per le competenze orali si è insistito sull’esposizione e rielaborazione personale partendo da documenti e testi scritti.
Per filosofia, le attività CLIL sono state affrontate in compresenza con la prof.ssa Francesca Lucaroni, docente di tedesco dell’organico potenziato del nostro Liceo. La metodologia si è basata sull’utilizzo della lingua straniera nello studio di una disciplina non linguistica per acquisire i contenuti filosofici migliorando le competenze linguistiche ed espositive ed utilizzare il lessico specifico della filosofia.
Per informazioni più dettagliate sui contenuti e le metodologie si fa riferimento ai percorsi disciplinari dei singoli docenti.
6
PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE
Indirizzo di studi /specificità di progetti sperimentali
Il corso di studi dell’attuale 5 G rientra nell’indirizzo linguistico previsto dalla riforma Gelmini che ha attuato il riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali, istituendo, a partire dall'anno scolastico 2010/2011, i nuovi indirizzi di studio: il Liceo Linguistico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico-Sociale ed il Liceo Musicale.
L’indirizzo linguistico si caratterizza per la vasta dimensione culturale che affianca ad un solido impianto liceale l'acquisizione di una coscienza sovranazionale e di una corretta interpretazione di realtà diverse, attraverso l'apprendimento di tre lingue straniere (inglese, francese, spagnolo/tedesco).
Rapportandosi, quindi, in forma critica e dialettica alle altre culture, tale indirizzo offre la possibilità di accedere a tutti i corsi universitari, nazionali e dell’UE, privilegiando quelli linguistici, letterari e della comunicazione, senza trascurare la possibilità di intraprendere studi in ambito scientifico.
Permette di scegliere professioni nel settore dell’editoria, della pubblicità, delle pubbliche relazioni, dell’interpretariato e del turismo.
Durante il percorso di studio, il Liceo Angeloni ha organizzato attività di scambi culturali con altri paesi europei, esperienze di grande significato formativo, didattico e culturale, ai quali gruppi di studenti hanno aderito con entusiasmo.
Evoluzione della classe nel triennio (progressione, impegno, partecipazione, metodo di lavoro) Il Consiglio di classe ha attivato strategie e tecniche didattiche volte a consolidare l’apprendimento e le conoscenze, cercando di motivare e coinvolgere gli studenti al raggiungimento degli obiettivi curricolari trasversali, cognitivi e comportamentali. Gli alunni hanno risposto positivamente, partecipando al dialogo educativo in modo diversificato nel corso degli anni e nelle varie discipline, ciascuno seguendo le proprie inclinazioni ed interessi, i propri tempi di apprendimento e le scelte individuali.
Analizzando la classe in relazione alla progressione, all’impegno, alla partecipazione ed al metodo di lavoro, si può affermare quanto segue:
Progressione: gli alunni, quasi tutti assidui nella frequenza e costanti nell’impegno, hanno seguito un percorso di crescita coerente anche partecipando a numerose attività extracurriculari, dimostrando di possedere spirito di adattamento e di rispondere in relazione alla situazione iniziale ed individuale.
Impegno: l’impegno risulta differenziato. Buona parte della classe ha dimostrato costanza, senso di responsabilità ed impegno costruttivo, percorrendo un itinerario didattico significativo, mentre un altro gruppo, pur richiedendo sollecitazioni costanti, è riuscito comunque a migliorare le proprie competenze. Un altro gruppo, invece, si è impegnato in maniera meno sistematica ed organizzata.
Partecipazione: quasi tutti gli studenti hanno partecipato attivamente alle lezioni anche grazie a diverse strategie messe in atto dal Consiglio di Classe (lavori di gruppo e di approfondimento, lezione-discussione, project works) rivelatesi utili per renderli consapevoli del processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Metodo di lavoro: il metodo di studio è stato rafforzato ed affinato, tenendo conto delle potenzialità e delle capacità di ogni singolo studente, diventando, per buona parte della classe, più autonomo ed organizzato.
Profitto: un gruppo di alunni ha ottenuto dei risultati ottimi, raggiungendo livelli di competenza alti ed evidenziando grande maturità nella rielaborazione critica dei vari contenuti; altri allievi presentano buoni o discreti risultati in relazione ai diversi ambiti disciplinari. Infine pochi studenti, pur avendo incontrato qualche difficoltà legate ad uno studio non sempre approfondito e/o ad incertezze nella preparazione di base, hanno comunque raggiunto un livello globalmente sufficiente.
7 Obiettivi comportamentali raggiunti
Anche se in maniera differenziata, gli alunni dimostrano di:
aver sviluppato e rafforzato il senso di responsabilità e la capacità di autocontrollo;
aver sviluppato e consolidato le capacità di ascolto, di intervento costruttivo e contestuale;
essere sensibili al dialogo, al confronto, alla tolleranza, al rispetto delle istituzioni e dell’ambiente;
aver acquisito un idoneo metodo di studio
aver sviluppato capacità di analisi e di sintesi
conoscere i linguaggi disciplinari specifici
aver sviluppato capacità di rielaborazione, argomentazione ed esposizione dei contenuti
saper lavorare in maniera autonoma
Obiettivi trasversali cognitivi (competenze e abilità acquisite) AREA METODOLOGICA
Acquisire un metodo di studio flessibile e personale.
Compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle varie discipline.
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA Saper articolare e giustificare un ragionamento.
Saper ascoltare e valutare le argomentazione altrui.
Identificare problemi e lavorare per problemi.
Leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Utilizzare procedure del pensiero logico/matematico (deduzione/induzione).
AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Utilizzare in modo autonomo la lingua italiana nella varietà/complessità delle situazioni comunicative.
Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa.
Individuare rapporti e istituire raffronti tra i vari sistemi linguistici delle lingue studiate.
Utilizzare le tecnologie per studiare, fare ricerca e comunicare.
AREA STORICO-UMANISTICA
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni italiane,europee e internazionali.
Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione culturale italiana e europea, con riferimento ai diversi contenuti/ambiti disciplinari.
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Individuare i nessi profondi tra pensiero scientifico/matematico e cultura umanistica
Percorso Alternanza Scuola Lavoro
Secondo quanto stabilito dalla legge n° 107 del 13 Luglio 2015 che ha inserito organicamente l’alternanza scuola-lavoro nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della Scuola Secondaria di Secondo Grado, la classe ha iniziato il percorso Alternanza Scuola-Lavoro a partire dall’anno scolastico 2015-2016.
Questo progetto elabora una proposta formativa innovativa che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto l’ipotesi
8
formativa integrata. Agli studenti, quindi, viene offerta una modalità nuova e motivante che assicuri, oltre alle conoscenze funzionali al curricolo, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro si delineano, pertanto, come una nuova modalità di studio da inserire nel sistema educativo, che consente di attuare un percorso flessibile, personalizzato e modulare, per arrivare insieme (scuola e mondo del lavoro) alla certificazione di competenze ritenute unitariamente valide e spendibili.
