• Non ci sono risultati.

EVOLUZIONE - Pensata sia come effetto finale del processo, sia come punto di partenza per un nuovo percorso

DISCIPLINA: MATERIA ALTERNATIVA – LABORATORIO D’INFORMATICA DOCENTE: PAOLA ITALIANO

3. EVOLUZIONE - Pensata sia come effetto finale del processo, sia come punto di partenza per un nuovo percorso

Per quanto concerne le tempistiche di svolgimento delle U.d.A., vista la fisiologica impossibilità nell’affrontare le singole tematiche in modo sincronico, a causa dell’eterogeneità nello sviluppo dei contenuti, ogni docente ha dato il proprio contributo durante l’intero anno scolastico, organizzando le aree tematiche in tempi diversi.

62 SCHEMA DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

1 Titolo Il conflitto

2 Finalità Riconsiderare il conflitto, in tutte le sue accezioni, non solo come momento di scontro ma anche come occasione di incontro tra realtà eterogenee e di arricchimento personale ed educativo.

3 Competenze chiave Competenza sociale e civica Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e di base in scienza e tecnologia Competenze digitali

4 Conoscenze Conflitto generazionale in Kafka.

Guerre nel XX secolo.

Lo scontro tra destra e sinistra nella storia contemporanea La rivoluzione Russa

Marx: lotta di classe- materialismo dialettico

Freud: Eros e Thanatos, Es Io e Super Io: conflitto all’interno della psiche umana

Il rapporto conflittuale con la Patria: James Joyce e Dublino.

Cogliere la realtà della guerra in un testo poetico: i War Poets.

Stevenson R.L.: identità in conflitto “Dr Jekyll and Mr Hyde”

63

Le contraddizioni nell’epoca vittoriana.

Il conflitto: l’esperienza della guerra in Ungaretti.

Conflitto tra “io e forma” nella letteratura di primo Novecento:

Svevo e Pirandello.

Il conflitto tra uomo e Storia: la fiumana del progresso nel Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga.

“Da madre a matrigna”: il conflitto con la natura nel pensiero di Leopardi.

Dominio di una funzione: le condizioni di esistenza Limiti: lo studio delle forme indeterminate

Il significato analitico della derivata

Il conflitto interiore di Madame Bovary di Flaubert: il bovarismo.

La poesia della Resistenza in Paul Eluard

Il conflitto tra borghesia e proletariato nel ciclo Rougon-Macquart di Zola.

Conflitto tra fede e ragione in Miguel de Unamuno.

Le generazioni spagnole della Guerra Civile.

Emilia Pardo Bazán entre feminismo y Naturalismo

5 Abilità Analizzare i principi di causa ed effetto in ambito umanistico e scientifico.

Comprendere la complessità di un periodo che vede il consolidamento della nazione come grande potenza, l’acuirsi del contrasto tra ricchezza e povertà e l’avvio delle riforme sociali.

Individuare e desumere le caratteristiche letterarie di un periodo attraverso testi e immagini.

Riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive,

64

attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

Comprendere la complessità di un periodo che vede il consolidamento della nazione come grande potenza, l’acuirsi del contrasto tra ricchezza e povertà e l’avvio delle riforme sociali.

Cogliere il carattere di denuncia sociale della narrativa nel contesto culturale del Realismo e del Naturalismo.

Cogliere il significato di un concetto a livello sociale e letterario.

Identificare e contestualizzare le dinamiche culturali e letterarie di un periodo.

Confronto degli aspetti caratterizzanti del pensiero e della poetica di autori di fine Ottocento e della prima metà del Novecento.

Dal punto di vista strettamente scientifico, riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Osservare e descrivere fenomeni fisici.

