• Non ci sono risultati.

IL «REGIME DEL SOSPETTO»: INDAGINI DEI REALI CARABINIERI,

2.2. Sorveglianza e indagini su persone sospette: i sudditi di Paesi nemic

2.2.1. Conti di Collalto (Susegana)

I sospetti di collaborazione con il nemico, come detto, non risparmiarono nessuno, nemmeno i cittadini stranieri di nazionalità nemica più illustri, ricchi e meglio rispettati dalla popolazione della zona. Anzi, secondo le autorità, il possedere attività commerciali di

61Ibidem. 62Ibidem.

una certa rilevanza era indice di possibili e consistenti attività di spionaggio intrattenute con il paese d’origine.

Ad esempio, a qualche mese di distanza dalla dichiarazione di

guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria, iniziarono ad arrivare al

Prefetto Vitelli lettere da tale professor Stradaioli Giuseppe, residente a Conegliano, nelle quali veniva espressa tutta la diffidenza e l’astio provato nei confronti degli stranieri residenti nella Marca Trevigiana i quali, a dire dell’autore delle corrispondenze, utilizzavano i redditi qui guadagnati per rifornire di armi e munizioni i paesi nemici:

Ci sono in Italia e anche qui in prov. di Treviso delle proprietà appartenenti ad austriaci. I redditi di queste proprietà dove sono, a cosa servono? Restano qui o vanno via? Chi li sorveglia? Intanto corre il pericolo che questi redditi – frutto di mano e di lavoro italiano – vadano in Austria: forse non sarà vero, ma è ammissibile! Nella siffatta ipotesi potrebbero colà servire a preparare armi, munizioni, gas infiammabili, gas asfissianti, bombe e altri ordigni di morte e di spavento anche per le nostre popolazioni imbelli63.

Pure al Prefetto, comunque, tali esternazioni sembrarono un po’ esagerate, se non deliranti, infatti, subito dopo la prima lettera ricevuta il 6 settembre 1915, chiese al Comandante dei Reali Carabinieri di indagare su questa persona per vedere «quali tendenze politiche dimostra, quali convinzioni palesa in relazione alla nostra guerra»64. Risultò poi che questo Stradaioli

ha tendenze politiche liberali ed appalesa convinzioni favorevoli in relazione alla nostra guerra, non senza menar vanto pel fatto di aver tre figli

sotto le armi ed al fronte […] Si trova in buone condizioni economiche, essendo possidente. Gode l’estimazione pubblica, perché di vasta cultura e di

ingegno sebbene alquanto strambo nelle sue manifestazioni esteriori.

63 Lettera del professor Giuseppe Stradaioli al Prefetto di Treviso, 17 settembre

1915, ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 16, 1915.

Non un personaggio di cui preoccuparsi, insomma, tuttavia le sue opinioni relative agli austriaci che vivevano nella zona – «sono cittadini italiani o sono cittadini austriaci?»65, si chiedeva in un’altra

lettera indirizzata al Prefetto –, sono indicative del sospetto e del timore nutrito da parte della popolazione civile nei confronti dei sudditi di Stati nemici abitanti nella loro stessa comunità.

Proprio in un uno di questi messaggi, il prof. Stradaioli, inveendo contro i Conti di Collalto66, sudditi austriaci, citò a supporto della sua tesi un articolo apparso il 6 novembre sul «Resto del Carlino», nel quale si insinuava che, dietro i possedimenti stranieri, si nascondessero gruppi dediti allo spionaggio: «Io non so – scrive

l’autore dell’articolo – se nel Castello di Collalto si siano perpetrati agguati o spionaggi contro l’Italia da uno dei più bei luoghi d’Italia;

ma so certamente che, specialmente nel Veneto, vi sono congreghe straniere mascherate sotto forma di interessi, di aziende agricole, di villeggiature estive eccetera»67.

I Collalto, di origine longobarda, appartenevano alla stirpe degli Hohenzollern, dei quali recavano lo stemma; le proprietà che contavano territorio veneto-friulano erano notevoli e includevano, oltre al suddetto castello, remunerative aziende industriali e commerciali, nonché agricole68. Da sempre rispettati dalla popolazione del contado, una volta che l’aria di una possibile guerra

contro l’Austria-Ungheria arrivò anche in questa zona «la popolazione dei paesi e dei borghi sparsi per l’immensa proprietà dei Collalto, non

volle più mostrarsi al Conte con le solite esteriori manifestazioni di ossequio. […] La popolazione che da secoli aveva lavorato e vissuto

65Lettera del professor Giuseppe Stradaioli al Prefetto di Treviso, 6 settembre 1915,

ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 16, 1915.