Sono stati realizzati diversi progetti di Alternanza Scuola-Lavoro quale tirocinio formativo e di orientamento, stipulando convenzioni con Aziende del territorio. Tali progetti, aventi finalità formative, hanno dato agli allievi la possibilità di frequentare le Aziende per compiervi un periodo di presenza a scopo cognitivo del mondo del lavoro. Le varie idee progettuali si sono inserite pienamente nel percorso liceale dal momento che l’alternanza scuola-lavoro non costituisce solo un percorso formativo, ma risulta come una nuova metodologia didattica che si realizza all’interno dei percorsi di studio curriculari, trovando piena corrispondenza nel Regolamento dei Nuovi Licei dove “le istituzioni scolastiche a partire dal secondo biennio stabiliscono le modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi percorsi o per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Il Consiglio di Classe ha deliberato di utilizzare diverse esperienze di lavoro come attività curricolari integrative per un totale di 200 ore nel triennio secondo il seguente schema di progetto triennale:
1° anno (ore 80 classi terze); 2° anno (ore 80 classi quarte); 3° anno (ore 40 classi quinte).
Tutti gli studenti hanno partecipato positivamente alle varie iniziative nel corso del triennio, raggiungendo almeno il 75% (o comunque quanto stabilito dal consiglio di classe con formula compensativa) del monte ore previsto, impegnandosi in maniera seria e propositiva. A volte, però, non è stato facile organizzare e conciliare le attività di stage con il lavoro curricolare e lo studio pomeridiano. Gli obiettivi fissati sono stati raggiunti e la frequenza è stata costante.
Alla fine dell’anno gli studenti hanno condiviso con la classe ed i docenti del consiglio le proprie esperienze di stage e attività interne attraverso prodotti multimediali che sono stati oggetto di valutazione da parte dei docenti con ricaduta nel profitto di italiano, inglese e storia varie discipline.
Si riporta una sintesi delle attività svolte nel triennio.
Anno scolastico 2015-2016
- Tutta la classe, eccetto un’alunna, ha partecipato alle attività laboratoriali presso l’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambientale) di Terni. Le discipline curricolari coinvolte nel progetto sono state Scienze, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Fisica e Scienze Motorie.
- Un’alunna ha partecipato al progetto NHSMUN a New York (National High School Model United Nations).
-
Anno scolastico 2016-2017
- Babele: le Lingue dei Popoli: quattro studenti hanno svolto lo stage presso la BCT di Terni in qualità di ‘docenti’ nel circolo d’inglese per adulti, mentre altri quattro alunni in quello dedicato agli studenti della scuola media.
- Festival ‘Encuentro’: dieci studenti hanno aderito, per la lingua spagnola, al festival e agli incontri con il traduttore.
- Una alunna ha svolto il progetto IMUN Roma (Italian Model United Nations).
- Una studentessa ha partecipato al progetto ‘I Mestieri della Cultura’ presso la BCT di Terni.
- L’intera classe ha svolto una uscita didattica all’Istituto Zooprofilattico di Terni.
- Partecipazione alla conferenza ‘Il Teatro a Terni’.
- Partecipazione all’incontro di presentazione dei progetti IMUN e GCMUN.
Anno scolastico 2017-2018
Progetti PTOF d’Istituto tarati per ASL e progetti di stage:
9 - Progetto PON: Tutoring di matematica (3 alunni).
- Progetto ‘Orientamento in entrata’ (8 alunni).
- Certificazioni linguistiche (8 alunni).
- Progetto ‘Fortini - Secci’ in collaborazione con la BCT di Terni (9 alunni).
- Progetto ‘La Porta Magica’ presso l’ospedale di Terni (3 alunni).
- Progetto ‘ASD Amatori Podistica di Terni’ (2 alunni).
- Progetto ‘Oxfam’ (3 alunni).
Attività aggiuntive a conclusione del progetto ASL:
- AlmaDiploma.
- Testimonianze alunni diplomati – Orientamento in uscita.
- Orientamento in uscita: visite università.
- Orientamento al lavoro nel territorio e in Italia a cura dell’Ufficio di Statistica del Comune di Terni.
- Orientamento al lavoro all’estero – Europe Direct.
- Nozioni giuridiche sul rapporto di lavoro e sul costo del lavoro.
Ulteriori elementi significativi per la Commissione d’esame (partecipazione attività extracurricolari viaggi istruzione/scambi/progetti)
Nel corso del quinquennio la classe ha aderito con interesse alle attività formative progettuali integrative proposte dalla scuola. Nello specifico gli studenti hanno partecipato alle seguenti esperienze di ricerca e progetti:
Anno scolastico 2013-2014: Classe 1ª
- Visita d’istruzione “Roma underground”
- Spettacolo teatrale Il Piccolo Principe - Progetto antidroga
- Spettacolo teatrale in lingua inglese Grease - Gruppo sportivo scolastico
- Festival ‘Popoli e Religioni’
Anno scolastico 2014-2015: Classe 2ª - Settimana di studio a Londra - Viaggio d’istruzione a Gubbio - Progetto ‘Cento classi’
- Scambio culturale con Frieberg (Germania) (5 studenti) Anno scolastico 2015-2016: Classe 3ª
- Certificazione inglese livello B1 e B2 - Gruppo sportivo scolastico
- Progetto ‘Conosc(i)enza ambiente’ - ARPA Umbria - Servizio di psicologia scolastica
- Progetto IMUN Roma (Italian Model United Nations)
- Progetto NHSMUN New York (National High School Model United Nations) - Progetto ‘Terni in Scienza’
- Expolingue 2015 – Perugia
- Scambio cultural con Freiberg (Germania) (7alunni)
- Progetto ‘Ben…essere dello studente: promozione di sani stili di vita’
10 Anno scolastico 2016-2017: Classe 4ª
- Progetto AlmaDiploma
- Certificazione inglese livello B1 e B2
- Settimana di studio ad Alicante (Spagna) (9 alunni)
- Teatro in lingua inglese: The Tempest di W. Shakespeare – Globe Theatre di Roma - Gruppo sportivo scolastico
- Progetto ‘Ben…essere dello studente: promozione di sani stili di vita’
- Servizio di psicologia scolastica - Filmfestival ‘Popoli e Religioni’
- Seminario filosofico ISTESS
- Visita all’Istituto Zooprofilattico di Terni - Progetto ‘Cinema e Filosofia’
- Stage estivo di orientamento presso la Scuola Universitaria ‘UISS’ di Pavia - Borsa di studio ‘Sant’Anna’ – Roma
- Progetto reporter
- Giuria del talent d’istituto: ‘I wanna be a writer’.