Riconoscere gli elementi significativi di un problema.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

6 Destinatari 5AL

7 Discipline coinvolte Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Filosofia, Lingua e Cultura Inglese, Lingua e Cultura Spagnola, Lingua e Cultura Francese, Lingua e Cultura Tedesca, Matematica,

8 Metodologia Lezione frontale e partecipata, con continua verifica e discussioni;

brainstorming iniziale per illustrare l’unità di apprendimento agli

65

studenti, attraverso l’uso di presentazioni sintetiche e schematiche in PowerPoint, Didattica a distanza

9 Risorse umane interne / esterne

Docenti delle materie coinvolte.

10 Strumenti Manuali di testo cartacei e digitali; materiali di approfondimento forniti dai docenti; LIM; tablet;

11 Valutazione Ogni docente ha utilizzato una modalità di valutazione personale allegata ai programmi delle singole discipline, presenti nel documento.

66

1 Titolo La ricerca

2 Finalità Intendere il processo di ricerca come percorso necessario alla risoluzione della conflittualità.

3 Competenze chiave Competenza sociale e civica Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e di base in scienza e tecnologia Competenze digitali

4 Conoscenze Ricerca della pace: analisi della conferenza di Parigi nel 1919.

La ricerca del consenso: società di massa tra democrazia e totalitarismo

Filosofia Positivista: scienza e tecnica al servizio dei cambiamenti sociali

La ricerca della dimensione esistenziale: Kierkegaard e gli stadi.

Hannah Arendt: la ricerca delle radici del male L’esistenzialismo di Sartre e l’impegno politico.

La ricerca di un nuovo linguaggio poetico nel Simbolismo.

Les Fleurs du Mal: tra “Spleen” e ideale.

La ricerca nel romanzo naturalista.

Dominio di una funzione

67 Limiti: studio degli asintoti

Le derivate: significato geometrico Il Dandy: la ricerca della bellezza.

La complessità dell’esistenza e l’assurdità del destino umano:

Thomas Beckett.

La ricerca della spiritualità in T.S.Eliot

La ricerca dell’interiorità nella poesia romantica tedesca.

La ricerca del senso della vita nei personaggi di Hesse e Musil Linguaggio e simbolo: la ricerca poetica di Pascoli

La ricerca dell’identità nei personaggi pirandelliani Ungaretti: poesia come ricerca esistenziale

La ricerca nel romanzo Verista La fuga dal mondo come ricerca di sé

La ricerca della bellezza nel Modernismo spagnolo.

La ricerca dell’interiorità nella poesia di Antonio Machado

Il desiderio di libertà nei personaggi femminili del teatro di Lorca 5 Abilità Analizzare i principi di causa ed effetto in ambito umanistico e

scientifico.

Individuare e desumere le caratteristiche letterarie di un periodo attraverso testi e immagini.

Riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

68

Comprendere la complessità di un periodo che vede il consolidamento della nazione come grande potenza, l’acuirsi del contrasto tra ricchezza e povertà e l’avvio delle riforme sociali.

Cogliere il carattere di denuncia sociale della narrativa nel contesto culturale del Realismo e del Naturalismo.

Cogliere il significato di un concetto a livello sociale e letterario.

Identificare e contestualizzare le dinamiche culturali e letterarie di un periodo.

Confronto degli aspetti caratterizzanti del pensiero e della poetica di autori di fine Ottocento e della prima metà del Novecento.

Dal punto di vista strettamente scientifico, riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Osservare e descrivere fenomeni fisici.

Riconoscere gli elementi significativi di un problema.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

6 Destinatari 5AL

7 Discipline coinvolte Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Filosofia, Lingua e Cultura Inglese, Lingua e Cultura Spagnola, Lingua e Cultura Francese, Lingua e Cultura Tedesca, Matematica

8 Metodologia Lezione frontale e partecipata, con continua verifica e discussioni;

brainstorming iniziale per illustrare l’unità di apprendimento agli studenti, attraverso l’uso di presentazioni sintetiche e schematiche in PowerPoint, didattica a distanza

9 Risorse umane interne / esterne

Docenti delle materie coinvolte.

