• Non ci sono risultati.

GRAMÁTICA: REVISIÓN Y PROFUNDIZACIÓN

- Los conectores lógicos y marcadores para argumentar en el discurso oral;

- Los conectores lógicos y marcadores para redactar un resumen o una producción;

- Revisión de las principales estructuras morfo-sintácticas: contraste entre pretérito perfecto y pretérito indefinido;

- Revisión de las oraciones sustantivas, indefinidas, relativas, causales, concesivas, condicionales, finales.

COMPRENDER Y REDACTAR UN TEXTO - Redactar y comprender un texto escrito;

- Preguntas referenciales , de vocabulario, inferenciales, de reformulación, de interpretación de un estado de ánimo o de un tono, de síntesis;

- Empleo del diccionario.

LITERATURA

REALISMO Y NATURALISMO

Contexto histórico: desde el destronamiento de Isabel II hasta el desastre del 1898, la Restauración;

Contexto cultural y literario: origen de la novela realista, el ambiente burgués;

LEOPOLDO ALAS CLARÍN: La Regenta, lectura y análisis y comentario de fragmentos.

EMILIA PARDO BAZÁN: entre feminismo y naturalismo; Los Pazos de Ulloa, lectura y comentario de unos fragmentos.

MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

Contexto histórico: El desastre del 98, la crisis y el nacionalismo hasta la dictadura de Primo de Rivera;

48

Contexto literario: Génesis del Modernismo, influencias, temas y evolución en la Generación del 98;

RUBÉN DARÍO: el padre del Modernismo y su manifiesto, Sonatina, análisis y comentario;

ANTONIO MACHADO: Soledades y Campos de Castilla entre Modernismo y noventayochismo;

Análisis y comentario de los poemas Retrato y Proverbios y cantares;

MIGUEL DE UNAMUNO: un nuevo género literario, la nivola;

Fragmentos de Niebla, análisis y comentario; La europeización y la intrahistoria de España;

RAMÓN DEL VALLE-INCLÁN y el esperpento; comentario escena XII de Luces de Bohemia;

VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL ‘27 Contexto histórico: La Guerra civil; el Franquismo;

Contexto literario: las vanguardias en Europa y en España; la generación de la amistad (1927);

RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA y las greguerías, lectura de unos fragmentos;

RAFAEL ALBERTI: canción de protesta, A galopar, análisis y comentario;

FEDERICO GARCÍA LORCA El mito del gitano y el sentimiento trágico de la vida;
 El Romancero gitano, Romance de la pena negra, Romance de la luna, luna - lectura, análisis y comentario.

El teatro de la Barraca - La casa de Bernarda Alba - lectura y comprensión de unos fragmentos de la obra.

LA LITERATURA HISPANOAMERICANA DEL SIGLO XX Contexto histórico, social y literario: la independencia y los migrantes;

GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ: el Realismo mágico. lecturas de Crónica de una muerte anunciada y Doce cuentos peregrinos;

PABLO NERUDA: Amor y política desde el continente americano. Poema XV y Oda a la Papa, lectura y análisis.

NON SI PREVEDONO NUOVI ARGOMENTI DOPO IL 15 MAGGIO 2019

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI


Libri di testo: Las Palabras de la Literatura, Petrini Editore; Contextos Literarios, Zanichelli Editore.

Dispense fornite dal docente;

Appunti e mappe concettuali;

Postazioni multimediali;

LIM, lavagna interattiva multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche orali (almeno due per ogni periodo dell’A.S.) sono consistite in interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante e alunno sempre condotte in lingua spagnola. Le

49

verifiche scritte (almeno due per ogni periodo dell’A.S.) si sono basate prevalentemente sulla produzione di domande sia aperte che a risposta multipla sugli argomenti svolti, specie. Si è data priorità anche alla simulazione delle prove d’esame, sottoponendo alla classe comprensioni del testo, con quesiti a risposta aperta, multipla e produzione scritta di 150 parole, per i quali è stato consentito l’uso del dizionario.