Anno scolastico 2017-2018: Classe 5ª - Certificazione inglese livello B2
- Certificazione spagnola livello B2 – C1 - Gruppo sportivo scolastico
- Progetto ‘Ben…essere dello studente: promozione di sani stili di vita’
- Viaggio d’istruzione a Valencia - Progetto ‘Novecento infinito’
- Ciclo di conferenze in BCT
- Visita alla mostra sul Vedutismo Veneziano a Terni
- Concorso ‘Festa della Maternità’ (1 alunna 3ª classificata nella sez. ‘Disegno’) - Moduli PON di Matematica – tutoring alunni per interventi di recupero e sostegno - Conferenza AIRC
11
PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO
Per garantire la preparazione degli studenti all’esame di stato, oltre alle prove scritte ed orali svolte nelle varie materie nel corso dell’anno scolastico, il Consiglio di classe ha programmato le seguenti simulazioni:
una simulazione della Prima Prova (Italiano) della durata di 5 ore in data 17 maggio 2018.
una simulazione della Seconda Prova (Inglese) della durata di 5 ore in data 18 maggio 2018.
due simulazioni della Terza Prova (tipologia B: quesiti a risposta singola) con 10 quesiti, tempo assegnato 2h e 30’ comprendenti le seguenti discipline:
- 1ª simulazione 26 marzo 2018: Spagnolo 3 quesiti; Tedesco 3 quesiti; Filosofia 2 quesiti; Scienze 2 quesiti (per le lingue min.60 mas. 80 parole; per le altre discipline 8 righe).
- 2ª simulazione 21 maggio 2018: Spagnolo 3 quesiti; Tedesco 3 quesiti; Storia 2 quesiti (uno in inglese ed uno in italiano); Scienze 2 quesiti (per le lingue min.60 mas. 80 parole; per le altre discipline 8 righe).
La scelta del numero dei quesiti è stata fatta per consentire ai ragazzi di esprimersi in modo più ampio nelle materie che maggiormente caratterizzano l’indirizzo. Nel Consiglio di classe del 6 febbraio 2018, al fine di assicurare una equilibrata presenza delle materie e il maggior numero possibile di classi di concorso relative agli insegnamenti impartiti, nonché per garantire una scelta coerente con i contenuti della programmazione e del piano di lavoro del Consiglio di Classe, sono stati incaricati i seguenti docenti come commissari interni:
Prof.ssa Degli Esposti Paola (Italiano)
Prof.ssa Damasceni Alessia (Spagnolo)
Prof.ssa Bravi Antonella (Filosofia)
Per quanto riguarda le attività CLIL, buona parte degli alunni è in grado di utilizzare la lingua inglese applicata allo studio della storia. Nella commissione d’esame è presente la docente di storia la quale è in possesso dei requisiti per valutare sia le competenze linguistiche che le conoscenze storiche.
12
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Nome e cognome del docente
Rapporto di lavoro (*)
Materia di Insegnamento
N. ore effettive di lezione fino al 15/5/2018
Degli Esposti Paola R Lingua e Letteratura Italiana 92
Cecchi Susanna R Lingua e Letteratura Inglese 82
Battista Charlene Frances R Conversazione Inglese 22
Damasceni Alessia NR Lingua e Letteratura Spagnola 144
Saco Dulanto Rosalia R Conversazione Spagnolo 23
Maccaglia Lidia R Lingua e Letteratura Tedesca 112
Humer Eva NR Conversazione Tedesco 25
Fabi Fiorella R Matematica 55
Fabi Fiorella R Fisica 42
Catalucci Maura R Scienze 59
Fratini Roberta R Storia dell’arte 54
Bravi Antonella R Filosofia 57
De Grazia Caterina R Storia 64
Benedetti Loredana R Scienze Motorie 35
Traini Cristina NR Religione 29
(*) ruolo R; non di ruolo NR; a contratto d’opera professionale C
13
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DOCENTE: Paola Degli Esposti
MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI Grado di
approfondi mento:
- Giacomo Leopardi: vita e opere. Il pensiero e la poetica del vago e dell’indefinito. La lingua e lo stile. Le opere: I Canti; Le operette morali.
Lettura e commento dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, la teoria della visione, La doppia visione.
Lettura, analisi e commento da I Canti: L’infinito; A Silvia; La Quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; alcuni versi de La ginestra o fiore del deserto . Lettura e commento da Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Buono
- L’Italia postunitaria: quadro storico-politico, sociale e culturale.
- Gli Scapigliati: la contestazione ideologica e stilistica.
I. U. Tarchetti, da Fosca: L’attrazione della morte.
- Il Naturalismo francese: fondamenti teorici.
Zola: poetica, temi e tecniche del romanzo; importanza storico-sociale. Da L’Assomoir: L’alcol inonda Parigi (Cap.II).
- Il Verismo italiano: la poetica di L. Capuana e Verga.
Buono
-Giovanni Verga: poetica dell’impersonalità e tecnica narrativa verista;
ideologia verghiana. I romanzi preveristi.
La raccolta Vita dei campi; lettura e analisi della Prefazione a L’amante di Gramigna” Impersonalità e regressione” e di Fantasticheria.
Il ciclo dei Vinti: il progetto e i romanzi. Lettura e analisi della Prefazione a I Malavoglia e delle pagine antologizzate.
Novelle rusticane: lettura e analisi de La roba.
Il Mastro-don Gesualdo: lettura e analisi dei brani antologizzati.
Buono
-Giosue Carducci: l’evoluzione ideologica e letteraria.
La prima produzione; le Rime Nuove: Pianto antico; le Odi barbare: Nevicata
Buono
14
- Il Decadentismo: la visione del mondo e la poetica; i temi.
- Charles Baudelaire: da Lo spleen di Parigi, Perdita dell’aureola; da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen
- La poesia simbolista: caratteri generali.
- Il romanzo decadente in Europa: caratteri generali.
Buono
-Gabriele D’Annunzio: l’estetismo e la sua crisi; lettura e analisi da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti.
I romanzi del superuomo; lettura da Le vergini delle rocce,Il programma politico del superuomo.
Le opere drammatiche.
Le Laudi; lettura e analisi da Alcyone, La pioggia nel pineto.
Il periodo “notturno”: dal Notturno, La prosa”notturna”.
La lingua e lo stile.
Buono
- Giovanni Pascoli: la visione del mondo; la poetica: da Il fanciullino, Una poetica decadente. L’ideologia politica. I temi e le soluzioni formali.
Le raccolte poetiche:
Myricae: lettura e analisi di Arano, Lavandare, X Agosto, Temporale, Novembre, Il lampo.
I Poemetti: lettura di Italy.
I Canti di Castelvecchio: lettura e analisi di Il gelsomino notturno.