69

10 Strumenti Manuali di testo cartacei e digitali; materiali di approfondimento forniti dai docenti; LIM; tablet;

11 Valutazione Ogni docente ha utilizzato una modalità di valutazione personale allegata ai programmi delle singole discipline, presenti nel documento.

70

1 Titolo Evoluzione

2 Finalità Intendere l’evoluzione come termine di un processo e come punto di partenza per un nuovo percorso.

3 Competenze chiave Competenza sociale e civica Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e di base in scienza e tecnologia Competenze digitali

4 Conoscenze Le Avanguardie europee.

I nuovi generi letterari della Generazione del ’98: la nivola y el esperpento

Ramón Gómez de la Serna: las greguerías

L’evoluzione dei marginados nella letteratura di Lorca

L’evoluzione del protagonista nei romanzi del superuomo di D’Annunzio.

L’evoluzione del teatro pirandelliano.

L’evoluzione dell’inetto sveviano

Dalla poetica della parola in Ungaretti alla poetica degli oggetti in Montale

Il superamento dei limiti dell’uomo: razzismo e antisemitismo nella Germania nazista e nell’Italia fascista.

71

La catastrofe della Seconda guerra mondiale Darwin: selezione naturale e selezione sessuale

Schopenhauer: le vie per la liberazione dal dolore e dalla volontà di vivere

Nietzsche: “l’uomo è un tramonto…il superuomo è un’alba”

Nuovi concetti e nuove teorie nel romanzo moderno.

La trasformazione del testo poetico in Calligrammes di G.

Apollinaire.

L’emancipazione femminile in Simone de Beauvoir.

L’evoluzione dei personaggi nella letteratura tedesca.

Dr. Jekyll e Mr. Hyde: la trasformazione.

Il significato geometrico delle derivate: da retta secante a retta tangente

Lo studio del segno di una funzione I limiti: studio degli asintoti

5 Abilità Analizzare i principi di causa ed effetto in ambito umanistico e scientifico.

Individuare e desumere le caratteristiche letterarie di un periodo attraverso testi e immagini.

Riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

Comprendere la complessità di un periodo che vede il

72

consolidamento della nazione come grande potenza, l’acuirsi del contrasto tra ricchezza e povertà e l’avvio delle riforme sociali.

Cogliere il carattere di denuncia sociale della narrativa nel contesto culturale del Realismo e del Naturalismo.

Cogliere il significato di un concetto a livello sociale e letterario.

Identificare e contestualizzare le dinamiche culturali e letterarie di un periodo.

Confronto degli aspetti caratterizzanti del pensiero e della poetica di autori di fine Ottocento e della prima metà del Novecento.

Dal punto di vista strettamente scientifico, riconoscere la connessione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali e geologici che condizionano l’esistenza umana e le relative conoscenze scientifiche.

Osservare e descrivere fenomeni fisici.

Riconoscere gli elementi significativi di un problema.

Saper riconoscere l’influenza della natura sulla produzione letteraria e sul pensiero degli autori dell’Ottocento e del Novecento.

6 Destinatari 5AL

7 Discipline coinvolte Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Filosofia, Lingua e Cultura Inglese, Lingua e Cultura Spagnola, Lingua e Cultura Francese, Lingua e Cultura Tedesca, Matematica

8 Metodologia Lezione frontale e partecipata, con continua verifica e discussioni;

brainstorming iniziale per illustrare l’unità di apprendimento agli studenti, attraverso l’uso di presentazioni sintetiche e schematiche in PowerPoint, Didattica a distanza

9 Risorse umane interne / esterne

Docenti delle materie coinvolte.

10 Strumenti Manuali di testo cartacei e digitali; materiali di approfondimento forniti dai docenti; LIM; tablet,

73

11 Valutazione Ogni docente ha utilizzato una modalità di valutazione personale allegata ai programmi delle singole discipline, presenti nel documento.

74

Documenti correlati