• Non ci sono risultati.

REAL-TIME

Nel documento MAXA DAS MANUALE SOFTWARE (pagine 19-28)

Aprendo un file database di un processo attualmente in registrazione su SCADA, avremo un effetto “REALTIME” della visualizzazione del grafico.

In sostanza il periodo visualizzato si sposterà a sinistra ad ogni campione aggiunto in database.

Perché ciò avvenga è comunque indispensabile che il periodo visualizzato sia l’ultimo, altrimenti l’effetto “REALTIME” non verrà considerato.

Per forzare la visualizzazione del grafico in modo di trovarsi sull’ultima parte campionata, premere il tasto presente sulla barra in basso a sinistra.

12 TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO

Questo è un Contratto di Licenza tra l'utente (una persona fisica o giuridica) e Advantix S.p.A. per il PRODOTTO SOFTWARE sopra indicato. Il Prodotto include il software per computer e relativa documentazione.

IMPORTANTE - LEGGERE ATTENTAMENTE:

Installando, copiando o altrimenti utilizzando il PRODOTTO SOFTWARE, l'utente accetta di essere vincolato dalle condizioni del presente Contratto. Qualora l'utente non intenda aderire alle condizioni del presente Contratto, è tenuto ad astenersi dall'installare o utilizzare il PRODOTTO SOFTWARE.

1) PROPRIETA'

Il Software è di esclusiva proprietà di Advantix S.p.A.

2) LICENZA D'USO

L'utente può installare e utilizzare il Software soltanto per scopi di valutazione nell'ottica di un possibile acquisto. E' espressamente proibito un uso commerciale di questo software.

3) LIMITAZIONI

L'utente non può vendere il software, sublicenziarlo, trasferirlo o renderlo disponibile in qualsiasi altro modo a terzi né a titolo gratuito, né a titolo oneroso. L'utente si obbliga altresì a non riprodurre, modificare, tradurre i programmi o comunque cercare di risalire al codice sorgente del software, anche parzialmente; ugualmente non possono essere copiati né tradotti, nemmeno parzialmente, i manuali forniti per definire e descrivere le specifiche del software.

4) GARANZIA

Il PRODOTTO SOFTWARE viene fornito solo a scopo di valutazione e non è accompagnato da specifiche garanzie. Non si risponde pertanto di eventuali danni accidentali, diretti, indiretti o consequenziali (comprese, ma non limitatamente, le perdite economiche) causati dall'utilizzo del software.

5) CONDIZIONI GENERALI

I presenti termini e condizioni di utilizzo non possono essere modificati, cancellati o alterati, in tutto o in parte, senza una apposita richiesta scritta. Advantix S.p.A. si riserva il diritto di modificare le funzionalità e le caratteristiche del Software senza alcun preavviso.

Copyright © Advantix S.p.A.

Tutti i diritti riservati

Advantix S.p.A.

Via San Giuseppe Lavoratore 24, (IIa Traversa di Via Ruffo) 37040 Arcole (VR)

Email: info@advantixspa.it , license@advantixspa.it Sito: https://www.maxa.it

APPENDICE A : ACCESSO ALLA UNITA’

Abbigliamento: Chi effettua la manutenzione o opera con l’impianto, deve indossare obbligatoriamente un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti. Dovrà inoltre calzare scarpe di tipo antinfortunistico con suola antiscivolo, specialmente in ambienti con pavimentazione scivolosa.

Guanti: Durante le operazioni di pulizia e manutenzione è necessario utilizzare appositi guanti protettivi.

È VIETATA

• la rimozione e/o manomissione di qualsiasi dispositivo di sicurezza.

• l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite.

• toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.

• tirare, staccare, torcere i cavi elettrici dall’apparecchio,

• la manomissione o sostituzione di parti della macchina non espressamente autorizzata dalla casa costruttrice. Tali interventi sollevano la costruttrice da qualsiasi responsabilità civile o penale.

ATTENZIONE

• Prima di procedere è doveroso consultare i manuali MUI e MCO accompagnati all’unità.

• I collegamenti alla morsettiera devono essere eseguiti solo da personale qualificato.

• Qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria e/o straordinaria deve avvenire a macchina ferma e priva di alimentazione elettrica

• Il responsabile macchina e l’addetto alla manutenzione, devono ricevere la formazione e l’addestramento adeguati allo svolgimento dei loro compiti in situazione di sicurezza.

• L’accesso al quadro elettrico è consentita solo al personale autorizzato.

• È obbligatorio che gli operatori conoscano i dispositivi di protezione individuale e le regole antinfortunistiche previste da leggi e norme nazionali ed internazionali.

• Valori diversi da quelli di default possono compromettere il buon funzionamento della macchina, in caso di dubbio sul valore da impostare contattare la sede.

