• Non ci sono risultati.

CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE

Nel documento MAXA DAS MANUALE SOFTWARE (pagine 4-8)

Segnala operazioni da non effettuare.

Segnala operazioni pericolose per le persone e/o per il buon funzionamento della macchina.

Tensione elettrica pericolosa - Pericolo di folgorazione.

Segnala informazioni importanti che l’operatore dovrà necessariamente seguire per il buon funzionamento della macchina in condizioni di salvaguardia. Segnala inoltre alcune note di carattere generale.

Paragrafo dedicato ad utenti specializzati.

2 USO CONSENTITO

• L’azienda esclude ogni responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per danni causati a persone, animali, cose o che causano malfunzionamenti all’unita attraverso errata parametrizzazione o da usi impropri o da una lettura parziale o superficiale delle informazioni contenute in questo manuale.

• Il software è stato realizzato per l’utilizzo su chiller e pompe di calore MAXA. Una diversa applicazione, non espressamente autorizzata dal costruttore, è da ritenersi impropria e quindi non consentita.

3 NORMATIVE GENERALI SULLA SICUREZZA

ATTENZIONE

Tutte le operazioni con visibilità INSTALLATORE devono essere eseguite da PERSONALE QUALIFICATO.

Il responsabile macchina e l’addetto alla manutenzione, devono ricevere la formazione e l’addestramento adeguati allo svolgimento dei loro compiti in situazione di sicurezza.

Prima di procedere è doveroso consultare i manuali MUI e MCO accompagnati all’unità.

Valori diversi da quelli di default possono compromettere il buon funzionamento della macchina, in caso di dubbio sul valore da impostare contattare la sede.

Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione sulle unità ogni utente e operatore devono conoscere perfettamente il funzionamento della macchina e dei suoi comandi ed aver letto e capito tutte le informazioni contenute nel presente manuale e nel manuale utente - installatore.

4 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE

Il software MAXA DAS nasce dall’esigenza di avere un programma completo e performante per effettuare parametrizzazioni e collaudi in linea di produzione.

Esso permette di raccogliere tutte le informazioni relative alla produzione della macchina, e consente al collaudatore di analizzare i dati di processo in maniera intuitiva attraverso un grafico programmabile.

Inoltre è concepito per poter essere utilizzato da addetti di ufficio post-vendita, centri di assistenza e installatori come strumento di analisi e monitoraggio sulle macchine prodotte da MAXA nella messa in servizio, nella manutenzione e nel verificarsi di anomalie di funzionamento.

Il software permette la connessione di più macchine attraverso più connessioni seriali o ethernet.

E’ presente un lista di tutte le operazioni effettuate dal programma in formato LOG.

La selezione del tipo di macchina è stata studiata per essere la più semplice e intuitiva, utilizzando una libreria interna di famiglie e modelli presenti attualmente in produzione, e ampliata con gran parte delle vecchie versioni delle unità.

Il software permette la registrazione di un processo in formato database con i dati acquisiti ed eventuali allarmi che possono verificarsi. E’ possibile analizzare l’andamento delle variabili di controllo attraverso un grafico programmabile anche in funzione

“realtime”.

E’ possibile configurare il software per notifica di allarmi macchina tramite finestre popup oppure attraverso invio di email a indirizzi opportunamente configurati.

Nuove funzionalità e miglioramenti saranno sviluppati in nuove release e versioni di programma. A questo fine, ogni segnalazione propositiva sarà ben accetta al fine di ottimizzare e rendere MAXA DAS un prodotto sempre migliore.

5 COMPATIBILITA’

Il software MAXA DAS è sviluppato per piattaforme Windows di ultima generezione (Windows 10), ma è utilizzabile anche dai sistemi precedenti da Windows 7 in poi, a patto che sia installato il pacchetto “.NET Framework 4.6.1” o più recenti, scaricabile gratuitamente dal sito di Microsoft.

Le unità MAXA configurabili dal software sono le seguenti :

i-HWAK V2 Ver324Rev013

i-HWAK V2plus Ver324Rev013

i-HWAK V3 Ver324Rev013

i-HWAK V4 | V4b Ver324Rev018 | Ver415Rev005 e successive

i-SHWAK V2 Ver324Rev003

i-SHWAK V3 Ver324Rev018

i-SHWAK V4 Ver324Rev018 e successive

i-HP | i-HP_b Ver324Rev016 | Ver415Rev005 e successive

i-MAX Ver415Rev005 e successive

HWA1 Ver415Rev005 e successive

Nel caso di unità non presenti nella lista, contattare la sede.