Buono
- Il primo Novecento: la situazione storica e sociale, le ideologie, le istituzioni culturali in Italia. Il rinnovamento della produzione letteraria: i Crepuscolari e Vociani in sintesi. Il Futurismo, F.T. Marinetti: il Manifesto del Futurismo, il Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento.
Buono
-Italo Svevo: la cultura di Svevo; la figura dell’inetto nei primi romanzi. Una vita: la vicenda e l’impostazione narrativa; lettura di Le ali del gabbiano (cap.
VIII). Senilità: la struttura psicologica del protagonista, l’impostazione narrativa; lettura de Il ritratto dell’inetto.
La coscienza di Zeno: una nuova idea di uomo; apertura delle strutture narrative e apertura al reale; lettura de Il fumo; La morte del padre; La salute ‘malata’ di Augusta; Psico-analisi; La profezia di un’apocalisse cosmica.
Buono
-Luigi Pirandello: la crisi dell’io e della realtà oggettiva; la visione del mondo; la poetica e l’umorismo. Lettura da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale.
Le novelle. Da Novelle per un anno: lettura di Il treno ha fischiato.
I romanzi. Da Il fu Mattia Pascal: lettura di Lo ‘strappo nel cielo di carta’ e la ‘lanterninosofia’. Da Uno , nessuno e centomila: Nessun nome.
Il teatro, il teatro nel teatro.
Buono
15 -Giuseppe Ungaretti: la vita.
L’allegria: la poesia come illuminazione; lettura e analisi di: Il porto sepolto, Sono una creatura,Veglia, San Martino del Carso, Mattina,Soldati.
Il Sentimento del tempo e il “barocco ungarettiano”; lettura e analisi di: Di luglio.
Il dolore: la disperazione personale e collettiva; lettura e analisi di: Non gridate più.
Le soluzioni formali.
Buono
-Eugenio Montale: la vita e la cultura.
Ossi di seppia: l’aridità, la crisi di identità, il varco; la poetica e le soluzioni stilistiche. Lettura e analisi di: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.
Le occasioni: i valori umanistici e la donna salvifica, lo stile. Lettura e analisi di:
Non recidere forbice quel volto.
La bufera ed altro: la società massificata e l’incubo atomico. Lettura e analisi di Xenia I.
L’ultimo Montale: disincanto e pessimismo.
Buono
-L’Ermetismo:la poetica ermetica, il linguaggio.
Quasimodo: il periodo ermetico; lettura e analisi da Acque e terre: Ed è subito sera. L’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra; lettura e analisi da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.
Buono
-Umberto Saba: l’ambiente familiare e la formazione culturale.
Il Canzoniere: la poetica, i temi, i caratteri formali. Lettura e analisi di: La capra, Trieste, Città vecchia, Amai.
Buono
Divina Commedia: lettura e analisi e parafrasi di canti scelti del Paradiso (I, III, VI, XI, XV, XXXIII).
Buono
Laboratorio di scrittura: attività di consolidamento delle diverse tipologie di scrittura previste per l’esame di Stato.
16
METODI UTILIZZATI
Approccio al testo letterario, secondo un metodo euristico-comunicativo.
- Riflessione sui contenuti linguistici e sistematizzazione delle strutture grammaticali e sintattiche.
- Evidenziazione degli elementi culturali impliciti nella lingua, finalizzata alla comprensione del rapporto tra lingua e cultura.
Le modalità operative si sono basate su:
- lezione frontale, interattiva, dialogica, seguita da esercizi applicativi;
- lettura, comprensione, decodificazione di una significativa campionatura di testi e brani letterari;
- lezione con supporto di materiale multimediale e creazione di ppt o mappe;
- esercitazioni guidate sulle varie tipologie previste dagli Esami di Stato.
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
Libri di testo: L’attualità della letteratura di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Ed. Paravia; Antologia della Divina Commedia a cura di A. Marchi, Ed. Paravia;
fotocopie, schede di lavoro, questionari, audiovisivi, computer, LIM.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Le lezioni si sono svolte nell’aula scolastica.
La scansione temporale delle lezioni è stata di 4 ore settimanali.
Alla data del 10 maggio 2018 risultano effettivamente svolte 92 ore di lezione.
17
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le verifiche, di tipo formativo e sommativo, hanno mirato a controllare in itinere i vari comportamenti e il grado di conseguimento degli obiettivi.
La valutazione, in particolare, ha tenuto conto di:
- padronanza della lingua e proprietà di linguaggio;
- conoscenza degli argomenti richiesti;
- correttezza e pertinenza dei contenuti;
- ricchezza e completezza dei contenuti;
- capacità di comprensione ed utilizzazione del materiale fornito;
- capacità di comprensione e di produzione delle diverse tipologie testuali;
- capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica;
- capacità di collegare le conoscenze acquisite in forma pluridisciplinare ed approfondirle con spunti critici personali.
I criteri di valutazione hanno tenuto conto di:
- Sistematicità
- Raggiungimento degli obiettivi - Livelli di acquisizione dei contenuti - Processo di evoluzione dello studente - Interesse e partecipazione
- Impegno
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono state effettuate 2 scritti e 2 orali nel trimestre e 4 scritti (di cui 1 simulazione di prima prova prevista il 17 maggio) e 3 orali nel pentamestre.
La tipologia delle prove scritte ha riguardato la produzione di testi di vario tipo, in linea con quelli previsti per l’Esame di Stato quali: analisi del testo in prosa e in poesia; saggio breve e articolo di giornale; tema di argomento storico; tema di ordine generale.
Per le prove orali: interrogazioni e colloqui, test, questionari, relazioni di attività, rielaborazione di contenuti e conoscenze, prove strutturate e semi-strutturate; osservazioni sistematiche.
18
OBIETTIVI DISCIPLINARI
1) Potenziamento delle quattro abilità
2) Conoscenza dei testi del patrimonio letterario italiano
3) Potenziamento della capacità di lettura, comprensione, analisi e interpretazione di testi di carattere poetico e narrativo
4) Potenziamento della conoscenza delle tipologie di scrittura previste dalla prova d’esame 5) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari
Più in particolare:
CONOSCENZE
- Conoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione culturale e letteraria di fine Ottocento e del Novecento.
- Conoscere i caratteri fondamentali delle correnti letterarie.
- Conoscere gli elementi fondamentali della biografia, del percorso letterario e della poetica degli autori considerati.
- Conoscere i componimenti più significativi degli autori considerati.
ABILITA’
- Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo.
- Individuare i temi fondamentali di un testo ed il punto di vista dell’autore.
- Contestualizzare il testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria ed alla poetica dell’autore.
- Produrre per iscritto testi coerenti e coesi di sintesi e di rielaborazione dei contenuti.
- Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare il registro formale ed i linguaggi specifici
COMPETENZE
- Analizzare e concettualizzare i testi proposti.
- Riflettere sul linguaggio della letteratura e sulla sua prospettiva storica.
- Individuare lo sviluppo diacronico dei fenomeni letterari.
- Rilevare analogie e differenze tra correnti e testi.
- Collegare concetti e contenuti in chiave multidisciplinare.
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.
19
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta comunque che il gruppo degli alunni, in relazione alle conoscenze, abilità, competenze, è in grado di:
-conoscere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria;
-conoscere i generi, le strutture, i temi, gli scopi e la portata innovativa delle principali opere letterarie;
-conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura moderna e contemporanea, il loro immaginario, la visione del mondo, la poetica;
-conoscere le strutture dei testi poetici e narrativi;
-mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico rilevando i possibili condizionamenti sulle scelte degli autori e sulle opere;
-svolgere l’analisi linguistica e retorica del testo;
-esprimersi con chiarezza e proprietà a seconda della situazione comunicativa nei vari contesti possedere le competenze linguistiche e le tecniche di scrittura, atte a produrre testi di vario tipo.
Inoltre gli studenti sono in grado di:
-saper analizzare un testo in prosa e in poesia, cogliendone il messaggio globale;
-saper inserire, in modo quasi sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore;
-sapersi esprimere con un linguaggio piuttosto corretto e chiaro.
Terni, 10/05/2018 Firma del docente
Prof.ssa Paola Degli Esposti
20
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE: Caterina De Grazia
MATERIA: Storia
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI Grado di
approfondimento:
- L’europa della Belle Epoque Buono
- L’italia Giolittiana Buono
- La prima guerra mondiale cause e conseguenze Buono
- La rivoluzione russa, la politica di Lenin e Stalin Buono
- Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo Buono
- La crisi del 29 e il New Deal Buono
- Il fascismo e la sua ideologia Buono
- L’ideologia nazista, l’ascesa di Hitler Buono
- La seconda guerra mondiale e la Shoah Buono
- L’europa sotto il nazismo e la resistenza Buono
- Est e ovest negli anni 50 e 60: la guerra fredda, il blocco americano e sovietico Buono
- Il mondo arabo, Israele, la questione Palestinese Buono
- Il mondo contemporaneo e la globalizzazione Buono
Moduli CLIL in inglese:
- - THE CRISIS OF 1929 AND THE NEW DEAL - - FASCISM IN ITALY
- - NAZIEUROPE AND THE HOLOCAUST - - GLOBALISATION
Buono
METODI UTILIZZATI
Presentazione degli argomenti storici attraverso lezioni frontali e partecipate, analisi di brani scelti relativi ad alcune vicende storiche, individuazione di fatti ed elementi che hanno continuità con il presente. Le lezioni CLIL in lingua inglese sono state svolte cercando di curare soprattutto la produzione orale, facendo in modo che ogni studente fosse protagonista di un processo dialogico –argomentativo.
Ogni argomento storico e stato studiato ed analizzato partendo dal testo; sono stati creati work-groups che hanno interagito tra di loro sul contenuto e i concetti chiave del materiale–studio, oltre al lavoro di traduzione e agli esercizi relativi ai vari argomenti (CHECK YOUR UNDERSTANDING) al significato delle KEY WORDS. I ragazzi hanno cercato di rielaborare personalmente quanto compreso. Sono state utilizzate slides relative ad alcuni momenti storici più significativi presentate e commentate dai ragazzi
21
allo scopo di raggiungere una migliore capacità espositiva ed un ampliamento lessicale. Sono state svolte anche attività di LISTENING. Alla fine di ogni unità la classe ha svolto una verifica scritta per valutare le abilità e conoscenze acquisite.
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
Libro di testo: Storia concetti e connessioni vol III Pearson editore, uso di slides e visione di film. Testo CLIL: HISTORY IN ENGLISH 3. Visione di slides preparate dai gruppi di alunni.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Due ore settimanali in aula per tutto l’anno scolastico, per un totale di 64 ore, delle quali 32 in inglese con metodologia CLIL relative a 4 unità didattiche.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Conoscenza dei contenuti, uso di un lessico adeguato, esposizione chiara e corretta, capacità di analisi, sintesi, collegamento, attualizzazione critica e di valutazione personale, osservazione del comportamento e della partecipazione alle lezioni.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono state utilizzate:
n. 4 prove scritte (quesiti a risposta aperta) n. 4 prove orali tradizionali
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Individuare i momenti storici e le loro cause e conseguenze - Analizzare, sintetizzare e confrontare i vari avvenimenti
- Cogliere elementi di continuità e di innovazione tra le epoche passate e quelle attuali - Comunicare in maniera chiara, corretta e appropriata
- Riutilizzare le conoscenze acquisite
-Individuare relazioni pertinenti tra le diverse conoscenze
- Condurre e approfondire in maniera autonoma il percorso di studio
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe a fine corso di studio ha raggiunto una buona preparazione culturale, solo pochi di loro pienamente sufficiente. La gran parte degli allievi si sono sempre distinti per la partecipazione,
22
l’interesse e la puntualità nello studio per la disciplina. Il comportamento sempre dimostrato molto corretto e rispettoso.
Data 10/05/2018 Firma del Docente
Prof.ssa Caterina De Grazia
23
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DOCENTE: ANTONELLA BRAVI
MATERIA: FILOSOFIA
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI Grado di
approfondimento:
L’IDEALISMO
Hegel: la vita e le opere; l'Idealismo logico; le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia; la dialettica: i tre momenti del pensiero: Idea, natura e spirito; la filosofia dello Spirito; la critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi; Hegel e Kant.
Buono
REAZIONI ALL’IDEALISMO
K. Marx: La vita e le opere; la concezione materialistica della storia; la dialettica;
la dialettica di Marx contrapposta a quella di Hegel; le grandi tappe della storia; la critica della religione; il concetto di alienazione; il lavoro umano nella società capitalistica; “Il Capitale”: merce, lavoro e plusvalore; il saggio del profitto; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; la società comunista.
Buono
LA CRISI DEL POSITIVISMO E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI S. Freud: La vita e le opere; La scoperta dell’inconscio e i modi di accedere ad esso; Il metodo delle libere associazioni; I sogni gli atti mancanti e i sintomi nevrotici; Le pulsioni; La struttura dell’apparato psichico; La teoria della sessualità: le fasi; La religione e la civiltà.
Buono
LA FILOSOFIA EUROPEA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO F. Nietzsche: Il metodo genealogico e la filosofia del mattino; l’oltreuomo; la volontà di potenza; L’eterno ritorno, l’amor di fati; la genealogia della morale; il prospettivismo; religione e scienza.