• È vietato accedere al quadro elettrico ai non autorizati

• È vietato eseguire lavori su impianti sotto tensione

• È vietato toccare gli impianti se non si è autorizzati

Attenzione Eventuali scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici. Prima di eseguire i lavori, scaricare a terra la carica elettrostatica toccando oggetti come ad es. i tubi dell'acqua o del riscaldamento Prima di effettuare interventi al quadro elettrico È OBBLIGATORIO:

• Spegnere l’unità dal pannello di controllo (“OFF” visualizzato).

• Posizionare l’interruttore QF differenziale generale su “OFF”.

• Attendere 15 secondi prima di accedere al quadro elettrico.

• Assicurarsi del collegamento a terra prima di effettuare interventi.

• Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti, o usando pedane isolanti e guanti isolanti.

• Tenere lontano dagli impianti materiali estranei

APPENDICE B : CONVERTITORE SERIALE (Cod: ISK)

L’utilizzo più frequente di MAXA DAS è direttamente sulla unità attraverso un collegamento seriale. A questo fine MAXA dispone di un apposito convertitore il quale è collegabile dalla unità a una porta USB del PC.

Prima di collegare con i cavi il convertitore all’unità, leggere attentamente il capitolo APPENDICE A : ACCESSO ALLA UNITA’.

La connessione dovrà essere impostata sulla COM assegnata al convertitore. Le COM attive verranno automaticamente inserite nella selezione della Porta Seriale. Nel caso di più COM attive, individuare il numero della COM corretta attraverso il tool di Windows “Gestione dispositivi” alla voce “Porte” (attaccare e staccare la porta USB per capire quale a quale COM corrisponde).

APPENDICE C : ROUTER LAN-WIFI (Cod: LNC)

Il router HF-2211 rappresenta il dispositivo per collegare l’unità alla rete locale, essa sia via Ethernet o Wi-Fi.

E’ ideato soprattutto per la supervisione locale “da scrivania” ed è pensato per avere accesso alla macchina (più che altro come monitoraggio) da un computer domestico, o negli impianti di una certa dimensione (hotel, residence, ecc) come terminale di controllo macchina.

Prima di collegare con i cavi il convertitore all’unità, leggere attentamente il capitolo APPENDICE A : ACCESSO ALLA UNITA’.

FASE PRELIMINARE DI CONFIGURAZIONE

• Alimentare l'HF-2211 e attendere circa 10 sec prima che il LED rosso si illumini.

• Posizionare lo switch posto sotto il connettore d'antenna su OFF per consentire la configurazione.

• Collegare tramite un cavo ethernet il PC con il router. In alternativa collegarsi alla rete wifi “HF2211” generata di default dal dispositivo.

• Aprire un browser web (Chrome o FireFox o IE) e digitare nella riga degli indirizzi 10.10.100.254.

• Inserire admin – admin come username e password e accedere alla pagina web del dispositivo.

CONFIGURAZIONE INDIRIZZO IP PER RETE LAN

• Entrare nel menù “System Settings”.

• Selezionare “DHCP OFF“ o “DHCP ON“ a seconda della preferenza sulla propria rete.

• Inserire i dati di rete nel caso di “DHCP OFF“ (IP, GATEWAY etc).

• Premere “Submit” a fondo pagina.

CONFIGURAZIONE WIFI

Se si vuole che l'HF-2211 si colleghi ad una rete WI-FI esistente, assicurarsi che questa fornisca l'indirizzo IP in automatico (DHCP ON) oppure dotarsi di un indirizzo IP valido (DHCP OFF e dati di rete). Inoltre connettere l’antenna nell’apposito foro.

• Entrare nel menù “System Settings” e portarsi su “WIFI Settings”.

• Selezionare la funzione STA dal menù a tendina “Wifi Mode”.

• Cliccare sul pulsante “SCAN” per cercare la rete a cui collegarsi, selezionarla e inserire l'eventuale chiave di cifratura nel campo “STA KEY”.

• Premere “Submit” a fondo pagina.

NB : Finita la configurazione spegnere e riaccendere il dispositivo per rendere operative le modifiche, per prevenire eventuali manomissioni spostare l'interruttore posto sotto il conettore di antenna in posizione “ON” per inibire ogni possibile cambio di configurazione.

APPENDICE D : Router LAN-WIFI-3G con TUNNEL VPN (Cod: OVPN)

Il router IR615 è il dispositivo per la supervisione remota della macchina. Esso è pensato per la fase di startup della macchina, durante le manutenzioni prolungate, e ,quando installato in modo definitivo (perennemente acceso e presente) come strumento di manutenzione istantanea da remoto.

Prima di collegare con i cavi il convertitore all’unità, leggere attentamente il capitolo APPENDICE A : ACCESSO ALLA UNITA’.

FASE PRELIMINARE DI CONFIGURAZIONE

• Alimentare IR615 e attendere circa 10 sec prima che il LED STATUS inizia a lampeggiare.

• Collegare tramite un cavo ethernet il PC con il router su una porta LAN.