Durante la didattica online sono state eseguite costanti verifiche scritte e orali sulle lezioni, in piattaforma e in video con il docente, ed è stata richiesta una partecipazione attiva durante le lezioni online.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

- la situazione di partenza e quella raggiunta fino al mese di febbraio;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe e nella didattica online;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro a casa e il rispetto delle consegne, sia nella didattica frontale, sia in quella a distanza;

- l’acquisizione delle principali nozioni degli argomenti di letteratura e grammatica spagnola.

Roma, 29/05/2020 prof. Simone Bellisari

50

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DISCIPLINA:Tedesco DOCENTE: Di Rezza Gianluca

CLASSE:VA

Profilo della classe

La classe di tedesco è composta da un solo alunno. Nella prima parte dell’anno scolastico si è prestata maggiore attenzione a un ripasso e approfondimento delle regole grammaticali nelle quali lo studente aveva maggiori difficoltà. Si è passati poi ad affrontare i principali autori della cultura tedesca. Con l’interruzione dell’attività didattica in presenza, c’è stato un notevole rallentamento nello svolgimento del programma dovuto soprattutto alla difficoltà da parte dello studente di collegarsi alla piattaforma per recepire il materiale che gli veniva fornito dal docente. Lo studente ha comunque raggiunto un discreto livello di preparazione corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Raggiungimento degli obiettivi Lo studente è in grado di:

- Riferire e contestualizzare testi di varia natura concernenti la sfera storico-letteraria - Effettuare collegamenti tra ambiti letterari e artistici, anche interdisciplinari

- Produrre testi orali e scritti descrittivi e interpretativi

- Partecipare a dialoghi o conversazioni sugli ambiti sopra indicati - Riflettere sui nodi fondamentali della cultura e della storia tedesca Lo studente ha acquisito:

- Lessico, strutture e registro specifici.

- Competenze comunicate relative al livello B1.

- Conoscenze generali del panorama artistico/letterario tedesco attraverso la comprensione, l’analisi e l’interpretazione di testi scelti.

Metodologie didattiche

Metodi: lezione frontale, esercizi di lettura di vari testi, lavori e ricerche individuali, esercitazioni.

Con la lezione frontale si è cercato di fornire per ciascun modulo il maggior numero di informazioni possibili. Il lavoro in classe è stato impostato sul dibattito tra docente e alunno. L’alunno ha lavorato con numerosi esercizi di lettura: sono stati utilizzati documenti storici, di attualità, di letteratura.

Strumenti: libri di testo, dizionari, giornali, fotocopie di documenti, appunti, computer.

Per quanto riguarda la didattica a distanza, oltre alla spiegazione in sé, avvenuta con l’utilizzo di Powerpoint e con video lezioni volte a discutere sugli argomenti trattati, sono stati forniti approfondimenti, mappe concettuali e traduzioni per facilitare la comprensione dei testi degli autori stessi.

51 Programma

 GRAMMATICA

- Ripasso di alcune regole grammaticali fondamentali per la corretta comunicazione in lingua tedesca. (Tempi verbali, struttura della frase, tipi di frase, preposizioni)

 LETTERATURA

- Vom Sturm und Drang zur Klassik Goethe und der Sturm und Drang

Johan Wolfgang von Goethe

Hymnen an die Nahct: Erste Hymne an die Nacht, Textverständnis und Analyse Jacob und Wilhelm Grimm

Die Sterntaler: Textverständnis und Analyse Joseph von Eichendorff

Mondnacht: Textverständnis und Analyse - Restauration und Vormärz

Der Vormärz und Heinrich Heine

Die Loreley: Textverständnis und Analyse - Der Realismus

Theodor Fontane

Effi Briest: Textverständnis und Analyse

- Der Naturalismus, der Symbolismus und der Impressionismus Gerhart Hauptmann

Bahnwärter Thiel: Textverständnis und Analyse Hugo von Hofmannsthal

Ballade des äußeren Lebens: Textverständnis und Analyse Rainer Maria Rilke

Der Panther: Textverständnis und Analyse Thomas Mann

Buddensbrooks: Textverständnis und Analyse Der Tod in Venedig: Textverständnis und Analyse Robert Musil