Buono
LO SPIRITUALISMO
Caratteri generali. H.Bergson: la vita e le opere; la concezione del tempo: il tempo della scienza e il tempo della coscienza; il rapporto tra lo spirito e il corpo:
memoria, ricordo e percezione; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione.
Buono
24 L’ESISTENZIALISMO
Caratteri generali.
K.Jaspers; La vita e le opere; l’esistenza come naufragio e apertura alla trascendenza; la filosofia dell’esistenza come ricerca dell’essere; la chiarificazione dell’esistenza; esistenza e situazione; limiti dell’orientamento scientifico nel mondo; trascendenza, scacco e fede: la cifra e le situazioni-limite.
Buono
SOCIETA’E RIVOLUZIONE
La meditazione sull’agire politico: H.Arendt: la vita e le opere: le origini del totalitarismo; la crisi della politica nella modernità; la “vita activa” e la condizione umana; le tre manifestazioni della vita attiva; la progressiva svalutazione della vita attiva.
Buono
Attività Clil: N. 25 ore in lingua tedesca (n.15 ore nel 1°trimestre e n.10 ore nel pentamestre)
Tutti gli argomenti sono stati svolti con la compresenza della prof.ssa Francesca Lucaroni, docente di tedesco dell’organico potenziato del nostro Liceo.
L’ultimo modulo per la sua complessità nella lingua tedesca, è stato completato in lingua italiana.
REAZIONI ALL’IDEALISMO
A.Schopenhauer: La vita e le opere; il mondo della rappresentazione come “velo di maya”; la volontà di vivere: caratteri e manifestazioni; l’esistenza tra il dolore e la noia; l’illusione dell’amore; le vie di liberazione dalla volontà di vivere.
S. Kierkegaard: La vita e le opere; la critica all’Idealismo e a Hegel; la categoria del singolo ed il concetto di angoscia; l’esistenza come scelta e possibilità; gli stadi dell’esistenza.
Buono
IL POSITIVISMO
Caratteri generali; A.Comte: la via e le opere; la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la religione dell’umanità
Buono
LA FILOSOFIA EUROPEA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
F. Nietzsche: la vita e le opere; la “Nascita della tragedia”: lo Spirito Dionisiaco e Apollineo; critica della morale e della religione; la “morte di Dio” e la crisi dei valori; il nichilismo; la malattia storica: i tre tipi di storia.
Buono
METODI UTILIZZATI -Lezione frontale d’inquadramento delle tematiche.
-Lettura e analisi del testo in classe.
-Discussioni guidate - Riflessioni individuali -Definizione dei concetti - Metodologia clil
25
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
I libri di testo: Enzo Ruffaldi- Gian Paolo Terravecchia- Ubaldo Nicola-Andrea Sani: La rete del pensiero, vol. 3 da Schopenhauer a oggi, Loescher Editore Torino.
Presentazione Power Point e con uso Padlet prodotte dal docente in relazione a tutti gli argomenti affrontati.
Uso di sussidi audiovisivi e/o informatici.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO La lezione si è svolta nell’aula scolastica.
La scansione temporale delle lezioni è stata di N.2 ore settimanali, alcune in compresenza per lo sviluppo della metodologia clil.
Gli argomenti del programma sono stati svolti in successione.
Le ore di lezione svolte sono: N. 57, di cui n.25 in lingua tedesca (n.15 ore 1° trimestre e n.10 ore nel pentamestre) secondo la metodologia CLIL (al 10/05/2018).
Le ultime lezioni dell’anno scolastico saranno dedicate alla verifica degli ultimi argomenti trattati e al ripasso delle unità didattiche precedentemente svolte.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La verifica dell’apprendimento è stata effettuata con le seguenti modalità:
-Formativa: osservazioni sistematiche, partecipazione alle discussioni organizzate e all’attività didattica.
-Sommativa: verifiche orali riepilogative per accertare i livelli di conoscenze, abilità e competenze in possesso di ciascun alunno.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione deliberata dal Dipartimento di Scienze Umane, relativamente ai livelli di: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e comunicazione.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati utilizzati:
- n. 1 prova scritta ( modalità terza prova esame di Stato) in lingua tedesca relativa alla comprensione degli argomenti trattati
- n. 4/5 prove orali tradizionali ( n.2 nel trimestre e n.3 nel pentamestre da effettuare entro maggio)di cui n.1 in lingua tedesca.
- n. / prove strutturate a risposte chiuse e/o multiple monodisciplinari - n.1 /simulazione 3^ prova
OBIETTIVI DISCIPLINARI
26
-Acquisire consapevolezza del significato e della specificità della riflessione filosofica e dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale
- Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale sui fondamentali problemi filosofici.
-Comprendere il rapporto tra filosofia e altre forme del sapere Conoscenze
- Comprendere la terminologia specifica
-Riconoscere, definire ed analizzare i concetti filosofici
-Ricostruire attraverso i nessi fondamentali il pensiero dei filosofi studiati -Stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e pensiero filosofico Abilità
-Potenziare le capacità di analisi e sintesi
-Potenziare le capacità argomentative individuando collegamenti e relazioni
-Saper formulare giudizi critici nella valutazione delle tesi e delle argomentazioni dei filosofi studiati.
Competenze
-Saper comunicare in modo chiaro e corretto, utilizzando la terminologia specifica -Saper utilizzare argomentazioni di tipo deduttivo e induttivo.
-Saper valutare somiglianze e differenze tra le teorie filosofiche.
Attività Clil:
Utilizzare la lingua straniera nello studio di una disciplina non linguistica
Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche ed espositive
Incrementare le conoscenze lessicali avvicinando gli alunni alle specificità proprie della disciplina filosofica
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni hanno acquisito una buona conoscenza dei contenuti disciplinari, sono in grado a livelli diversi di comprendere ed utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico della disciplina.
Appaiono discretamente acquisite le capacità di: riconoscere, analizzare, sintetizzare e argomentare le differenti interpretazioni prodotte dai filosofi in relazione alle diverse tematiche affrontate attuando connessioni con il contesto storico-culturale; rielaborare i contenuti in modo chiaro e corretto, utilizzando argomentazioni di tipo deduttivo e induttivo, valutando somiglianze e differenze tra le teorie filosofiche.
In modo diversificato gli alunni sono capaci di formulare giudizi critici nella valutazione delle tesi e delle argomentazioni dei filosofi studiati.
Percorso Clil: nel complesso gli studenti sono riusciti complessivamente a raggiungere gli obiettivi fissati, dimostrando impegno, interesse e partecipazione attiva alle lezioni.
