• Non ci sono risultati.

Grammatica della frase e lessico di base necessari alla comunicazione (Present Simple, Present

Continuous, il futuro, phrasal verbs, uso del Condizionale, ecc…); semplici modalità di scrittura (messaggi brevi, lettera); corretta pronunci a di parole e frasi di uso comune; aspetti culturali del Paese di cui si studia la lingua (mezzi di trasporto, salute e malattie, sports, ecc…).

COMPETENZE ESSENZIALI:

comprendere semplici messaggi orali all’interno di situazioni comunicative quotidiane e semplici testi scritti in modo globale; produrre brevi messaggi orali e scritti in situazioni comunicative quotidiane per parlare di sé e degli altri; comprendere alcuni aspetti relativi alla cultura del Paese di cui si parla la lingua.

CONTENUTI MINIMI:

Grammatica fondamentale e lessico di base necessari alla comunicazione (Present Simple, Present Continuous, ecc…); semplici modalità di scrittura (messaggi brevi); corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune; alcuni aspetti culturali del Paese di cui si studia la lingua.

Modalità e tempi delle attività didattiche

Il materiale linguistico presentato nei testi in adozione verrà articolato in unità di apprendimento per lo sviluppo integrato delle quattro abilità fondamentali e delle conoscenze specifiche. Ogni UdA viene articolata in: pre-requisiti, prodotti, abilità, contenuti, competenze attese, tempi, metodologia, strumenti, verifiche e valutazione in maniera tale da preparare gli studenti al conseguimento degli obiettivi prefissati.

SITO ISTITUZIONALE: www.iismarchesimascalucia.gov.it

L’individuazione e la scansione temporale delle singole unità è stabilita, orientativamente in un paio di mesi, ma sarà subordinata alla realtà effettiva degli allievi.

Metodologie

Si punterà all’utilizzo di metodologie e strategie didattiche inclusive che aiutino lo sviluppo delle potenzialità di ognuno. Il metodo sarà comunicativo, incoraggiando lo sviluppo integrato delle quattro abilità e partendo dai bisogni comunicativi degli studenti, induttivo e deduttivo, soprattutto

nell’apprendimento della grammatica. Le attività di comprensione della lingua orale saranno svolte attraverso modalità che possano risultare motivanti e stimolanti. Relativamente alla produzione orale, si favorirà l’attività comunicativa in coppia o in gruppo, mentre per quanto concerne l’abilità di lettura, si utilizzeranno varie tecniche: dalla lettura globale (per la comprensione generale del testo) a quella esplorativa (per la ricerca delle informazioni specifiche). Gli studenti si accosteranno alla produzione scritta attraverso attività varie, ma sarà intesa non come meccanico rinforzo delle abilità orali, ma quale ulteriore sviluppo della capacità di produzione linguistica in cui utilizzare più ampiamente il corredo lessicale acquisito.

Attrezzature e strumenti

Organizzatori grafici delle conoscenze Testi in adozione

Dizionari Fotocopie Materiali on line

Registrazioni audio e video

Tipologie di verifica e monitoraggio

Al fine di consentire un controllo sistematico e puntuale del processo di apprendimento-insegnamento, si svolgeranno due tipi di verifica: una verifica continua, in itinere, basata sulla partecipazione degli studenti alle attività orali e scritte (feedback formativo) ed una verifica periodica e sommativa, finalizzata alla misurazione delle conoscenze, abilità e competenze gradualmente sviluppate da ciascun alunno nel corso dell’anno scolastico. Le prove scelte saranno di tipo strutturato, semi-strutturato o non-strutturato, quali scrittura di dialoghi su traccia libera o descrizioni sintetiche. Le verifiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali saranno adattate alla situazione specifica dell’alunno, privilegiando, ove necessario, l’espressione orale, programmandole per evitarne la sovrapposizione, assicurando l’uso degli strumenti compensativi, informatici e dei mediatori didattici, concedendo tempi più lunghi o minore numero degli esercizi e delle prove previste, personalizzando le prove con vari tipi di adattamenti e facilitazioni.