Die Verwirrungen des Zöglings Törleß: Textverständnis und Analyse Hermann Hesse

Siddhartha: Textverständnis und Analyse

- Der Expressionismus, Kafka und der Expressionismus Franz Kafka, Brief an den Vater: Textverständnis und Analyse

52 Materiali didattici utilizzati

Libri di testo:

- Arbeitsgrammatik, Achim Seiffarth, Cinzia Medaglia, Black Cat-Cideb, 2005.

- Global Deutsch – Letteratura, civiltà e lingua tedesca – Dalle origini a oggi, Veronica Villa, Loescher Editore, 2017

- Dispense fornite dal docente - Appunti e mappe concettuali

Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca.

Le verifiche scritte si sono basate prevalentemente sulla produzione di domande sia aperte che in modalità scelta multipla sugli argomenti svolti, specie nel corso del primo trimestre. Nel secondo pentamestre, invece, si è data priorità assoluta alla partecipazione attiva alla lezione a distanza. Lo studente ha ricevuto anche quesiti al sugli autori studiati al quale rispondere in forma scritta.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- La situazione di partenza

- L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe e a distanza - I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

- L’impegno nello studio della lingua e della letteratura - Il rispetto delle consegne

- L’acquisizione delle principali nozioni.

Roma, 29/05/2020 Prof. Gianluca Di Rezza

53

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DISCIPLINA:Disegno e Storia dell’Arte

DOCENTE: Pontuti Luca CLASSE:VA

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe V A è composto prevalentemente da alunni provenienti da questo Istituto. I ragazzi non hanno avuto difficoltà relazionali, risulta essere un gruppo coeso ed omogeneo. La classe ha affrontato uno studio puntuale ed approfondito riguardante le principali esperienze artistiche tra la seconda metà dell’800 e la prima metà del ‘900, tale approccio ha favorito una focalizzazione maggiore sulle tematiche delle Avanguardie Storiche. Molti studenti hanno raggiunto un livello buono riguardo gli obiettivi di conoscenza e delle abilità di base, ad eccezione di alcuni che hanno acquisito un livello molto buono.

Tutti sono riusciti a rafforzare il proprio metodo di studio, hanno inoltre dimostrato una buona autonomia di lavoro e solo alcuni si sono limitati allo studio mnemonico e meccanico degli autori affrontati. I ragazzi hanno partecipato in maniera costruttiva al lavoro scolastico dimostrando, il più delle volte, un buon interesse per le proposte didattico-formative loro offerte. Un gruppo di studenti è stato in grado di cogliere analogie e differenze fra argomenti diversi, riuscendo ad effettuare collegamenti interdisciplinari e dimostrando anche capacità di rielaborazione personale delle tematiche affrontate. Dal punto di vista comportamentale il rapporto con il docente è stato sempre buono e gli alunni hanno dimostrato un crescente senso di responsabilità e partecipazione al dialogo educativo.

Dall’11/03/2020 è stata attivata la didattica a distanza, secondo le direttive del DPCM dell’08/03/2020 (Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19). E’ stata così utilizzata la piattaforma di classe digitale WESCHOOL.

La piattaforma ha consentito di continuare a svolgere la didattica usufruendo delle funzionalità di condivisione. Attraverso la bacheca, destinata ad avvisi e comunicazioni alla classe, si è interagito scrivendo e commentando post. Sono stati allegati puntualmente e costantemente lezioni e contenuti video, permettendo anche l’interazione tramite chat all’interno del gruppo classe.

Questo nuovo approccio didattico ha riscontrando una presenza sempre totale e costante da parte

 Conoscere le relazioni esistenti tra opere, artisti, contesto culturale e committenza;

Documenti correlati