Data 10/05/2018 Firma del Docente
Prof.ssa Antonella Bravi
27
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DOCENTE: CECCHI SUSANNA
MATERIA: INGLESE
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI
Grado di approfondimento
The Romantic Age: Historical and Social overview Buono
William Blake: life and works Buono
The Lamb Buono
The Tyger Buono
William Wordsworth: life and works Buono
I Wandered Lonely as a Cloud Buono
John Keats: life and works Buono
La Belle Dame Sans Merci Buono
Mary Shelley: life and works Buono
Frankenstein or the Modern Prometheus Buono
‘The creation of the monster’ (extract from: Frankenstein or the Modern Prometheus)
Buono
Jane Austen: life and works Buono
Pride and Prejudice Discreto
‘Mr Collins’s proposal’; ‘Mr Darcy’s first proposal’; ‘No more prejudice’ (extracts from: Pride and Prejudice)
Discreto
Edgar Allan Poe: life and works Buono
The Masque of the Red Death Discreto
The Victorian Age: Historical, Social and Literary context Buono
Changes in Victorian England Buono
The Victorian Novel Buono
The Literary context: Victorian Fiction and Early Victorian Novelists
Discreto
Charles Dickens: life and works Buono
Oliver Twist Buono
‘Lunch Time’ (extract from: Oliver Twist) Buono
Hard Times Buono
‘Coketown’ (extract from: Hard Times) Buono
Emily Bronte: life and works Discreto
28
Wuthering Heights (lettura integrale dell’opera) Buono
Robert Louis Stevenson: life and works Discreto
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Buono
‘Jekyll and Hyde’ (extract from: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde)
Buono
The Aesthetic Movement Discreto
Aestheticism and Decadence Discreto
Oscar Wilde: life and works Buono
The Picture of Dorian Gray Buono
‘The first small change in the portrait’ (extract from: The Picture of Dorian Gray)
Buono The Twentieth Century: until World War II from 1901 to 1949 Cenni
From the beginning of the century to World War I Cenni
The Chronology of World War I Cenni
World War II: key events Cenni
Literary production: from Experimentation to the Transition Period Sufficiente Modernism and the ‘Stream of consciousness’ technique Buono
James Joyce: life and works Discreto
Dubliners (lettura integrale dell’opera) Discreto
The Dead Discreto
‘She was fast asleep’ (extract from: The Dead in Dubliners ) Discreto
Ulysses Discreto
‘Bloom’s train of thought’ (from Ulysses) Discreto
‘Molly’s monologue’ (from Ulysses) Discreto
Virginia Woolf: life and works Sufficiente
The Bloomsbury Group Sufficiente
Mrs Dalloway Discreto
‘Out for flowers (from Mrs Dalloway) Discreto
Utopian and dystopian fiction Sufficiente
George Orwell: life and works Discreto
Animal Farm Discreto
‘The final party’ (extract from Animal Farm) Suffciente
Sylvia Plath: life and works Discreto
‘Mushrooms’ (from the collection The Colossus) Suffciente
METODI UTILIZZATI
Lezione frontale in L2
Lavori di coppia e/o gruppo
Project works
Metodo induttivo e deduttivo
Raccolta ed analisi di dati
Metodo top down (dallo schema alla produzione) e bottom up (organizzazione delle idee in sequenze logiche)
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
Cd-rom
Presentazioni PPT
29
LIM
Libro di testo in adozione: M. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness in Two, voll. 1-2, Principato Ed.
Condivisione file e materiale didattico su RE
Materiale autentico di vario tipo
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Spazi
- Aule ordinarie Tempi
n.3 ore settimanali secondo i programmi ministeriali (tot. n. 82 ore) di cui una settimanale in compresenza con l’esperto di conversazione inglese (tot. n. 22) (ore effettivamente svolte al 15/05/2018).
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Abilità orali (comprensione e produzione orale in L2):
- Capacità di comprensione, mediazione, interazione, sintesi, interpretazione di testi, operare collegamenti e confronti
- Proprietà e correttezza grammaticale e sintattica.
- Conoscenza delle diverse tematiche dei vari autori e del contesto storico-letterario.
- Pertinenza logico-espositiva e di registro.
- Capacità di individuare e riprodurre i suoni specifici della lingua.
Abilità scritte (comprensione e produzione scritta in L2):
Vedi matrice di valutazione per le prove scritte in lingua straniera (allegata al documento).
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Per la valutazione sono stati utilizzati:
n.7 prove scritte (relative ai diversi ambiti della seconda prova dell’esame di stato, di cui una simulazione della seconda prova scritta)
n. 6 prove orali sommative o relative a presentazioni di project-works n. 1 simulazione della 2ª prova scritta
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze
- Sistematizzazione e consolidamento delle strutture linguistiche.
- Conoscenza degli aspetti riguardanti la civiltà, la storia e la letteratura presi in esame.
30 Abilità
- Comprensione globale ed analitica di articoli riguardanti l’attualità e la cultura e di documenti orali autentici.
- Comprensione ed analisi del testo letterario, evidenziandone le caratteristiche stilistiche, lessicali e di contenuto.
- Produzione di composizioni e relazioni scritte.
- Comprensione di messaggi orali inerenti l’attualità e le tematiche di indirizzo.
- Produzione di messaggi orali su argomenti di letteratura, storia e cultura.
Competenze
- Collocare il testo letterario in una prospettiva storico-sociale.
- Approfondire la conoscenza del background storico-sociale proprio dell’autore e dell’opera.
- Analizzare in senso critico le differenze e/o le analogie tra le realtà socio-culturali italiane e quelle dei paesi stranieri di cui si studia la lingua.
- Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio che nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Seppure in modo differenziato, la classe è in grado di:
- classificare, confrontare e analizzare gli aspetti morfo-sintattici dell’inglese anche in rapporto alla lingua madre e alle altre lingue studiate;
- utilizzare le tecniche proprie dell'analisi del testo letterario;
- riconoscere i contenuti fondamentali relativi alla realtà socio-culturale e letteraria del paese straniero oggetto di studio;
- riconoscere, comprendere e analizzare le varie tipologie di testi (scritti e orali), con particolare riferimento a quelli letterari, in base agli elementi formali, contenutistici e stilistici;
- produrre testi scritti e orali rispettandone gli elementi caratteristici e le particolarità dovute ai diversi registri linguistici e alla situazione.
Cinque studenti sono in possesso della Certificazione Inglese Cambridge per il livello B2; quattro alunni hanno sostenuto l’esame FCE (livello B2) il 14 aprile 2018 e sono in attesa dei risultati. Una alunna ha conseguito il livello B1.
Terni, 10/05/2018 Firma del docente
Prof.ssa Susanna Cecchi
31
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DOCENTE:
Alessia DamasceniMATERIA:
Lingua e Cultura 2 (spagnolo)CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
ARGOMENTI Grado di
approfondimento:
La Ilustraciόn
Panorama histόrico, cultural y literario
Leandro Fernández de Moratín,vida y obras principales.