66I Collalto, oltre ad un castello a Susegana con relativa tenuta, possedevano varie e

affermate aziende agricole e commerciali in tutto il Veneto.

67Gino Piva, I castelli degli austriaci nel Veneto, Il Resto del Carlino, 3 novembre

1915, ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 16, 1915.

68

Prima dello scoppio della guerra, il Conte Ottaviano di Collalto (1842-1912) avviò un importante processo di ammodernamento delle aziende, dotandole di cantine, opifici, stalle e rivoluzionando i sistemi di coltivazione e di allevamento. L’azienda Collalto divenne così, in breve tempo, una delle più importanti del Veneto.

nei feudi dei Collalto [si era trasformata] da mansueta e cerimoniosa a ringhiante ed arcigna»69.

Già dal 1914, comunque, gran parte della famiglia Collalto si trovava a Vienna e, nel gennaio 1915, anche il Conte Manfredo –

l’allora proprietario del feudo di Collato e del castello di San

Salvatore – si recò in Austria poiché, in quanto cittadino austriaco,

venne richiamato dall’esercito imperiale col grado di luogotenente. In

questo frangente egli nominò, di conseguenza, come procuratori dei suoi possedimenti, gli avvocati Tommaso Dall’Armi e Giovan Battista Zanetti70. Nel corso del 1916 le aziende industriali e commerciali (distilleria, bachi da seta, filatura della seta) della Ditta Collalto vennero assoggettate al sindacato governativo come appartenenti a sudditi di Stato nemico, a tutela dell’interesse nazionale e in forza del decreto prefettizio del 26 agosto 1916 (n. 596), emanato a sua volta

sulla base del decreto legislativo dell’8 agosto precedente.

Inoltre, l’ordinanza emanata da Cadorna il 29 agosto dello stesso

anno, chiariva alcuni punti che è qui conveniente riportare, in quanto inerenti, oltre che alla generale situazione relativa ai cittadini di Stati nemici, anche alle specifiche vicende che si andranno a vedere successivamente. L’art. 1 indicava i provvedimenti che si sarebbero dovuti adottare nei confronti dei sudditi di Stati nemici, primo fra tutti il «sequestro di beni mobiliari o immobiliari di ogni specie e nomina di amministratori incaricati della loro gestione e custodia, con obbligo di depositare le rendite in una determinata Cassa»71. Veniva inoltre ordinato il «sindacato, eventualmente sequestro o liquidazione di aziende e imprese industriali o commerciali e nomina di persone incaricate di esercitare il sindacato o di provvedere al sequestro o alla

69Gino Piva, I castelli degli austriaci nel Veneto, Il Resto del Carlino, 3 novembre

1915, ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 16, 1915.

70 Cfr. Paolo Gaspari, Grande guerra e ribellione contadina. Chiesa e Stato,

possidenti e contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), Vol. II Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine, Istituto Editoriale

Veneto Friulano, 1995, pp. 165-205.

71 Ordinanza del Comando Supremo del Regio Esercito Italiano, 29 agosto 1916,

liquidazione»72. Per di più, l’art. 3 sanciva che «agli effetti della

presente ordinanza sono equiparati ai sudditi di Stati nemici dell’Italia

i sudditi di Stati neutrali originari di Stati nemici o alleati di Stati nemici»73. Il ventaglio di persone che potevano essere colpite da

quest’ordinanza era dunque molto esteso.

Tornando ai Conti di Collalto, si richiese dunque, sulla base di tali norme, di effettuare una preventiva indagine sulle aziende da loro possedute per accertarne lo stato economico, osservandone i registri di commercio e assumendo in generale ogni informazione possibile. Il 29 ottobre, sempre del 1916, giunse al Prefetto Vitelli la relazione riguardante questa prima azione di sindacato sulle industrie di proprietà della Ditta Collalto, firmata dal delegato governativo che assunse il ruolo di sindaco, il Cav. Achillangelo, Vice Intendente di Finanza di istanza a Treviso. Quest’ultimo si occupò, nello specifico, degli stabilimenti addetti alla distilleria di alcool, di quelli di semebachi74 e delle filande. Gli introiti provenienti da queste lavorazioni poste sotto sindacato governativo furono man mano

«investiti […] in titoli di Stato redimibili fra quelli recentemente

emessi per i bisogni della guerra»75.

L’interesse del governo nei confronti delle proprietà dei sudditi di

Paesi nemici non si limitava però solo alle loro attività commerciali e

all’utilizzo dei relativi guadagni, ma tale interesse ricadeva anche

sugli oggetti di valore di proprietà personale di queste persone.