• Aprire un browser web (Chrome o FireFox o IE) e digitare nella riga degli indirizzi 192.168.2.1.

Inserire come username e password i dati presenti sul prodotto e accedere alla pagina web del dispositivo.

CONFIGURAZIONE CONNESSIONE VIA LAN

Entrare nel menù “Network -> Dialup” e disabilitare la spunta “Enable”. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> WLAN” e disabilitare la spunta “Enable”. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> WAN” e selezionare su “Type” se utilizzare DHCP o indirizzo fisso. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> DNS” e impostare i DNS primari e secondari (default 8.8.8.8 e 8.8.4.4). Premere “Apply” a fondo pagina.

• Collegare la rete sulla porta WAN.

CONFIGURAZIONE CONNESSIONE VIA WIFI

Entrare nel menù “Network -> Dialup” e disabilitare la spunta “Enable”. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> Switch WLAN Mode” e selezionare su “WLAN Type” la voce “STA”. Premere “Apply” a fondo pagina. Riavviare il router.

Entrare nel menù “Network -> WLAN” abilitare la spunta “Enable”.

• Inserire i dati relativi al nome e al tipo di autenticazione della rete. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> WAN (STA)” e selezionare su “Type” se utilizzare DHCP o indirizzo fisso. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> DNS” e impostare i DNS primari e secondari (default 8.8.8.8 e 8.8.4.4). Premere “Apply” a fondo pagina.

CONFIGURAZIONE CONNESSIONE VIA SIM 2G-3G

Nel caso in cui la SIM sia fornita da MAXA, tutte le configurazioni sono già predisposte per un utilizzo istantaneo.

Nel caso in cui invece si voglia utilizzare una propria SIM, seguire la seguente procedura :

E’ consigliato disattivare il PIN preventivamente attraverso un telefono cellulare.

Inserire la SIM nell’apposito vano e collegare su ANT l’antenna “ANT-27” WCDMA in dotazione al router in una zona coperta da segnale. Nel caso il segnale fosse scarso è consigliato l’acquisto dell’antenna ad alto guadagno “ANT-7”, disponibile come optional.

Entrare nel menù “Network -> WAN” e selezionare su “Type” la voce “Disabled”. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> WLAN” e disabilitare la spunta “Enable”. Premere “Apply” a fondo pagina.

Entrare nel menù “Network -> Dialup” e abilitare la spunta “Enable”.

Impostare su “APN” quello relativo alla compagnia telefonica della propria SIM.

• Impostare su “Access Number” la seguente stringa : *99***1#

Nel caso di utilizzo senza PIN (consigliato), cancellare e lasciare vuoti i parametri “Username” e “Password”.

Premere “Apply” a fondo pagina.

CONFIGURAZIONE TUNNEL VPN

La configurazione del tunnel VPN è già predisposta e configurata da MAXA.

Per verificare che il tunnel effettivamente sia aperto, entrare nel menù “VPN -> OpenVPN Tunnels”.

Verificare che su “Tunnel Status” ci sia scritto “Connected”.

ANT-27 ANT-7

CONFIGURAZIONE CLIENT VPN SU PC

Il pacchetto fornito da MAXA comprende anche una chiavetta USB contenente i seguenti files :

• openvpn-install-2.4.4-I601.exe

• VPS-OPENVPN-10-clientXXXX.ovpn

• ca.crt

• clientXXXX.crt

• clientXXXX.key

Seguire la seguente procedura:

• Installare l’eseguibile su un ambiente Windows Vista o successivi. Di default questa applicazione verrà eseguita all’avvio del sistema operativo. Nel nostro caso, senza riavviare il PC, aprire l’applicazione installata (icona su Desktop o su lista programmi). Vedremo quindi sulla barra di Windows, o nel menù icone nascoste il seguente simbolo:

• Premere tasto destro sul simbolo e premere “Import file” e selezionare il file “VPS-OPENVPN-10-clientXXXX.ovpn”.

Verrà creata una nuova connessione, ma sprovvista ancora di certificati.

• Portarsi alla cartella “C:\Utenti\nome_utente\OpenVPN\config\VPS-OPENVPN-10-clientXXXX” e copiare al suo interno i file

“ca.crt”, “clientXXXX.crt” e “clientXXXX.key”.

• Ora è possibile stabilire una connessione remota attraverso il tunnel VPN. Premere l’icona precedente sulla barra Windows, selezionare il client e premere “Connetti”.

A questo punto inizia la fase di connessione :

Al termine se tutta la procedura è andata a buon fine la finestra si chiuderà in automatico,e l’icona sulla barrà diverrà di colore verde. La connessione con il dispositivo è ora possibile attraverso MAXA DAS, andando a configurare su connessione di tipo TCP l’IP stampato sul router.

Per disconnettersi, utilizzare la stessa procedura della connessione andando a premere il tasto “Disconnetti”.

Nel documento MAXA DAS MANUALE SOFTWARE (pagine 19-28)

Documenti correlati