De El sí de las niñas:los frutos de la educaciόn José Cadalso y Vázquez, vida y obras principales.
De Cartas Marruecas: la fama pόstuma
Buono
El Romanticismo.
Panorama histόrico: La guerra de independencia; La Constituciόn de 1812; Las guerras de independencia americanas; Las guerras Carlistas; La revoluciόn de 1868. La sociedad española del siglo XIX.
Cultura e historia: La revoluciόn y su representaciόn.
Panorama cultural y literario.Orígenes del Romantcismo. El Prerromanticismo en Europa.
Características del movimiento romántico. El Romanticismo en España. La novela histόrica. La literatura costumbrista. La poesía romántica española. El teatro romántico español.
Mariano José de Larra, vida y obras principales.
De Colecciόn de artículos: Modos de vivir que no dan de vivir.
José de Espronceda, vida y obras principales.
De Poesías: Canciόn del pirata.
Gustavo Adolfo Bécquer, vida y obras principales.
De Rimas: Rima VII, 4 Rimas de amor.
De Leyendas: El Monte de las Ánimas- Leyenda Soriana.
José Zorrilla, vida y obras principales.
De Don Juan Tenorio: La ayuda de Ciutti, Ciutti describe a Don Juan, Don Juan y Doña Inés.
Buono
32 El Realismo.
Panorama histόrico: La primera República.
Panorama cultural y literario. Orígenes del Realismo y características del movimiento.
El Naturalismo. La novela realista y naturalista en España.
Benito Pérez Galdόs, vida y obras principales.
De Fortunata y Jacinta: La belleza de Fortunata, El destino de Jacinta, La habilidad de Juanito, el “Delfín”, La súplica de Fortunata.
Emilia Pardo Bazán, vida y obras principales.
De Los Pazos de Ulloa: Orgullo Paterno.
Leopoldo Alas, Clarín, vida y obras principales.
De La Regenta: El desafío, El desmayo de la Regenta.
De ¡Adiόs, Cordera!: ¡Adiόs, Cordera de mío alma!
Buono
El Modernismo y la Generaciόn del ’98.
Panorama histόrico. El problema de “las dos Españas”. La dictadura de Primo de Rivera.
Panorama cultural y literario. El Modernismo. El Parnasianismo y el Simbolismo.
La generaciόn del ’98. El grupo de “Los Tres”. Los temas del ’98.
Rubén Darío, vida y obras principales.
De Prosas Profanas: Sonatina.
Miguel de Unamuno, vida y obras principales.
De Niebla: Capítulo XXXI, Un personaje que cobra vida.
Antonio Machado, vida y obras principales.
De Soledades: Orillas del Duero, El limonero lánguido suspende.
De Campos de Castilla: Retrato (Poema XCVII), El mañana efímero.
De Proverbios y Cantares: I, IV, XII, XXIX, XLI, XLIV, LIII.
Pío Baroja, vida y obras principales.
De El árbol de la ciencia: El primer día en la universidad, En el hospital general, ¿y tú sabes lo que le dijo Dios a Adán?
Azorín, vida y obras principales.
De La Voluntad: Todo es vanidad, Azorín.
Juan Ramόn del Valle- Inclán, vida y obras principales.
De Luces de Bohemia: El espejo concavo, La alucinaciόn de Max Estrella.
Gregorio Martínez Sierra, Hablando con Valle- Inclán de él y su obra: la estética de los esperpentos.
Buono
La República y la Generaciόn del ’27.
Panorama histόrico. La República Española. La Guerra Civil.
Panorama cultural y literario. La Generaciόn del ’14. Las Vanguardias.
La Generaciόn del ’27. Las tres etapas del grupo.
Juan Ramόn Jiménez, vida y obras principales.
De Rimas: Me he asomado por la verja.
De Platero y yo: Platero (Cap. I), La Melancolía (Cap. 135).
Ramόn Gόmez de la Serna, vida y obras principales.
De Cinelandia: Los ojos del bizco.
Pedro Salinas, vida y obras principales.
De Fábula y Signo: Underwood Girls.
De La voz a ti debida: Para vivir no quiero.
Jorge Guillén, vida y obras principales.
De Cántico: Más Allá.
Gerardo Diego, vida y obras principales.
Buono
33 De Limbo: Cronos.
De Manual de Espumas: Cuadro.
Vicente Aleixandre, vida y obras principales.
De La destrucciόn o el amor: Unidad en ella.
De Historia del corazόn: La clase.
Federico García Lorca, vida y obras principales.
De Romancero Gitano: Romance de la pena negra.
De Poeta en Nueva York: La aurora.
De Llanto por Ignacio Sánchez Mejías: A las cinco de la tarde.
De La Casa de Bernarda Alba: Prisioneras del luto (Acto I),La Rebeliόn de Adela (Acto II), Estalla la tragedia (Acto III).
Dámaso Alonso, vida y obras principales.
De Hijos de la ira: Insomnio.
Rafael Alberti, vida y obras principales.
De Marinero en tierra: El mar. ¡Solo la mar!
De Sobre los ángeles: El ángel del carbόn.
Luis Cernuda, vida y obras principales.
De Primeras Poesías: Poema XVII.
Miguel Hernández, vida y obras principales.
De Viento del pueblo: Vientos del pueblo me llevan.
La Edad Contemporánea.
Panorama histόrico. Los años del Franquismo. Los años de la Transiciόn.
Panorama cultural y literario. La literatura bajo el régimen franquista.
Camilo José Cela, vida y obras principales.
De La familia de Pascual Duarte: La casa de Pascual.
Miguel Delibes, vida y obras principales.
De Cinco horas con Mario: Recuerdo de infancia.
Gabriel Celaya, vida y obras principales.
De Cantos Íberos: La poesía es un arma cargada de futuro.
Manuel Vázquez Montalbán, vida y obras principales.
De Los mares del Sur: La Barcelona posfranquista.
Eduardo Mendoza, vida y obras principales.
De La verdad sobre el caso Savolta: La llegada del ambiguo Lepprince.
Juan José Millás, vida y obras principales.
De El desorden de tu nombre: ¿Cόmo ha muerto el doctor?
Javier Marías, vida y obras principales.
De Corazόn tan blanco: En Nueva York.
Discreto
La Literatura Hispanoamericana.
La independencia de la literatura hispanoamericana.
Octavio Paz, vida y obras principales.
De Libertad bajo palabra: Espejo.
Gabriel García Márquez, vida y obras principales.
De Crόnica de una muerte anunciada: La muerte de Saniago Nasar.
De El coronel no tiene quien le escriba:Octubre.
Mario Vargas Llosa, vida y obras principales.
De Conversaciόn en la catedral: Santiago y Ambrosio.
Jorge Luis Borges, vida y obras principales.
El sueño.
Discreto