6 ARCHITETTURA

MAXA DAS è composto da due applicazioni legate tra loro : da un lato SCADA permette il collegamento e la parametrizzazione con l’unità, oltre a consentire la registrazione di un processo. TREND invece ha la funzione di caricare i processi acquisiti, anche in

“realtime” e valutare l’andamento dei valori attraverso un grafico configurabile.

SCADA TREND

7 INSTALLAZIONE

Il pacchetto di installazione è in lingua Italiano /Inglese.

L’installazione viene interrotta nel caso nel PC non sia presente la libreria .NET Framework aggiornata.

Nella selezione dei componenti è anche presente una casella per estrarre dal pacchetto la libreria ufficiale delle macchine MAXA.

Una volta avviato lo SCADA è necessario importare manualmente questa libreria che viene salvata sul Desktop.

Prima di installare una versione aggiornata è consigliato disinstallare quella attuale.

E’ presente un link per la disinstallazione nella cartella MAXA DAS sul menù di avvio (Start).

8 LICENZA

Il software MAXA DAS presenta una funzionalità limitata fintantoché non viene attivata una licenza valida esclusivamente sul computer dove esso è installato.

Una finestra di alert comparirà in ogni azione o aree che richiedono la licenza di utilizzo.

Per accedere alla finestra relativa alla licenza, premere dal menù di MAXA SCADA, sul punto di domanda, e quindi «Licenza».

La pagina relativa alla licenza, propone un codice di installazione legato al PC sul quale MAXA DAS è installato.

Per richiedere un “codice di Registrazione” è necessiario copiare negli appunti il “Codice di Installazione” e incollarlo su una mail con destinatario presales@advantixspa.it. E’ possibile utilizzare il tasto rapido “Invia Mail” per compilare automaticamente la mail da inviare. A questo punto verrà la richiesta verrà presa in esame e se idonea verrà tempestivamente inviata una risposta con il

“Codice di Registrazione” appropriato. Inserendo il codice e premendo “Registra” si andrà a confermare e a validare il codice inserito.

9 LIVELLI DI ACCESSO

Il software MAXA DAS è strutturato in modo che alcune funzioni siano accessibili soltanto ad utenti autorizzati.

I livelli accessibili sono i seguenti :

UTENTE = livello di default all’avvio del software

MANUTENTORE = livello dedicato all’installatore e al manutentore

OEM = livello dedicato alle aziende che acquistano e rivendono le macchine MAXA PRODUTTORE = livello dedicato alle stazioni in linea di produzione e collaudo

POST-VENDITA = livello dedicato a ufficio post-vendita per assistenze ed analisi dei dati AMMINISTRATORE = livello dedicato a ufficio R&D e laboratorio prototipi

In basso a sinistra, sulla barra di stato è presente una indicazione sul livello attualmente in uso.

Per accedere a un livello specializzato è necessario premere il tasto «Login» presente come voce nel menù principale.

E’ quindi necessario selezionare su Nome utente il livello di accesso desiderato, dopodiché digitare la password che autorizza il passaggio di livello.

Una volta che si ha accesso a un livello specializzato, è possibile tornare al livello base premendo su «Logout» che compare al posto del precedente «Login».

Utente Manutentore OEM

Variabili e Parametri utente Variabili e Parametri manutentore Variabili e Parametri OEM (custom)

- Modifica di variabili e parametri Modifica di variabili e parametri

- Esporta parametri su file (criptati per

aggiornamento via USB)

Esporta parametri su file (criptati per aggiornamento via USB)

Selezione tracce grafico con variabili utente

Selezione tracce grafico con variabili manutentore

Selezione tracce grafico con variabili OEM

L’inserimento del livello utente, in MAXA TREND, non rappresenta come per lo SCADA un ampliamento delle funzioni possibili, ma è relativo al singolo database che viene aperto. Di fatto, aprendo un nuovo database, il livello torna a UTENTE.

10 SCADA

S

upervisory

C

ontrol

A

nd

D

ata

A

cquisition

Lo SCADA è lo strumento per supervisionare le unità MAXA e consiste nelle seguenti funzioni :

• Impostazione e abilitazione connessioni

• Selezione macchina

• Monitoraggio di variabili di funzionamento (sensori e attuatori) e variabili di stato

• Forzatura stato macchina

• Lettura e scrittura di parametri

• Esportazione parametri su file per aggiornamento su USB (VER415)

• Log eventi

• Notifica allarme (popup, email)

• Importazione libreria

• Registrazione processo

Nel documento MAXA DAS MANUALE SOFTWARE (pagine 4-8)

Documenti correlati