Si è a conoscenza, ad esempio, della statistica, stilata nella primavera del 1917, relativa agli oggetti d’arte posseduti da cittadini stranieri. Qui, ovviamente, compaiono anche i Conti Collalto e «da informazioni confidenziali risulterebbe che i Collalto, prima della loro

partenza dall’Italia, avrebbero inviato all’estero tutto ciò che di

72Ibidem. 73Ibidem. 74

Termine che, nell’uso comune, indicava la produzione delle uova dei bachi da seta per uso industriale.

75 «Relazione sulla azione di sindacato delle Industrie di proprietà della ditta “Co:

prezioso e meno ingombrante possedevano nel Castello»76. Inoltre

viene fatto sapere che, al momento dell’indagine, «la maggior parte

del Castello è occupata dal Comando della Scuola dei bombardieri in

Susegana per l’alloggio dei numerosi ufficiali, ai quali nulla venne

consegnato che possa avere importanza artistica»77.

Poco dopo l’invasione austro-tedesca, nel novembre 1917,

comunque, il Conte Manfredo di Collalto riuscì a raggiungere il castello di San Salvatore per mettere in salvo ulteriori opere d’arte,

quali un’icona di Girolamo da Treviso, una pala e un trittico del

Pordenone, prima che si iniziasse ad aprire il fuoco sul castello, dato che si trovava proprio sulla linea del fronte sita sul fiume Piave. A seguito della rotta di Caporetto, dunque, la ditta Collalto perse il possesso degli stabilimenti siti al di là del Piave e spostò la sua sede amministrativa a Bologna, dove proseguirono i sopralluoghi portati avanti dal Sindacato sulle Aziende dei sudditi di Stati nemici.

Quando il procuratore, l’avvocato Zanetti78, dopo l’armistizio, tornò presso la tenuta di Susegana riuscì a salvare ben poco di quei 4 milioni di lire che erano rimasti nel 1917, i quali si erano nel frattempo svalutati enormemente, e cedette poi il tutto

all’amministrazione sequestrataria. Solo nel marzo 1919, infatti, le

intere proprietà dei Collalto vennero sottoposte a sequestro: non solo le industrie precedentemente assoggettate a sindacato, ma anche

l’azienda agricola. Il 5 marzo 1919 il Prefetto Bordesono decretò

quindi che «[venissero] sottoposte a sequestro […] le aziende suindicate e [venisse] nominato quale sequestratario il Sig. Lollini

Cav. Angelo Intendente della Finanza di Treviso con l’autorizzazione

di continuare la gestione»79. Tuttavia, dopo un anno di occupazione, la situazione in cui versavano tali possedimenti era a dir poco disastrosa e le sorti di tali proprietà, nel dopoguerra, non furono delle migliori:

76ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 109. 77

Ibidem.

78L’altro procuratore, l’avvocato Tommaso Dall’Armi, era nel frattempo venuto a

mancare.

nonostante gli sforzi del Lollini di «richiamare in famiglia tutti i

coloni che avevano prestato servizio nell’esercito, [anticipare] ai

coloni una parte dei danni di guerra [e liquidare] le spese sostenute dai mezzadri nella costruzione dei ripari»80, dopo pochi mesi, venendo a mancare i fondi per la ricostruzione, i coloni furono abbandonati a loro stessi e la tenuta precipitò nel più completo abbandono. I coloni, i quali non avevano né la possibilità di lavorare, né aiuti in denaro da parte dello Stato, decisero di ribellarsi unendosi – tra il 1919 e il 1920

– in Lega Agricola, prima, e in Cooperativa Agricola, poi, per tentare

di gestire autonomamente l’azienda. Successivamente, la Cooperativa,

di impronta socialista, nel 1920 chiese la requisizione dell’azienda e la

consegna della medesima alla Cooperativa stessa perché potesse autogestirsi.

Intanto, l’erede del Conte Manfredo Collalto, suo figlio Rimbaldo,

sia nel 1920 che nel 1921, fece più volte ricorso per la restituzione dei beni di famiglia. La richiesta non venne però accettata in tempi brevi e quindi fu la stessa Cooperativa Agricola a chiedere e ottenere il risarcimento per i danni di guerra, che sarebbero spettati al proprietario se fosse stato italiano. Infine, attraverso una relazione stilata nel maggio del 1924 si viene a sapere che tutta la vicenda si era

conclusa in quell’anno con il ritorno delle proprietà intere ai Conti di

Collalto.