Modalità di recupero e potenziamento

Si procederà attenendosi alle modalità specificate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto e si attueranno forme di recupero e consolidamento in classe in modo collettivo, a piccoli gruppi, a coppie, con attività di “tutoring” e “peer to peer” per favorire il raggiungimento degli obiettivi minimi da parte di tutti gli alunni.

Strumenti di valutazione

Saranno adottate comuni griglie di valutazione delle prove scritte e orali non oggettive sostenute dagli studenti, in modo da garantire il loro diritto alla trasparenza nella valutazione e a rendere quanto più chiaro possibile il riconoscimento dei progressi effettuati nell’acquisizione dei contenuti.

La valutazione delle prove scritte di tipo strutturato/oggettivo sarà effettuata utilizzando scale di punteggi (‘scores’) esplicitate nelle stesse verifiche.

La valutazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES e DSA) terrà in considerazione le difficoltà del disturbo, per cui, si valuteranno i contenuti, le conoscenze apprese e le competenze raggiunte, di analisi, sintesi, collegamento e le elaborazioni personali. Si premieranno i progressi e gli sforzi, mentre verranno ignorati gli errori ortografici e formali.

Cod. Fisc. 93151730871 – Cod. Mecc. CTIS02600N ctis02600n@istruzione.it ctis02600n@pec.istruzione.it SITO ISTITUZIONALE: www.iismarchesimascalucia.gov.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI MATEMATICA A.S. 2017/2018 Docente: Giuseppa Amata OBIETTIVI DEL PRIMO BIENNIO IN TERMINI DI:

4) Conoscenze

 Conoscere le principali proprietà dei numeri Naturali, Relativi, Razionali e Reali

 Conoscere le principali proprietà della teoria degli insiemi

 Conoscere le principali proprietà delle relazioni e funzioni

 Conoscere la teoria del calcolo letterale

 Conoscere la teoria delle equazioni, sistemi e disequazioni

 Conoscere i primi elementi di statistica probabilità

 Conoscere i primi elementi di geometria Euclidea

 Conoscere le principali trasformazioni geometriche 5) Competenze

1. Saper utilizzare il libro di testo e comprendere la terminologia generale 2. Esprimersi in modo rigoroso e sintetico

3. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo numerico, individuandone dipendenze di tipo funzionale

4. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico ed individuare le strategie più appropriate per la risoluzione dei problemi rappresentandole anche sotto forma grafica 5. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche

6. Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Scoperta guidata e problem solving Lavori individuali e/o di gruppo Utilizzo del software GeoGebra

SITO ISTITUZIONALE: www.iismarchesimascalucia.gov.it

ATTREZZATURE E STRUMENTI b) Libro di testo

c) Sussidi audiovisivi ed informatici

d) Giornali, riviste e fotocopie di testi anche non scolastici TIPOLOGIE DI VERIFICA E MONITORAGGIO

 Verifiche scritte e orali

 Prove strutturate e semistrutturate

 Questionari

Numero di verifiche scritte e/o orali previste

Primo periodo (trimestre) Scritto: 2 Orale: 2

Secondo periodo (pentamestre)

5 di diversa tipologia

Test di ingresso comune a tutte le seconde classi e prova comune nel pentamestre

MODALITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Il recupero verrà effettuato secondo le seguenti modalità:

- In itinere a seguito di verifiche formative non soddisfacenti.

- Corsi di recupero dopo lo scrutinio del primo periodo secondo le modalità previste dal P.O.F.

- Attività di potenziamento e approfondimento con correzione di lavori personalizzati da svolgere in autonomia.

- Partecipazione ai Giochi di Archimede e alle Etniadi.

Cod. Fisc. 93151730871 – Cod. Mecc. CTIS02600N ctis02600n@istruzione.it ctis02600n@pec.istruzione.it SITO ISTITUZIONALE: www.iismarchesimascalucia.gov.it

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Documenti correlati